mchiorri Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @loureediano certo, insisti. Io ti darei una mano ma ne ho già 30 cc.... che condivido con i miei sodali.... Però è anche vero che dovrebbe fungere anche dopo la scadenza. I due anni sono per uso laboratorio (estrazione dna ed rna et simili) per il ns uso presumo duri di più.
Aless Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 Qualunque sia la macchina ad ultrasuoni, dopo 50 lavaggi reputo questo accessorio indispensabile per qualsiasi vinilista! 1
aldofive Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @Aless hai ragione. Ho la Degritter da una settimana. Fantastica! Non ho la necessità, per ora, di preparare il liquido proposto in questa discussione . Ringrazio comunque chi lo consiglia e lo sperimenta, ci mancherebbe! Però contentissimo dei risultati con acqua distillata e liquido degritter. A parte la riduzione palpabile della statica e rumore di fondo il suono si schiarisce e tutto è più dettagliato e a fuoco con programma di lavaggio medio. Ho usato una volta il programma heavy ma ho sentito troppi alti e suono meno corposo. Ho paura che l'heavy sia un pò troppo aggressivo.
aldofive Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 Comunque mi piacerebbe avere un riscontro e qualche consiglio da qualche altro possessore della Degritter. Io procedo così: lavaggio con programma medio con dischi nuovi, comprati usati ecc.. . Poi ogni 5-10 ascolti di un disco lavato a suo tempo, un lavaggio con programma quick.
mchiorri Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 41 minuti fa, aldofive ha scritto: Poi ogni 5-10 ascolti di un disco lavato a suo tempo, un lavaggio con programma quick. non fa male, ma mi sembra esagerato... 1
mchiorri Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @aldofive bè il liquido degritter avrà una composizione simile... non dubito sul risultato, ovviamente. La ricetta è cmq il segreto di pulcinella, nel senso che è tutto chiaro come composizione e necessità, occorre solo metterci il brand sopra. Io stesso non mi sono inventato niente, ho solo letto nei forum internazionali, ho provato/sperimentato ed ecco il risultato "open source".... La differenza , poi, fra le macchine ingegnerizzate ed anche le "cinesi" la fa il prezzo e gli obiettìvi/aspirazioni individuali. 1
aldofive Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 @mchiorri loro della degritter consiglio così....
Aless Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 8 ore fa, loureediano ha scritto: Per questo chiedevo se qualcuno ne voleva, per dividere la spesa e non doverlo poi buttare. Mi interessa. Se vuoi ci sentiamo in privato
radio2 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 Il 1/7/2022 at 22:32, fastdoc ha scritto: Alla fine ho preso questa: https://www.amazon.it/gp/product/B091DQ69RC/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&th=1 occhio che il venditore e' di shangai e non e' amazon sicuro che non pagherai la dogana?
Armando Sanna Inviato 3 Luglio 2022 Autore Inviato 3 Luglio 2022 12 ore fa, mchiorri ha scritto: La differenza , poi, fra le macchine ingegnerizzate ed anche le "cinesi" la fa il prezzo e gli obiettìvi/aspirazioni individuali. Condivido a pieno, la grande differenza della HG molto spesso non menzionata sono le sue dimensioni da inserimento in libreria a mensola o in armadio, sparisce fino al successivo uso… Per chi vive nelle grandi città dove in mq hanno un costo e le abitazioni si stanno avvicinando sempre più al concetto di un monolocale a Tokyo anche le dimensioni hanno un peso. Un caro saluto 😉 1
mchiorri Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 3 ore fa, radio2 ha scritto: occhio che il venditore e' di shangai e non e' amazon sicuro che non pagherai la dogana? E' venduta da Amazon.it, dovrebbe essere spedita dall'Italia.
Aless Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 Dopo il lavaggio, come li conservate? Io per esempio ho sostituito la busta interna con questa. Quella originale la lascio dentro la copertina. Voi come fate?
depa Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 @mchiorri Il 2/7/2022 at 08:41, mchiorri ha scritto: 10 minuti di cavitazione, sgocciola per qualche secondo l'acqua in eccesso sulla vasca ed il gioco è fatto... metti ad asciugare e goditi la pulizia. Ciao... Come avete definito ottimale il tempo di cavitazione pari a 10 minuti? Grazie
fastdoc Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 1 ora fa, Aless ha scritto: Io per esempio ho sostituito la busta interna con questa. Quella originale la lascio dentro la copertina. Voi come fate? Faccio esattamente lo stesso, busta Spincare nuova e originale nella copertina (se con testi e foto, altrimenti cestino). 1
mchiorri Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 1 ora fa, depa ha scritto: Come avete definito ottimale il tempo di cavitazione pari a 10 minuti? Grazie Bella domanda. Intanto qualche premessa. Dalle mie letture in rete su diversi forum internazionali, posso affermare che: - l'efficienza di pulizia dipende dal tempo e dalla temperatura del liquido in cavitazione, oltre ad altri fattori. - tutte le macchine sia professionali che dedicate all'audio lavorano intorno ai 47 khertz e consigliano un ciclo di cavitazione variabile tra i 5 e 10 minuti. In modo empirico (su un bacino di 3-4.000 LP) ho notato che l'efficienza della pulizia tra 10 minuti e 20 minuti non cambia in maniera significativa. . Inoltre, con una banale "pistola" per misurare la temperatura (ambientale e febbre) ho controllato la temperatura del liquido, preriscaldato con l'apposita funzione, controllando che non superasse i 35-37° C. Alcuni dei miei sodali continuano a minutaggi più alti (senza riscaldare per paura che i dischi si deformino, fatto assolutamente non vero a quelle temperature) con risultati buoni. Va detto che la temperatura d'esercizio ottimale suggerita per la cavitazione (anche senza ingredienti speciali ed alcool iso.) è sui 35°C. Questo sempre da letteratura. Infatti anche con prove con solamente acqua distillata si hanno buoni risultati a questa temperatura e minutaggio. Se aumenti il tempo di cavitazione sprechi energia e "tempo". . Aggiungi che sia l'alcool isop. che l'imbibente favoriscono l'accesso liquido nella profondità dei solchi, come ne favoriscono la fuoriuscita per la più bassa tensione superficiale dell'acqua. . Ciò non è banale, perchè le particelle grossolane precipitano nel fondo della tanica, mentre la polvere presente nei solchi rimane in sospensione (anche per mesi) legata all'acqua senza precipitare. Questo con la US. Quindi vista la natura dello "sporco" estratto significa che si può evitare il risciacquo (peraltro non previsto per le macchine US dedicate al vinile, fatto che significherà qualcosa....) e la successiva aspirazione e/o centrifugazione. . In modo empirico sono/siamo giunti alle considerazioni fatte. In aggiunta gli imbibenti magici (Triton o tergiklean) agiscono sulla fortemente sulla tensione superficiale ed annullano efficacemente le cariche elettriche, aumentando l'efficienza generale della pulizia. . Scusa il pistolotto, ma tra letture ed esperienza empirica questo è quanto posso dire. ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora