Armando Sanna Inviato 17 Luglio Autore Inviato 17 Luglio @pink_floyd sei riuscito poi a risolvere il problema che ha afflitto post lavaggio i tuoi dischi nuovi ?
dover Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio Il 26/06/2025 at 23:17, pink_floyd ha scritto: grazie mille per la risposta proverò come dici e vi farò sapere grazie mille ancora Mi accodo... Come hai risolto? Se hai risolto ovviamente
luigi61 Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio Il 25/06/2025 at 23:49, pink_floyd ha scritto: Buonasera a tutti Volevo chiedervi e condividere con voi un “problema’ con la mia lavadischi nova, Mi spiego ho acquistato la raccolta di Battiato Correnri gravitazionali ascolto i dischi ,diciamo tutto ok dischi abbastanza silenziosi….li lavo con ciclo 10 min lav e 6 asciugatura e i dischi sono nettamente peggiorati in termini di fruscii e scoppietti lo rilavo e risciacquo stesso risultato cosa può essere successo ? Vi è mai capitata una cosa simile? Uso acqua bidistillata e 3 gocce di fluido che danno in dotazione! Altra prova, chiedo ad un amico che ha lo stesso disco comprati insieme ma mai lavato, solo spazzola antistatica lo ascoltiamo nel mio impianto e suona come mi ricordavo che suonasse il mio prima di lavarlo glie lo dico se ugualmente voleva fare la prova a lavarlo e ok decidiamo di lavarlo 10 min di lavaggio con 6 di asciugatura acqua pulita 400ml 3 gocce di fluido e via..... Lo ascoltiamo ed è nettamente peggiorato si sente nettamente la differenza..... Ulteriore prova lo laviamo manualmente con il liquido lavadischi e panno in microfibra nulla non cambia nulla ...gli ho rovinato un disco ...... L a macchina funziona si sente il rumore degli ultrasuoni da entrambi i lati quindi non penso sia la macchina, sembra funzioni perfettamente... Credo che i dischi nuovi abbiano una patina di "unto " che lavandoli va via e produca più rumori... Non saprei spiegare altro se voi avete spiegazioni in merito accetto benvolentieri.... kmq proverò con altri dischi.... Ho riscontrato esattamente il tuo stesso problema con la blasonata e costosissima lavadischi ad ultrasuoni Audiodesk, acquistata con entusiasmo e grandi aspettative diversi anni fa Con la maggior parte dei dischi nuovi, che suonavano senza particolari problemi appena aperti, dopo il lavaggio presentavano rumorini evidenti, piccoli scoppiettii random e a volte leggeri fruscii. Con vinili usati e stampe più datate, non riscontravo questi problemi e mi sembrava di percepire solo miglioramenti dopo il lavaggio.. Purtroppo ho "rovinato" una certa quantità di dischi nuovi poiché all'inizio li lavavo di default e mi sono accorto di questo problema dopo un po', anche perché non riuscivo a pensare potesse dipendere dalla nuova macchina. Anch'io comperai un doppione di un disco per fare la verifica. Comunque ho venduto la Audiodesk e mi sono preso una Loricraft ad aspirazione, altro mondo, in tutti i sensi! Anch'io ho pensato che sui dischi nuovi, di produzione recente, le macchine ad ultrasuoni possano creare più problemi che vantaggi. Grazie per il tuo contributo, poichè mi sarebbe rimasto questo dubbio per sempre! E tu lo hai riscontrato, esattamente come percepito da me, con un'altra macchina, seppur sempre ad ultrasuoni. Per quanto mi riguarda, mai più macchine lavadischi ad ultrasuoni
dover Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio 2 ore fa, luigi61 ha scritto: Ho riscontrato esattamente il tuo stesso problema con la blasonata e costosissima lavadischi ad ultrasuoni Audiodesk, acquistata con entusiasmo e grandi aspettative diversi anni fa Con la maggior parte dei dischi nuovi, che suonavano senza particolari problemi appena aperti, dopo il lavaggio presentavano rumorini evidenti, piccoli scoppiettii random e a volte leggeri fruscii. Con vinili usati e stampe più datate, non riscontravo questi problemi e mi sembrava di percepire solo miglioramenti dopo il lavaggio.. Purtroppo ho "rovinato" una certa quantità di dischi nuovi poiché all'inizio li lavavo di default e mi sono accorto di questo problema dopo un po', anche perché non riuscivo a pensare potesse dipendere dalla nuova macchina. Anch'io comperai un doppione di un disco per fare la verifica. Comunque ho venduto la Audiodesk e mi sono preso una Loricraft ad aspirazione, altro mondo, in tutti i sensi! Anch'io ho pensato che sui dischi nuovi, di produzione recente, le macchine ad ultrasuoni possano creare più problemi che vantaggi. Grazie per il tuo contributo, poichè mi sarebbe rimasto questo dubbio per sempre! E tu lo hai riscontrato, esattamente come percepito da me, con un'altra macchina, seppur sempre ad ultrasuoni. Per quanto mi riguarda, mai più macchine lavadischi ad ultrasuoni Interessantissimo post... La faccenda si complica.
Questo è un messaggio popolare. mchiorri Inviato 23 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Luglio 23 ore fa, luigi61 ha scritto: Grazie per il tuo contributo, poichè mi sarebbe rimasto questo dubbio per sempre! E tu lo hai riscontrato, esattamente come percepito da me, con un'altra macchina, seppur sempre ad ultrasuoni. Per quanto mi riguarda, mai più macchine lavadischi ad ultrasuoni Però permettimi, ma tutti i forumer che hanno US son sordi? Non si sono accori di questa grave imperfezione? O magari è qualche altro fattore? Personalmente, direttamente o indirettamente, ho lavato qualche migliaia di dischi, possibile che non mi sia accorto di tale macrospoico difetto? io lavo tassativamente anche i nuovi.... 3
mchiorri Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio bho... però lanciare un sasso nello stagno e scomparire, mi sembra poco cortese @luigi61 . Mi aspetto una risposta perchè le tue istanze e quelle dell'altro forumer non stanno in piedi
luigi61 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 20 minuti fa, mchiorri ha scritto: bho... però lanciare un sasso nello stagno e scomparire, mi sembra poco cortese @luigi61 . Mi aspetto una risposta perchè le tue istanze e quelle dell'altro forumer non stanno in piedi Premesso che non sono sul forum a tempo pieno, cosa ti dovrei dire? Ti aspetti una risposta?? A cosa? Quali mie istanze??! Ho letto con interesse l'esperienza di un altro forumer ed ho riportato la mia, peraltro con un'altra macchina ad ultrasuoni. Se la tua esperienza, come quella di altri utilizzatori, è diversa, buon per te! cosa ti devo dire?? Lanciato un sasso nello stagno e scomparire ??! Dove sono stato scortese?
Moderatori paolosances Inviato 28 Luglio Moderatori Inviato 28 Luglio 5 minuti fa, luigi61 ha scritto: Lanciato un sasso nello stagno e scomparire ??! Dove sono stato scortese? a)Il presenzialismo sul MeliusClub non è un atto dovuto; non tutti hanno la medesima disponibilità di tempo da dedicare ad una specifica attività. b)Personalmente non ho riscontrato alcun comportamento scortese. 2
mchiorri Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio @luigi61 forse ho mal compreso io..... e mi sono mal espresso. Il problema che imputi alla US non è dovuto alla macchina in se, ma alla miscela che usi. Se mal "combinata" può creare i problemi a cui ti riferisci, perchè di forumer soddisfatti ce ne sono assai e la maggior parte non riscontra quei problemi. La US va già bene con la sola acqua distillata, ma alcuni tensioattivi se usati in maniera scorretta (quantità elevate) possono dare quei problemi. Anche a me è successo, con dischi nuovi e usati, Comunque stai tranquillo non sono rovinati, un lavaggio corretto e tornano nuovi.
mchiorri Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 15 ore fa, paolosances ha scritto: a)Il presenzialismo sul MeliusClub non è un atto dovuto; non tutti hanno la medesima disponibilità di tempo da dedicare ad una specifica attività. b)Personalmente non ho riscontrato alcun comportamento scortese. Paolo non è scortesia quella di @luigi61, forse superficialità? Ma su 100 pagine del 3d ed altrettante sull'altro dedicato alla miscela sarano 3 i forumer che se ne lamentano, qualcosa vorrà pur dire. . Io mi sarei posto altre domande, del tipo: se la maggior parte non se ne lamenta, il sitema dovrà funzionare e dove ho sbagliato io? . i crepitii che il forumer lamenta altro non sono che il tensioattivo - dosato male - cristallizza sul fondo dei solchi causando i crepitii, ma un rilavaggio anche con sola acqua risolve il problema. Questa è la mia esperienza dopo averci lavato qualche migliaio di dischi. In particolare la volta che mi capitò avevo reso inascoltabile lo stupendo Missoury sky di P. Metheny e C. Haden, nonchè un doppio di C. Lloyd: avevo sbagliato la dose di tensioattivo (troppo alta), ma un rilavaggio con la miscela giusta sistemò il tutto. . Per cui ognuno può/deve dire la "sua", ma per onestà intellettuale qualche domanda se la deve porre....... . Detto ciò, vi saluto con simpatia.
luigi61 Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 1 ora fa, mchiorri ha scritto: Il problema che imputi alla US non è dovuto alla macchina in se, ma alla miscela che usi. Nella AudioDesk utilizzavo le bottigliette della "casa", diluite come da istruzioni d'uso. Non mi sono mai cimentato in miscele per la pulizia "fai da te"
gyrosme Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio @mchiorri Interessante quello che scrivi, non ci avevo pensato che il tensioattivo, se in eccesso, potesse depositarsi nei solchi. Siccome sono uno di quelli che piuttosto che stare scarso abbonda mi fai riflettere...
Moderatori paolosances Inviato 29 Luglio Moderatori Inviato 29 Luglio @gyrosme rischio l'OT ...il liquido lavavetri , in dose massiccia lascia macchie sulla carrozzeria dell'auto. 1
Armando Sanna Inviato 29 Luglio Autore Inviato 29 Luglio 2 ore fa, gyrosme ha scritto: Siccome sono uno di quelli che piuttosto che stare scarso abbonda mi fai riflettere... Sono sempre stato il tuo esatto contrario, all’inizio sto molto sullo “scarso “ poi un po’ per volta alzo la concentrazione fino ad arrivare a quella che ritengo ottimale … Alcuni la chiamano sindrome del T. Rex 🦖🦖🦖 😁😁😁 1
mchiorri Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio il problema l'ha segnalato col triton un forumer romano.... All'inizio son rimasto perplesso, poi qualche tempo dopo ho esagerato col triton ed è successo quello chee ho scritto sopra..... Anche al forumer @ginoux successe qualcosa del genere. Ho buttato la miscela, ne ho rifatta un'altra ed i dischi son tornati come nuovi.... in effetti lo erano.
mchiorri Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 3 ore fa, gyrosme ha scritto: Interessante quello che scrivi, non ci avevo pensato che il tensioattivo, se in eccesso, potesse depositarsi nei solchi. lo fa, lo fa..... il triton si manifesta come una leggera polverina bianca..... Questo anche nella concentrazione giusta se non è ben diluio nella miscela, tanto che prima lo aggiungo all'alcool isopropilico agitando per bene, poi i due li metto nell'H2O e maneggio accuratamente, infine faccio partire per 1/4 d'ora la cavitazione senza dischi..... 1
mchiorri Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 6 ore fa, luigi61 ha scritto: Nella AudioDesk utilizzavo le bottigliette della "casa", diluite come da istruzioni d'uso. Non mi sono mai cimentato in miscele per la pulizia "fai da te" ognuno fa quel che puo/vuol fare, questa miscela con triton o tergikleen è decissmente superiore ad altre in commercio.... in letteratura trovi ampi commenti a riprova, non sono io che me lo sono inventato..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora