Vai al contenuto
Melius Club

A chi ha acquistato la HumminGuru lavadischi


Messaggi raccomandati

Armando Sanna
Inviato

@gio2k

500 LP mi sembra un buon test, l’ho visto semplicemente più sporco, pulito e rigirato , un po’ più gonfio di quando era nuovo e meno compatto .

 

Inviato

Buonasera a tutti e... buon anno (un po' in ritardo :-)

Mi rifaccio vivo dopo avere sperimentato un po' con la US della polacca AudioRevita e pongo una domanda:

- nella miscela di lavaggio (acqua distillata + alcool isopropilico + Triton X100) l'alcool è davvero necessario? Lo chiedo perchè ho notato che i migliori risultati li ho ottenuti lavando i dischi riempiendo la tanica della macchina ad ultrasuoni con l'acqua distillata ed aggiungendo due/tre gocce di Triton... a lavaggio finito mi sono accorto che non avevo aggiunto l'alcool... che pirla, mi sono detto, chissà come suonano adesso i miei dischi ;-) ed invece, riascoltandoli, devo dire che il risultato ottenuto è eccezionale, nel senso che non solo sono lavati a regola d'arte, ma anche non hanno il minimo rumore di sottofondo, laddove con l'alcool qualche friggi friggi rimaneva;

- pertanto, se prendiamo (come io stesso ho fatto) la miscela di @mchiorricome base di partenza, ritenete che si possano ottenere gli stessi risultati anche senza alcool o riducendo la presenza del medesimo? L'esperienza da me fatta sembrerebbe dire di sì;

- ho anche pensato che chi usa l'Humminguru aggiunge il Triton o altro imbibente alla sola acqua distillata, giusto? Anche la casa produttrice non menziona l'utilizzo dell'alcool. Allora perchè usare l'alcool isopropilico? E' anche vero che la stessa AudioRevita nel manuale a corredo della mia macchina ad ultrasuoni Arc-02 consiglia di aggiungere l'alcool alla miscela...boh...

 

Scusatemi le paranoie, ma di una cosa credo di poter essere quasi certo: dalle mie prove è emerso che meno alcool ho messo nella tanica, migliore è stata la qualità nell'ascolto dei dischi lavati. Forse che nei primi lavaggi ne avessi messo troppo? Forse che i dischi andrebbero "ripassati" una seconda volta con solo acqua distillata ed una goccia di Triton?

 

Inviato

l'esperienza personale è fondamentale... vedi te, i componenti della miscela hanno una recisa funzione, se qualcuno ti sembra in più, per tua esperienza, bene. Io non sarei così convinto, però le esperienze son diverse.

Inviato

@mchiorri certo, l'esperienza è quello che ci spinge ad andare avanti ed a fare le scelte più giuste... la mia non era una critica o mettere in dubbio la miscela magica, era per capire... ho solo postato quello che è risultato in conseguenza di un mio errore/dimenticanza... farò come è meglio per le mie orecchie

Inviato

La miscela con uso di alcool isopropilico o alcool puro per uso alimentare con qualche goccia di imbibente è vecchia come il cucco.

Ora all'imbibente generico per uso fotografico, io ne ho fatto fuori una bottiglietta mi pare da 200/250 ml, pensate quante centinaia di litri di acqua e alcool ho usato, sono 40 anni che lavo i dischi, ho avuto la VPI 17 pro ed adesso una Cleraudio Matrix silent, si usa il Triton X100, quindi niente di nuovo sotto il sole.

Ora però parliamo di macchine ad ultrasuoni, io continuo ad usare la vecchia miscela con il Triton, ma il dubbio se sia necessaria è venuto anche a me, in teoria non dovrebbe essere necessaria. Ma forse un poco aiuta, va a sapere.

Impossibile fare raffronti, al massimo sono solo impressioni, prontamente smentite subito dopo.

Inviato
Il 13/1/2023 at 22:22, Wolfi70 ha scritto:

mia non era una critica o mettere in dubbio la miscela magica, era per capire... ho solo postato quello che è risultato in conseguenza di un mio errore/dimenticanza... farò come è meglio per le mie orecchie

certo.....era chiaro. Come è chiaro che fai bene a seguire le tue orecchie....

Inviato
43 minuti fa, loureediano ha scritto:

quindi niente di nuovo sotto il sole.

certamente.......

Il nuovo, come sostieni, è la US, ma sull'efficacia dell'imbibente non dovrebbero esserci dubbi, nemmeno sull'azione rispetto alle cariche elettrostatiche.

In rete c'è abbondante letteratura che ne chiarisce i meccanismi d'azione. Poi ognuno fa come meglio crede.

Inviato

Sulla necessità dell'imbibente non avrei/ho il minimo dubbio, i dischi lavati con l'aggiunta del Triton X100 rispetto a quelli lavati in precedenza senza il Triton non sono paragonabili, le cariche elettrostatiche si riducono notevolmente se non spariscono del tutto ed inoltre il processo di asciugatura, per chi usa una US soprattutto, si riduce notevolmente come tempo... proverò a ridurre un po' la quantità di alcool isopropilico e vedere se i risultati sono quelli attesi dal sottoscritto... in ogni caso, per esperienza personale, devo dire che il livello di pulizia in profondità che si ottiene con una US rispetto alle macchine manuali e ad aspirazione è decisamente superiore. 

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, Wolfi70 ha scritto:

proverò a ridurre un po' la quantità di alcool isopropilico

prova a sostituirlo con quello ad uso alimentare (96°) che trovi al supermercato. Magari scendi ad un % minore, pari al 10, poi vedi.

Inviato

Naturalmente la cosa che più conta è il risultato di quanto pulisce un sistema

Su questo la US non ha rivali.

Però rispetto a quelle tradizionali sono più incasinate 

Inviato

@mchiorri Grazie per il suggerimento... farò una prova... potrebbe dipendere anche dal tipo di alcool isopropilico usato? Non tutti hanno la stessa "purezza"

Inviato

@loureediano Più che complicate diciamo che necessitano di una preparazione maggiore, sia per la preparazione del liquido, sia per il fatto che, per ottimizzare i costi e sfruttare la "carica" dei 4/5 litri di prodotto nella vasca, si deve iniziare il lavaggio sapendo di fare almeno 30-50 dischi alla volta, a seconda della sporcizia degli stessi, con conseguente dispendio di tempo ... non è la macchina per chi ha pochi dischi o vuole lavarne uno alla volta man mano che li acquista... nel mio caso la scelta ed il vantaggio di usare una US è derivata dal fatto che lavando fino a 6 dischi alla volta, compresi i 7", 10" e gli shaped disc senza necessità di adattatori (che costano) la mia collezione di vinili di oltre 3.000 pezzi verrà lavata in minor tempo che con una HG o altre macchine ad aspirazione (ho venduto, infatti, la mia Okki Nokki One proprio per questo, tra l'altro molto più rumorosa della US) o macchina manuale Spin Clean che ancora ho... 

Inviato
14 minuti fa, loureediano ha scritto:

Però rispetto a quelle tradizionali sono più incasinate 

in che senso? Perchè @Wolfi70 si riferisce come me ad una "multidischi", ma ci sono anche US praticamente plug&play, che non ti fanno incasinare. Quando inizio a lavare ne faccio circa 25 e poi ripongo il tutto, senza grossi problemi.......il liquido non si degrada e se i dischi non sono sporchissimi, puoi arrivare a 50-70 LP prima di buttarlo.

Inviato
22 minuti fa, Wolfi70 ha scritto:

Grazie per il suggerimento... farò una prova... potrebbe dipendere anche dal tipo di alcool isopropilico usato? Non tutti hanno la stessa "purezza"

non saprei dirti in merito alla purezza..... tempo fa preso dalla scimmia di lavare e non avendo IPA, ho usato l'etilico 96° al 10%, con risultati "sonori" più che soddisfacenti....... ecco magari il costo è un pò alto... 

Ad onor del vero qualcuno sostiene che possa essere dannoso al vinile, ma una concentrazione del 10% è sicuramente innocua per i ns LP. Considera che ci sono forumers che usano ammoniaca con soddisfazione.

Inviato

@mchiorri diciamo che sono partito da 4250ml di acqua distillata, 750ml di alcool isopropilico (proverò il 99%, ne avevo una bottiglia con "purezza" inferiore che dovevo finire prima) e 1cc di Triton X100...il prossimo ciclo provo a farlo riducendo l'alcool alla metà 350/400ml) e poi riporto i risultati.

Alcool etilico mai provato, ma una prova credo che non si neghi mai alla ricerca del lavaggio perfetto ;-)

 

Grazie come sempre per il supporto e la tua disponibilità @mchiorri

Inviato

Scusa @mchiorri, per pura curiosità, hai mai provato a lavare i dischi con la tua miscela magica ma omettendo l'alcool? O vorresti fare una prova anche tu una volta? Così per verifica... Ma non mi assumo alcuna responsabilità ahaha :-)

Inviato
1 minuto fa, Wolfi70 ha scritto:

per pura curiosità, hai mai provato a lavare i dischi con la tua miscela magica ma omettendo l'alcool?

certo, vengon puliti anche con sola H2O, ma con alcool è meglio....favorisce la soluzione/distacco delle particelle grasse, come l'imbibente favorisce la penetrazione nei solchi dell'acqua riducendone la tensione superficiale.

Oh, non è la mia ricetta, non mi sono inventato niente, ho solo messo a punto, con altri amici, le % ottimali..... cercando di comprendere i meccanismi d'azione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...