Membro_0015 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @SimoTocca quindi l'articolo di audio Review mente? Scusa ma se la bitarate è più bassa... O la matematica è un opinione da queste parti? Che ne dici @FabioSabbatini?
granosalis Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: E se me ne fossi innamorato potrei sempre acquistarlo come download ed averlo comunque “per sempre”... per sempre ... finchè backup non vi separi
granosalis Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 3 ore fa, SimoTocca ha scritto: Fatto sta, che per smentire le varie “Cassandre” che davano MQA per morto già due o tre anni fa, la Sony ha iniziato a proporre album in MQA! La partnership con sony era stata annunciata nel 2017, stanno cominciando ad uscire titoli nel 2021? ... un successone.
Mighty Quinn Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 29 minuti fa, stanzani ha scritto: Che ne dici @FabioSabbatini? Non so di che si parla non ho letto il tredde Dici che vale la pena? Se secondo te vale la pena lo leggerò, dato che di te mi fido Ribadisco il mio più totale disprezzo per mqa Che considero una presa in giro, una macchia nera nella storia dei formati audio Ma non mi illudo che sparisca tanto presto, questa fetecchia tirerà avanti ancora a lungo, in un epoca in cui si ricicla tutto all'infinito finché sentono odore di business, anche fisse qualche nichelino, tireranno avanti Con qualche fanfara senza dignità e senso del ridicolo E qualche benefattore che ci crede Avanti tutta tra un pò la mucca si svuotera' e partoriranno mqa2 o mqahd o supermqa o pincpallmqa Venghino siori venghino 🙂
Ultima Legione @ Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 52 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ribadisco il mio più totale disprezzo per mqa . 😮😮 Addirittura...............arrivi al punto di sprecare il Tuo "disprezzo" per queste minchiate‼️🤣🤣 .
Mighty Quinn Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 2 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Addirittura...............arrivi al punto di sprecare addirittura il Tuo "disprezzo" per queste minchiate‼️ Ti ga razon, brao! Non ne vale la pena Ma nessuno siam perfetti e mi anca meno Quindi lo disprezzo anche se è una minchiata Al limite una pernacchia 🙂 1
SimoTocca Inviato 5 Settembre 2021 Autore Inviato 5 Settembre 2021 17 ore fa, granosalis ha scritto: per sempre ... finchè backup non vi separi Era un “per sempre” detto con ironia.... ma se è vero che l’infomatica può “tradire” (e il drammatico collasso del precedente Forum ne è una dimostrazione) è anche vero che gli incendi dei palazzi di Milano e Torino nell’ultima settimana ci ricordano che anche i “beni fisici” sono caduci...e anzi, forse più cagionevoli dei “beni” sul Cloud.... 😉 17 ore fa, granosalis ha scritto: La partnership con sony era stata annunciata nel 2017, stanno cominciando ad uscire titoli nel 2021? ... un successone. Non sono certamente il CEO Sony, ma la “partnership” annunciata (e realizzata) nel 2017 riguardava l’hardware, cioè i lettori portatili, i telefonini, i DAC... Il fatto che Sony per le sue registrazioni sia stata nel frattempo “alla finestra”, in attesa di vedere il vento che tirava, e che adesso abbia deciso di pubblicare gran parte del suo catalogo anche in MQA, è un fatto senz’altro positivo per MQA, perché vuol dire che anche Sony crede che MQA abbia futuro commerciale. Ti pare poco?
SimoTocca Inviato 5 Settembre 2021 Autore Inviato 5 Settembre 2021 @Ultima Legione @ @FabioSabbatini Mia nonna diceva sempre “chi disprezza, compra!”.... 😉 ..una verità che ho avuto modo di constatare di persona varie volte nella mia successiva vita da adulto. Avevo aperto questo Thread in contemporanea con le mie prove personali di comparazione fra file 16/44 e MQA 16/44, per avere opinioni al proposito. Nel frattempo ho maturato la mia convinzione personale: a casa mia e alle mie orecchie il lossy MQA suona meglio del lossless 16/44 .... sempre e comunque! Sia su DAC certificati che su DAC non certificati MQA. Quando si può avere un formato 24/96 vero, cioè nativo e “pieno” di informazioni digitali, questo è il formato che preferisco e faccio a meno di MQA senza problemi. Ma per le numerosissime registrazioni di riferimento degli anni ‘80 e ‘90, in DDD nativo, il formato MQA aggiunge una piacevolezza e una realtà sonora sconosciuta al formato 16/44 Red Book! E chi non prova a fare il confronto ...non sa cosa si perde! Ma ... è noto: al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere....diceva ancora mia nonna...😉 Per quanto mi riguarda ho avuto le informazioni che cercavo e ne ho date a sufficienza.... quindi il Thread può anche essere chiuso e finire qui! Grazie a tutti per aver partecipato e alla prossima...😍
Ultima Legione @ Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @SimoTocca . Stimatissimo, . Immagina un pò che io appertengono a quella categoria che il buon Fabio @FabioSabbatini con grande magnanimità d'animo, nonostante la sua mortale ..............."intolleranza e allergia" a MQA 😁😁, chiama benefattori........e ci appartengo da sempre in modo assolutamente convinto arrivando a dire, sostenere (e persino argomentare con fatti e decine di post che ormai ho smesso da tempo di fare in questo Forum) che il noto concetto di "Lossy", maldestramente esteso e impropriamente affibbiato all' Encoding MQA, è addirittura scorretto quanto assolutamente fallace‼️ . Ma il mondo è bello perchè vario e ognuno è libero di aver fede e credere in quello che vuole e che ritiene giusto.🤗🤗 . Cosa ovviamente ben diversa da quando quella Fede si vuol imporla con arroganza e ridicola saccenza anche a tutti gli altri. . Buona Musica a tutti.😊😊
bibo01 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @SimoTocca Sbaglio o hai detto che questi MQA, derivati dai 16/44.1, sono visti dal DAC come 24/88?! Allora, per il confronto anche i 16/44 devono essere upsamplati a 24/88, cercando i filtri più adatti alla registrazione in questione.
SimoTocca Inviato 5 Settembre 2021 Autore Inviato 5 Settembre 2021 10 ore fa, bibo01 ha scritto: anche i 16/44 devono essere upsamplati a 24/88, cercando i filtri più adatti alla registrazione in questione Già provato molte volte! I 16/44 upsamplati suonano sempre da 16/44! Cioè peggio del MQA! E c’è un bell’articolo di John Atkinsons su Stereophile che spiega il perché.... Peraltro tutti i miei DAC sono NOS, e anche tutti gli altri DAC che preferisco sono NOS, senza oversampling! Da questo semplice fatto risulta chiaro che non è solo questione di upsampling, anzi!!
SimoTocca Inviato 5 Settembre 2021 Autore Inviato 5 Settembre 2021 Il 4/9/2021 at 16:51, stanzani ha scritto: quindi l'articolo di audio Review mente? Non leggo AudioReview da anni... le mie idee su MQA me le sono fatte leggendo su Stereophile gli articoli di John Atkinsons...ma sopratutto ai corsi tenuti da Bob Stuart e dal suo socio, il matematico Peter Craven, che appunto ha spiegato i presupposti matematici della compressione, che avviene sempre con perdita.... e se lo dice il matematico che ha inventato l’algoritmo MQA ...sembra che no, la Matematica non sia un opinione. il problema della Matematica è che non solo va saputa, ma va anche capita e saputa applicare e ...sembra che Craven sia in grado di farlo...😉
granosalis Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 11 ore fa, SimoTocca ha scritto: anche i “beni fisici” sono caduci...e anzi, forse più cagionevoli dei “beni” sul Cloud.... 😉 Ogniuno vede il futuro a modo suo, tu lascerai ai tuoi eredi username/password. 11 ore fa, SimoTocca ha scritto: Il fatto che Sony per le sue registrazioni sia stata nel frattempo “alla finestra”, in attesa di vedere il vento che tirava, e che adesso abbia deciso di pubblicare gran parte del suo catalogo anche in MQA, è un fatto senz’altro positivo per MQA, perché vuol dire che anche Sony crede che MQA abbia futuro commerciale. Ti pare poco? Il vento che tira è di pestilenza e carestia. MQA è sopravvisuto solo per merito di post trionfalistici che altro non erano che propaganda di un formato nato male, pubblicizzato peggio e finito nella discordia. Dopo la débacle clamorosa per mano di golden sound, portavoce di una moltitudine di delusi di tutto il mondo, MQA vive in una sorta di limbo. Bannato da qualsiasi testata giornalistica mondiale, forse in attesa che le acque tormentate si calmino, vive solo grazie agli accordi presi dalle majors (come Sony) che per far fede ad un accordo preso molti anni addietro, prima che il vaso di pandora si aprisse, fornisce qualche titolo per evitare ripercussioni legali. Onestamente? No, non mi pare poco, mi pare pochissimo.
SimoTocca Inviato 5 Settembre 2021 Autore Inviato 5 Settembre 2021 19 minuti fa, granosalis ha scritto: Bannato da qualsiasi testata giornalistica mondiale, Dunque vediamo: le due testate giornalistiche più prestigiose in assoluto sono The Stereophile e The Absolute Sound, testate peraltro che raramente vanno d’accordo. Dunque vediamo... il grande John Atkinsons, non solo il già direttore di The Stereophile ma anche Ingegnere del suono (sue diverse recenti bellissime registrazioni Naxos) ha parlato e parla di MQA, in lungo e in largo, magnificandone le doti soniche ..... Su The Absolute il co-direttore Jonathan Valin, da sempre “solo analogista” e “anti digitalista” si è innamorato di MQA e lo magnifica spesso... Può darsi che le tue letture siano diverse dalle mie, ma ecco io leggo le due riviste più importanti e diffuse del mondo....sono abbonato da anni e ho sottomano proprio anche i due ultimi numeri... e tu che leggi? Perché di sicuro non leggi queste due riviste...! A te pare poco che MQA sia spesso magnificato in entrambe le riviste Bibbia?? Sì?? A me, ancora una volta no, non sembra poco! Anche solo il fatto che la nazione “tempio dell’Alta Fedeltà”, cioè il Giappone, sia letteralmente impazzito per MQA, pazzia che “continua a tutt’oggi (ma non sei stato tu a postare qui sopra il SACD MQA appena uscito della Patricia Barber???) ci deve suggerire cautela nei giudizi negativi su MQA, no? O i Giap vanno bene solo quando comprano gli SHM CD e SACD, ma non contano se amano MQA?? Boh... che strano metro di giudizio....
Branch Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 38 minuti fa, SimoTocca ha scritto: . e se lo dice il matematico che ha inventato l’algoritmo MQA .. Diceva sempre mio nonno: "inutile chiedere all'oste se il suo vino è buono"
granosalis Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @SimoTocca Postami qualche link che parli bene di MQA negli ultimi 4 mesi dopo il video di Golden Sound, fatta eccezzione per lo stucchevole colpo di pennello di stereophile che ha cercato di controbbatere Golden Sound, finito ben presto nel dimenticatoio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora