Vai al contenuto
Melius Club

Nel frattempo i cinesi si preparano ad occupare il resto del pianeta......


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, criMan ha scritto:

E' arrivata anche una globalizzazione che ha delocalizzato il lavoro (anche quello in nero..) dall'Italia all'estero.

 

5 ore fa, criMan ha scritto:

la globalizzazione veloce doveva essere fatta avendo a monte regole "di gioco" uguali per tutti.

Quindi stesso sistema fiscale , stesso sistema di sicurezza sul lavoro , di tutela ambientale....

Invece tutti hanno applaudito alla globalizzazione con regole diverse per ogni Stato.

La globalizzazione non è una decisione politica presa da qualcuno, è nelle logiche del progresso tecnologico e dell’innovazione, noi per decenni abbiamo frenato ogni tipo di cambiamento, senza fare nulla per prepararci e dobbiamo oggi recuperare il terreno perso in pochissimo tempo.

Le regole non possono essere imposte al mondo intero perché non vi è una sola “dirigenza”, sta ad ogni singolo paese adeguarsi fino a quando non si accetta di cedere anche quella parte di sovranità che ancora resta alle singole nazioni, la fiscalità, il welfare, le norme di tutela ambientale (su queste in realtà qualcosa in comune di a livello globale è stato fatto) sono responsabilità dei singoli paesi e dei rispettivi Governi, stava quindi a noi porci nelle condizioni migliori per affrontare il mercato globale, in realtà si sarebbe dovuto fare molto prima dell’euro, ma eravamo dopati e la lira con le sue svalutazioni competitive ci aveva illuso che fossimo pronti, non lo eravamo e non lo siamo, oggi come allora.

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, Martin ha scritto:

Il "nanismo delle imprese" è conseguente loro agilità predatoria e struttura dei costi è stato l'elemento che ci ha permesso di tenere la testa fuori dall'acqua per mezzo secolo, e pure con un certo margine. 

Poi cambia il mondo e con esso il quadro macroeconomico e quello che fino a poco prima era un plus diventa in un attimo un minus.

  • Melius 1
GianGastone II
Inviato

@maurodg65 Comunque siamo sempre li, ci superano a destra e manca sopra e sotto ma perche' gli altri sono cattivi. Noi stronzi mai.

  • Haha 1
Inviato
6 ore fa, Paranoid.Android ha scritto:
8 ore fa, Collegatiper ha scritto:

autosufficienza energetica nucleare

Allora costruiamola nel tuo giardino una bella centrale di prima generazione a grafite e se non hai il giardino, ntuculu.

Il giardino lo ho ed è pure bello grande. 
Però feci un ottimo impianto solare (quando c’era una forte convenienza economica a farlo, che assicurava un rapido e certo ritorno sull’investimento). Garantisce non solo il consumo per la mia famiglia e quelle a me vicine (abitiamo tutti in un unico complesso partizionato), ma anche la cessione alla rete.
Pertanto siamo più che a posto e “ntuculu” - per usare un termine che hai usato tu - non la prendo.
Non so tu.

 

 

Inviato
6 ore fa, cactus_atomo ha scritto:il problema non è l'euro che anzi ha fornito un ombrello ai paesi fortemente indebitati. altro che incaprettamento, la grecia aveva 2 mesi di riserve per pagare tpendi e pensioni, poi pouff come i divani della pubblicità. avesse avito la dracma sarebbe stato un dramma, lo stesso per l'italia che ptrima dell'euro aveva una lira in caduta libra i punte di inflazione annue  due cifre

non parliamo pi del nucleare,ge e westinghouse hanno ceduto i brevetti e si sono defilate, sono 30-40 anni che non si costruiscono nuove centrale, al più si prolunga per legge il funzionamento di quelle da dismttere. germania, jap sono praicamente fermi. da quando l'elettricità è in mano ai privati ed i privati si orientano con la trimestrale di cassa, nessuno investe 10 milioni di euro per cominciare a vedere gli utili se va bene dopo 15 anni. i più veloci al mondo a realizzare centrali nucleari erani i canadesi, con un tempo medio di 8-10 anni, ma il canada ha acqua e distanza dai centri abitati. oggi il nucleare regge nei pèaesi che oltre al nucleare ci8vilehanno quello militare, per cui le scorie le prendoo e procesano i militari in segretezza

la corea del sud non è poi tanto più picola dell'italia, avendo una popolazione di 52 milioni di abitanti

il punto vero è che sono secoli che l'occidente pensa di poter vgno braivere sulle palle del resto del mondo, sfruttandone braccia, risorse minerali ed ambientali.

abbiamo distrutto le nostre foreste, poi grdimo allo scandalo se il brasile fa lo stesso, ma compramo chiudendoci gli ogghi il legno brasiliano

oggi il mondo è un vaso comunicante, non possiamo illuderci di comsumare più acqua cibo ed energi pro capite degli altri, ci saràun prezzo da pagare.

ma come tutti i vasi comunicanti anche in cina la gente vuole vivere meglio e lavorare meno.

il vero differenziale è culturale, i cinesi studiano, noi no, gli americani preferiscono comprae i cervelli esteri invece che investire sulle proprie risorse umane

Per quanto riguarda l’Euro avevo già puntualizzato quanto nell’immagine sotto, forse ti sarà sfuggito,

 

Per quanto riguarda l’energia nucleare è solo una fonte energetica e per quanto mi riguarda la strategia di autosufficienza energetica deve essere in mano ai governi nazionali.
Se non è il nucleare deve essere altro (compatibilmente con le opportunità offerte dal territorio in termini di ricchezze naturali) ma non nulla, altrimenti chi prende le decisioni è o incapace o corrotto anti italiano.

Se il nucleare civile “regge” solo nei paesi che hanno anche quello militare (come affermi) è evidente che tali paesi hanno agito meglio dell’Italia. Francia in primis che ha entrambi.

 

 

A5954C67-89E7-4DB3-BC99-ADA2AD4F0E2A.jpeg

Inviato
4 ore fa, qzndq3 ha scritto:
9 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Ad esempio avendo autosufficienza energetica nucleare

I costi di gestione e smantellamento sono tali da rendere non conveniente il produrre energia con le centrali nucleari.

Il costo dell'energia elettrica domestica in Italia è inferiore alla media europea (del 50% circa), è invece più alto il costo per le utenze industriali (dal 15 al 35%). Dagli studi comparativi risulta che le percentuali non cambiano facendo raffronti con nazioni che utilizzano energia da fonti nucleari e quelle che invece non ne fanno uso, quindi è possibile che i maggiori costi siano dovuti alla obsolescenza della rete. Fonte ENEA

Inoltre va ricordato che ENEL è azionista di maggioranza della seconda centrale nucleare centroeuropea e partecipa alla costruzione e successiva gestione di centrali di terza generazione, ad esempio in Francia. Non ho idea se sia un buon investimento.

9 ore fa, Collegatiper ha scritto:

come la Francia a 50 Km dall’Italia

La centrale francese più vicina all'Italia è Bugey, vicino Lione, sono 220 km in auto o 180 Km circa in linea d'aria. A me preoccupa di più la centrale slovena di Krsko per via della proprietà e (non) gestione condivisa Slovenia-Croazia ed i continui disaccordi per lo smaltimento dei rifiuti.

 

Se il nucleare consentisse “solo” un risparmio sulla bolletta dal 15% al 35% (come affermi tu) per le utenze industriali, darebbe maggiore competitività all’industria italiana, devastata da altri costi (del lavoro, imposte, servizi zero, carburanti, trasporti, ecc...).

Comunque il nucleare è solo una fonte energetica come un altra (è “entrata” in questa discussione perché si parlava della Corea...) e per quanto mi riguarda la strategia di autosufficienza energetica deve essere in mano ai governi nazionali.
Se non è il nucleare deve essere altro (compatibilmente con le opportunità offerte dal territorio in termini di ricchezze naturali) ma non il nulla, altrimenti chi prende le decisioni è o incapace o è un corrotto anti italiano.

 

Per quanto riguarda le centrali francesi a 180 km (invece di 50 km...) non cambia nulla.
La problematica di sicurezza rimane identica, così come per la centrale slovena da te citata. In pratica abbiamo solo gli svantaggi in caso di incidente nucleare. 
Come sempre siamo gli scemi del villaggio per certe cose (oppure siamo gestiti da corrotti anti italiani...chissà).

extermination
Inviato

Mi limito col dire che, per noi occidentali, per tutta una serie di ragioni, c'è seriamente da aver " paura" della Cina. Lungi da me.. qualunque loro  "modello" ( di business-sociale-economico-finanziario-politico...etc)

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

La globalizzazione non è…

Detto tutto molto bene. 

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:
9 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Ad esempio battendo moneta propria (no incaprettamemto Euro by Prodi).

Esiste ancora qualcuno che spreca banda per affermare questa amenità, pensavo fossero tutti scomparsi dopo essersi redenti causa pandemia. 😂

Avevo già espresso il mio pensiero in merito all’Euro (riportato nell’immagine sotto per comodità di lettura). Forse ti sarà sfuggito.

 

Per quanto riguarda la tua affermazione  “pensavo fossero tutti scomparsi dopo essersi redenti causa pandemia” è priva di senso, ovviamente per quanto mi riguarda.

Personalmente ho sempre seguito le raccomandazioni/decreti nelle varie fasi della pandemia, sono stato fra i primi a vaccinarmi, ho il greenpass, continuo a fare attenzione viste le varianti, ecc...

 

F99AC984-65A5-495B-BE85-C415C179991A.jpeg

Inviato
4 ore fa, meliddo ha scritto:

Ma tu tieni tempo da perdere a spiegare queste cose.

E' più semplice che Prodi ci ha venduti a Soros, Gates, Bildenberg, il Britannia, i rettiliani, Bezos e scusa se ho dimenticato qualcuno, accetto integrazioni. 

Non so se ti riferisci a me nella tua affermazione sopra. 
Ho sentito e letto di ciascuna delle “persone” che hai riportato e non sono in grado di affermare (credo neanche tu, perché le cose le sanno e le “carte” le hanno in mano loro) o di confutare le tesi che riporti.

 

Ad ogni modo o il “passaggio Italia in Europa” è stato gestito da incapaci oppure da corrotti (e non so quale delle due cose sia meglio).

 

D’altra parte i drammatici successivi risultati per l’Italia (incontrovertibili e sotto gli occhi di tutti) potrebbero far pensar male e - come diceva Andreotti - “si fa peccato ma spesso ci si azzecca”...

 

Inviato
57 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Se il nucleare consentisse “solo” un risparmio sulla bolletta dal 15% al 35% (come affermi tu) per le utenze industriali, 

Non lo affermo io, ma, come ho scritto, l'ENEA. La quale afferma anche, come ho scritto, che i maggiori costi siano da imputare alla rete.

57 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

darebbe maggiore competitività all’industria italiana,

Attenzione ai costi di smaltimento dei rifiuti e di smantellamento delle centrali. Chi paga?

57 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Comunque il nucleare è solo una fonte energetica come un altra

Lo hai citato tu, non io.

Per quanto mi riguarda l'Italia con vento e sole ne avrebbe di sorgenti non inquinanti... L'ho scritto più volte prima del grande incendio.

57 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

La problematica di sicurezza rimane identica, così come per la centrale slovena da te citata. In pratica abbiamo solo gli svantaggi in caso di incidente nucleare. 
Come sempre siamo gli scemi del villaggio per certe cose (oppure siamo gestiti da corrotti anti italiani...chissà).

Non abbiamo la mole di scorie degli altri paesi, non abbiamo centrali da smantellare. Non sono caccoline, sono macigni.

57 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Per quanto riguarda le centrali francesi a 180 km (invece di 50 km...) non cambia nulla.

Dipende dal tipo di eventuale incidente. Che tutti ci auguriamo non capiti.

Inviato

Rifiuti nucleari? vedo che parlate di smaltimento, sono curioso sul come questi rifiuti verrebbero smaltiti. Accetto anche risposte semplici.

Inviato
10 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Ad esempio battendo moneta propria (no incaprettamemto Euro by Prodi).

Questa mi era sfuggita, me la spieghi?  Durante il traghettamento dell'Italia nell'Euro al governo non c'era Prodi, ma Berlusconi che ne ha pure rivendicato i meriti. Quali non saprei visto che non è stato effettuato alcun controllo.

Inviato
3 minuti fa, keres ha scritto:

Rifiuti nucleari? vedo che parlate di smaltimento, sono curioso sul come questi rifiuti verrebbero smaltiti.

Posso dirti che al momento i tedeschi sono nella mer*a, hanno un deposito in una miniera di salgemma che sta collassando.

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

Il giardino lo ho ed è pure bello grande. 

Allora i rifiuti nucleari, ci sarebbero anche quelli di origine ospedaliera da smaltire, li mettiamo nel tuo giardino Tanto è grande. 😂

Scommetto che non sei d'accordo. Come dicono gli Inglesi? Not in my back yard 😉 

Inviato

@qzndq3 Chi caga tra la neve presto si scopre diceva la buonanima di nonna, quella e' cacca permanente, non si scioglie più.

Sarei curioso di sapere dove molta di questa merda va a finire, anche se lo immagino

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, keres ha scritto:

sono curioso sul come questi rifiuti verrebbero smaltiti

li portiamo a roma e li spargiamo in giro, manco se ne accorgono.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

quello che fino a poco prima era un plus diventa in un attimo un minus.

vero. Tuttavia è scorretto dire che abbiamo sempre "sofferto" di nanismo. Per decenni abbiamo goduto, non sofferto.  Personalmente credo che per quanto potremo sforzarci non riusciremo mai ad eguagliare il "gigantismo" delle imprese dei paesi consolidati su scala mondiale, l'unica arma che abbiamo, al di fuori di due o tre settori fuffogeni dove godiamo ancora di una certa inerzia, è quella dei prezzi. E la guerra dei prezzi viene immancabilmente scaricata su salari e condizioni di lavoro.

Eh, ma l'innovazione...  Beep.. Error: Non ce n'è per tutti. 

Eh, ma l'espansione..... Beep..Error: Il mondo ha dimensioni finite. E cmq gli altri non stanno fermi. 

La cosa più razionale da fare sarebbe gestire un dignitoso affondamento unito ad una opportuna decimazione demografica per ripartire  agili. Servirebbero 50 - 100 anni gestiti con rigore teutonico, quindi è impossibile. 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...