granosalis Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Caro @SimoTocca Personalmente trovo che uno dei problemi più gravi dell'HiFi dei giorni nostri, sia la clamorosa mancanza di un displiplinare di termini e la completa assenza di deontologia. Non ci sono regole e la moralità di aziende come MQA hanno ampiamente dimostrato che vendere aria fritta è molto più facile che vivere di onesto lavoro. Tutto questo fino a quando qualcuno non ti becca con il sorcio in bocca, ovviamente. MQA ha costruito la sua politica commerciale con un obiettivo primario: evitare che chiunque possa provare la veridicità delle proprie dichiarazioni. Va tutto preso come un'immenso dogma di fede. Come se tu, al momento di acquistare una bottiglia d'olio d'oliva al supermercato ti ritrovassi scritto dietro l'etichetta: "Fidate compà che meglio di questo non ce stà". Oggi, se fossero esistite delle regole, certamente MQA sarebbe stata multata per aver raccontato una quantià innumerevole di balle! Che poi tu ci venga qui a raccontare che dietro un politica commerciale da circo delle meraviglie, ci sia anche qualcosa di buono, non rende il loro tentativo di coglionarci meno grave.
granosalis Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 10 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Anche solo il fatto che la nazione “tempio dell’Alta Fedeltà”, cioè il Giappone, sia letteralmente impazzito per MQA, pazzia che “continua a tutt’oggi (ma non sei stato tu a postare qui sopra il SACD MQA appena uscito della Patricia Barber???) ci deve suggerire cautela nei giudizi negativi su MQA, no? O i Giap vanno bene solo quando comprano gli SHM CD e SACD, ma non contano se amano MQA?? Boh... che strano metro di giudizio.... Si certo, ho postato io il link ed ho comprato il CD che in questo momento sto ascoltando, ma la Barber è uno dei pochi CD non jap MQA, inzieme ad alcuni titoli BGM della serie Montreaux Jazz festival (possiedo anche quelli), lo splendito CD della Fils-Aimè, Bob James, etc. Come vedi non ho preconcetti. Quello che succede in Jap è storia a se, ogni "scusa" è buona per vendere l'ennesima riedizione di un titolo già stampato un centinaio di volte.
one4seven Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Cmq il CD, (il SACD nonché i files DSD e DXD in download) della Barber non suona bene perché è MQA, ma perché è un riversamento in digitale fatto coi controfiocchi dalla Impex. Addirittura è un DR14.
SimoTocca Inviato 5 Settembre 2021 Autore Inviato 5 Settembre 2021 1 ora fa, Branch ha scritto: Diceva sempre mio nonno: "inutile chiedere all'oste se il suo vino è buono" Proverbio meno famoso e più fumoso di quelli citati da me 😉 Qui però non si parla di osterie nè di vino, ma si diceva, più semplicemente, che un matematico famoso e pluripremiato come Peter Craven forse è più capace di spiegare il sistema che lui stesso ha inventato piuttosto che un giornalista, pur matematico o ingegnere che sia.... @granosalis Come tu stesso affermi, autosmentendoti, anche il recentissimo editoriale di The Stereophile parla appunto di MQA e spiega assai bene il perché le argomentazioni usate nel video di GoldenSound fanno acqua da tutte le parti! Se un sistema come MQA è stato pensato per riprodurre la musica, il “metterlo in crisi” con un treno di frequenze totalmente inaudibili e totalmente estranee a qualsiasi tipo di riproduzione musicale, non significa assolutamente niente!! Insomma se ne parla sempre e sempre assai bene, di MQA dico... Detto questo, visto i numerosi interventi completamente fuori tema, e visto che quello che volevo raggiungere con il presente Thread personalmente l'ho raggiunto, ribadisco quello che suggerivo alla moderazione, e cioè che per quanto mi riguarda questa discussione può essere anche chiusa. Grazie comunque a tutti quelli che sono intervenuti...
Branch Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 2 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Proverbio meno famoso e più fumoso di quelli citati da me 😉 Certamente. 3 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Peter Craven forse è più capace di spiegare il sistema che lui stesso ha inventato piuttosto che un giornalista, pur matematico o ingegnere che sia.... Certamente. Ma il punto è che parla di merce che deve vendere, non di matematica.
granosalis Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 7 ore fa, SimoTocca ha scritto: Come tu stesso affermi, autosmentendoti, anche il recentissimo editoriale di The Stereophile parla appunto di MQA e spiega assai bene il perché le argomentazioni usate nel video di GoldenSound fanno acqua da tutte le parti! Volente o nolente il video di goldensound ha tracciato una linea. E dopo quel singolo articolo, appunto ripeto singolo articolo in 4 mesi, il nulla. Sai quando MQA finirà di innescare fiumi di diatribe tra noi appassionati? Quando il meccanismo di codifica e decodifica diventerà open source. Che poi, non ci strovo nulla di male, anche MQA continuerebbe a guadagnarci perchè venderebbe i diritti di codifica alle majors. Ma loro no, sono stati avidi e non gli è bastato prendere i soldi di Warner, Universal, etc. loro volevano i nostri di soldi, insieme a quelli di Mcintosh, Marantz, Acchupase, etc (che sapientemente gli hanno sbattuto la porta in faccia) e di ogni singolo costruttore che avrebbe dovuto piegarsi ad un meccanismo bulgaro di certificazione delle elettroniche.
Membro_0015 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @SimoTocca chiedi All'oste se il suo vino è buono. Quindi mentono loro. Oltre 48khz è compresso. P. S. Audio Review è molto meglio di sterrophile
granosalis Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 28 minuti fa, stanzani ha scritto: chiedi All'oste se il suo vino è buono. Quindi mentono loro. Oltre 48khz è compresso Ovviamente è compresso, ma c'è dell'altro. Alterare la componente base del segnale, diciamo la standard 16/48 per far spazio alla componente HiRes compressa, introduce rumore. Ne deriva che anche la porzione 16/48 che pur compressa non è, certamente risulta alterata e con una quantità di rumore superiore alla versione non MQA.
SimoTocca Inviato 6 Settembre 2021 Autore Inviato 6 Settembre 2021 @Branch @granosalis @stanzani Oè “ragazzi”, che dirvi: un po’ invidio le vostre certezze e le vostre competenze. Io non ne ho. Se con le vostre competenze vi capita di inventare un sistema come MQA, o anche meglio perché no?, fatemi un fischio che corro ad abbonarmi! 😉 A parte le battute il punto è che MQA è un sistema alternativo, non esclusivo, ai file 16/44 e all’HiRes. Pensando a come sia fallito il SACD solo dopo pochi anni, a livello di titoli musicali disponibili dico, restringendosi sempre più fino a diventare una pozzanghera dal mare di abbondanza inizialmente promesso, vi farei notare che in questi pochi anni MQA si è allargato fino a diventare quasi un oceano! Già questo fatto basterebbe a smentire le previsioni catastrofiste. Nello specifico rispondo che: @stanzani che MQA sia compresso e lossy è quello che ho sostenuto io fin dall’inzio. Se eri d’accordo con me, non ho capito allora tutte le tue obiezioni. @granosalisil video di GoldenSound dimostra proprio che MQA è compresso e lossy, e questo non mi sorprende. Ma si tratta della famosa e vecchia storia per cui, anni fa, i carabinieri NAS andavano negli istituti di analisi portando una provetta di Thè al posto dell’Urina, per verificare la competenza del Laboratorio. Ebbene non c’era un solo Laboratorio che segnalasse che quella era una falsa urina! La cosa, con molto rumore, finì sui giornali, e tutti rimasero scandalizzati e successe un polverone... per cui molti Biologi e Medici si “stracciarono pubblicamente” le vesti...ecc.ecc.. Poi venne un “omino”, famoso medico e di grande buonsenso che disse: ma Signori, questo è un test senza senso! Io nelle urine ricerco la presenza di sangue, di cellule mucose, di sostanze chimiche quali glucosio, chetoni, e verifico il pH. Se il Thè viene analizzato e non trovo niente di tutto questo è normale! Non si chiede mica, al tecnico di laboratorio, di assaggiare con il dito! E tutto si sgonfiò come una bolla di sapone in pochi giorni, dopo che per settimane il tema aveva tenuto le prime pagine dei giornali di allora... Ecco la prova di GoldenSound è esattamente la stessa di infilare il Thè al posto dell’urina nella macchinetta! Embè? E che vòr dì? Che ricadute pratiche ha sull’ascolto di un brano musicale? Io rispondo: Zero! ZERO!! @Branch Forse non hai seguito bene il discorso. Io ho semplicemente detto che il matematico di genio che spiega i principi matematici di quello che ha creato in genere, a spiegare, vale molto di più di un giornalista anche qualora sia laureato in matematica o in ingegneria. Tutto qui. Altro discorso che ci siano conflitti di interesse, ovvi in questo caso. Ma la spiegazione e dimostrazione matematica non si basa su principi commerciali! Suvvia! @one4seven quello che dici è così vero ma così ovvio che mia nonna l’avrebbe definito “la scoperta dell’acqua calda”! Ma certo che il merito della qualità audio sopraffina di quell’album è di tutto il processo di produzione e non di MQA! Solo che, se si ascolta (e io l’ho fatto) nel formato scalato 16/44 (su Qobuz per esempio c’è solo questo) si perde molta della qualità. E visto che dal formato 24/96 in su l’HiRes nativo è migliore di MQA, ma solo di un pelino (millanta le mie prove di confronto) so che l’ascolto in MQA è assai poco lontano dalla qualità HiRes nativa, Poi se l’album lo mettono su HRA o Qobuz in 24/96 lo ascolterò quasi di sicuro lá e non in MQA. E concludo dicendo: Meno male che all’inizio io ho sottolineato, nei miei primi posts, che preferisco il formato 24/96 alla codifica MQA!! Deve esservi sfuggito! Tanto che per gli album attuali avevo già disdetto Tidal. Poi però è venuta fuori questa novitá specificata nel titolo e che è l’oggetto della presente discussione (anche questo deve esservi sfuggito) per cui molti album mitici in 16/44 sono stati passati in MQA! E... a mio avviso suonano molto molto meglio che in CD! Fine delle trasmissioni....
Membro_0015 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @SimoTocca basta capre bene come funziona lo mqa. Se poi qualcuno dice che mqa comprime in modo... Non percettiva ente rilevante... Beh lo stesso lo dicono gli inventore di mp3 aac etc etc
Membro_0015 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 28 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Se con le vostre competenze vi capita di inventare un sistema come MQA, o anche meglio perché no Io sono un utente e non un progettista 28 minuti fa, SimoTocca ha scritto: vi capita di inventare un sistema come MQA, o anche meglio perché no?, fatemi un fischio che corro ad abbonarmi! 😉 Qobuz 24@96k. Corri che c'è posto
Membro_0015 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 30 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Ebbene non c’era un solo Laboratorio che segnalasse che quella era una falsa urina! La cosa, con molto rumore, finì sui giornali, e tutti Anche lo mp3@320kbps è indistinguibile dal Red book e dallo mqa con la maggior parte dei programmi a parità di masterizzaziobe
Membro_0015 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 33 minuti fa, SimoTocca ha scritto: è di tutto il processo di produzione e non di MQA! Solo che, se si ascolta (e io l’ho fatto) nel formato scalato 16/44 (su Qobuz per esempio c’è solo questo) si perde molta della qualità Hai ascoltato masterizzazione diverse infatti
Membro_0015 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 34 minuti fa, SimoTocca ha scritto: per cui molti album mitici in 16/44 sono stati passati in MQA! E... a mio avviso suonano molto molto meglio che in CD! Fine delle trasmissioni.... Li hanno rimasterizzati bene o almeno come piace a te. Peccato degradarli con mqa...
one4seven Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @SimoTocca Il suo ascolto al massimo della qualità disponibile si trova qui > https://www.nativedsd.com/catalogue/albums/imp7002dxd-clique/ (per chi è interessato)
bibo01 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 16 ore fa, SimoTocca ha scritto: Già provato molte volte! I 16/44 upsamplati suonano sempre da 16/44! Cioè peggio del MQA! E c’è un bell’articolo di John Atkinsons su Stereophile che spiega il perché.... Peraltro tutti i miei DAC sono NOS, e anche tutti gli altri DAC che preferisco sono NOS, senza oversampling! Da questo semplice fatto risulta chiaro che non è solo questione di upsampling, anzi!! Mi sembra di capire che non ti piace l'upsampling e preferisci il NOS. ...de gustibus. Allora, perché accetti l'MQA upsamplato a 24/88?! Per cui, se vuoi ascoltare solo il filtro MQA, ascolta quei brani a 16/44, così puoi confrontarli più facilmente con i brani "originali" 16/44. Aggiungo che il NOS PCM a 44.1k produce una quantità orribile di distorsione, ovviamente se a uno piace questo, è un'altra cosa. Ma non è una resa accurata del segnale originale. Suonerà "morbido" a causa del roll-off ad alta frequenza di 3 dB che è il sottoprodotto dell'esecuzione della conversione D/A a 44.1k.
SimoTocca Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 Il 6/9/2021 at 10:05, stanzani ha scritto: Qobuz 24@96k. Corri che c'è posto Beh... il primo utente di Qobuz qui sul Forum ....sono stato proprio io! E lo sono ancora...basta vedere il Thread che ho appena aperto segnalando che su Qobuz ci sono tutti gli album LINN! Quando vivevo a Parigi per lavoro, era impossibile abbonarsi a Qobuz in Italia (qualcuno se lo ricorderà!) ma come utente “parigino” io poi lo potevo ascoltare anche a Firenze! Il punto che continua a sfuggire non è che il 24/96 sia migliore di MQA, perché che il 24/96 sia migliore del MQA corrispondente lo penso anch’io e l’ho già detto dieci volte! Qui invece affermo che MQA è migliore di un Flac HiRes 24/44.... Ma il Thread è stato aperto per confrontare un CD o Flac 16/44 al corrispondente MQA... Sto ascoltando Le Nuvole di De Andrè (tutta la discografia è disponibile in MQA) e confermo: MQA suona benissimo anche partendo da un file 16/44...ma suona molto più bello e “analogico”! 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora