1980Nicola Inviato Sabato alle 04:04 Inviato Sabato alle 04:04 Ieri sera ho effettuato i primi lavaggi usando prima il GrooveWasher G-Sonic e poi il tensioattivo della HumminGuru. Con una sola goccia in 350 ml è evidente che il G-Sonic sia molto più concentrato, mentre quello della HumminGuru risulta decisamente più leggero. Probabilmente si tratta di un prodotto simile ma semplicemente più diluito, il che spiega perché vengano consigliate tre gocce per la stessa quantità d’acqua. Questo solo per consumarlo e ricomprarlo prima secondo me. Su ogni disco ho fatto due sessioni di lavaggio da 5 minuti, e una sessione da 10 minuti di asciugatura. Visivamente tornano belli lucidi e asciutti. Tutti i dischi che ho lavato sono del 1960-70 comprati su discogs, quindi con graffi sicuramente e con i classici “pop” tanto odiati. I graffi sicuramente restano, niente e nessuno li toglierà mai, invece i rumori e i “pop” a volte spariscono, a volte diminuiscono d’intensità e altre volte restano. Insomma ci sono dischi che ritornano in vivere, e anche a livello sonoro ho notato un aumento della dinamica, più aperti.. e altri no, ma non per colpa della HG01 secondo me. Ripeto.. pulisce e molto bene anche, ma i danni fatti in passato sul disco, quelli restano.
Armando Sanna Inviato Sabato alle 07:23 Autore Inviato Sabato alle 07:23 3 ore fa, 1980Nicola ha scritto: ma i danni fatti in passato sul disco, quelli restano. Su questo puoi essere certo, i solchi “arati” da pessimi sistemi braccio e puntina non li ripara nessuno poiché sono danni meccanici come i “solchi “ fatti dai graffi … Altra cosa è la rimozione dello sporco che ti ovatta il suono e/o di aumenta il fruscio da contatto della puntina sui solchi, la HG fa un ottimo lavoro secondo me . Le cariche elettrostatiche si possono rimuovere con dei buoni metodi sia adoperando liquidi ( durante il lavaggio) che in modo meccanico . buon lavoro e tanti ottimi ascolti 😉
1980Nicola Inviato Sabato alle 09:43 Inviato Sabato alle 09:43 Pensavo.. siccome la prima HG01 che mi é arrivata aveva una ventola non funzionante, e me ne accorsi perché da un lato non soffiava. Ma se dovesse ripetersi la cosa con i trasduttori ultrasuoni??? (Ne ha uno a sx e l’altro a dx come le ventole). Da cosa potrei notarlo? C’é una prova da fare?
gian62xx Inviato Sabato alle 11:00 Inviato Sabato alle 11:00 @Armando Sanna era il mio timore riferendo mi al disco di cui parlavo, quella quinta LVB/DG/Karajan, lo davo per massacrato da puntine piezo tanto distorceva. invece era sporcizia incarognita. e per fortuna a sto punto. 1
mchiorri Inviato ieri alle 09:30 Inviato ieri alle 09:30 23 ore fa, 1980Nicola ha scritto: C’é una prova da fare? non saprei dirti... Su non fasciarti la testa...... tutt'al più vai di vevor che costa il 30% ..... 1
PL-L1000 Inviato ieri alle 09:42 Inviato ieri alle 09:42 23 ore fa, 1980Nicola ha scritto: Da cosa potrei notarlo? C’é una prova da fare? Immagino diminuirebbe il rumore. Se l'interno della vasca è accessibile, posando un dito in corrispondenza dei trasduttori si dovrebbe capire; mal che vada si perderà l'uso del dito. Meglio usare una bacchetta dielettrica, a vasca piena. Direi che mchiorri ha perfettamente ragione, se hai perso fiducia nel marchio.
1980Nicola Inviato ieri alle 10:02 Inviato ieri alle 10:02 Non ho perso fiducia.. diciamo che non si sono presentati al meglio con me, dandomi subito una macchina con una ventola guasta. Per carità me ne hanno spedita un altra dopo 2 giorni dalla Cina (grazie a FedEx). La macchina nuova funziona, sono contento.. peró sai ti vengono dubbi su altre cose. La vasca é molto stretta, a parte un disco non ci infili niente dentro. E comunque a occhio così non si capirebbe se vanno tutti e due i trasduttori o solo uno. L’unica cosa che si nota é che se non si immerge il disco é molto silenziosa, appena invece si immerge il disco, inizia un sibilo.. solo nel caso in cui entrambi i trasduttori smetteranno di funzionare contemporaneamente sparirà questo sibilo.
PL-L1000 Inviato ieri alle 10:19 Inviato ieri alle 10:19 Presumo allora, nel malaugurato caso, potrai accorgertene se si ripeterà il risultato di avere un lato del disco meno pulito. In caso di guasto sarà pur sempre possibile una riparazione. Ora però non pensarci e goditi i risultati.
mchiorri Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa @1980Nicola la tua scelta può essere corretta, ma se hai molti dischi da lavare e non hai problemi di spazio..... la HG non è il massimo, però funziona bene non preoccuparti.
1980Nicola Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 9 minuti fa, mchiorri ha scritto: @1980Nicola la tua scelta può essere corretta, ma se hai molti dischi da lavare e non hai problemi di spazio..... la HG non è il massimo, però funziona bene non preoccuparti. Ne ho pochi perché ho iniziato da poco ad ascoltare il vinile. Ho un amplificatore valvolare dove ho collegato uno Streamer+DAC, e ora anche un giradischi dove ci ascolto solo vinili di stampa analogica prima degli anni ‘80 insomma AAA. Per tutto il resto lo Streamer, ho fatto questa diversificazione insomma.. 1
Armando Sanna Inviato 4 ore fa Autore Inviato 4 ore fa 14 minuti fa, 1980Nicola ha scritto: ascolto solo vinili di stampa analogica prima degli anni ‘80 insomma AAA. Bravo ! per me il vinile va dagli anni ‘60 ai primi anni ‘90 poi si passa al CD/Sacd, se hai pochi dischi e poco spazio per sistemare là lavadischi la HG è un prodotto vincente . Per avere degli ottimi ascolti con il “disco nero” devia avere un buon impianto analogico e tanta manualità per la sua messa a punto, poi quello che ti può regalare è tanta magia . Buon lavoro e ottimi ascolti 😉
Suonatore Inviato 19 minuti fa Inviato 19 minuti fa Il 21/11/2025 at 22:39, gian62xx ha scritto: questa macchinetta compie piccoli miracoli Ottimo, stai utilizzando anche tu il "beverone" di @mchiorri?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora