gio2k Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 Ho ordinato la HG e speriamo che vada tutto bene. Per le miscele non ho dimestichezza, ma parlando con un amico mi ha detto che usa collezione "L'Art Du Son" e non fa risciacquo. 5 minuti per i dischi molto vecchi e sporchi e 2 minuti per dischi nuovi, suonati un paio di volte. Disco-Stat credo che gli farò fare un viaggio nel cassonetto della plastica. Grazie a tutti
mchiorri Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 4 ore fa, gio2k ha scritto: Per le miscele non ho dimestichezza, ma parlando con un amico mi ha detto che usa collezione "L'Art Du Son" e non fa risciacquo. leggiti il 3d prima di scegliere e senti gli utenti (altri forumers) cosa ne pensano, cosa ti consigliano e perchè. Poi ognuno fa come gli pare - giustamente - ma occorre riflettere sulle diverse scelte e comprenderne le motivazioni tecniche su cui si basano. Da lì si può fare una scelta consapevole... da quello che rispondi è evidente che non hai compreso le funzioni dell'imbibente e dello stesso a carica 0. Nemmeno la funzione della temperatura.
mchiorri Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Stamattina, ho subito un attacco della scimmia audiofila. Ho accattato un paio di dischi usati (in ottimo stato) ed al rientri a casa ho iniziato a ragionare sulla pulizia... preparo l'ambaradan? Si, che pulisco questi e i primi dischi puliti con Knosti... Azz, mi manca l'isopropilico... va bè recupero con l'etilico per dolci al 96% di volumi. Detto e fatto, con la solita miscela. Mi preoccupo di shakerare e diluire il Triton a modo accurato e comincio... I nuovi arrivati ed i vecchi lavati con Knosti e senza triton hanno, dopo il lavaggio ad US + triton x 100, assunto un altro abitus espressivo oltre ad una silenziosità unica... niente tic toc elettrostatico e da polvere... Silenzio completo anche nelle zone di roll in e roll out... altro che liquidi magici acquistati, senza sapere cosa c'è dentro... 1
mchiorri Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 i nuovi hanno acquisito lucentezza, dopo aver allontanato le "resine" usate per il distacco dalla matrice... US forever... @Armando Sannache ne dici?
Armando Sanna Inviato 22 Ottobre 2022 Autore Inviato 22 Ottobre 2022 @mchiorri ciao Massimo, io di dischi nuovi ne ho acquistati veramente pochi nell’ultimo periodo, quei pochi non li ho trattati per certo con la HG, il massimo che ho fatto è stato l’utilizzo dell’amata spazzolina in carbonio della Decca che avrà ad occhio e croce quasi 40 anni … La HG è stata presa e utilizzata con i dischi di seconda mano ( se va bene …) la tua miscela funziona molto bene e li ha riportati ad antica lucentezza, per quanto riguarda il rumore di fondo alcuni sono rinati non avendone più di un disco nuovo , altri lo conservano in modo più attenuato , magari questo è dovuto all’utilizzo di una puntina aratrice 😔 Tempo addietro ho utilizzato al posto dell’alcol isopropilico poche gocce di alcol etilico per liquori , non nascondo che all’inizio non avendo proprio nulla avevo utilizzato il vituperato alcol denaturato ( solo 3/4 gocce in un quantitativo di 400 ml di acqua demineralizzata) e non aveva fatto danni 😉 un cordiale saluto
mchiorri Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 16 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: per quanto riguarda il rumore di fondo alcuni sono rinati non avendone più di un disco nuovo , altri lo conservano in modo più attenuato , magari questo è dovuto all’utilizzo di una puntina aratrice bè è generato da diversi fattori... io lavo anche i nuovi per allontanare i residui delle resine utilizzate per il distaccoo del vinile in fase di stampa. In alcuni funziona, in altri permane, ma è generato da altre cause. Però noto che i nuovi (anche di etichette importanti) in genere sono più rumorosi..... certo ECM, ACT lo sono di meno, ma ho una serie di S. rollins di stampa recente e tutti 180gr che sono un pò troppo rumorosi. In generale, però, il lavaggio migliora le performance un pò su tutti. Buon fine settimana PS se oggi mi lasciano in pace, faccio un'altra infornata.
Suonatore Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Questa per me è stata una settimana di lavaggi compulsivi con la HG, complice il covid, ne ho approfittato alla grande (e lo sto ancora facendo). Che dire... grandi risultati su alcuni dischi che ho salvato dalla discarica e su dischi acquistati nuovi, sempre utilizzati da me con tutti i crismi, risultati inaspettati. A parte l'aspetto estetico (una lucentezza mai vista....) dal punto di vista acustico ottimo miglioramento soprattutto in relazione non tanto ai classici tick-tack, che in alcuni casi sono diminuiti e in altri no (probabilmente difetti di stampa o di materiale...) ma al leggerissimo rumore di fondo che in tanti casi si è affievolito tanto, da mettere in risalto sfumature che prima risultavano quasi "velate"... Aggiungo che diversi dischi li avevo acquistati usati già lavati e la cosa si notava dalle striature lasciate sulla parte non incisa, ebbene con il lavaggio HG e beverone mchiorri, nessuna striatura, solo superfici splendenti! 4 ore fa, Armando Sanna ha scritto: dischi nuovi ne ho acquistati veramente pochi nell’ultimo periodo, quei pochi non li ho trattati per certo con la HG Male, ti consiglio caldamente di provare almeno con uno. Sicuramente male non gli fai, anch'io la pensavo come te ma mi sono ricreduto! 1
Armando Sanna Inviato 22 Ottobre 2022 Autore Inviato 22 Ottobre 2022 1 ora fa, Suonatore ha scritto: , ti consiglio caldamente di provare almeno con uno. Sicuramente male non gli fai, anch'io la pensavo come te ma mi sono ricreduto! Grazie per il consiglio, per il momento la lista di quelli bisognevoli di cure e’ estremamente lunga , quei pochi nuovi ( saranno 5/6) possono attendere . Alcuni ,quelli conciati peggio sono stati lavati anche 5/6 volte , dopo di che ho compreso che era inutile l’accanimento terapeutico 😁😁😁
Suonatore Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 53 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Alcuni ,quelli conciati peggio sono stati lavati anche 5/6 volte , dopo di che ho compreso che era inutile l’accanimento terapeutico 😁😁😁 Certo, ci sta tutto! Pensa che con due dischi (di nessun valore collezionistico) mi sono incaponito per rimuovere della roba che non veniva via, allora ho inumidito un panno morbidissimo in micro fibra, e dopo aver strofinato energicamente i punti sporchi, gli ho riservato tre ripetizioni solo di ultrasuoni e una di asciugatura... qualche alone è rimasto, ma comunque sono ascoltabili... Volevo solo averla vinta!
mchiorri Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: Grazie per il consiglio, per il momento la lista di quelli bisognevoli di cure e’ estremamente lunga , quei pochi nuovi ( saranno 5/6) possono attendere . vedi quello che accade a scegliere HG invece della classica cinese che ne inforna 4-5 per volta?😜 Scherzo, se non si fosse capito!!😇 Però valuta anche il passaggio del nuovo.... che merita assai.
Armando Sanna Inviato 22 Ottobre 2022 Autore Inviato 22 Ottobre 2022 @mchiorri la scelta è stata sapiente e scientifica , poiché la HG si ripone dentro lo scaffale di un mobile dedicato alle cose "dell'apprendista stregone" del Hi-Fi, moglie che non vede roba in giro "cuore che non duole" e "menaggio evitato fa l'audiofilo fortunato" (che fa pure rima) 😄 Poi credendo nell'infinito, prima o poi toccherà anche a loro il lavaggio, ci sono tanti altri LP più bisognevoli della cura prima di loro ... un saluto
mchiorri Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @Armando Sanna Certo Armando, era per scherzare un pò e sfotterti. La tua scelta è ragionevolissima ed "occhio muliebre non vede, rotture di zebedei rimandate". La mia che solitamente per questo non rompe, alla prima occasione mi rinfaccia: "Eh, ma hai comprato 5 dischi, però......." e 'sti cacicavalli... Ti saluto e buon fine settimana!!
Amemas Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @mchiorri Le impressioni sono che questa macchina, seguendo le tue preziosissime indicazioni su tempo e temperatura, lava e sgrassa con grandissima efficienza. Rispetto alla Knosti, che ho usato sino a due settimane fa, va molto più a fondo nel lavaggio: i dischi cambiano anche aspetto esteriore diventando lucidi e privi di aloni. Per non parlare dell'ascolto... molto più silenziosi! Ho fatto il beverone utilizzando la mia vecchia ricetta usando l'Ilfotol al posto del Triton (che non ho ma che ho ordinato dall'ungherese sulla baia), e l'acqua demineralizzata al posto della bidistilllata (che usavo con la Knosti). A proposito, la quantità di liquido occorrente per la mia macchina (la 6 lt di Amazon), ammonta a 4,2 litri. Che dire? Per 216 euro, ci si porta a casa una macchinetta utilissima e pratica che lava 3 o 4 dischi alla volta!. È vero che non li asciuga, ma con l'imbibente nel beverone (e la rastrelliera della Knosti), in 10-15 minuti sono perfettamente asciutti. Grazie ancora, Massimo, per avermela fatta conoscere e per tutti i consigli dati. Amedeo
fastdoc Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @Amemas Stesse mie impressioni, anch'io vengo dalla Knosti e confermo l'efficacia della lavadischi ad ultrasuoni che costa una frazione di quelle dedicate e ha pure il vantaggio di lavare più LP contemporaneamente. P.S. dalla foto mi pare che abbiamo acquistato la stessa macchina
Amemas Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 7 minuti fa, fastdoc ha scritto: dalla foto mi pare che abbiamo acquistato la stessa macchina Infatti, se è quella di Amazon... Tu hai fatto qualche modifica/miglioramento (a parte i separatori🙂)?
fastdoc Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @Amemas Si, presa su Amazon. Nessuna modifica a parte la possibilità di sostituire quella specie di cilindro finale con spessori più piccoli per lavare anche 4 LP da 180g contemporaneamente. Per il resto sono soddisfatto così e credo che sia difficilmente migliorabile. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora