mchiorri Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 ok, grazie 1000, Ti rispondo cn comodo più tardi, s'approssima la cena...
Wolfi70 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 L'unica cosa che non mi ha convinto del tutto è che le bollicine prodotte sono davvero minuscole, si sente che la macchina le "spara" in acqua, ma pensavo fosse più accentuato e visibile il movimento ondulatorio, in realtà l'acqua sembra ferma a prima vista, lavora alla potenza di 40 hz tipica delle US, per cui penso che vada bene così, però mi lascia qualche dubbio... Diciamo che per i 300 euro spesi i risultati ottenuti in prima battuta non sono male, non riesco a capire cosa possa fare una Degritter per costare 2.800 euro sinceramente, rispetto alla Humminguru credo che non ci siano differenze, a parte l'assenza delle ventole per l'asciugatura, ma con il vantaggio del numero di vinili in contemporanea che si possono lavare (e poi sempre 200 euro in meno alla fine non sono pochi). Onestamente, ripensando ai soldi spesi precedentemente per la macchina manuale Spin Clean prima, miriadi di liquidi e soluzioni varie, la Okki Nokki dopo (440 euro quest'ultima) mi mangio le dita e dico che conviene andare subito di US, avrei ottenuto risultati nettamente superiori a costi inferiori... proverò a vendere privatamente la Okki Nokki, mi rimarrebbe come soprammobile. Speriamo solo che la durata della US sia in termini di anni... finger crossed! Curiosità: il disco sigillato era/è "Gift Of Sacrifice" di King Buzzo with Trevor Dunn, ho ascoltato il primo lato e qualche crepitio c'è, devo dire che è una stampa del 2020 di non pregevole fattura, made in US, peraltro il disco è warped... ordinato su Amazon: a proposito, senza andare off-topic, constato la pessima qualità delle partite di vinili acquistate dal sottoscritto su Amazon.
Armando Sanna Inviato 8 Dicembre 2022 Autore Inviato 8 Dicembre 2022 13 ore fa, Wolfi70 ha scritto: rispetto alla Humminguru credo che non ci siano differenze, a parte l'assenza delle ventole per l'asciugatura, La HG ha anche 2 filtri - uno per l'impianto di ventilazione - uno per il contenitore di riciclo dell'acqua Ma la cosa vincente è che una macchina salva spazio, si mette in scaffale insieme ai dischi o dentro qualsiasi armadietto, questo aspetto per me non è stato secondario visto che spazio non ne ho ...
Wolfi70 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @Armando Sanna Beh anche questa US non è poi così grande, se non fosse per i due motori appoggia spiedo entrerebbe dentro lo spazio del Kallax dell'Ikea, dove archivio i vinili (io l'ho posizionata su un tavolino a fianco della Okki Nokki e mi occupa la metà di quest'ultima). I filtri sì, certo, meglio averli che non, però nel mio caso il lavaggio sporco lo faccio a mano o con Okki Nokki, per cui la US è il passaggio finale. Ogni macchina ha i suoi pregi e difetti... Stamane ho provato a fare cicli da 8 minuti a 45 gradi, vedremo i risultati appena i dischi saranno asciutti.
Maurjmusic Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @mchiorri Ho letto una buona parte degli interventi ma non tutti ( ho saltellato un po’ qua e là e chiedo venia). Il mio questito è il seguente: ho circa 3000 lp tutti in condizioni eccellenti, custoditi sempre con molta cura, non sono mai stati lavati, ed all’ascolto non rilevo problemi salvo qualche occasionale tic. Il giradischi è da sempre un Linn Sondek Lp 12 da qualche anno In configurazione massima Klimax e sono sempre stato titubante al lavaggio per via dei residui che “possono, potrebbero, si dice , chissà chi lo sà” incrostare (che brutto termine!) o danneggiare il cantilever … ma ripeto non ho mai approfondito il discorso ma adesso, avendo piu’ tempo da dedicare alla musica sarei dell’idea di acquistare una Humminguru ( mi sembra di capire che sia una buona scelta per il lavaggio di un singolo disco ( non sono interessato a lavarne piu’ di uno per volta) e chiedo: - Puo’ esser una buona scelta su quel range di prezzo? - considerando lo stato dei dischi che tipo di lavaggio puo’ essere consigliato per avere meno residui possibile? - ci sono alternative per pulire dischi che ( a prima vista e all’ascolto) mi appaiono già senza particolari problemi ( ma ovviamente non posso sapere come suonerebbero dopo un buon lavaggio? Grazie a tutti per il contributo.
mchiorri Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @Wolfi70 l'osservazione di @Armando Sannaè corretta e personale. Insomma HG occupa pochissimo spazio, ed a volte è fondamentale. Non concordo invece per i filtri: quello della ventola è per non attirare il pulviscolo dell'aria, ma su una "cinese" puoi fare molto efficacemente l'asciugatura in aria... Quello del liquido invece è, IMHO, non necessario, poichè le macro particelle precipitano sul fondo della vasca, mentre la polvere, e quanto di microscopico estratto dai solchi, è in sospensione nel liquido e non deposita sul fondo nemmeno dopo 2 mesi (prove fatte). Quindi il filtraggio ha un'importanza relativa per me che dopo 50 dischi butto tutto il liquido. Secondo me il lavaggio a mano è solo perdita di tempo, a meno che non sia sgocciolata e seccata crema o maionese sul disco.... la US è molto efficiente.
Wolfi70 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @mchiorri certo, io non ho detto nulla contro @Armando Sanna, la sua valutazione sulla dimensione merita rispetto, era il motivo iniziale per il quale mi ero orientato ad acquistare anche io la HG, la mia risposta non è stata offensiva o denigratoria in nessun modo... ho solo detto che la US non è tanto più grande della HG... accipicchia, bisogna stare attenti a come si scrive qui 😉 🙂 Bene ha fatto @Armando Sannaad ordinare la HG, complimenti a lui ed a tutti gli appassionati di vinili che "perdono" tempo a lavare i loro "gioielli"... Sui filtri chi meglio di te può esprimersi, vista l'esperienza e le prove fatte... a me la presenza dei filtri non serve, perché come hai scritto tu butto l'acqua dopo 50 lavaggi, per l'asciugatura vado di aria ambientale, per cui nulla da eccepire... Per me la US ha un plus impagabile: la possibilità di lavare più dischi alla volta (e venendo da una Okki Nokki con un disco alla volta vi assicuro che la differenza è tanta e lo stress cala vertiginosamente). Sull'efficienza della US, al momento, non mi esprimo, troppo presto e troppi pochi dischi lavati... al lavaggio a mano ho fatto ricorso in passato, penso non ne avrò più bisogno da ieri
mchiorri Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 35 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: sarei dell’idea di acquistare una Humminguru ( mi sembra di capire che sia una buona scelta per il lavaggio di un singolo disco ( non sono interessato a lavarne piu’ di uno per volta) e chiedo: - Puo’ esser una buona scelta su quel range di prezzo? sicuramente si, HG ha un rapporto q/p eccezionale, anche se io preferisco orientarmi verso il lavaggio "massivo", tieni conto che cmq ogni tanto (3-4 anni?) vanno lavati anche per allontanare le cariche elettrostatiche 35 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: - considerando lo stato dei dischi che tipo di lavaggio puo’ essere consigliato per avere meno residui possibile? US senza se e senza ma, addirittura anche con sola H2O distillata. Tuttavia se usi la miscela di H2O+isopropilico (oppure etilico per dolci)+ imbibente a base di tergitolo (Triton x 100 o Tergiclean) avrai risultati decisamente superiori, anche su LP appena tolti dalla confezione. Zero residui nei solchi, anzi, se tu avessi usato liquidi tipo Knosti et similia o il vecchio Lencoclean vedresti (sentiresti) i risultati di un suono più pulito. 35 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: ci sono alternative per pulire dischi che ( a prima vista e all’ascolto) mi appaiono già senza particolari problemi ( ma ovviamente non posso sapere come suonerebbero dopo un buon lavaggio? Secondo me a tutt'oggi è il miglior sistema anche, come ti dicevo sopra, per dischi ancora vergini. Ho qualche disco della famigerata DOL che presentano un suono "attufato": un passaggio con US ha risolto molti dei problemi di quelle incisioni. Poi che non siano il massimo concordo perfettamente, ma US riesce ad allontanare i residui delle resine usate per il distacco dei dischi dalla matrice. Il vantaggio delle cinesi rispotto ad HG è la regolazione della temperatura, che se la posizioni tra i 35-45°C rende più efficiente la pulizia, accorciando il tempo di cavitazione. (io inizialmente stavo sui 12 minuti, ora sono sceso a 5-7 minuti funzione dello sporco). 35 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Il mio questito è il seguente: ho circa 3000 lp tutti in condizioni eccellenti, custoditi sempre con molta cura, non sono mai stati lavati, ed all’ascolto non rilevo problemi salvo qualche occasionale tic. Complimenti hai una collezione importante ed un ottimo gira... 1
mchiorri Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 17 minuti fa, Wolfi70 ha scritto: certo, io non ho detto nulla contro @Armando Sanna, la sua valutazione sulla dimensione merita rispetto, era il motivo iniziale per il quale mi ero orientato ad acquistare anche io la HG, la mia risposta non è stata offensiva o denigratoria in nessun modo... ho solo detto che la US non è tanto più grande 17 minuti fa, Wolfi70 ha scritto: della HG... accipicchia, bisogna stare attenti a come si scrive qui 😉 ma certo, lo avevo capito. Volevo solo sottolineare che è la scelta è condizionata da diversi fattori tutti validi nel proprio contesto... Però a questo punto sono io che ti devo chiedere scusa per aver "mal scritto", credimi non volevo far polemiche... era solo per chiacchierare😇
mchiorri Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 18 minuti fa, Wolfi70 ha scritto: a me la presenza dei filtri non serve, perché come hai scritto tu butto l'acqua dopo 50 lavaggi, per l'asciugatura vado di aria ambientale, per cui nulla da eccepire... Per me la US ha un plus impagabile: la possibilità di lavare più dischi alla volta (e venendo da una Okki Nokki con un disco alla volta vi assicuro che la differenza è tanta e lo stress cala vertiginosamente). Concordo al 100% 18 minuti fa, Wolfi70 ha scritto: Sull'efficienza della US, al momento, non mi esprimo, troppo presto e troppi pochi dischi lavati... e fai bene.... ma vedrai fra un pò. Cerca solo di mettere a punto un tuo metodo, vedrai che avrai ottimi risultati. Un saluto
Wolfi70 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @mchiorri ci mancherebbe, scusa per cosa... nessun bisogno... anche la mia era una battuta, ho messo le faccine apposta per non essere frainteso... @mchiorrinon mi stancherò mai di ringraziarti perchè leggendo i tuoi post e le tue esperienze riportate qui mi sono deciso, FINALMENTE, a passare al lavaggio US, tutta un'altra cosa... e non ho ancora il Triton... Aggiungo che i dischi lavati oggi a 45 gradi (44 e 22 per la precisione 😉) con ciclo da 8 minuti sono usciti semplicemente spettacolari: ne ho ascoltati a campione alcuni pezzi, nessun rumore di fondo o ticchettio... impressionante!
Maurjmusic Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 17 minuti fa, mchiorri ha scritto: US senza se e senza ma Grazie per i consigli … ehm mi son perso US … che cos’è ? 😔
Maurjmusic Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 2 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Grazie per i consigli … ehm mi son perso US … che cos’è ? 😔 @mchiorrimi auto cito …. Lavaggio a secco solo con ultrasuoni?
Wolfi70 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @Maurjmusic sì, US sta per ultra suoni (macchina generica, metodo di lavaggio ad ultrasuoni) 1
Maurjmusic Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 1 minuto fa, Wolfi70 ha scritto: sì, US sta per ultra suoni (macchina generica, metodo di lavaggio ad ultrasuoni) cioè senza alcun liquido e senza il problema dell’asciugatura … perfetto per iniziare!
Wolfi70 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @Maurjmusic esatto, tecnicamente come ha già scritto @mchiorriè sufficiente la sola acqua distillata combinata con l'azione degli ultrasuoni... I risultati migliorano con aggiunta di un surfattante, ma non è di per sé obbligatorio, tanto che la casa madre della HG all'inizio consigliava solo acqua distillata per evitare possibili danni che inficiassero la garanzia di fabbrica 1
Armando Sanna Inviato 8 Dicembre 2022 Autore Inviato 8 Dicembre 2022 @Wolfi70 comprendo che chi ha spazio, se uno affianca in pianta stabile due macchine US e Okki Nokki problemi non ne ha, io normalmente la tiro fuori da un mobiletto e mentre faccio ascolti, lavo i dischi uno per uno in un'altro ambiente, terminato il ciclo di lavaggi rimetto il liquido in una bottiglia trasparente con tappo a vite (se non ho superato 50) e lo riutilizzo la volta successivo. La macchina ritorna al suo posto dopo averla asciugata e rimessa nel suo cellophane. In questo a mio modesto avviso è il suo punto vincente, oltre all'efficacia del lavaggio e asciugatura , poi ognuno di noi fa le sue scelte e opportune valutazioni e per come la penso sono tutte legittime 😉 un saluto cordiale PS solo il tempo ci darà ragione sulla longevità dell'apparecchio acquistato 🤞 1
gio2k Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 per esperienza con l'acquisto della HG è stato forse il mio migliore acquisto. e sono grato a a mchiorri per la sua miscela. ho lavato dei vecchi dei lavati con la knosti e risciacquati, ebbene, c'era ancora del residuo del liquido della knosti. li sto ripassando tutti e con il lavaggio da 10 minuti. grazie e buone feste
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora