Vai al contenuto
Melius Club

A chi ha acquistato la HumminGuru lavadischi


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
4 ore fa, Otsuaf ha scritto:

miracoli

Beh, io vedo ed avverto quasi sempre notevoli miglioramenti, anche in dischi abbastanza craccosi.

Certo alcune situazioni sono irreversibi.

 

Inviato

@Otsuaf bene che hai risolto... e cmq i difetti di stampa e/o i graffi non si risolvono con la US... purtroppo.

Ho mandato indietro ad Amazon un disco ECM nuovo di pacca, che aveva un difetto di stampa. I due lavaggi fatti non hanno risolto il toc.... ovviamente.

Inviato

@fastdoc @mchiorri @Gaetanoalberto Ecco sono rincuorato ma allora mi chiedo.... come faccio a capire ed apprezzare il lavaggio della lavadischi? In parole povere... come faccio a capire se il click e tac è dato dalla sporcizia o da un difetto di fabbrica?

 

Io sono soddisfatto della lavadischi più per un effetto mentale che per effettivi miglioramenti... o almeno allo stato attuale dove i dischi che ho lavato nel prima e nel dopo non mi hanno fatto fare mai il "wow"!

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, Otsuaf ha scritto:

come faccio a capire ed apprezzare il lavaggio

Nel mio caso è stato semplice.

Avevo qualche disco con ditate, alcuni con scricchiolii, e dopo il lavaggio la detersione è stata evidente (come dicevi tu aspetto del disco ottimo e migliorato ) ma anche all'ascolto i tic di solito scomparsi. I più problematici mi mantengono il tic nei solchi di avvicinamento alla prima traccia o nei pochi solchi prossimi al fine disco.

Differente il tic dal "toc" ovvero il suono che deriva da un danno più profondo. Ogni tanto qualcosa resta.

Sempre però con l'impressione globale su oltre 1000 dischi di un bel miglioramento.nella pulizka di ascolto. 

Armando Sanna
Inviato
1 ora fa, Otsuaf ha scritto:

dove i dischi che ho lavato nel prima e nel dopo non mi hanno fatto fare mai il "wow"!

Posso pensare di te 2 cose o sei particolarmente critico e attento sul prima e dopo i lavaggi, o hai dei dischi veramente compromessi che solo l'acquisto di uno nuovo ti farebbe dire "WOW" ...

Io anche dei dischi acquistati negli ultimi anni nel mercato dell'usato e in alcuni casi con un rumore di fondo che comprometteva l'ascolto tanto da diventare parte integrante del messaggio musicale, ho trovato dopo 2/3 lavaggi a distanza di 7-10 gg un evidente e piacevole beneficio, nel caso di un disco di Barry White preso a una bancarella a 3€ sembrava aver riacquistato un'altro disco :classic_biggrin:   

 

Buon lavoro :classic_wink:

  • Melius 1
Inviato

@Otsuaf quoto in toto @Gaetanoalberto se il toc rimane, c'è un danno nei solchi (riga ecc.) la polvere se ne va....

Restano un pò rumorosi i primissimi solchi e quelli di roll of, per ovvie ragioni (in quest'ultimi magari non ci arriva il bagno della soluzione).

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

Posso pensare di te 2 cose o sei particolarmente critico e attento sul prima e dopo i lavaggi, o hai dei dischi veramente compromessi che solo l'acquisto di uno nuovo ti farebbe dire "WOW" ...

io direi entrambe....:classic_biggrin: scherzo, nel senso che qualcosa c'è sempre, non diventa un file digitale.... ma non è sporcizia/cariche elettrostatiche.

Armando Sanna
Inviato

@Otsuaf

una domanda mi dici che sistema analogico utilizzi, piatto, braccio, testina e pre-pre , cosi mi faccio una idea più precisa del tuo sistema per ascoltare i dischi, sai molto dipende anche da quello ...

 

grazie in anticipo 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
29 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

testina

Ora che ci pensate, @Otsuaf ma sei sicuro che la puntina sia a posto ?

Inviato

@Gaetanoalberto anche questo è da considerare..... al di là del livello qualitativo.

Per tornare al vinile ho impiegato un pò, per il recupero delle diverse componenti: gira, testina adeguata, pre step-up in linea etc. Ma è qualche anno che non accendo il lettore CD. Ora va P.Metheny/C.Haden nuovo di pacca. Qualche tic-toc c'è, ma è nella norma... in più c'è la "voce" dell'analogico, che accetta qualche imperfezione. Oh anche in CD andava bene, ma così c'è una magia diversa. 

Ma magari mi sbaglio, ma non me ne frega alcunchè, è cmq silenzioso, che non significa solo assenza di tic e toc....

Inviato
1 minuto fa, mchiorri ha scritto:

al di là del livello qualitativo.

ho iniziato con una AT95... è durata il tempo di un respiro, buona, ma basica veramente. Nell'usato si trovano (ormai a prezzi un pò alti) ottimi affari.... ma una ortofon SPU basica e nuova si porta via per qualche centinaio di euro.... ed è un gran sentire. Io ne ho una di impostazione similare degli anni 90, non occorre investire 1-2.000 euro, si trovano prodotti più che decenti a molto meno, ma va considerato il livello qualitativo.

Personalmente per le MM non andrei sotto una Grado Gold... per le MC c'è la sempreterna DL 103, ma c'è anche molto di meglio senza spendere cifre esorbitanti. Però il livello qualitativo alla fine conta in questo gioco.

Il pistolotto è per definire il livello, se cmq hai tic-toc si torna sempre li: vinile andato? La polvere e la zella senz'altro se ne sono andate dopo il trattamento con US, anche con sola acqua distillata. Resta l'integrità dell'Hardware (disco)

Armando Sanna
Inviato

@mchiorri @Gaetanoalberto

Nel corso degli anni, essendo nato con

l’analogico, ho accumulato una discreta esperienza con le MM, ho avuto un po’ tutte le marche in commercio dagli anni’70 in poi , e poi sono passato alle MC, pochi interventi mirati e guidati anche  dal fattore C mi ha fatto raggiungere il mio apice della riproduzione degli LP.

Per quello che ho appreso sul campo se la testina è paragonabile a una bella penna stile Montblanc, il braccio è la mano che la fa scrivere e un’ottima mano sa scrivere anche con una BIC o quanto meno la sa usare al suo meglio …

Questo è più semplice con le MM, quando passi alle MC diventa importantissimo il pre phono ( attivo o passivo che sia..) tanto quanto la testina, li la capacità di saper esaltare una testina di buon valore non è da tutti.

Chiedevo la composizione dell’impianto analogico a @Otsuaf poiché anche una buona parte dei tic-toc potrebbe dipendere da un sistema di lettura dell’amato disco nero non perfettamente tarato …

un saluto a tutti 

  • Melius 1
Inviato

@Gaetanoalberto @Armando Sanna @mchiorri Eccomi! Allora la testina è stata cambiata da poco e non credo abbia danni! Intanto voglio specificare che sono molto soddisfatto dell'ascolto dei miei vinili. Molti di questi sono nuovi ed una parte della mia collezione "datata" è cmq in buone condizioni. Ovviamente gli esempi che porto sono legati a quelli più eclatanti. Ho il vinile degli Enigma MCMXC a.D. dove nella parte iniziale non c'è verso da togliere il fruscio e qualche click ma non mi di dispiace affatto e quando entra il basso te ne dimentichi totalmente (anche perchè poi sparisce! :-) ) ma ci sono dei dischi anche nuovi che sono super silenziosi e quindi nessun fruscio ma ogni tac ogni tanto. Si sono molto attento al prima e dopo il lavaggio ma lo sono in questa fase di studio. La lavadischi è arrivata da poco ed avrò si e no lavato 50 dischi ed è la mia prima esperienza. Essendo un passatempo mi piace studiare e capire di fatto cosa ho comprato! Non vuole essere una critica verso la lavadischi ma a livello sonoro non ho percepito quasi nessuna differenza. poi le ditate e in alcuni casi la muffa visivamente sono effettivamente sparite! Per quanto riguarda il mio impianto, ho un piatto Thorens TD 350 con testina Ortofon 2M black. Il tutto è collegato ad un Pre Vertere Phono-1 MKII che ha sostituito un Black Cube SE II (che è cmq ancora all'interno della catena ma non collegato) I pre sono collegati ad un Paris Smart X1 che a sua volta è collegato a due finali valvolari.

Armando Sanna
Inviato
6 ore fa, Otsuaf ha scritto:

piatto Thorens TD 350 con testina Ortofon 2M black. Il tutto è collegato ad un Pre Vertere Phono-1 MKII che ha sostituito un Black Cube SE II (che è cmq ancora all'interno della catena ma non collegato)...

Grazie della tua risposta,

la testina Ortofon 2M Black è una buona testina, traccia bene e dispone di una buona separazione tra gli strumenti, ho in un cassetto la sua omologa in MC la Quintet Black, che per via della sua essere un po troppo "precisina" e poco coinvolgente l'ho dopo poco più di un anno di utilizzo messa da parte ...

Dai vedrai che con il tempo apprezzerai sempre di più l'acquisto, tanti buoni lavaggi :classic_wink:

Inviato
1 ora fa, Armando Sanna ha scritto:

omologa in MC la Quintet Black, che per via della sua essere un po troppo "precisina" e poco coinvolgente l'ho dopo poco più di un anno di utilizzo messa da parte ...

Infatti Armando, non ha l'anima delle vecchiette anni 90 che "porgono" in maniera più tranquilla la musica, queste nuove sno più spostate verso l'analiticità, che non sempre è fatto positivo. Ho sentito nel mio sistema Zyx (credo la 900) ed una Moster d'alto lignaggio, ma continuo a preferire le SPU più o meno basiche...

Inviato

per vecchiette intendo ortofon MC20, Mc 30 e/o SL15 E...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...