Vai al contenuto
Melius Club

Un bel dilemma economico, la ricerca e sviluppo, le tecnologie innovative...


Messaggi raccomandati

Inviato

però nel mentre che si parla dei massimi sistemi, sto sentendo in tv una lagna che non si trovano autisti.

se intanto cominciassero a pagarli, magari li troverebbero. questo è il punto del momento.

  • Melius 1
Inviato

@audio2 li ha scritturati tutti lo chef tatuato con i baffi di “camionisti in trattoria” 😂😂😂😂

Inviato

@Velvet credo che potrei suggeriti il giusto approccio "calcolativo" ma mi ci vogliono due pagine e poi mi dici che non è vero 🤪

intanto servono Kwh al giorno. Non Kw... oh ma tutti tutti con sto errore?

poi ... un'auto fa con buona media 100km con 16kwh. Vuol dire che ne fa 50 con 8Kwh. Un'auto italiana si calcola faccia in media 40km al giorno sicchè attribuirne 50 in media è una buona media. Cio' detto...

1'440'000'000 kwh giorno / 8 Kwh giorno auto = 180'000'000 auto

i tuoi kwh bastano per 180 milioni di auto...

tantinello.

Suggerirei ricalcolo o rilettura del dato anche alla luce del fatto che non ricaricano proprio tutte insieme ed alla luce del fatto che per il 2035 o giù di lì è molto meglio immaginare un tipo di veicolo che ora non c'è ma che ci sarà tra non molto che ne ridurrà di brutto il numero aumentando efficienza di utilizzo...

le altre pagine dopo 😆

Inviato
6 ore fa, Velvet ha scritto:

un ipotetico parco italiano di auto full Electric necessiterebbe di 1.440.000.000 KW al giorno per la ricarica.

mi pare eccessivo.  Farebbero, a spanne, 53 milioni di tonnellate di carburante annuo.  Ne consumavamo, prima del covid, 30 milioni di tonnellate totali, auto+camion.  E questo senza tener conto dei rendimenti. 

Inviato

@Jack ah io riferisco, non calcolo. Cercherò altre fonti anche se in realtà mi pare che certi dati macro siano fuori dalla campagna attuale sul full electric e non interessino a nessuno 

Inviato
Il 8/8/2021 at 10:03, maurodg65 ha scritto:

Ma ad esempio nei contributi per l’edilizia del 110% non credo sia controproducente? Che senso hanno in prospettiva? 

Tipo far lavorare un po' di gente nell'edilizia piuttosto che pagare altri rdc?

Inviato
9 minuti fa, Velvet ha scritto:

ah io riferisco, non calcolo

certo certo, era per dire ironicamente che era un dato inattendibile. Peobabilmente considerano l'energia per ricaricare le batterie intere ma tale assunzione è irrealistica

Inviato

@Masaniello con i chiari di luna che girano adesso molte ditte preferiscono perdere lavori piuttosto che assumere gente

Inviato

E' ovvio che il progresso non lo fermi, al di la del pippone sui partiti che vogliono la lira che non so cosa c'entri. Il problema a mio avviso è che i posti di lavoro "creati" dall'innovazione tecnologica saranno sempre meno e sempre più specialistici e difficilmente l'operaio che perde il lavoro potrà essere formato per diventare ingegnere.

Questo è grossomodo il discorso che ho sentito fare a Cingolani qualche anno fa, la sua soluzione era spingere sulla scuola soprattutto su matematica e coding per avere giovani pronti alle professioni del futuro che ormai è presente. 

Inviato

ma infatti cingo aveva anche ragione a grandi linee, solo che non mi pare che abbiano proceduto in tal senso

però ci sarà sempre bisogno in numeri non piccoli di gente che fa assistenza, servizi, cura della persona ecc ecc

Inviato
6 ore fa, Masaniello ha scritto:

Tipo far lavorare un po' di gente nell'edilizia piuttosto che pagare altri rdc?

Mah, dubito fortemente che chi prende oggi il reddito di cittadinanza sia un muratore o più in generale un artigiano, quelli lavorano non stanno buttati sul divano per qualche centinaio di euro al mese.

Inviato
6 ore fa, Masaniello ha scritto:

è che i posti di lavoro "creati" dall'innovazione tecnologica saranno sempre meno e sempre più specialistici e difficilmente l'operaio che perde il lavoro potrà essere formato per diventare ingegnere.

Questo è grossomodo il discorso che ho sentito fare a Cingolani qualche anno fa, la sua soluzione era spingere sulla scuola soprattutto su matematica e coding per avere giovani pronti alle professioni del futuro che ormai è presente. 

Che i posti di lavoro creati dall’innovazione tecnologica siano sempre meno in assoluto non ne sono convinto, ma di certo sono molti diversi e di certo richiedono professionalità e preparazione diverse, la politica sarebbe dovuta servire a questo e spingere per tempo in una certa direzione, governare per limitarsi a gestire l’ordinaria amministrazione e gli investimenti in modo clientelare al solo scopo di mantenere la poltrona è inutile in quest’ottica e probabilmente inutile a prescindere.

Inviato

I robot saranno la vera rivoluzione del futuro, sostituiranno l'intera forza lavoro. Già adesso si potrebbe aprire un bar privo di manodopera umana.

Questo col divano c'entra proprio nulla.

Stanno sul divano esattamente come farei io, per prendere 800 Euro e farmi insultare dalla stragrande maggioranza di imprenditori burini me ne sto sul divano.

Altro che la riforma Renzi sul lavoro!

Salario minimo o non si va da nessuna parte.

Almeno fintanto che i robot azzereranno la manodopera.

Inviato
2 ore fa, leoncino ha scritto:

Già adesso si potrebbe aprire un bar privo di manodopera umana.

Si certo, per fallire dopo pochi mesi. 
 

 

2 ore fa, leoncino ha scritto:

Stanno sul divano esattamente come farei io, per prendere 800 Euro e farmi insultare dalla stragrande maggioranza di imprenditori burini me ne sto sul divano.

Se ti pagano per starci può darsi, altrimenti ti conviene e muovere il culo, vale per te come per me come per tutti ovviamente.

2 ore fa, leoncino ha scritto:

Almeno fintanto che i robot azzereranno la manodopera.

Questa è una cazzata, sapevatelo. 😉 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, leoncino ha scritto:

Almeno fintanto che i robot azzereranno la manodopera.

fidati che non avverrà, perlomeno fino a che il robot androide barista con le zizze mezze fuori riderà per contratto alle battute idiote degli avventori

  • Haha 2
Inviato
14 minuti fa, audio2 ha scritto:

perlomeno fino a che il robot androide barista con le zizze mezze fuori riderà per contratto alle battute idiote degli avventori

…non lo volevo scrivere io. 😄😉 

Poi se uno pensa che un bar sia il posto dove bere un caffè o un’acqua minerale o una birra, come se fossimo davanti ad un distributore automatico, allora il problema è un altro.

Lo stesso discorso vale per numerose altre attività, ovviamente escludenti il lavoro da catena di montaggio, il bullone un robot lo stringe meglio di un umano, tarando perfettamente anche l’esatta forza di serraggio.

Inviato

 

Mi hanno inviato la recensione sotto del libro in foto. Ritengo sia attinente al titolo del 3d.

 

“Suggerisco di leggere questo interessantissimo libro, edito recentemente in Italia da Fazi e allego un breve riassunto del testo.
L’influenza Cinese sta davvero condizionando a proprio favore le scelte dell’Occidente a partire dalla Transizione energetica e l’auto elettrica? E l’Europa è già stata ideologicamente soggiogata senza il consenso democratico degli ignari cittadini?

Il Partito Comunista Cinese è determinato a rimodellare il mondo a sua immagine e somiglianza. Esso ha un solo obiettivo: vincere quella che considera una feroce guerra ideologica contro l’Occidente. Ai suoi occhi il mondo si divide tra coloro che possono essere conquistati e i nemici. Pezzi importanti dell’élite economica e politica occidentale sono già stati cooptati; molti altri, proprio in questo momento, stanno valutando se stringere o meno un “patto col diavolo”. Attraverso il suo enorme potere economico e le sue operazioni segrete “di influenza”, la Cina sta lentamente ma inesorabilmente indebolendo le istituzioni globali, prendendo di mira in modo aggressivo le singole imprese e minacciando la libertà di espressione nei campi delle arti, della cultura e del mondo accademico. Allo stesso tempo, i servizi di sicurezza occidentali sono sempre più preoccupati per le incursioni cinesi nella nostra infrastruttura di telecomunicazioni. "La mano invisibile", frutto di un lavoro meticoloso durato anni, espone il programma globale di sovversione del Partito Comunista Cinese e la minaccia che rappresenta per la democrazia. Combinando una ricerca scrupolosa con una prosa avvincente, Clive Hamilton e Mareike Ohlberg mettono a nudo la natura e la portata delle operazioni del Partito in tutto il mondo occidentale, portando alla luce le minacce alle libertà democratiche e alla sovranità nazionale in Europa e nel Nordamerica, e mostrano come possiamo respingere la pressione autocratica cinese.”

 

 

 

 

 

30508953-59FA-4ED3-BE77-22C278A81D42.jpeg


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...