r_sheva2000 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 43 minuti fa, mchiorri ha scritto: usate un pennarello indelebile.... Mini etichetta con scritta a penna mese/anno. Ora 3/23.
Armando Sanna Inviato 14 Marzo 2023 Autore Inviato 14 Marzo 2023 7 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Un bel sistemino idraulico, pompa e fontanella Puoi brevettarlo tu con annessa bottiglia per lo stoccaggio e il riutilizzo del liquido , mi sa che fai più soldi della HG 😁😁😁
Armando Sanna Inviato 14 Marzo 2023 Autore Inviato 14 Marzo 2023 7 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: il mio sistema per distinguere i dischi lavati: Io sui primi esperimenti scrivevo HG , mese ,anno e tipo di miscela (H2O+IP+T) con il tempo 5’ o10’ poi da quando è stata selezionata la “pozione” @mchiorri come ufficiale metto solo mese e anno sulla copertina a matita …
Gaetanoalberto Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Buongiorno. Quanti dischi lavate (eventuale rabbocco compreso) con una vaschetta da 400 di HG ?
mchiorri Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Quanti dischi lavate (eventuale rabbocco compreso) con una vaschetta da 400 di HG ? ne dovresti poter lavare una cinquantina, mediamente sporchi. Almeno questo sostiene @Armando Sanna Per conto mio con una commerciale US da 5 dischi ne faccio un numero simile, poi dipende da quanto sono sporchi....
Gaetanoalberto Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @mchiorri Grazie 😘. Avevo letto questa quantità ma volevo esser sicuro. Sono a 25 per ora, e vedendo l'acquetta mi chiedevo se cambiarla. Da bravo Mr. Scroodge andrò avanti. Comunque sono soddisfatto del risultato finora. In effetti misureremo questa macchina nel tempo. Se durasse sarebbe ottimale, soprattutto dopo aver fatto il primo ciclo di pulizia se si hanno tanti vinili: immagino che dopo il primo lavaggio profondo, basterà quello ultrarapido che si può fare praticamente poco prima dell'ascolto.
mchiorri Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sono a 25 per ora, e vedendo l'acquetta mi chiedevo se cambiarla. bè se è troppo torbida, fallo subito. Tieni presente che la polvere è in sospensione e per filtrarla occorre una pompa/filtro a 10 micron: il gioco vale la candela? Conviene buttare via la soluzione, IMHO. Solo le macro-particelle di sporco (croste), che precipitano sul fondo possono essere intercettate con i filtri forniti.... Se trovo la foto del mio liquido dopo 50 LP lavati la posto... La potresti trovare un pò di pagine indietro.
Gaetanoalberto Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @mchiorri Grazie. Ho provato a scorrere il TD ma ridendo e scherzano sono 44 pagine...ogni volta mi perdo un po'. Posterò di pomeriggio le foto della mia. Il colore della vaschetta non aiuta, però dopo filtraggio artigianale in caraffa non sembrava torbida. Certo, non viene voglia di berla
Gaetanoalberto Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Acqua a 30 LP. Io l'ho cambiata perché avevo impressione rima esse qualche granello di polvere superficiale.
Armando Sanna Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 10 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Quanti dischi lavate (eventuale rabbocco compreso) con una vaschetta da 400 di HG ? Io generalmente preparo la miscela per 500 ml e versandone solo 400 ml nella vaschetta inizio i lavaggi, superati i 15 LP generalmente in periodo non molto caldo inizio a rabboccare con il restante liquido che ho in bottiglia , un po’ per volta sempre per raggiungere i famosi 400 ml. Generalmente a più o meno 50 Lp lavati ho finito le eccedenze in bottiglia e dovrei rabboccare i 400 ml in vaschetta , a quel punto butto via tutto e riparto con la nuova “pozione”😁😁😁 1
Gaetanoalberto Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @Armando Sanna Ma come colorino è simile al mio sopra esibito?
Armando Sanna Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 @Gaetanoalberto alcune volte può assomigliare altre e più chiaro dipende anche dalla sporcizia accumulata dai dischi usati presi i miei anche dopo un trentennio producono poca acqua torbida , magari qualcuno è già stato pulito dalla Knosti 😁😁😁
mchiorri Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @Gaetanoalberto il colore è quello, dato dalla polvere in sospensione. Noterai che non sedimenta, o poca roba. Potesti anche sostituirla, ma secondo me qualche altro disco lo puoi fare ancora. Vista la natura dello sporco, come dicevo qualche post fa, dovresti dotarti di un filtro molto stretto e di una pompa generosa per il filtraggio. Il gioco vale la candela, visto il basso costo della miscela? Per cinque lt spendo: 2€ H2O 12€ IPA 2 € (1 ml di Triton). Su 50 LP sono 0,32 € =16/50....... 2
Armando Sanna Inviato 23 Marzo 2023 Autore Inviato 23 Marzo 2023 @Gaetanoalberto come sta andando la pulizia dischi , quanto ne hai lavati e prima di cambiare il liquido ?
Gaetanoalberto Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 Tutto bene. Avrò lavato un 150 dischi. Dalla seconda ho fatto sui 45 LP. @Armando Sanna
Armando Sanna Inviato 23 Marzo 2023 Autore Inviato 23 Marzo 2023 @Gaetanoalberto ottimo allora sei in media cambio liquido, come avevamo un indicato con @mchiorrise continui con questo ritmo ti assoldo per lavare anche i miei 😁😁😁 2
Gaetanoalberto Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Buongiorno raghi. @Armando Sanna Per il lavaggio ok, mandami la tua collezione! P.S. Ma coi filtrini che fate? Ho appena visto che dicono di cambiarli ogni 50 lavaggi, io in effetti raggiungo i 150 adesso (l’altra volta ero stato ottimista in eccesso), ma non l’ho ancora cambiato. Lavato con sapone neutro ogni cambio di acqua. Certo si nota che tende un po’ a sfilarsi…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora