pino Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 Le donne possono andare in gro senza uomini ma non da sole,con la propria madre o suocera,dopo un certo orario non possono uscire di casa.
Partizan Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 Il 11/8/2021 at 00:13, pino ha scritto: con professioni prettamente in nero,senza contributo alcuno per lo stato. Stai parlando dei leghisti? Ciao Evandro 1
Guru Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 6 ore fa, vizegraf ha scritto: Porca miseria, mi hai sgamato ... non c'è niente da fare, sei troppo intelligente, a te non la si fa' !! Sgamato? Ma chi si riferiva a te? Forse è meglio che vai al centro commerciale a prendere un po' di fresco.
Jack Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 7 ore fa, Masaniello ha scritto: ho riscontrato posizioni sulla emancipazione femminile o sull'omosessualità che a mio avviso avrebbero dovuto impedirgli di ottenere il permesso di soggiorno. Ohibò! Ma non li vogliono cittadinare per far passare le leggi Zan Zan varie? Avrà mica preso ancora un altro granchio il piddí? 😆
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 15 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Agosto 2021 15 ore fa, vizegraf ha scritto: Ad memoriam Prima che tu la corregga Lo wikipardo il verbo altrui dileggia Tirando la giacchetta della Crusca Eppur nel nostro idioma non è scheggia. Alpin, che tua risposta non sia brusca, Che di leggèr parole non si adonta Lo savio, e nemmen suo sguardo offusca. 2 1
nullo Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @melos62 dotto’... si ritenga ulteriormente tergoleccato onde alimentare l’invidia del frustrato 1 1
briandinazareth Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 1 ora fa, melos62 ha scritto: Lo wikipardo il verbo altrui dileggia Tirando la giacchetta della Crusca Eppur nel nostro idioma non è scheggia. Alpin, che tua risposta non sia brusca, Che di leggèr parole non si adonta Lo savio, e nemmen suo sguardo offusca 🤣 non io rimestai l'altrui verbo ma il pennuto poco lesto Quando senza tema in serbo Cercava invano error nel testo Ma di can la muta, tosta, accorre Con sciocco fare disonesto 1
78 giri Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @melos62 @briandinazareth Questa singolar tenzone l'umor mio rinfranca non potendo ascoltar canzone fa la mia giornata stanca Orsù, non più esitate: nuove rime poesiate in attesa resto del nuovo testo. Buon Ferragosto! 1
vizegraf Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 19 ore fa, vizegraf ha scritto: 20 ore fa, briandinazareth ha scritto: la stragrande maggioranza dei musulmani e degli ebrei non hanno Il soggetto è la stragrande maggioranza che è singolare. non hanno è plurale. Io non so poetare, sono solo un vile edile aduso alla semplice parlata dei cantieri, però ho un potente alleato: La grammatica Italiana. Le chiacchere, le giravolte e le contorsioni stanno a zero.
P.Bateman Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 20 ore fa, vizegraf ha scritto: Il soggetto è la stragrande maggioranza che è singolare. non hanno è plurale. 4 ... torna ad ottobre (magari). Dalla Treccani constructio ad sensum Anomalia sintattica che consiste in un allontanamento dalle norme della concordanza, quando due elementi di una frase si accordano non secondo la forma grammaticale, ma secondo il senso generico delle parole. Per lo più è un predicato che si accorda al plurale con un soggetto collettivo: la povera gente usano poco questa parola (Tommaseo). Tale tipo di sintagma è indicato dai linguisti con l’espressione sinesi del numero. 1
briandinazareth Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 2 minuti fa, vizegraf ha scritto: però ho un potente alleato: La grammatica Italiana. Della quale però mostri di avere una conoscenza molto limitata... Come dicevo prima, fare il nazi-grammar è sempre da minchioni, farlo senza neppure capire di che si parla ed insistere ti fa passare per imbecille. Chiudo qui perché sta diventando sgradevole e non voglio infierire oltre
melos62 Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 44 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Ma di can la muta, tosta, accorre Lo metro tuo fallace si appalesa E l'avverbio di genere mutato A nostra etate buon auspicio è resa
briandinazareth Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @melos62 Oh tu, melomane si ozioso Il mio tempo è ben prezioso Del mio risponder sii contento Di rileggermi non tento E Sull'avverbio, ahimè, mi spiace Ti dimostri assai fallace Dell'alpin l'error ripeti Usa la Crusca! farai men peti.
78 giri Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 Treccani a parte, sono convinto che fino a tutta la scuola dell'obbligo, ai nostri tempi, un soggetto singolare con verbo plurale o viceversa ce lo avrebbero segnato errore... 2
melos62 Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @briandinazareth si nun sapite fa' e sulechianielli, pecchè scassate o caxxo a ' e semmenzelle? 😀 (In napoletano anche i proverbi popolari rispettano la metrica, come non riesci a far tu) 1
briandinazareth Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 9 minuti fa, 78 giri ha scritto: sono convinto che fino a tutta la scuola dell'obbligo, ai nostri tempi, un soggetto singolare con verbo plurale o viceversa ce lo avrebbero segnato errore... Probabile, ma non siamo più alle medie 😉
vizegraf Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @melos62 "Ne sutor supra crepidam". Almeno questo fino alle calzature ci arrivava.
Messaggi raccomandati