Vai al contenuto
Melius Club

A chi ha acquistato la HumminGuru lavadischi


Messaggi raccomandati

Inviato

finalmente HG mi è arrivata, per chi volesse acquistarla vi aggiorno la spesa da affrontare.

376€ per HG

75€ spedizione

84€ tasse doganali

 

in totale 535€ però la mistura  20€ (acquistato su ebay da un rivenditore ungherese) per Tritton +  12€ Ipa

 

Dato che sono un figlio della Knosti, dovrei ripassare i precedenti  LP per togliere le tracce del liquido Knosti, mi consigliate di aspettare di lavarli con mistura oppure passarli semplicemente solo con acqua distillata? per quanti minuti 2 o 5?

Grazie a tutti

Armando Sanna
Inviato
10 ore fa, gio2k ha scritto:

liquido Knosti, mi consigliate di aspettare di lavarli con mistura oppure passarli semplicemente solo con acqua distillata? per quanti minuti 2 o 5?

Dipende da quali risultati hai raggiunto con la Knosti, io all’inizio li ho ripassati con acqua demineralizzata, ma una volta scoperta la pozione , passo sempre quella in modalità auto deep cleaning + 5 minuti di drying , visto il periodo un po’ umido , i dischi vengono fuori perfetti.

  • Melius 1
Inviato

Ragazzi stasera ho ascoltato un doppio LP dei Porcupine Tree ("Signify") nuovo ma lavato comunque con ultrasuoni e la classica pozione composta da acqua distillata, isopropilico e Triton. Giunto alla quarta facciata diventa tutto distorto e inascoltabile: guardo la puntina e vedo che si è raccolto un malloppo di schifezze che impedisce il corretto tracciamento dei solchi.

Vi è mai successa una cosa del genere ? Ma quante zozzerie si trovano su un LP nuovo?

Inviato
55 minuti fa, fastdoc ha scritto:

guardo la puntina e vedo che si è raccolto un malloppo di schifezze

Dopo il lavaggio serve l'aspirazione, quando manca può succedere...

 

Inviato
20 ore fa, fastdoc ha scritto:

Ma quante zozzerie si trovano su un LP nuovo?

essì si trovano... per questo è consigliabile un passaggio anche sui nuovi...

una domanda, anzi due: tempo di cavitazione temperatura?

Fai un ripasso del disco interessato...10 minuti a 42-45 °C, vedrai che risolvi.

19 ore fa, rock56 ha scritto:

Dopo il lavaggio serve l'aspirazione, quando manca può succedere...

Bah, non son proprio convinto, sai... se l'imbibente è di quelli "potenti" non c'è tutto 'sto bisogno, l'acqua esce velocemente portandosi la zella in sospensione... Ormai tra me e i miei compari abbiamo sul groppone qualche migliaio di dischi... e devo dire che il sistema funziona.

Poi sto maturando l'idea che i dischi vadano lavati frequentemente, per cui per il lavaggio massimo ottime le "cinesi"da 5-6 dichi alla volta , poi allontanata la zellapesante,  periodicamente sarebbe ottimo l'uso di una HG, che in 5 minuti pulisce ed asciuga al momento.... almeno si annullano le cariche elettrostatiche etc...

Però l'aspirazione non la reputo essenziale, come nemmeno il filtraggio del liquido, visti i costi dello stesso: dopo 50 LP si butta ed amen... Il filtraggio costa, poi occorre reintegrare alcol ed imbibente.... quindi tanto vale trovare un punto di pareggio dove si sostituisce il liquido e si campa tranquilli.

Inviato
8 minuti fa, mchiorri ha scritto:

Però l'aspirazione non la reputo essenziale,

Io ho scritto il motivo sopra in quanto l'anno scorso al mio rivenditore, che mi lava anche i dischi, in fase di lavaggio si è rotta la pompa di aspirazione: all'ascolto si è appunto formata la "pallina" di polvere che solitamente non ho mai avuto.

Inviato
34 minuti fa, rock56 ha scritto:

Io ho scritto il motivo sopra in quanto l'anno scorso al mio rivenditore, che mi lava anche i dischi, in fase di lavaggio si è rotta la pompa di aspirazione: all'ascolto si è appunto formata la "pallina" di polvere che solitamente non ho mai avuto.

Ok, ma che sistema usa il tuo rivenditore?

Con US le "macro-zellerie" precipitano sul fondo della vasca, il resto (polvere) va in sospensione e neanche dopo 3 mesi deposita. E' attaccato all'acqua..., per cui come essa se ne va (bassa tensione superficiale dovuta all'alcool ed all'imbibente) si porta dietro lo sporco.

Discorso diverso rispetto alle classiche (volutamente non faccio nomi) dove distribuisci il liquido sul disco orizzontale che gira... il liquido solubilizza lo sporco, che resta sulla superficie se non c'è la pompa che aspira...

Certo un'azione di pulizia la fa, come la Knosti, ma non è "radicale"...

Inviato

eppoi, credetemi, ogni tanto tocca rilavare, in maniera leggera, ma mi sembra che ci voglia... non foss'altro per eliminare le cariche elettrostatiche.

Ora sto ascoltando un disco di E. Gismondi della ECM, preso usato... un silenzio assoluto. Chissà che ne pensa il buon @alexis?

Inviato
5 minuti fa, mchiorri ha scritto:

, ma che sistema usa il tuo rivenditore?

Audiodesk 

Inviato

@rock56 strano... è sempre US... Non saprei dirti, allora.

Quanto ti chiede per la pulizia di un disco?

Inviato

Si, sempre ultrasuoni.

Però non è a "immersione" : il liquido viene portato sulle spazzole dalla pompa che ha anche il filtro.

Alla fine del lavaggio avviene l'aspirazione mentre il liquido non tocca più il disco.

Spesa 3,5 euro a disco.

Inviato

@rock56 bè i conti li puoi fare solo te... considera che sulla baia la trovi a 250-300 euro, poi dipende dal n. dei vinili che hai. Il liquido proposto costa poco, 10-15 centesimi a disco... e per mia esperienza, va alla grande.

Armando Sanna
Inviato
13 ore fa, rock56 ha scritto:

Spesa 3,5 euro a disco.

Io feci il conto con 2,50 a disco è avendone più o meno 750 trovai più economico prendere una HG, mettendo in pensione la Knosti che se non sbaglio era costata 50 € o 50.000 Lire , è passato così tanto tempo dal suo acquisto  …

Inviato
Il 9/11/2022 at 20:14, mchiorri ha scritto:

Amemasnovità? un riscontro mi farebbe piacere...

Carissimo, eccomi qua.

Che dire? Solo una parola: silenzio. Infatti col Triton, all'ascolto, i dischi appaiono più silenziosi: avevi proprio ragione! Probabilmente riesce a rimuovere più sporco. Rispetto all'Ilfotol, inoltre, l'asciugatura è ancora più veloce e avviene praticamente a vista d'occhio! 

Allego la foto dello sporco rimosso e depositato su un doppio filtro Melitta a seguito del lavaggio di 6 (sei!) "normalissimi" dischi usati. 

 

20221101_122012_resized.jpg

Inviato
2 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

feci il conto con 2,50 a disco è avendone più o meno 750 trovai più economico prendere una HG,

La stessa cosa ho fatto io quando ho iniziato a lavare i dischi:  comprare o fare lavare?

Ne avevo parecchi (adesso molto pochi): siamo arrivati ad un compromesso a 1,50 a disco e mi è convenuto lavare il quantitativo.😉

Inviato

@Amemas infatti, queste sono le mie impressioni... Quello che vedi nel filtro è il "macro sporco", che si deposita sul fondo della vasca, mentre tutto il resto è in sospensione, il cui filtraggio è costoso e non compensa il valore della miscela. Tanto vale buttarla quando è un pò troppo "torbida"..... Per il macro sporco, lo lascio nella tanica di plastica dove conservo il liquido.... dopo due lavaggi (25+25) butto tutto.

Per le tue considerazioni, ho smesso di cercare il metodo di filtraggio ottimale ed ho smesso anche di risciacquare: tempo perso, imho. Questi imbibenti a base di tergitolo sono molto potenti e ti consentono di risparmiare tempo... 

Inoltre, prova ad aumentare la temperatura, fatto che aumenta l'efficacia della cavitazione con relativa riduzione del tempo stesso di cavitazione.

Grazie del riscontro.

14 minuti fa, rock56 ha scritto:

Ne avevo parecchi (adesso molto pochi): siamo arrivati ad un compromesso a 1,50 a disco e mi è convenuto lavare il quantitativo.😉

però tieni conto che un lavaggio periodico è necessario. Io ho cominciato a lavarli (con US) circa due anni fa, ed ho notato che ora sarebbe opportuno un ripassino, cosa che sto facendo molto velocemente, facendo una cavitazione più breve (i dischi sono puliti) che elimina la polvere che inevitabilmente si attacca ed elimina le cariche elettriche che cmq si formano ed attraggono la polvere....

 

Inviato

@mchiorri  la miscela (Triton+Ipa) che userò con la HG la posso riciclare per ben 25 volte?? Perdona la mia ignoranza

Armando Sanna
Inviato

@gio2k

scusa se ti rispondo al posto di@mchiorri devo rammentarti che la HG ha un filtro prima di andare al recupero dell’acqua ( o miscela) che riutilizzerai per il successivo lavaggio.Da quello che ho potuto verificare puoi andare oltre i 50 lavaggi prima di buttare il tutto e già dopo il decimo potrai notare che il

livello ottimale di liquido si abbassa e dal ventesimo in poi devi rabboccarlo.

buona pulizia 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...