Gaetanoalberto Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 4 ore fa, one4seven ha scritto: Te come lo usi? Io dapprima l'ho usato senza altri additivi in acqua (la mia bidistillata ospedaliera, ma demineralizzata va bene uguale). Poi ho provato aggiungendo isopropilico a dose circa dimezzata rispetto alla pozione di Mchiorri, e mi era parso di notare migliore detersione. Poi sono andato alla pozione di Mchiorri, di cui sono soddisfatto. Con pochi euro tuoi, potremmo provare a vedere che succede modificando la proporzione di isopropilico. 1
Gaetanoalberto Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 4 ore fa, one4seven ha scritto: partirei come suggerito nel video Si si, parti così, vedrai che sarai comunque soddisfatto. Poi potrai iniziare a provare il "fine wash tuning"... 1
one4seven Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @Gaetanoalberto bene grazie. Appena ho novità faccio sapere.
mchiorri Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @one4seven no, sbagli. le gocce è generico, tanto che chi sbaglia non ha i risultati auspicati. O meglio con il loro liquido può anche darsi, ma se usi imbibenti/tensioattivi professionali (che danno i risultati migliori in assoluto) devi essere preciso con le quantità. La goccia è funzione della "viscosità" (tensione superficiale del liquido) ed i volumi/pesi cambiano. I tensioattivi menzionati con macchine che hanno una frequenza di cavitazione alta creano eccesso di bolle/schiuma che si deposita sul disco sotto forma di polverina. Diversi forumers se ne sono lamentati. Premesso che la US funziona bene anche con la sola acqua distillata, i migliori risultati si hanno con soluzioni diverse (questo vale anche per i dischi nuovi di pacca), ma occorre valutare caso per caso e rispettare precise proporzioni, non gocce così a caso. Insomma con macchine che puliscono intorno i 42 khertz (che sono nella norma) le miscele che trovi in giro funzionano, ma queste non funzionano se usi (non voglio far nomi) con macchine più potenti che muovono un volume maggiore d'acqua: nel caso vanno diminuite le quantità di imbibente, od anche annullate (qui però devo avere riscontri sull'eliminazione dell'imbibente).
mchiorri Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Con pochi euro tuoi, potremmo provare a vedere che succede modificando la proporzione di isopropilico. io non andrei oltre il 20% del volume totale. Ai dischi non succede niente, contrariamente a quanto qualcuno asserisce, ma il gioco non vale la candela per il costo dell'IPA: dal 10 al 15% è più che sufficiente. L'alcolee sgrassa, ma è l'imbibente che rende le particelle d'acqua più piccole e ne favorisce l'ingresso e l'uscita, tanto che non vedo necessaria l'asciugatura forzata. QUesto per me.
one4seven Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @mchiorri sicuramente hai ragione, ma devo provare. Quando mi arriva la macchina vediamo come dosare in maniera precisa le varie pozioni. Prima provo con la loro, poi proverò altro. Un imbibente/tensioattivo "pro" sapresi consigliarmelo?
mchiorri Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @one4seven ora non stiamo facendo laboratorio, basta una banale siringa, nel tuo caso da insulina (buttando l'ago che non serve). Prova la loro e poi ne parliamo. Due sono i prodotti "professionali" appartenenti alla stessa classe di tensioattivi, ma vanno dosati e miscelati con la miscela restante (h2O+ IPA) molto bene...
one4seven Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @mchiorri avevo pensato anch'io ad una siringa infatti. Vabbè, quando arriva vediamo. Intanto grazie mille!
mchiorri Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @one4seven intanto, visto che il recipiente della HG è intorno ai 400 cc, per le proporzioni pensa ad un litro che utilizzerai in più volte: serve per centrare al meglio la % richiesta. Ma intanto vai con la loro soluzione di tensioattivi, che non credo abbia dentro Triton x-100 o tergikleen, i prodotti a cui mi riferivo. I quali hanno, secondo alcuni, hanno effetti diversi sul suono..... ecco qui però entriamo nel terreno minato della psico-acustica. Per me pari sono, eccellenti prodotti che fanno rendere al meglio la pulizia con US e non solo. Ma vanno usati cum grano salis..... A volte di prima botta funzionano, poi danno problemi: ci son cascato anch'io ed occorre essere precisi nelle quantità e nella diluizione. Son qui se posso aiutarti, mi fa piacere. 1
one4seven Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Intanto ti ringrazio anticipatamente! Andrò per gradi, e comincerò con il loro. Poi strada facendo vedremo se e come migliorare. 1
mchiorri Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 4 minuti fa, one4seven ha scritto: Andrò per gradi, e comincerò con il loro. Poi strada facendo vedremo se e come migliorare. Certamente, come ti ho detto la US funziona bene anche con la sola acqua distillata. Migliora, e di molto con i prodotti che ti ho menzionato, ma occorre arrivarci per gradi, poiche % e diluizioni giocano un ruolo fondamentale. L'IPA agevola il tutto, ma senza esagerare che ha rapporto q/p/risultati non sempre favorevole, tanto che mi approccio a fare un lavaggio "massivo" e voglio provare senza IPA. Ti farò sapere. 1
Gaetanoalberto Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Dunque, senza voler sottrarre lavoro ai maestri del thread, prima volevo appunto dirti che io ho provato a miscelare il quantitativo di gocce previsto per la Smart bottle (vedere istruzioni in rapporto alla quantità di liquido che preparerai). Se non ricordo male, invece di 150 ml di isopropilico/litro (se ricordo bene la pozione perchè ne ho fatto 5 litri e vado ancora di quelli), col liquido della Smart bottle ne avevo messi 80 ml, ottenendo comunque quello che ricordo come un miglioramento.
mchiorri Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 19 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: col liquido della Smart bottle ne avevo messi 80 ml, ottenendo comunque quello che ricordo come un miglioramento. certo, ma è la % che si usa con un normale imbibente fitografico (16 ml o cc per litro di soluzione)
Aless Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 2 ore fa, mchiorri ha scritto: le gocce è generico, tanto che chi sbaglia non ha i risultati auspicati. Suvvia, cerchiamo di non esagerare e di non confondere troppo le idee. Un conto se si usa una US che ha un serbatoio di 5-6 lt, un altro se si usa Humminguru che ha un serbatoio che contiene 400 cc di miscela. In questo caso, (nel mio caso) preparo un litro di miscela (850 di acqua demineralizzata, 150 di IPA e 4 gocce di Triton) con risultati eccezionali. Il resto serve per rabboccare. Con un litro faccio in media 50 lavaggi. Lasciamo stare le siringhe da insulina. Parola di farmacista! 1
mchiorri Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @Aless ed io che ho detto? Se tu con le "gocce" hai buoni risultati, vuol dire sei nella proporzione giusta. una goccia è generico.... se vuoi un pò di precisione ed evitare sovra dosaggi (negativi rileggiti le precedenti 2-3 pg) devi andare con la siringa per essere più preciso... la goccia può avere volimi/peso diverso funzione della densità.... 1
dobro Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 Ciao a tutti, sto preparando una miscela fai da te da utilizzare con una US Vevor che ho appena acquistato; l'imbibente fotografico (ho un flaconcino di WAC wetting agent) in che misura va diluito per ogni litro di soluzione? Sul flaconcino parlano di 1/200 ma mi sembra troppo...mi regolo come indicate prima per il Triton o ne serve di piu'?
mchiorri Inviato 7 Ottobre 2023 Inviato 7 Ottobre 2023 @dobro cmq fai una ricerca in rete.... ci sono diverse ricette proposte. A mio avviso 85% h2o e 15% ipa. Poi aggiungi l'imbibente generico come da consiglio che trovi in rete. Però, in ogni caso, non deve fare eccessivamente schiuma. Nel caso aggiungi sulla Vevor un pò di IPA che l'abbatte. Ogni imbibente ha la sua capacità "schiumogena", tanto che Triton e Tergikleen, molto potenti, si diluisscono assai (1:5000). Sembra una stupidaggine, ma la schiuma lascia dei depositi sulla superficie e quando usi imbibenti potenti devi stare attento alla concentrazione ed anche alla perfetta diluizione, pena quanto detto: ciò potrebbe causare cristallizzazioni sul disco che si tramutano in scretch.... Ora ho messo da parte un pò di dischi da rilavare, poichè nelle prime fasi di sperimentazione non ero stato preciso né nella concentrazione, né nella diluizione... Se te fossi indeciso, lava qualche disco solamente con H2O ed IPA: avrai cmq un buon risultato. Cert, a crescere, meglio con ilfotol e similari, molto, ma molto meglio con Triton x100 o Tergikleen. IMHO. Divertiti e facci sapere, non scomparire nell'iper spazio 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora