Vai al contenuto
Melius Club

Ancora su MQA e su Tidal versus Qobuz, ma con una novità....


Messaggi raccomandati

Ultima Legione @
Inviato
4 ore fa, granosalis ha scritto:

il primo desiderio sono riuscito a relalizzarlo, il secondo è più complicato 😊

.

Chi si accontenta gode.....😁😁

.

Quando ero adolescente e fui travolto per la passione HiFi Luxman, tra i tanti brand storici, é sempre stato il mio preferito e dopo ben piú di 40 anni lo é ancor oggi insieme a una manciata di pochi altri.

.

Peró giá da tempo mi interrogo se abbia ancora veramente molto senso, spendere oggi per un Player CD/SACD, cifre di svariate migliaia di Euro.🤔🤔

.

Inviato

@Ultima Legione @ se uno ha una nutrita collezione di CD/SACD, direi di sì. Dopotutto escono ancora i dischi in questi formati. Se poi guardiamo anche al mercato Giappo che offre eccellenti (ri)edizioni... per non parlare degli usati che mai come in questo momento sono da fare incetta visti i prezzi stracciati. 

Davvero, non vedo motivo per non avere una buona macchina CD/SACD.

Ultima Legione @
Inviato
27 minuti fa, one4seven ha scritto:

se uno ha una nutrita collezione di CD/SACD, direi di sì. Dopotutto escono ancora i dischi in questi formati. Se poi guardiamo anche al mercato Giappo che offre eccellenti (ri)edizioni... per non parlare degli usati che mai come in questo momento sono da fare incetta visti i prezzi stracciati. 

Davvero, non vedo motivo per non avere una buona macchina CD/SACD.

.

Prendo atto del Tuo giustissimo e sacrosanto punto di vista.

.

Ma rimane valido sopra tutto nel caso (come la maggior parte di Noi .......un pó Vintage ed Ever-Green 😁😁) si possegga una nutrita discoteca su CD/SACD.

.

Ma personalmente pur con un opinione ovviamente personalissima quanto opinabilissima, per un "giovane" che si affaccia oggi al mondo dell'HiFi e con la Major discografiche che hanno giá decretato gli onori funebri al supporto fisico, il futuro della Musica da qui a un decennio (che piaccia o no) lo vedo fatto solo del redivivo Vinile e della Musica in Streaming magari da archiviare su un bel NAS e/o Hard/Disk come faccio per i miei acquisti di files Nativi in H.R. FLAC o DSD che siano.

.

E non a caso i quasi 5.000 Eurozzi che servo per l'acquisto di quel eccellente Player CD/SACD Luxman agognato da @granosalis, io invece li spenderei per il DAC LUXMAN DA-06 che seppur ormai con qualche annetto sulle spalle, suona altrettanto magnificamente bene.

.

Luxman.JPG.8ec6c24c357eef509fd2710f6cc25875.JPG

.

Ovviamente la mia rimane una personale opinione sempre legata alle specifiche realtá ed esigenze personali.

.

 

Inviato

@Ultima Legione @ ma i lettori CD/SACD luxman non hanno anche l'ingresso USB per essere utilizzati anche come dac? Mi pare di sì...

Inviato

Evervree: lo mqa è lossless solo fino a 48khz

Inviato
15 ore fa, one4seven ha scritto:

ma i lettori CD/SACD luxman non hanno anche l'ingresso USB per essere utilizzati anche come dac? Mi pare di sì...

Si, il D-03X funziona anche da DAC tramite USB, coassiale e ottico. 

Inviato
1 ora fa, stanzani ha scritto:

lo mqa è lossless solo fino a 48khz

No, MQA è lossless in qualunque risoluzione, da 24/44 a 24/192, perché è il primo algoritmo che comprime il file a determinare la perdita, calcolata su algoritmi psicoacustici certamente, ma sempre perdita...

Inviato

@granosalis Per me, abbonato a Tidal, invece è semplicissimo realizzare il tuo desiderio .... e senza spendere un centesimo! In più rispetto al mio abbonamento mensile dico!

E... beh, ascoltato sul DAC Berkeley Reference MQA.... ti assicuro che è un bel sentire!!

CB776-AB7-2172-4-B66-BCAB-6760-A28-FD2-B

Inviato

E poi... beh...sono d’accordo che Luxman è un bel marchio... un po’ come Accuphase del resto.... ma tenete presente che la rapida evoluzione tecnologica di questi ultimissimi anni, file HiRes e MQA in particolare, ha, a mio avviso, con un solo balzo superato la qualità SACD, cioè del DSD (almeno di quello a qualità più bassa, quello dei primi ma anche recenti SACD...per intendersi...). E Accuphase-Luxman nel SACD (e forse anche nel DSD) hanno “detto grandi cose... ma forse non altrettanto “grandi” nel formato PCM HiRes... o almeno non rispetto al costo degli apparecchi.

Però ...ecco... mi pare che si sia andati un po’ fuori tema.... e allora ci torno subito! In tema dico...

Per sottolineare come se è vero che diversi album di Muti, sia EMI che Sony, in formato MQA 16/44 suonano davvero molto molto bene...anche le sinfonie di Rattle a Vienna, da me acquistate in cofanetto CD a Parigi ad inizio anni 2000, in formato MQA 24/88 suonano parecchio meglio!

Sia del CD che del formato HiRes nativo 24/44...

 

C1877-A27-00-CD-4-A20-8990-F0-D693100-F7

Inviato
24 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

è il primo algoritmo che comprime il file a determinare la perdita, calcolata su algoritmi psicoacustici certamente

 

11 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

in formato MQA 24/88 suonano parecchio meglio!

Sia del CD che del formato HiRes nativo 24/44

… ma siamo proprio sicuri che non sia un effetto generato (volutamente) da quegli algoritmi psicoacustici? 
Per questo motivo, dal momento che si riconosce l’utilizzo di psicoacustica, mi parrebbe più corretto dire che suonano diversi piuttosto che meglio.

Inoltre le sinfonie di Beethoven dirette da Rattle pubblicate a inizio anni 2000 sono state appena rimasterizzate (vedi il sito di HRA https://www.highresaudio.com/en/album/view/xhd97s/wiener-philharmoniker-simon-rattle-beethoven-symphony-no-4-op-60-remastered ) pertanto per essere davvero “fair” stiamo confrontando mele con pere ovvero l’edizione originale con quella rimasterizzata e convertita in MQA … questo aggiunge un’altra variabile all’equazione : suona megli/diverso per via della rimasterizzazione o dell’intervento MQA o di entrambi?

Inviato
12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

, dal momento che si riconosce l’utilizzo di psicoacustica, mi parrebbe più corretto dire che suonano diversi piuttosto che meglio.

No, permettimi: io dico, anzi sostengo, che per me suonano meglio!! Attento: diversi certamente, però non solo diversi ma anche migliori! È un giudizio, quindi pura soggettività, ma un giudizio netto e assolutamente legittimo. MEGLIO.

12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

pertanto per essere davvero “fair” stiamo confrontando mele con pere ovvero l’edizione originale con quella rimasterizzata e convertita in MQA

Rimanendo come punto fermo il fatto che a me preme solo “sentire meglio” queste sinfonie, e quindi le mele e le pere le lascio volentieri dall’ortolano, io ho sottolineato come questi file MQA sino identici, per masterizzazione, ai file appena usciti per i tipi della Warner in formato HiRes 24/44. È quello che ho detto nell’ultimo rigo del mio precedente post: MQA suona meglio non solo dei file 16/44 da CD rippato ma anche meglio dei file appena usciti 24/44!

Questo ho detto.

Quindi, se proprio si vuole rimanere ad una similitudine “fruttata” ho confrontato mele con mele, renette versus golden... eh ..beh.. sì, ammetto che preferisco le renette...😋

Inviato

@SimoTocca dal mio punto di vista la questione si pone negli stessi termini del restauro conservativo verso quello ricostruttivo: meglio, peggio, diverso? Oggi si preferisce di gran lunga il restauro conservativo a tal punto che, se possibile, si rimuove addirittura la ricostruzione applicata in restauri precedenti … perché la ricostruzione è un artefatto interpretativo che nulla ha a che vedere con l’opera come era intesa dall’artista all’origine.

MQA, per tornare in tema, inserisce quindi qualche ritocchino nella zone tra i 100/300Hz e intorno ai 1000Hz per dare più impatto e maggiore presenza in modo da dare l’effetto “falling jaw”  … marketing

Inviato

Fatto sta, che per smentire le varie “Cassandre” che davano MQA per morto già due o tre anni fa, la Sony ha iniziato a proporre album in MQA!

Sì, proprio la Sony, che fino ad ora aveva snobbato MQA!

Su Tidal si trovano migliaia di album Sony in MQA... 

Vedi per esempio, il cofanetto delle sinfonie di Beethoven di Thielemann (giusto per rimanere in tema classico e Wiener Philharmoniker...).

Ebbene, è ovvio che la Sony non ha “rimasterizzato” i suoi file HiRes a 24/48, ma li ha “soltanto” passati in MQA.

Anche in questo caso, dal momento che i file MQA risultano letti dal DAC come 24/96, anziché a 24/48, ammetto di avere una lieve preferenza per l’ottava sinfonia in MQA rispetto alla stessa ascoltata su Qobuz o HRA in formato 24/48 nativo..

27-B86-AEA-B307-44-CA-8-E83-A25-FDD7-B26

  • Melius 1
Inviato

@stefano_mbp Stefano, non metto certamente in dubbio i tuoi gusti e preferenze! Ma abbi pazienza qui il paragone del restauro è molto fuorviante. Perchè? Perché Il realtà per chi fa il restauro: 1) è assai difficile sapere come quell’opera appariva in prima battuta agli occhi di chi guardava quando era “nuova” (per dire, è noto che i marmi greci erano colorati con pittura! Non bianchi come si vedono adesso..); 2) non ha (ancora almeno) gli strumenti tecnici per fare un restauro adeguato.

Per noi, invece, la questione è assai più semplice.

Prendiamo i Filarmonici di Vienna: l’ultima volta che li ho ascoltati dal vivo a Firenze è poco più di un mese fa, e so bene come quell’orchestra suoni dal vivo nella sua sala d’oro!

Se i file MQA di Rattle con i viennesi mi danno un’impressione di maggior verosimiglianza con quanto sono uso ascoltare dal vivo, ebbene vuol dire che il “restauro” del suono è semplicemente più fedele! E quindi... evviva!

Tutto qui..l

Che poi sia il frutto di una “illusione” psicoacustica a me interessa poco.... e poi... ma non è illusione anche la semplice tecnica di ripresa Stereo? E con ciò? Se sento meglio che in Mono, ben venga...!

Inviato
3 ore fa, granosalis ha scritto:

X funziona anche da DAC tramite USB, coassiale e ottico. 

Ed è compatibile MQA su tutti gli ingressi digitali se non sbaglio. Direi una sorgente digitale veramente completa.

Inviato
2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Per me, abbonato a Tidal, invece è semplicissimo realizzare il tuo desiderio .... e senza spendere un centesimo! In più rispetto al mio abbonamento mensile dico!

E domani, quando per qualche ragione avranno deciso di rimuovelo, come già successo con tanti titoli, tu avrai un bello screenshot della copertina ed io mi ascolerò il mio bel CD. Come vedi è sempre una questione di punti di vista. Che poi, anche io vado di streaming, ovviamente, ma ogni tanto qualche CD mi piace acquistarlo. 

 

2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

E... beh, ascoltato sul DAC Berkeley Reference MQA.... ti assicuro che è un bel sentire!!

Non lo metto in dubbio, il Berkeley deve essere superlativo. 👍

Inviato
59 minuti fa, granosalis ha scritto:

ragione avranno deciso di rimuovelo, come già successo con tanti titoli, tu avrai un bello screenshot della copertina ed io mi ascolerò il mio bel CD.

Opinione assolutamente legittima ... del resto chi scrive (io) ha migliaia e migliaia di CD e SACD! Per cui non corro il rischio di rimanere a secco di musica!

Però è da dire che, al momento tutto quel poco che è stato “tolto”, lo è stato solo per essere poi rimesso sul servizio (o su un servizio di streaming concorrente) in formato migliore! 

Detto questo, ad oggi 4 Settembre 2021 il fatto è che io quell’album sono stato in grado di ascoltarlo pochi secondi dopo che ho visto il tuo post, e in formato MQA 24/384! E se me ne fossi innamorato potrei sempre acquistarlo come download ed averlo comunque “per sempre”...

L’altro fatto è che dopo la tua segnalazione adesso sto ascoltando, sempre con un click semplice e senza alcun costo aggiunto, quest’altro album della Barber.... in formato 24/96.... bellissimo!

 

04-F4-DB53-3-DE6-403-F-868-F-5-D68-E90-E

Ultima Legione @
Inviato
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Fatto sta, che per smentire le varie “Cassandre” che davano MQA per morto già due o tre anni fa, la Sony ha iniziato a proporre album in MQA!

.

😁😁

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...