Vai al contenuto
Melius Club

DAP high end cinesi


Messaggi raccomandati

Inviato

Esperienze con Shanling M8 ( sta per uscire il 9)o con Lotoo PAW6000? Altri nomi da tenere d'occhio?

Dopo tanti anni di fedele servizio del mio amato ibasso dx80 vorrei prendere qualcosa di nuovo ma veramente valido...

In alternativa al dap potrei pensare a un prodotto iFi ...usando il tablet come streamer ma l'idea del dap mi sfagiola molto di più...

Inviato

Ho avuto modo di ascoltare il Lotoo 6000 durante una session privata dedicata alla Valkyria Spirit, il Lotoo era di Andrea Ricci e sono rimasto molto sorpreso dalla qualità sonica. 
Essendo il suo personale, i files audio era di grande qualità, tra l’altro c’erano anche delle registrazioni binaurali che ha effettuato lui, la Valkyria non è proprio facilissimo da pilotare, ma col Lotoo era davvero notevole, era collegata in bilanciato.

  • Thanks 1
Inviato

Ma un tempo le "cose cinesi" non erano a buon mercato?

Inviato

@djansia ormai certe nicchie di mercato sono in mano a loro, d’altronde molte produzioni occidentali sono made in china

Inviato
17 ore fa, Zap67 ha scritto:

molte produzioni occidentali sono made in china

Si ma rimangono progetti "occidentali", poi con "a buon mercato" intendevo fare riferimento a quella peculiarità che almeno a me tentava o comunque mi portava all'acquisto e cioè del tipo "Ok, sei un copione ma siccome realizzi a basso costo per chiunque e quindi sei bravo e capace la curiosità magari me la levo".

Se confronto al volo lo Shanling M8 con il Sony WM1A, subito mi chiedo perché a Shanling devo dare fiducia e molto più denaro che a Sony. Ok, figo il case che pare gemello del Sony e figo pure il fatto che svito e avvito le diverse uscite (figo un corno, perché mi tocca pure stare attento a dove li metto quelli che non uso), ma il Sony se non ricordo male mi costò nuovo un migliaio di euro però ha davvero una tecnologia proprietaria che è quasi una rivoluzione nel nostro settore di appassionati del portatile.

Il Sony in bilanciato e DSD puro ti suona una MDR Z1R per almeno una decina di ore (forse qualcosina in più), lo Shanling in bilanciato cosa suona e per quanto?

Voglio dire che quando qualcuno mi presenta dei quasi cloni come forma ed estetica, ingressi che sviti e avviti, vernici e materiali NASA, ottone e tabacco quando capita e mi sfila circa 1.500 euro per un DAP mi fermo a riflettere.
Una curiosità poi, l'assistenza e la garanzia di questi prodotti ormai HiEnd cinesi come funziona?

Stessa "baraonda" la sto notando con le IEM, l'invasione quasi del nulla rispetto a quello che aziende che sono la storia dell'ascolto in cuffia ci hanno dato da un paio di decenni a questa parte.
Un'ultima provocazione: possibile che siccome i cinesi sono tanti, l'hype in rete è veloce e praticamente incontrollabile oltre che seducente?

Non dimenticherò mai HiFiMan e i suoi inizi su HeadFi e il fatto che, in pochi anni di gavetta, oggi tira fuori un modello a semestre che pare trovare il mondo cuffiofilo in astinenza e anche un po' invasato di suo.

@Hdemico Perché ti attirano Shanling e Lotoo e poi, più importante, quali cuffie devi far suonare?

Inviato

@djansia giusto, fai bene a fare tutte le verifiche del caso, io non amo i dap e ho letto che i primi hyby davano problemi, ma non usandoli non mi sono posto il problema.

Per quanto riguarda le iem, diversi amici audiofili le hanno comprare e sono entusiasti, anche sulle iem non sono preparato, ho un paio di KZ e mi devono arrivare un paio di Arya da un amico, ti saprò dire

  • Thanks 1
smarmittatore
Inviato

@djansia ho un dap, AK100 modificato Wine Audio, con un uscita sotto 1 ohm, e Westone 4, 4 vie, 32 ohm. 

Il risultato, lo uso solo quando l'impianto è spento d'estate, però mai fuori casa. 

Il risultato è più che soddisfacente, come vedi niente made in PRC... 

Però, siccome ho notevole esperienza con la Cina e con le produzioni cinesi, mi parli di progetto in casa e produzione in Cina, non più, purtroppo... Hanno acquisito un know how di primo livello, e ormai la progettazione in Europa o US é diventata cosa veramente rara, primo perché formare un progettista in casa costa, poi perché in realtà sono diventati bravi, e spendono in ricerca e sviluppo, noi non più... 

Penso che certi prodotti tipo il DAP citato non tema la concorrenza di Astell & Kern... 

Ah, le cose fatte bene costano, anche in Cina, dove lo stipendio di un progettista, quindi riflette il costo aziendale é ben più alto che in Italia, pari alla Germania.. 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@Hdemico Ho un iBasso DX300 con amp upgradato (AMP12) e devo dire che si comporta molto bene. Lo sto usando con le mie 64 Audio U12t e lo trovo veramente ben suonante, soprattutto a livello di dettaglio e headstage.  Ha due batterie, 4 DAC top di gamma della Cirrus (che non suonano "freddi" come gli ESS), amp modulari, CPU molto veloce e Android 9. Come DAP di livello intermedio è senz'altro molto interessante. L'ho trovato usato ad un cifra accettabile.

 

Altro DAP che tengo sott'occhio è il Cayin N6ii con la sua board R2R (R01) ma accanto ad costo un po' più alto devi rinunciare un po' alla durata della batteria, alla velocità della CPU e alla versione Android.

 

Concordo appieno con @smarmittatore sul tema EU/USA Vs PRC. Stanno trainando questi ultimi: non solo sui DAP ma anche sulle IEM (basti pensare alle miriadi di ibride che stanno uscendo in questi mesi). E ci sono IEM cinesi che costano 6k USD, non confondiamolo con "il cinese sotto casa dove ci compri la prolunga per l'antenna".

 

PS: sono io uno degli amici entusiasti di @Zap67   🙂

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, smarmittatore ha scritto:

Hanno acquisito un know how di primo livello, e ormai la progettazione in Europa o US é diventata cosa veramente rara,

Però ho scritto che non sono incapaci i cinesi, sostenere il contrario sarebbe ridicolo da parte mia e non è una questione di Repubblica Popolare Cinese contro il resto del mondo, infatti ho citato Sony e tu A&K.

3 ore fa, Zap67 ha scritto:

ho un paio di KZ

Anche io e questo intendevo con "a buon mercato", le mie ZS10Pro capita di ascoltarle anche per un mese di seguito senza cambiare con altre IEM: a buon mercato è la IEM più piacevole (a livello sonoro) che ho mai ascoltato, mi diverte un mondo. Ha certo delle pecche a livello qualitativo nei materiali impiegati, ma credevo che avrebbero smesso di suonare dopo un mese e invece mi sa che hanno quasi tre anni adesso: 30 euro di costo su AliExpress e ancora suonano.
Tre driver balanced e uno dinamico per canale e mi divertono di più della Sony XBA-H3 anch'essa ibrida ... forse con un balanced in meno, ma comunque costava 10 volte di più.

Ripeto nulla di paragonabile nei materiali e probabilmente anche nella componentistica, ma quei bassi la Sony non li ha ed è anche molto, ma molto meno comoda.

2 ore fa, pier ha scritto:

ci sono IEM cinesi che costano 6k USD

Ok, per curiosità puoi indicarmi quale? Voglio guardare le caratteristiche, perché se parte di quelle caratteristiche sono l'ottone, 26 driver misti per canale adagiati in camere iperbariche o circuiti stravaganti dell'aria (ogni produttore gli da un nome figo ultimamente, ma sempre della stessa cosa parliamo per tutti), bottoni che svito o avvito sul guscio, interno della custodia in prato inglese e esterno in cuoio e tabacco, allora pure i cinesi hanno capito l'antifona.

 

2 ore fa, pier ha scritto:

Ho un iBasso DX300 con amp upgradato (AMP12) e devo dire che si comporta molto bene. Lo sto usando con le mie 64 Audio U12t e lo trovo veramente ben suonante, soprattutto a livello di dettaglio e headstage.  Ha due batterie, 4 DAC top di gamma della Cirrus (che non suonano "freddi" come gli ESS), amp modulari, CPU molto veloce e Android 9.

Perché le tue 64Adio hanno bisogno di due batterie, 4 DAC top di gamma e via discorrendo? Tutta quella corrente, cioè due batterie perché? Quattro DAC e non oso immaginare quanti ampli per il bilanciato immagino, ma torno a chiederti che bisogno ha la tua 64Audio di una tecnologia simile? Cioè parliamo di 10 ohm di impedenza ...
Ibasso la conosco abbastanza bene perché la seguo da quando è nata e ha davvero dato una spinta al settore portatile e con intelligenza, voglio dire facendo un percorso che aveva davvero un senso "agganciandosi" ai DAP che pochissimi al tempo producevano, anzi forse alla fine dominava Apple con gli Ipod. E' cinese Ibasso e sembrava dire al cuffiofilo che c'era la possibilità di ascoltare la sua cuffiona da alcune centinaia di ohm anche fuori casa, portarla in vacanza, ascoltarla sul prato o sdraiato sul divano nella seconda casa al mare oltre che sul letto della prima casa, sganciato dall'impiantone principale.
Ricordo ancora quando fece uscire il primo sistemino portatile in bilanciato, non ricordo i nomi ma erano due moduli: uno dac e l'altro ampli da interfacciare assieme a un DAP o anche a una sorgente con uscita digitale. Ma ricordo anche che l'obiettivo era collegarci cuffie tipo l'HD650 e non IEM da 10 o al massimo 30 o 40 ohm.

Ora produce anche lei DAP anabolizzati ma o fraintendiamo noi l'uso che ne dovremo fare o si spiegano male loro.
Ovviamente si fa per parlare, liberi tutti di collegare IEM e cuffie dove vogliamo e con un po' di pazienza avremo anche lo smartphone con uscita bilanciata (parlo io che ho un LG V40 😁😁) ... sarà  la prima la Cina?

Inviato
10 ore fa, djansia ha scritto:

Ok, per curiosità puoi indicarmi quale? Voglio guardare le caratteristiche, perché se parte di quelle caratteristiche sono l'ottone, 26 driver misti per canale adagiati in camere iperbariche o circuiti stravaganti dell'aria (ogni produttore gli da un nome figo ultimamente, ma sempre della stessa cosa parliamo per tutti), bottoni che svito o avvito sul guscio, interno della custodia in prato inglese e esterno in cuoio e tabacco, allora pure i cinesi hanno capito l'antifona.

 

Ce ne sono tante... una tra tutte, la Oriolus Traillii JP (https://shop.musicteck.com/products/oriolus-traillii-jp?variant=32205053952062), oppure la Mason Fusang di UM (https://www.uniquemelody.org/products/mason-fusang).

Senza arrivare a questi "eccessi" IEM cinesi da 2k USD ce ne sono a dozzine. 

Se poi mi chiedi se le ho ascoltate ti rispondo di no, ma ho un amico che è sufficientemente pazzo (e ricco) da averne provate quasi tutte:

 

image.png.aa12d5f12e0702eb663a52c7b37589cf.png


L'iBasso DX300 ha due batterie per mantenere separata l'alimentazione del DAC da quella della parte "smart". Il tutto garantisce tra l'altro una bella autonomia. Stessa cosa vale per i 4 DAC: non è un problema di "potenza" ma di qualità.  Se voglio posso pilotare certamente le U12t con l'adattatore Apple da 10€ e ascoltare musica da Spotify, oppure usare il mio BTR5 in mobilità. Ma se ho deciso di acquistare dei bacarozzi da 2000 dollari cerco di avere una catena che mi assicuri una certa qualità.

Snake oil? forse. Ma a me piace così 🙂 Prova prima un Dragonfly Cobalt e poi Luxury&Precision W2 e sentirai che i cinesi ci sanno fare.

  • Melius 1
Inviato
57 minuti fa, pier ha scritto:

Se poi mi chiedi se le ho ascoltate ti rispondo di no, ma ho un amico che è sufficientemente pazzo (e ricco) da averne provate quasi tutte:

Stavolta l’amico ricco non sono io, magari pazzo si… 😃

  • Haha 1
Inviato

@djansia ci dovrei fare suonare un pochino tutto, infatti mi interessa molto la parte dac / streamer di tutti questi apparecchi.

Più che altro mi sono reso conto di quanto sono ignorante sull'argomento che complice la quantità enorme di prodotti che vengono sfornati ogni mese, diventa un oceano indistricabile. 

All' inizio pensavo di prendere uno streamer + dac professionale separato,  ma ora mi sto accorgendo come molte soluzioni compatte oltre a essere più pratiche non sono da meno come prestazioni ....vedi i prodotti iFi oppure Chord....

Confesso di essere un pochino spaesato dalle troppe opzioni.

Le cuffie che sto "coltivando" al momento sono lontanissime l'una dall' altra sia come suono che come caratteristiche elettriche: Ergo AMT(3,5 ohm) che necessitano per forza di un ampli tradizionale(vorrei provare a pilotarle con uno Spectral dma90), le solite Sony MDR-Z7, e una piacevole riscoperta vintage,  delle Pioneer SE-700, Piezoelettriche, che sono all'estremo opposto delle AMT avendo ben 5300ohm di impedenza...

Inviato
5 ore fa, pier ha scritto:

sentirai che i cinesi ci sanno fare.

Dove ho scritto che i cinesi non ci sanno fare? Non sto discutendo neanche gli acquisti che facciamo e neanche il collezionismo di IEM o DAP.
Unique Melody chi è per chiedere 6.000 dollari per una IEM? Me li ricordo su HeadFi, poco più di dieci o dodici anni fa, che facevano "remolding" customizzato delle IEM universali ed esplosero effettivamente perché i prezzi erano a buon mercato. Esplosero anche perché gli ordini erano così tanti che si perdevano anche qualche IEM per strada ogni tanto. Li ricordo perché esplose la moda del remoldind e su HeadFi si presentarono in molti ad offrire il servizio e quando mi si ruppe il cavo di una Shure cercai una di queste aziende su quel forum.
Ora, la loro IEM da 6.000 dollari costa quasi tre volte la custom e la universal di punta di Jerry Harvey (la Roxanne con 12 balanced per canale, ecc., ecc., ecc.) e non capisco come ci sono arrivati i cinesi senza una storia sulle IEM a sfornare prodotti che costano anche tre volte di più rispetto a quelli di Jerry Harvey che è la storia delle IEM.

Unique con quei 6.000 dollari che tecnologia esclusiva, esplosiva e rivoluzionaria ci da in cambio?
Fiio non è cinese? Non è male quello che offre, non tutto magari ma i prezzi almeno ancora sono davvero abbordabili anche li dove gioca a fare l'HiEnd.
 

7 ore fa, pier ha scritto:

L'iBasso DX300 ha due batterie per mantenere separata l'alimentazione del DAC da quella della parte "smart". Il tutto garantisce tra l'altro una bella autonomia.

Cos'è questa "parte smart"? Sul sito c'è scritto che alimentano una la sezione DAC e l'altra quella di amplificazione e nonostante questo non capisco l'utilità effettiva, tangibile a livello sonoro e anzi ne intuisco le eventuali complicazioni.

Inviato
11 minuti fa, Hdemico ha scritto:

Le cuffie che sto "coltivando" al momento sono lontanissime l'una dall' altra sia come suono che come caratteristiche elettriche: Ergo AMT(3,5 ohm) che necessitano per forza di un ampli tradizionale(vorrei provare a pilotarle con uno Spectral dma90), le solite Sony MDR-Z7, e una piacevole riscoperta vintage,  delle Pioneer SE-700, Piezoelettriche, che sono all'estremo opposto delle AMT avendo ben 5300ohm di impedenza...

Guarda, ti ho chiesto appunto perché puntavi a quei due DAP per capire soprattutto perché scartavi tutte le altre opzioni DAP.

Per streamer cosa intendi, servizi streaming tipo Tidal e similari e o streaming da NAS e robe del genere?

Per le due Ergo e Sony non vedo problemi di amplificazione con i DAP comuni ... per la Pioneer ... insomma: cacchio! 😁😁

16 minuti fa, Hdemico ha scritto:

Più che altro mi sono reso conto di quanto sono ignorante sull'argomento

Ah, a chi lo dici ...

16 minuti fa, Hdemico ha scritto:

Confesso di essere un pochino spaesato dalle troppe opzioni.

 

Ah, a chi lo dici ...

Inviato

Per streamer intendo che abbia una memoria interna o un lettore di schede sd incorporato e un suo sistema operativo per leggere i files audio precedentemente salvati.

Senza scomodare tablet etc...

Poi se si può connettere anche a streaming web ancora meglio, ma principalmente intendevo la capacità di leggere autonomamente i files.

Inviato
Il 20/8/2021 at 17:40, djansia ha scritto:

Il Sony in bilanciato e DSD puro ti suona una MDR Z1R per almeno una decina di ore (forse qualcosina in più),

Il Sony è un classe D, e consuma poco, ma ti posso dire che un Ibasso dx220 con scheda Amp8, suona decisamente meglio, ma ovviamente stai sulle 7-8 ore di autonomia.

Inviato
28 minuti fa, Hdemico ha scritto:

Per streamer intendo che abbia una memoria interna o un lettore di schede sd incorporato e un suo sistema operativo per leggere i files audio precedentemente salvati.

Senza scomodare tablet etc...

Bene o male tutti i DAP riproducono i files audio trasferiti nella loro memoria interna e nelle schedine di memoria che si inseriscono nei loro slot.

Inviato
33 minuti fa, MCnerone ha scritto:

un Ibasso dx220 con scheda Amp8, suona decisamente meglio ...

Una provocazione: ora un DX300 con la sua doppia batteria suona decisamente meglio del DX220?

Il Sony l'ho scritto che ha una tecnologia diversa e anche abbastanza "rivoluzionaria" in un DAP, votata alla pulizia sonora e l'eliminazione di rumore, interferenze e via dicendo. Bisogna ammettere che pur essendo completamente digitale (anche l'amplificazione) non suona affatto "digitale", anche se di contro non è adatto per cuffie esigenti. Oltre al suono, a mio parere davvero ottimo e appagante, sono altre le caratteristiche da apprezzare del lettore e la durata della batteria è una di queste. Nella sua semplicità anche il lato software è appagante, spartano ma completo (equalizzatore, controllo di toni, filtri ed effetti digitali vari, ecc.) e soprattutto mai un blocco o almeno non mi è davvero mai capitato.
Ho avuto A&K e Fiio, due prodotti diversi sostanzialmente, ma lato batteria e software mi hanno fatto vedere i sorci verdi delle volte.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...