Wolf65 Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Un saluto a tutti, attualmente come streamer utilizzo un Raspberry con Gentooplayer e volevo provare anche una soluzione alternativa con un mini PC e Daphile, come dac USB utilizzo Nuprime Dac 10. Volevo chiedere a chi già utilizza questo sistema se una configurazione con 8 GB di RAM e un processore Intel Celeron j4125 (4 core da 2.0 Ghz fino a max 2,7 Ghz) sono sufficienti per riprodurre file dsd fino a 256. Desideravo inoltre sapere se qualcuno fa anche upsampling all'interno di Daphile e fino a quale risoluzione e con che processore e infine se utilizzate un alimentatore esterno lineare ( quale modello) e avete verificato un effettivo miglioramento. Un ringraziamento anticipato a chi vorrà riportare qui le sue esperienze. Pensavo a qualcosa tipo questo: https://www.amazon.it/NiPoGi-Celeron-Desktop-Business-Computer/dp/B099KMPRTJ/ref=sr_1_2_sspa?adgrpid=116267219400&dchild=1&gclid=CjwKCAjwx8iIBhBwEiwA2quaq0RAIsmY4JcwTQOfAOG2_J20JILjJqEKfUYbctEsXg0dEAiTvK_9URoCKN8QAvD_BwE&hvadid=482599260121&hvdev=t&hvlocphy=1008726&hvnetw=g&hvqmt=b&hvrand=232779237928252151&hvtargid=kwd-995827595452&hydadcr=15917_1812529&keywords=mini+pc+j4125&qid=1628583235&sr=8-2-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEyVk05NzFMMk1TRENJJmVuY3J5cHRlZElkPUEwOTQ4ODk5MlBRSTlaSzIyWkJTSyZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwMDE4MzU5SFFFNkE3U1BER1k5JndpZGdldE5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==
stefano_mbp Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 @Wolf65 ciao io ho da qualche mese dedicato a Daphile un posto nel mio impianto. Dopo aver fatto un po’ di prove con un vecchissimo laptop core2 duo ho preso poi un Nuc10i3fnk (quello basso) con 16GB di ram e un piccolo ssd m.2 da 120GB sul quale ho installato Daphile in maniera stabile (la versione beta di aprile “normale” ovvero non quella runtime. Di fatto lo uso come server in quanto i player sono un rpi4/4GB con RoPieee XL/Squeezelite e un SOtM sms200 anch’esso col servizio Squeezelite attivo. Per quanto riguarda la riproduzione di dsd nativi, con il plugin DSDPlayer, vedo che l’impiego di risorse è piuttosto basso quindi il Celeron che hai immaginato potrebbe andare bene, diverso è il discorso per l’upsampling che richiede parecchie risorse. Ho configurato il plugin C-3PO in modo che l’upsampling sia fatto dal lato server e riesco ad arrivare senza problemi fino a DSD512, il massimo consentito dal Khadas Tone Board. Il carico della cpu è notevole, sempre intorno al 90% mentre la ram è parecchio scarica, potrebbero bastare 8GB, ma per sicurezza, visto il costo contenuto, starei con 16GB, non penso che il Celeron riesca a farcela, magari impostando l’upsampling a DSD256 o DSD128 se la potrebbe cavare. Dato il carico della cpu ho dovuto mettere il Nuc10i3 in un’altra stanza poiché la ventola pare un asciugacapelli …. Pensa che ho preso il Nuc qui https://www.bpm-power.com/it/ pagandolo, completo di tutto, meno di €350 … ma vedo che ora non ne ha nessuno. Uso l’alimentatore di serie. 1
stefano_mbp Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 @Wolf65 … per completezza … dimenticavo di dire che uso MinimServer configurato grazie al plugin Remote Music Library. MinimServer è configurato per trasformare flac e alac in wav, utile poiché C-3PO non legge, almeno in questa configurazione, i file alac. Sempre in questa configurazione Daphile non legge neppure i dsf pertanto ho definito una share che contiene solo i dsf che ho configurato in Daphile nella sezione Storage.
Wolf65 Inviato 10 Agosto 2021 Autore Inviato 10 Agosto 2021 @stefano_mbp ciao e grazie per il tuo intervento , la mia idea sarebbe comunque quella di utilizzare il Mini PC sia lato client che server, il mio dac arriva fino a dsd256 quindi mi interessava più che altro che almeno potessi riprodurre i dsd nativi senza problemi, per quanto riguarda l'upsampling al limite potrei anche farlo solo per i pcm fino a 24/384 (max del mio dac) in quel caso forse potrebbe farcela. Magari se qualcuno ha un mini PC con il J4125 potrebbe darmi qualche info più precisa in merito.
Eugenio_Fen Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Io da circa un mese ho acquistato questo mini-pc senza ventola che funziona molto bene: E' un MSI che lavora con Windows 10. In questo modo lo sfrutto sia per Qobuz, sia per Jriver che per Prime Video sui canali musicali Qello TV e Arte. https://www.multimediashopping.it/mini-pc-msi-cpu-intel-n-5000-4-core-fino-a-2.7-ghz-m.fanless-design-ram-8gb-ddr4-ssd-m.2-256gb-wi-fi-combo-card-4k-codifica-video-h265-win10-pro-64bit-e-suite-office-pronto-all-uso/ Tramite Multimedia shopping l'ho ricevuto il giorno successivo all'ordine. E' silenziosissimo ovviamente essendo senza ventola. Utilizzo principalmente Qobuz con l'applicazione web che in molti casi è superiore ai files riprodotti da Jriver. Su Qobuz trovi tutte le ultime rimasterizzazioni in HD 96 e 192 khz. Questa applicazione dal punto di vista delle funzionalità, dell'utilizzo, dell'estetica e delle possibilità di ricerca avanzata è superiore, a mio modo di vedere, a qualsiasi altra app e suona decisamente bene. Tutti gli album e le playlist preferite rimangono poi a portata di click sul telefono, su Ipad e pertanto anche in auto con Android Auto. Dal punto di vista sonoro sono estremamente soddisfatto anche perchè con Fidelizer Pro (a pagamento e sono pochi soldi ben sfruttati) impostato su Audiophile il suono migliora tantissimo. Ho deciso di non utilizzare Daphile in quanto, dalla mia esperienza, grazie a Fidelizer Pro, posso rimanere in ambiente Windows con tutti i vantaggi del caso. Ho ordinato su Aliexpress la settimana scorsa un alimentatore lineare da 19 volts: https://it.aliexpress.com/item/1005001821743207.html?albbt=Google_7_rmkt&src=google&acnt=576-373-4425&crea=472245665982&aff_platform=aaf&netw=d&plac=www.ilfattoquotidiano.it&albcp=11344054681&aff_fcid=c3ea335b7cde490aba003a7b67b542b4-1628604831793-04022-UneMJZVf&gclid=EAIaIQobChMIgPuTntGm8gIVzoKFCh0JrAIuEAEYASAIEgIO8fD_BwE&albag=111574605792&aff_fsk=UneMJZVf&albch=rmkt&sk=UneMJZVf&aff_trace_key=c3ea335b7cde490aba003a7b67b542b4-1628604831793-04022-UneMJZVf&trgt=aud-996274596607&device=c&terminal_id=c16d714b08d049eeb6b24df4c93fb10e&tmLog=new_Detail Dovrebbe arrivare la prossima settimana e sono davvero molto curioso di provarlo. 1
Eugenio_Fen Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Wolf65 sicuro che quel mini pc J4125 sia effettivamente silenzioso? Ha la ventola che rimane una incognita per quanto rumore può fare ....
Wolf65 Inviato 10 Agosto 2021 Autore Inviato 10 Agosto 2021 @Eugenio_Fen Ciao e grazie anche a te per il tuo intervento leggendo alcuni commenti che ci sono su quel PC dicono che la ventola è silenziosissima e praticamente non si sente neanche da vicino, calcolando che io sono a circa 2 metri di distanza non credo dovrei avere problemi.
Wolf65 Inviato 12 Agosto 2021 Autore Inviato 12 Agosto 2021 @stefano_mbp Ciao ,approfitto di nuovo della tua esperienza sul campo, per prima cosa volevo chiederti se la scelta di installare separatamente il Player e il server è stata solo per una tua comodità di utilizzo o se hai riscontrato degli effettivi miglioramenti a livello audio, la seconda e se secondo te per non perdere l'installazione di Windows 10 che viene fornita col mini PC se posso installare Daphile su una microSD e poi in fase di Boot decidere da quale partizione partire, nel caso pensavo di utilizzare una Sandisk Extreme Pro, ne risentirei in termini di prestazioni? Grazie.
stefano_mbp Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @Wolf65 ciao, la scelta è stata per praticità e convenienza … volevo poter configurare Daphile/C-3PO al massimo delle potenzialità consentite dal mio dac senza dover sopportare rumori di ventole, quindi la configurazione client/server era d’obbligo … il server doveva stare lontano dalla sala di ascolto. Riguardo al boot, io non sono riuscito a fare boot dalla scheda microSD ma forse dipende dal firmware del Nuc … comunque puoi sicuramente fare boot da una chiavetta USB in modo da non perdere l’installazione di Windows sul disco principale. Dal momento che, per quel che ho capito, Daphile viene sempre caricato ed eseguito in ram direi che non c’è nessuna controindicazione a fare boot da microSD se possibile oppure chiavetta USB, nella peggiore delle ipotesi il boot potrebbe essere un po’ più lento rispetto al boot da ssd interno.
Wolf65 Inviato 12 Agosto 2021 Autore Inviato 12 Agosto 2021 @stefano_mbp io ho già pronta la chiavetta USB con su Daphile il problema é che ho provato su un notebook che se faccio il Boot dalla chiavetta e non faccio poi l'installazione vera e propria quando vado nelle impostazioni mi dice che sta lavorando in ram e quindi non è possibile salvare le eventuali modifiche che vengono fatte alla configurazione. Quindi cercavo di capire se invece facendo il primo Boot dalla chiavetta USB e facendo l'installazione sulla MicroSD si risolveva questo problema.
stefano_mbp Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @Wolf65 41 minuti fa, Wolf65 ha scritto: e non faccio poi l'installazione vera e propria Puoi farla sulla chiavetta stessa, tra l’altro se il disco interno non è vuoto non te lo presenta neppure tra i disponibili 1
Wolf65 Inviato 12 Agosto 2021 Autore Inviato 12 Agosto 2021 @stefano_mbp ho fatto la prova sempre sul notebook facendo l'installazione sulla chiavetta stessa da cui avevo fatto il Boot, comunque tra le opzioni mi fa vedere anche l'hard disk interno su cui é installato windows e se provo a selezionarlo mi avvisa che verranno cancellati tutti i dati cosa che naturalmente non ho fatto. Ora mi memorizza le modifiche. Grazie. Ho anche fatto la prova ad utilizzare il Raspberry fisicamente collegato al dac con sopra Gentooplayer come Player e funziona senza problemi.
stefano_mbp Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @Wolf65 👍 … strano che ti proponga il disco interno, a me non permetteva di selezionarlo … comunque … problema risolto. …. ma forse è una modifica recente, io ho installato la beta di aprile (non rt)
ddav3 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @Wolf65 Un saluto a tutti; possiedo un Nuc processore Celeron N2830 ..... ho installato LMS + C-3PO purtroppo come upsampling si fa ben poco e le ventole non sono silenziosissime. Solo upsampling pcm, dsd non pervenuto. Anche io uso la modalità Nuc server e raspberry ( con Gentooplayer ) come Player e mi trovo molto bene. Sto pensando di archiviare il Celeron e guardare un Nuc i3/i5 . 1
stefano_mbp Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @ddav3 come dicevo sopra, un Nuc10i3 con 16GB di ram riesce a fare senza problemi upsampling fino a DSD512 … non sono andato oltre poiché il dac arriva al massimo a DSD512 nativo … comunque la ventola lavora molto e si sente …
Wolf65 Inviato 13 Agosto 2021 Autore Inviato 13 Agosto 2021 @stefano_mbp In pratica il tuo memoria ram a parte che qui è 8 GB ma comunque ha due slot espandibile fino a 64 dovrebbe corrispondere a questo che ha lo stesso processore, il costo sarebbe circa il doppio rispetto a quello con il celeron j4125 e la maggior potenza servirebbe esclusivamente per fare il upsampling DSD quello che volevo chiederti è se tu hai notato degli effettivi miglioramenti a livello di ascolto portandolo fino a dsd512. https://www.amazon.it/Beelink-i3-10110U-802-11ax-1000Mbps-Windows/dp/B08NCNX3LH/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mini+pc+i3-10110U&qid=1628850186&refinements=p_89%3ABeelink&rnid=1688663031&s=pc&sr=1-2-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExU0xNU1ZaTkQ5TDI0JmVuY3J5cHRlZElkPUEwNzIyNTMzTFE1SktVMDVYQkNOJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTA0OTUxNDczTTJCS0RJRlBHVlVLJndpZGdldE5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==
stefano_mbp Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @Wolf65 … capperi … è davvero un peccato che i Nuc10i3 siano introvabili … questa volta devo dire che la differenza si sente distintamente. Il Khadas Tone Board mi ha davvero stupito, suona bello pieno, coeso, potente, trovo che guadagni parecchio anche nei dettagli e se la gioca bene, in DSD512, con il M2Tech Young DSD MKII che però arriva solo fino a DSD128 in DoP.
Wolf65 Inviato 17 Agosto 2021 Autore Inviato 17 Agosto 2021 @stefano_mbp hai per caso fatto qualche prova anche utilizzando HQ Player. Io oggi l'ho installato sullo stesso notebook su cui ho fatto le prove con Daphile che ricordo è un vecchio i5 2450 e mentre con Daphile che girava il con sistema operativo dedicato e ridotto al minimo riuscivo al massimo ad arrivare a dsd64 con HQ Player giocando un po' con i filtri e settaggi riesco a fare tranquillamente il dsd128 con un impegno della CPU a circa il 40% , ho provato anche con dsd256 e ho un impegno della CPU intorno al 80% e ogni tanto ho delle interruzioni anche perché girando sotto Windows 10 naturalmente ci sono molti altri processi attivi a volte arrivo a saturare la memoria. HQ Player sembra comunque a riuscire a sfruttare meglio l'hardware rispetto a Daphile grazie alle molte opzioni. Comunque stavo valutando i Beelink in particolare a momento con le offerte si prende a 374 euro l'I3 10110u 8gb/256gb, 2 core 4 thread 2,10/4,10 Ghz punteggio PassMark 4062 mentre a 411 euro si prende l'I5 8279u 8gb/256gb, 4 core 8 thread 2,40/4,10 Ghz punteggio 8075 quindi il doppio propenderei per quest' ultimo data la poca differenza di prezzo. Calcolando che il Notebook su cui sto facendo le prove a un punteggio di soli 2046 avrei un notevole miglioramento in modo da fare upsampling senza stressare troppo la CPU.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora