Vai al contenuto
Melius Club

Stax srd6/sb


magicaroma

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera, un amico mi ha regalato lo scatolotto in oggetto, era in un cassetto non sa nemmeno lui come ci fosse finito, probabilmente a seguito di qualche compravendita di materiale usato. 

Chiedo agli esperti Stax se è un prodotto valido e quali cuffie potrei abbinarci.

Grazie e buoni ascolti

Inviato

E' un prodotto modesto, per un certo periodo e' stata l'opzione piu' abbordabile per pilotare le cuffie Stax.

Funziona solo con le vecchie cuffie "normal bias" (standard abbandonato da decenni), e ha la particolarita' di non necessitare di essere alimentato dalla tensione di rete, si autoalimenta raddrizzando lo stesso segnale audio.

Spesso era abbinato alla SR-5, ma puo' ovviamente essere usato anche con le SR-X, le SR-Gamma e le Lambda normal bias.

Inviato

@magicaroma Parliamo dello stesso oggetto invece, cosa ti fa pensare sia il contrario? 🤔

Inviato

@2slow4u non conosco questi adattatori e non ho mai avuto Stax ma il mio ha il cavo di alimentazione, inoltre credevo che il foro centrale fosse per le cuffie moderne

Inviato

Questi sono i cosidetti 'energizer', hanno bisogno di un segnale audio esterno proveniente da un amplificatore per diffusori. Ce ne sono anche di moderni tipo Wes Wee e Mjolnir SRD-7, anche questi poi vanno alimentati di corrente.

Inviato

mondo intricato.

vedo che ci son stati un srd-6 e un srd-6sb

il primo ha anche l'alimentazione 230v mentre il secondo mi sembra bello uguale al mio srd-4 il quale  una volta defunte le electret sr-80 e' divenuto un fermacarte.

il 6 non-sb potrebbe essere riutilizzato ad oggi, utilizzando l'amplificatore finale "ufficiale" di impianto

interpreto corretto?

Inviato
8 minuti fa, gian62xx ha scritto:

6 non-sb potrebbe essere riutilizzato ad oggi, utilizzando l'amplificatore finale "ufficiale" di impianto

interpreto corretto?

Esatto

Inviato
3 ore fa, magicaroma ha scritto:

ma il mio ha il cavo di alimentazione

Dalla foto sembra avere solo il cavo di collegamento con il finale e non quello di alimentazione.

Da un punto di vista "tecnico" le prestazioni non sono malaccio: la distorsione introdotta dai due trasformatori è molto bassa. Una cuffia moderna funziona anche con la polarizzazione bassa, se pur non fornendo il massimo delle prestazioni.

Inviato
1 ora fa, faber_57 ha scritto:

Dalla foto sembra avere solo il cavo di collegamento con il finale e non quello di alimentazione.

Vero, sono rimbambito. Infatti mi chiedevo perché un cavo di alimentazione avesse quattro fili!

Sarà l'età

Inviato

Io ho un Stax SRD-P pro e le cuffie moderne, non electret, hanno un volume bassissimo.

Corr. circa l'alimentazione non so. Ho pensato fosse come il mio che va alimentato, ma dalle foto che vedo in rete il 6 non sembra avere l'alimentazione

 

 

STAX-SRD-6-SB-Adaptor-for-Earspeakers-_1.jpg

Inviato
12 ore fa, magicaroma ha scritto:

ma il mio ha il cavo di alimentazione, inoltre credevo che il foro centrale fosse per le cuffie moderne

 

Come ti hanno fatto notare, quel cavo porta il segnale audio dall'amplificatore allo scatolotto, non la tensione di rete. Circa il sesto pin centrale, e' proprio il contrario di cio' che immaginavi. Quello e' il vecchio connettore a 6 pin, le cuffie "moderne" hanno una spina a soli 5 pin. Usare una cuffia moderna con l'srd-6 e' fattibile, ma ci sono due problemi:

1) il bias fornito alla cuffia e' troppo basso, quindi la cuffia suona molto piu' piano.

2) in conseguenza di questo, per compensare il basso volume ottenuto, si e' portati ad alzare molto il volume, e questo mina la sicurezza della cuffia.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
Il 20/8/2021 at 01:29, 2slow4u ha scritto:

1) il bias fornito alla cuffia e' troppo basso, quindi la cuffia suona molto piu' piano.

2) in conseguenza di questo, per compensare il basso volume ottenuto, si e' portati ad alzare molto il volume, e questo mina la sicurezza della cuffia.

 

Esattamente. Per questo motivo lo scatolotto è assolutamente da evitare con le Stax "moderne", ossia dalla Lambda Pro in avanti. 

Tuttavia, se si ha la fortuna di trovare una Lambda Normal Bias in buone condizioni e ad un prezzo onesto, e se nel contempo si possiede un amplificatore di buona qualità (soprattutto a valvole) si può utilizzare lo scatolotto per pilotarle in una maniera che in certi casi può rivelarsi magica. Lo dico per esperienza personale, perché a lungo ho convissuto con una Lambda Normal Bias collegata tramite l'SRD6 ad un single ended parallelo di 2A3, e posso assicurare che sono stati i migliori ascolti in cuffia della mia vita, per quanto in seguito abbia posseduto parecchie Stax e ben 3 amplificatori a stato solido della stessa casa... senza mai neppure avvicinare quei risultati.

Inviato
Il 19/8/2021 at 14:50, gian62xx ha scritto:

interpreto corretto?


Yep!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...