Vai al contenuto
Melius Club

Nel frattempo i cinesi si preparano ad occupare il resto del pianeta......


Messaggi raccomandati

Inviato

Il nucleare è stato abbandonato anche nel paese dove il mercato energetico è più libero. Questo parrebbe velatamente suggerire che la convenienza economica non fosse così evidente.  Ed il mercato da quelle parti era così libero che le compagnie che servivano lo stato più energivoro arrivarono a combinare dei black-out per far impennare i prezzi dell'energia sul mercato otc istantaneo. 

Inviato
3 ore fa, qzndq3 ha scritto:
3 ore fa, Collegatiper ha scritto:

La problematica di sicurezza rimane identica, così come per la centrale slovena da te citata. In pratica abbiamo solo gli svantaggi in caso di incidente nucleare. 
Come sempre siamo gli scemi del villaggio per certe cose (oppure siamo gestiti da corrotti anti italiani...chissà).

Non abbiamo la mole di scorie degli altri paesi, non abbiamo centrali da smantellare. Non sono caccoline, sono macigni.

3 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Per quanto riguarda le centrali francesi a 180 km (invece di 50 km...) non cambia nulla.

Dipende dal tipo di eventuale incidente. Che tutti ci auguriamo non capiti.

Fermo restando il problema della sicurezza, che secondo me rimane, ovviamente tutti ci auguriamo che non accada nulla.

La tua osservazione circa la mancanza di scorie la trovo invece condivisibile.

Inviato
4 minuti fa, Collegatiper ha scritto:


Ad esempio Le Aziende stessé, tramite una eventuale imposta che tagli parte di quella competitività maggiore...Ecc....

Cioè fai pagare meno per prendere contestualmente? Il che significa non cambiare il livello di competitività. Lascia perdere il nucleare che non è a buon mercato, piuttosto ci si dovrebbe concentrare su eolico, solare ed ottimizzazione della distribuzione.

7 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

onlus pro clandestini

Lo stato finanzia le onlus quando queste rispondono ai criteri dei bandi, come fai a stabilire che siano pro immigrazione clandestina? 

9 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

portatori di voti

Qui sfondi una porta aperta, ci fosse la macchina del tempo per castigare DC e PSI... Ma purtroppo non c'è, e ci siamo beccati anche la compravendita dei senatori...

12 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

altrimenti chi prende le decisioni è o incapace o è un corrotto anti italiano.

 

Negli ultimi 50 anni secondo quello che scrivi, TUTTI coloro che sono stati al governo sono o sono stati corrotti anti italiani o incapaci. Di certo ci sono stati governati che hanno pensato più al proprio interesse o che non hanno o non hanno avuto le capacità per cambiare il corso della storia italiana in meglio, ma non dimentichiamoci che li abbiamo votati noi italiani. Che ci rappresentino o meno a livello personale poco cambia.

 

 

Inviato
3 ore fa, qzndq3 ha scritto:
13 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Ad esempio battendo moneta propria (no incaprettamemto Euro by Prodi).

Questa mi era sfuggita, me la spieghi?  Durante il traghettamento dell'Italia nell'Euro al governo non c'era Prodi, ma Berlusconi che ne ha pure rivendicato i meriti. Quali non saprei visto che non è stato effettuato alcun controllo.

Ho sempre considerato Prodi fa i padri italianI dell’Euro, assieme a Ciampi allora suo ministro e ritengo che siano stati loro a spingerlo particolarmente.

Ricordo:

-Eurotassa del Governo Prodi;

-Prodi che dice “lavoreremo un giorno in meno e guadagneremo come se lavorassimo un giorno in più, ecc..” ( Ma quando mai 😂😂😂???).

-Se la memoria non mi inganna dopo la caduta del suo governo andò alla Presidenza della Commissione UE ed all’interno della sua carica l’Italia entrò nell’Euro, sotto un Governo Berlusconi (che peraltro non stimo in quanto mafioso).

Se poi mi sbaglio e là memoria m’inganna chiedo venia: potete tranquillamente intendere “no incaprettamemtl Euro by Berlusconi” se formalmente più corretto e vi piace di più.

 

 

Inviato
11 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Vi sarebbe anche la possibilità di sfruttare il moto ondoso dei mari, alcuni impianti sperimentali esistono e vista l’estensione lineare delle nostre coste appare interessante.

Ho letto degli studi effettuati nello Stretto di Messina dove le correnti sono importanti, purtroppo i risultati non sono stati esaltanti. Sembra sia più interessante utilizzare le maree, es. centrale di StMalo, ma i costi di manutenzione per corrosione e la discontinuità nella produzione ne hanno limitato l'utilizzo. Altro non so.

Inviato
3 ore fa, qzndq3 ha scritto:
4 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Il giardino lo ho ed è pure bello grande. 

Allora i rifiuti nucleari, ci sarebbero anche quelli di origine ospedaliera da smaltire, li mettiamo nel tuo giardino Tanto è grande. 😂

Scommetto che non sei d'accordo.

In realtà scommetti male per diversi motivi.

-purtroppo non credo sia sufficientemente grande.

-qualora mi fosse concesso di aprire un’Azienda privata di smaltimento di tali rifiuti potrei anche concedere dei terreni. Dipende da quanto mi pagano.

-qualora invece lo Stato decidesse di espropriarmi dei terreni per adibirli a centri di smaltimento non credo potrei oppormi. In passato è già capitato per altri scopi. 
 

Ovviamente ci sarebbero tantissimi siti a mio avviso più appropriati: campi rom, centri di accoglienza, interi quartieri di tante città in mano ad immigrati spacciatori i cui immobili valgono ormai zero, ecc... ma tutto è possibile ovviamente.

Inviato
5 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

no incaprettamemtl

Indipendentemente da chi è stato o chi sono stai i padri italiani dell'Euro e di chi avrebbe dovuto controllare l'impennata dei prezzi e non lo ha fatto, tutti conosciamo l'equazione costava mille lire e tre mesi dopo un euro, non capisco perchè tu lo definisci incaprettamento.

Io ricordo bene i colleghi che avevano stipulato mutui in yen o in ecu spinti dalle banche per via dei tassi vantaggiosi all'atto della stipula e che si sarebbero "suicidati"  (esagero volutamente) perchè non riuscivano più a pagare. Per non parlare della svalutazione del potere di acquisto della lira pari ai tassi d'interesse dei BOT nell'intorno del 20% anno negli anni 90. In quegli avevo messo da parte abbastanza da comperare un alloggetto cash, ma la svalutazione e l'impennata dei prezzi allontanarono drammaticamente il mio proposito nel giro di pochi mesi.

Inviato
4 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

purtroppo non credo sia sufficientemente grande.

E noi facciamo una sopraelevazione ed un paio di piani interrati, dov'è il problema? 😄

6 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

qualora mi fosse concesso di aprire un’Azienda privata di smaltimento di tali rifiuti potrei anche concedere dei terreni. Dipende da quanto mi pagano.

Puoi sempre aprire un'azienda per il riciclo dei raee, pare sia remunerativo

11 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

In passato è già capitato per altri scopi. 

A me è capitato per l'ampliamento di una statale, ma in realtà mi è stato fatto un favore.

 

 

GianGastone II
Inviato
10 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Indipendentemente da chi è stato o chi sono stai i padri italiani dell'Euro e di chi avrebbe dovuto controllare l'impennata dei prezzi e non lo ha fatto

Non lo ha fatto il vigente governo di centro destra che al contempo tuonava contro l' Euro. Tanto per confermarne la doppiezza.

Inviato
33 minuti fa, qzndq3 ha scritto:
49 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Ad esempio Le Aziende stessé, tramite una eventuale imposta che tagli parte di quella competitività maggiore...Ecc....

 

Cioè fai pagare meno per prendere contestualmente? Il che significa non cambiare il livello di competitività. Lascia perdere il nucleare che non è a buon mercato, piuttosto ci si dovrebbe concentrare su eolico, solare ed ottimizzazione della distribuzione.

 

No, significa ugualmente avere un livello di competitività migliore, sacrificando una parte per i costi di smaltimento.

Ad esempio invece del + 15 +35% fonte ENEA , si potrebbe avere  un + 10 +30%. Ovviamente tale aliquota dipenderebbe dai costi che non sono in grado di quantificare. 
Ripeto: il nucleare l’ho citato quando si parlava della Corea, eolico
 ok e solare lo uso
 

Cita

 

B)Lo stato finanzia le onlus quando queste rispondono ai criteri dei bandi, come fai a stabilire che siano pro immigrazione clandestina? 
 

 

Ritengo che lo siano in quanto vi fanno business miliardari, di comune accordo con i partiti politici che fanno scrivere i bandi e stanziano fondi pubblici. Business legalizzato ovviamente.

 

Cita


 

49 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

portatori di voti

Qui sfondi una porta aperta, ci fosse la macchina del tempo per castigare DC e PSI... Ma purtroppo non c'è, e ci siamo beccati anche la compravendita dei senatori...

49 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

altrimenti chi prende le decisioni è o incapace o è un corrotto anti italiano.

Negli ultimi 50 anni secondo quello che scrivi, TUTTI coloro che sono stati al governo sono o sono stati corrotti anti italiani o incapaci. Di certo ci sono stati governati che hanno pensato più al proprio interesse o che non hanno o non hanno avuto le capacità per cambiare il corso della storia italiana in meglio, ma non dimentichiamoci che li abbiamo votati noi italiani. Che ci rappresentino o meno a livello personale poco cambia.


Condivido pienamente. Tutti corrotti e/o incapaci e da me mai votati.

 

Se proprio devo sforzarmi di trovare una irrisoria positività, mi semBra di ricordare una lievissima (ed insufficiente) diminuzione della pressione fiscale dell’ultimo governo Berlusconi (noto mafioso).

Poi soffocata “nel sangue” da Napolitano con la nomina di Monti, ecc....ecc...


Edit Sorry x il grassetto , mentre quotavo non leggevo bene. Sono da un tablet.

Inviato
7 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

No, significa ugualmente avere un livello di competitività migliore, sacrificando una parte per i costi di smaltimento.

I costi sono enormi, la dismissione delle quattro centrali in funzione all'atto del referendum in Italia nel 1987 (1.4 GW circa, vado a memoria) è ancora in corso e dovrebbe terminare tra una quindicina di anni. La stima è di 8 Miliardi di euro.

Mi chiedo cosa faranno i Francesi quando dovranno smantellare i loro 58 reattori ancora attivi in 19 centrali. Già oggi con le dismissioni anticipate la EdF ha ricevuto compensazioni dell'ordine mezzo miliardo di Euro e sono previste spese per adeguamenti di sicurezza post Fukushima pari a 10 Miliardi di Euro (18 rattori sono sul mare).

16 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Ritengo che lo siano in quanto vi fanno business miliardari, di comune accordo con i partiti politici che fanno scrivere i bandi e stanziano fondi pubblici. Business legalizzato ovviamente.

Miliardi mi sembra un po' tanto, non credi?

22 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

da me mai votati.

Irrilevante che non abbiamo rappresentato me o te, questa è la democrazia. Che ci piaccia o meno è così.

 

Inviato

Il nucleare avrebbe potuto essere un’opzione al tempo del referendum, lo avessimo avuto al tempo, ma non avrebbe cambiato nulla relativamente alle sorti economiche e politiche del paese, oggi saremmo esattamente dove siamo oggi con in più il problema, già evidenziato da molti, di dover smaltire le scorie e con le centrali in attesa di essere chiuse o smantellate, almeno le più vecchie, quindi con il senno di poi è certamente meglio così.

Il tempo ha dimostrato che i contrari al nucleare avevano ragione, lo dico io che al tempo votai a favore del nucleare.

 

GianGastone II
Inviato

Torniamo sul pezzo, pianeta dalle risorse finite, sete di energia infinita, l'acqua sempre piu' richiesta e sempre meno ce ne sta. poverta' in numeri spaventosi sia nel primo che nel secondo/terzo/quarto mondo. Quantita' di devastazione ambientale spaventosa, effetto clima che fara' innalzare il livello del mare mangiandosi citta' intere con relative popolazioni da sfollare. E gia ce ne sono assai.

Si pensa di fare piu' carne da cannone verso questi o quelli.

Mi sa che non si sia capito un cazzo.

 

Inviato

Noi siamo questi, lo eravamo e lo siamo ancora:

 

 

Inviato

@Collegatiper

Sei in grado di fare una ricostruzione storica minimamente accurata dei vari passaggi?

Quali sono i testi e i saggi cui fai riferimento per le tue affermazioni? 

 

Inviato

@Martin

Cosa intendi per piccola e media impresa?

Mia moglie lavora in una piccola impresa, ho amici titolari di piccole imprese, ma parliamo di aziende con decine di dipendenti e milioni di euro di fatturato. 

Pensare che il futuro possa essere fatto di microimprese con il titolare e poche unità di dipendenti è semplicemente irrealistico. 

Quanto alle cupe prospettive future della nostra economia, i cospicui attivi della bilancia commerciale degli ultimi anni la smentiscono. 

Inviato
13 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Ora pur con tutti i se ed i ma che vogliamo, come si fa a partorire qualcosa del genere?  
 

https://www.google.it/amp/s/www.italiaoggi.it/amp/news/vietati-i-licenziamenti-collettivi-per-cessazione-attivita-2530532

ma siamo su scherzi a parte? vedi a far loro vedere qualche punto di rimbalzo PIL? subito si montano la testa e pensano di poter fregare il capitale invece blandirlo ed attirarlo... folli

Inviato

io comunque sono in attesa da parte der genio che ha partorito 'sto capolavoro di spiegazioni sul come un' azienda che cessa l' attività e che quindi si è ben preparata per tempo possa essere dissuasa dal non licenziare. se chiudi, chiudi ed alla fine il risultato è che hai chiuso, non altro  che fluttua nei desiderata di qualcuno.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...