znorter Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 5 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Node ti consente, a mio avviso, con una certa facilità di sentire le differenze fra MQA e Flac... ..l'ho scritto appunto. MQA (IMHO) non ce la fa'. (E' chiuso... OK, streaming da RADIO PARADISE... e comunque mi ripeto, se MQA fa "risparmiare" dati eccetera nel broadcast... è il NIRVANA per la radio.... visto che sembra il .flac essere "pesante".... ma poi... delle radio.... ) Ciau.
SimoTocca Inviato 14 Agosto 2021 Autore Inviato 14 Agosto 2021 Mi pare interessante il fatto di poter confrontare (ancora in cuffia e con impianto “light” anti afa...) album rimasterizzati in formato MQA 24/192 e gli stessi identici album in MQA 16/44. Si, certo, va bene ...ho capito...si parte da rimasterizzazioni diverse....mi direte...e quindi poi tutto è influenzato da... Ma aspettate un poco... io sto parlando degli album Sony/CBS della Bernstein edition .... La Sony ha fatto solo una volta e di recente, in occasione del centenario di Bernstein, lo sforzo di rimasterizzate tutte le registrazioni di Lenny uscite in un cofanettone di CD (che ovviamente io ho a casa... ci mancherebbe! Bernstein è un mostro sacro...) e quindi in realtà i CD usciti e i file 16/44 sono versioni “scalate” della rimasterizzazione unica fatta a 24/192! Eh sì, è proprio così... Ebbene, a chi sostiene che non c’è differenza fra HiRes e lo stesso identico Master scalato a 16/44 invito a fare questa identica mia prova comparativa usando proprio questi album. Perchè... sì, fra i file MQA 24/192 e i file MQA 16/44 c’è una bella differenza di suono! E a discreto vantaggio di quelli 24/192... come a me (solo a me?) appare ovvio! Ecco che ascoltata in MQA 16/44 la Quinta di Beethoven suona discretamente meglio dello stesso file 16/44 (ottenuto da CD rippato da me medesimo...) ....ma...ecco... in MQA 24/192 suona meglio! C’è più aria fra gli strumenti, ci sono più informazioni spaziali... lo si avverte anche in cuffia...anche se stranamente gli archi sono più “morbidi e setosi” in MQA 16/44 (ma penso sia dovuto alla ripresa originale, che ho anche in vinile CBS originale...). Ovviamente questa prova comparativa la possono fare tutti gli abbonati a Tidal.... e..beh, mi piacerebbe sapere Se questa impressione di netta differenza fra i due formati MQA è solo mia....
SimoTocca Inviato 14 Agosto 2021 Autore Inviato 14 Agosto 2021 Lo stesso confronto, MQA a partire da formato 16/44 e MQA 24/192 cioè a partire dal formato originale è pieno della rimasterizzazione Sony/CBS lo si può fare su numerosi album di Leonard Bernstein presenti su Tidal. Io lo fatto confrontando quello, godibilissimo, sulle overtures di Rossini, ma basta cercare e si trovano almeno altri 20 o 30 album, che sono sia in formato MQA 16/44 che in MQA 24/192, partendo dalla stessa identica rimasterizzazione. Ebbene anche lo spumeggiante Barbiere di Siviglia in MQA suona un pò più gradevole, più naturale e più vero che in formato MQA 16/44 che in Flac 16/44.... .... ma ancora...in formato MQA 24/192 la stessa Overture del Barbiere suona “meglio”, un pò più vivida e ancora un po’ più vicina alla realtà sonora che si sente in teatro...
Membro_0015 Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 Il 11/8/2021 at 11:19, SimoTocca ha scritto: Ma se anche è così, poi siamo sicuri che invece il suono non sia diverso dai Flac 16/44 di partenza? Diverso magari in peggio... o forse in meglio? probabilmente stai ascolte nuove masterizzazioni o peggio file equalizzati: in entrambi i casi suonano ... diversi. Il marketing prevede questo: far suonare diverso e vendervci tante volte lo stesso album
one4seven Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @stanzani Ci abbiamo provato ripetute volte a spiegare a @SimoTocca che le differenze stanno nel riversamento e non nel contenitore, ma a lui piace pensare così... L'importante alla fine è che troviamo bello ciò che ascoltiamo!
otaner Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 Devo concordare con Stanzani; se la differenza è evidente, probabilmente sono equalizzati. p.s. Non ho Tidal e non posso fare il confronti.
SimoTocca Inviato 14 Agosto 2021 Autore Inviato 14 Agosto 2021 Mi interessa, più che le disquisizioni teoriche e tecniche, l’impressione di chi abbia Tidal e possa confrontare, facilmente, come ho fatto io le diverse versioni! 2 ore fa, one4seven ha scritto: che le differenze stanno nel riversamento e non nel contenitore Certo, lo so...sono io un po’ duro di comprendonio... o forse così testardo da ritenere “contenitore-contenuto” un tutt’uno... perché il punto è che poi questi file vanno letti da un DAC che per l’appunto è assai sensibile al contenitore... un po’ testardo come sono io, il DAC dico, che applica filtri digitali diversi a seconda che legga un file 16/44, o un file 24/48 o che so io 24/88... filtro che influenzano non poco il suono finale... Insomma, fossi un tecnico o un ingegnere, tutta questa sicurezza sul fatto che conta solo il “riversamento” non ce l’avrei... Però, appunto, come ho già detto sopra, più che le discussioni teoriche a me interessa molto di più l’opinione soggettiva di chi abbia fatto la prova di confronto! Che appunto, però, va fatta....se no sono chiacchiere! E... Tutto il resto.... è mancia! Diceva Gianfranco D’Angelo a Dirve In.... 😉
Membro_0015 Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 @SimoTocca se cambiano sia il contenitore che il contenuto non saprai mai in che misura sono responsabili. Il marketing gioca su questo: confonde le carte per farci abboccare
Membro_0015 Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 12 ore fa, SimoTocca ha scritto: finale... Insomma, fossi un tecnico o un ingegnere, tutta questa sicurezza sul fatto che conta solo il “riversamento” non ce l’avrei... Basta conoscere come funziona mqa che è lossless solo fino a 48 kHz. Solo per questo il formato è già superiore al cd Red book
SimoTocca Inviato 15 Agosto 2021 Autore Inviato 15 Agosto 2021 Beh, magari la storia del “marketing” può avere un suo peso, non c’è dubbio... ma la mia analisi, in questo caso voleva prescindere da questo aspetto e avere un valore “assoluto”: mi preme cioè stabilire se un formato è meglio dell’altro, anche se di poco, e solo successivamente affrontare il tema del “se il gioco vale la candela” dal punto di vista economico. In questo caso, con lo streaming, tuttavia il “marketing” ha un peso relativo in quanto si tratta di scegliere fra un servizio di streaming o l’altro, per 19 euro al mese, che non è questa gran cifra (tanto che per adesso li sto pagando tutti e due...😉). Tornando al confronto fra gli album in formato MQA 16/44 e Flac 16/44 lisci ho trovato in MQA 16/44 anche tutta la discografia dei Pink Floyd.... tanto per dire..hai voglia di confronti... ore e ore di piacevole “gara” mi aspettano...😋😋
Piko Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 Salve Vi invito a leggere questo articolo che spiega perfettamente la composizione e la riproduzione di un file MQA. https://benchmarkmedia.com/blogs/application_notes/163302855-is-mqa-doa 1
n.enrico Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 In soldoni arriva più o meno alle stesse conclusioni di simotocca: MQA peggio di 24/96 ma meglio di 16/44,1.
SimoTocca Inviato 17 Agosto 2021 Autore Inviato 17 Agosto 2021 Di questo articolo, che non avevo letto, mi pare interessante sopratutto l’ultimo paragrafo, cioè la supposta superiorità sonica della codifica MQA per i file 16/44, che per l’appunto è proprio l’argomento specifico che si propone questo Thread. Era un punto che, pur non essendo né un tecnico né un CEO aziendale, avevo predetto giá 4 o 5 anni fa come possibile “quasi unica applicazione sensata” di MQA. A mio avviso all’inIzio del “lancio” commerciale di MQA, c’è stata una certa confusione perché si sono confrontati file Flac 24/44 con file MQA corrispondenti che davano una lettura al DAC di 24/88. Per quegli album, il mitico Ring di Wagner della Decca registrato da Solti negli anni ‘60 per esempio, il formato MQA suonava meglio del formato 24/44, e così molti giornalisti, fra cui John Atkinsons direttore allora di The Stereophile, hanno esaltato le potenzialità di MQA. A mio avviso in assoluta buona fede, proprio perché anche alle mie orecchie era (ed è!) proprio così. Ma la rapida evoluzione HiRes ha portato assai presto a poter confrontare file Flac in 24/96 nativo a file MQA a 24/96, e là allora è stato abbastanza facile avvertire come il Flac HiRes nativo fosse “sonicamente” migliore di MQA. Per questo motivo molti hanno decretato, ormai da diversi anni, la “morte per estinzione” di MQA, dimenticandosi però della messe (e massa! tanto numerose sono le registrazioni) dei capolavori discografici anni ‘80:e ‘90, registrati in formato non HiRes, o almeno non completamente HiRes, che in MQA potrebbero suonare meglio che in 16/44! Ecco che diverse case discografiche, la Warner in testa, stanno facendo proprio questa semplice operazione su Tidal (che nel frattempo non solo non è “morto” come sostenevano con certezza diverse “Cassandre” anche qui sul nostro Forum, ma addirittura si è esteso...). Lo scopo di questo Thread è proprio quello di capire se vi siano davvero miglioramenti sonori, e semmai quanto grandi, di questa applicazione di MQA. Tutto qui.... ma non è proprio poco .... Anche perché mi pare che il tempo (galantuomo) stia dando ragione alla mia analisi, iniziata ormai diversi anni fa, proprio perché analisi “onesta” che parte da ascolti fatti veramente di persona e a casa mia, sul mio impianto che conosco a menadito...onesta quindi perché reale e onesta perché non influenzata da alcun tipo di tornaconto personale...
granosalis Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @n.enrico @SimoTocca Forse stiamo leggendo due articoli diversi. Mi potreste cortesemente sottolineare dove Benchamrk sosterebbe la superiorità di MQA rispetto al 16/44? Thanks.
granosalis Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Per mancanza di tempo ho usato il traduttore automatico, questo è il paragrafo tradotto dal sito Benchamrk, grazie @Piko MQA APPLICATO AI MASTER RISOLUZIONE STANDARD E le registrazioni su CD? MQA migliora il suono di una registrazione CD a 44,1 kHz dopo che è stata effettuata? Il popolo MQA sostiene che lo fa. Attenzione, poiché qualsiasi elaborazione che cambia il suono può funzionare in entrambe le direzioni. Può far suonare meglio una registrazione mentre fa danni a un'altra. Attualmente ci sono affermazioni aneddotiche che MQA suona diverso, ma questo non è ancora stato dimostrato. Ci sono differenze e, in caso affermativo, le differenze sono in miglioramento? Il tempo può dire, o MQA potrebbe andare per la strada dell'HDCD prima di conoscere la risposta.
Piko Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @granosalis @SimoTocca io la vedo in tal senso per quello che ho potuto sperimentare avendo avuto anche un dac fullunfold. Ho usato tidal e sono passato a Qobuz, perché non intendo pagare in servizio di streaming per avere una qualità CD, a seguito di quanto letto nell'articolo di benchmark Ma alcuni dubbi li avevo già prima. Non ho una libreria in locale molto ampia ma cerco di utilizzare Qobuz il meno possibile in quanto ritengo che avere la certezza della qualità di un file acquistato dalla relativa etichetta non me la danno i servizi a pagamento di streaming. Odio le elaborazioni, ho eliminato i processi di dithering per il pcm nel flusso, non effettuo oversampling ma solo il transcode in pcm, il roksan non ha operazionali in uscita e il dac denafrips è in Nos, quindi prediligo che il segnale mi venga restituito come nasce ( strada che ho intrapreso a seguito di una serie di comparazioni effettuate nel tempo) e non capisco come possa un file elaborato mqa essere migliore del suo corrispondente flac, dove in quest'ultimo ho riscontrato un leggero effetto loudness che magari può essere confuso in alcuni casi con aumento di dinamica perché lo stesso va a riempire la gamma vocale, interessando una serie di frequenze. Ho appurato anche che alcuni master di tidal sono migliori di quelli presenti su Qobuz, avendoli confrontati con la stessa traccia acquistata riprodotta in locale, e quindi deduco che la differenza sta più sul master che sulla tecnica di riproduzione. A tal punto credo che la decisione debba essere fatta in relazione al tipo di musica ascoltata e quindi alla qualità dei master riscontrati nel uno o nell'altro servizio di streaming.
SimoTocca Inviato 18 Agosto 2021 Autore Inviato 18 Agosto 2021 6 ore fa, granosalis ha scritto: popolo MQA sostiene che lo fa. Questo appunto diceva l’articolo, e cioè che secondo molti che usano MQA questo formato rende meglio il suono dei file 16/44. Io ancora non ho questa certezza e anzi appurare se questo sia “vero” o no è lo scopo del presente Thread. 4 ore fa, Piko ha scritto: ritengo che avere la certezza della qualità di un file acquistato dalla relativa etichetta non me la danno i servizi a pagamento di streaming. È una certezza che invece non dovresti avere! Ho acquistato decine, anzi centinaia, di file flac HiRes direttamente dalla case discografiche, Deutsche Grammophon, Decca, London Symphony Orchestra, Marijnskj Label, Berliner Philharmoniker, e compagnia cantando... E una delle prime cose che ho ho fatto, ormai anni e anni fa, è stata quella di confrontare “il contenuto” di questi file con quelli in streaming da Qobuz: IDENTICI! E ovviamente indistinguibili all’ascolto! Anche che “i Master” di Tidal siano migliori (ma che vuol dire poi Master?? Non si penserá mica che che per ogni album Qobuz o Tidal rifacciano il Master?? Sui file 16/44 fatto confronto fra CD rippati in Flac lossless a casa mia, e i Flac corrispondenti su Tidal e Qobuz. Anche qui: identici, precisi, pari pari... di pirsuna pirsunalmente verificato ...😉 Detto questo ricordo però che lo scopo del presente Thread è quello di comparare il suono dei Flac 16/44 con i corrispondenti MQA 16/44 su Tidal. Non quello di ridiscutere la faccenda della qualità dello streaming ecc ecc...questa è roba vecchia e, per me e non solo per me, archiviata ed appurata come qualità ‘ntifica precisa ‘ntifica...direbbe Catarella. E adesso vado a mangiarmi la pasta al nivuro di Seppia che Adelina mi ha lasciato nel forno, dopo aver conzato la tavola nella verandina...direbbe Montalbano..😉
granosalis Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 2 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Questo appunto diceva l’articolo L'articolo in questione ha più punti interrogativi che virgole 😊
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora