maurodg65 Inviato 20 Agosto 2021 Autore Inviato 20 Agosto 2021 Incredibile, poi ci credo che le aziende quando possono stanno lontane del nostro paese: https://www.italiaoggi.it/news/vietati-i-licenziamenti-collettivi-per-cessazione-attivita-2530532
briandinazareth Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Incredibile, poi ci credo che le aziende quando possono stanno lontane del nostro paese: https://www.italiaoggi.it/news/vietati-i-licenziamenti-collettivi-per-cessazione-attivita-2530532 Sacrosanto per evitare tutte le finte cessazioni con aziende che continuano a prendere soldi pubblici. 1
mchiorri Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Il 8/8/2021 at 10:00, audio2 ha scritto: econdo me il passaggio della spinta pubblica è nocivo ed alquanto aleatorio, il controllo e indirizzo andrebbe applicato a questioni di salute/ecologia/sicurezza. la rivoluzione industriale non è mica nata con l' ecobonus. basta che guardi dalle nostre parti, dove deve funzionare funziona ( circa ), e dove non funziona, non funziona comunque nonostante i dinari dello stat. attento che la mano invisibile del mercato smtihiano va governata, non assecondata....vanno scritte, descritte e circostanziate le regole. Che poi sarebbe il compito delle Istituzioni nel libero mercato. Il quesito di Mauro è chiaro... @maurodg65 1
mchiorri Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Il 8/8/2021 at 10:06, audio2 ha scritto: si ma quello che dico io è che se hai bisogno dei contributi ciò vuol dire che il discorso in realtà non funziona e va a detrimento di altro. poi se vieti il gasolio per questioni di inquinamento è un altro discorso, ma allora va fatto per bene e per tutto. i contributi dell 110 sono una cosa temporanea e mal escogitata. di edilizia c'è bisogno, però adesso è tartassata, la via è quella della defiscalizzazione standard su basi generali, non il contributino che non si regge. Caro @audio2trattasi di esternalità, ossia di beni connessi alla produzione normale ma non "apprezzati" dal mercato. Ed è qui che si deve intervenire l'Istituzione dettandone l'indirizzo. Andrebbe fatto, ed in molti casi lo è, per tutto. Non è la logica di un'economia programmata (di lontana memoria) ma quella di una moderna società post-industriale. Sul come se ne potrà discutere, ma occorre una classe dirigente estremamente preparata e non raccolta per strada, come mi sembra stia accadendo, sia dx che a sx.
Savgal Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Ho smesso da tempo di prevedere cosa avverrà in futuro, le previsioni, e non solo mie, si sono rivelate errate. Si è parlato di auto elettrica, ma nulla assicura che sarà la mobilità del futuro. Non sono uno specialista, ma vorrei sapere se vi sono elaborazioni credibili sul bilancio energetico complessivo. Potrebbe non essere attivo e che i costi e le diseconomie si sono solo spostati in altri luoghi.
mchiorri Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 1 minuto fa, Savgal ha scritto: Non sono uno specialista, ma vorrei sapere se vi sono elaborazioni credibili sul bilancio energetico complessivo. Potrebbe non essere attivo e che i costi e le diseconomie si sono solo spostati in altri luoghi. Sono in molti ad avere questo dubbio, me compreso e non ho evidenze oggettive in merito, se non sensazioni. Ciò non toglie l'importanza della programmazione politica nella gestione della transazione, visto che abbiamo risorse limitate a scadenza.
mchiorri Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Il 8/8/2021 at 10:14, Velvet ha scritto: Sono sullo stesso pensiero: da che mondo è mondo le cose mature (ma anche quelle realmente innovative e rivoluzionarie) hanno sempre funzionato da sé senza bisogno di pantalone che paga il bollo della sua inquinante turbodiesel 3000cc per finanziare le vendite del signor Musk. A questo bisognerebbe aggiungere che l'auto elettrica è probabilmente solo un futuro temporaneo, perché è una tecnologia vecchia come mio bisnonno. Non sempre è così, a volte serve uno "starter". A volte l'intervento pubblico è deleterio, occorre distinguere e no è facile. Vedi l'esempio del 110%.
maurodg65 Inviato 21 Agosto 2021 Autore Inviato 21 Agosto 2021 15 ore fa, briandinazareth ha scritto: Sacrosanto per evitare tutte le finte cessazioni con aziende che continuano a prendere soldi pubblici. Certo come no, tu per evitare un evento specifico butti via il bambino con l’acqua sporca, vorrei sapere chi sarà quell’idiota che deciderà di portare una produzione in Italia, anche quelli che pensano o pensavano di riportare nel nostro paese le produzioni delocalizzate in Asia o nell’Europa dell’Est sarebbero dei coglioni a farlo ora. 1
Savgal Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 La scommessa del futuro è il nucleare a fusione. Se il progetto ITER avrà successo, avremmo risolto i problemi di approvvigionamento energetico. Con energia abbondante e senza impatti sull'ambiente si potrebbe pensare ad utilizzare l'idrogeno come vettore energetico. Questo nella mia ignoranza in un ambito di cui conosco molto poco.
Jack Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @maurodg65 si le difendiamo pure bene... campioni del mondo! ma che vvoi innovà Mauro... c'è solo da scappa' per chi deve lavorà 1 1
Jack Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Croatia 20%... mumble mumble, that's interesting ...
Velvet Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @Jack clima ottimo e vario, discreto cibo, splendide valchirie, ampie zone non urbanizzate, bellissimi paesini veneziani sulla costa, infrastrutture in crescita e una capitale molto giovane. Certo bisogna sgrezzare un po'qua e là ma le potenzialità ci sono. Meglio evitare le zone con eccessi nazionalistici anche perché la lingua è assai ostica.
Jack Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @Velvet conosco bene la croazia. Anche l’interno. L’ultima volta son stato due anni fa. Da Postojna (Slovenia però) giù lungo l’interno verso plitvice, poi giú fino alla riviera di makarska e costa costa, Dubrovnik, poi Baja di kotor in monte negro. Da lí a Mostar che Ho nel cuore per motivi miei poi … vabbeh basta 😆 scusate l’OT ps… col cibo diciamo che se la cavano vah… più verso l’istria oltretutto.
Velvet Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @Jack la prima volta avevo 12 o 13 anni , l'ultima...la sto risalendo ora dopo qualche giorno vicino a Spalato. Negli anni e con il turismo di massa ha perso molto del fascino rude e naif che aveva ma ovviamente ha guadagnato in vicinanza all'Europa continentale e in benessere generale. 1
Messaggi raccomandati