dobro Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @mchiorri grazie per la risposta....Io vengo da una Knosti, le prime volte ho usato il loro liquido che era compreso nella confezione, i dischi suonavano meglio ma ho notato che sulla puntina restava molto residuo. Allora sono passato ad una miscela 80% H2O e 20% IPA per il lavaggio e H2O per il risciacquo...il problema è che così restano sempre delle gocce in superficie e per quanto il disco sia pulito ho l'impressione di non avere nessuna funzione antistatica. Ora proverò 85% H2O, 15%IPA e 2cc di imbibente...sono molto curioso di testare il funzionamento della Vevor...vi farò sapere
mchiorri Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 15 minuti fa, dobro ha scritto: i dischi suonavano meglio ma ho notato che sulla puntina restava molto residuo infatti.... 16 minuti fa, dobro ha scritto: Allora sono passato ad una miscela 80% H2O e 20% IPA per il lavaggio e H2O per il risciacquo... ok, ma puoi scendere al 15% circa. 16 minuti fa, dobro ha scritto: il problema è che così restano sempre delle gocce in superficie e per quanto il disco sia pulito ho l'impressione di non avere nessuna funzione antistatica. è una questione di fisica, l'imbibente abbassa la tensione superficiale dell'acqua che penetra meglio nei solchi e porta via i residui. In teoria anche il risciacquo andrebbe fatto con l'imbibente. Cmq in questo modo non si formano goccia di a. sul disco in rastrelliera. 21 minuti fa, dobro ha scritto: Ora proverò 85% H2O, 15%IPA e 2cc di imbibente...sono molto curioso di testare il funzionamento della Vevor...vi farò sapere bene, però non ricordo la % dell'Ilfotol.... cerca in rete, che si trova. Come ti dicevo, se si forma schiuma nella vevor (la devi far andare 15 minuti con il liquido ma senza dischi) aggiungi qualche schizzetto di IPA. Vedreai che forse non c'è nemmeno bisogno di risciacquo (non rimangono nemmeno le gocce d'acqua): acqua come entra più facilmente nei solchi, tanto più facilmente esce portandosi con se lo sporco (polvere), che (a meno di croste macro che prepipitano per gravità sul fondo della vasca) è in sospensione nel liquido. Il liquido rimane torbidino (con la polvere in sospensione) per diverso tempo. Con Triton o Tergikleen l'azione di abbattimento della tensione superficiale è talmente potente che la fase di asciugatura su rastrelliera a temperatura ambiente dura molto poco (15-30 minuti), proprio perchè l'acqua scivola via molto facilmente dal disco senza formare gocce e la puntina ringrazia. Ma va posta attenzione particolare alla concentrazione (che a volte si becca subito per puro cūlus quando si parla di gocce) ed alla diluizione, pena formazione di polverine etc..... buon divertimento
zagor333 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @one4seven gentilmente, potresti dirmi dove hai acquistato la tua lavadischi? Ci sto facendo anche io un pensierino su. Grazie Roberto
mchiorri Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @zagor333 guarda su ebay o aliexpress. attento alle dimensioni, che vi deve entrare mezzo disco...
Aless Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 10 ore fa, mchiorri ha scritto: Ma va posta attenzione particolare alla concentrazione (che a volte si becca subito per puro cūlus quando si parla di gocce) aridaje…🙄 4 gocce di Triton per ogni litro. non è difficile
zagor333 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 2 ore fa, mchiorri ha scritto: guarda su ebay o aliexpress. Su Amazon.it a circa 600€ come la vedete? Prezzo troppo alto?
mchiorri Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @Aless Oh aridaje te... quanto volume sono 4 gocce? per litro? Poi non performa come si vorrebbe. Poi fai te, io la soluzione al problema ce l'ho e l'ho condivisa, ma se non vuoi capire che la goccia è generica e non chiarisce la quantità,... il T. è un prodotto particolare, da laboratorio e come tale va trattato. Poi non lamentarti che hai residui sui dischi. Problema riportato da molti e che ho riscontrato anche io.... Come la perfetta diluizione. Per altri imbibenti meno potenti il problema si nasconde, ma per questo occorre essere precisi.
Amemas Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 2 ore fa, zagor333 ha scritto: Su Amazon.it a circa 600€ come la vedete? Prezzo troppo alto? Il prezzo è quello giusto. 1 ora fa, mchiorri ha scritto: decisamente alto... Penso che lui si stia riferendo alla Humminguru non alla US cinese... 1
zagor333 Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 9 ore fa, Amemas ha scritto: Penso che lui si stia riferendo alla Humminguru non alla US cinese... Buondì, sì, confermo. Quale sarebbe l’alternativa cinese ? US é il modello? Grazie
Amemas Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 21 minuti fa, zagor333 ha scritto: Quale sarebbe l’alternativa cinese ? La Vevor, è quella più famosa/diffusa. Una macchina di lavaggio a ultrasuoni "universale" adattata al lavaggio dei vinili perché equipaggiata con un modulo motorizzato che comanda la rotazione di un perno sul quale possono essere alloggiati 3 o 4 vinili alla volta. Può solo lavare e non ha la funzione di asciugatura. Ha un serbatoio di circa 6 litri e le dimensioni si adattano al formato dell'Lp. La puoi trovare qui oppure qui La possiedono diversi forumer tra cui il sottoscritto e @mchiorriche è l'ideatore della famosa pozione di cui molto si parla in questo thread. 21 minuti fa, zagor333 ha scritto: US é il modello? No, us è l'abbreviazione di ultra suoni. 1
mchiorri Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 @zagor333 chiedo scusa, non avevo capito che ti riferivi all'Humminguru, come ha intuito invece @Amemas A livello economico, la scelta non si pone, visti i prezzi. La HG, che funziona bene, è ben ingegnerizzata, ha una linea gradevole ed ingombra poco. Il difetto, se così si può dire, è che fa un disco alla volta, fatto un pò scomodo se devi lavare molti dischi....... Che asciughi pure, secondo me, è secondario se usi la miscela con triton o tergikleen: lasci ad asciugare in rastrelliera (15-30 minuti) ed il tempo dell'asciugatura lo dedichi alla pulizia di altri dischi. Ma sono diverse, e personali, le considerazioni da fare per la scelta del prodotto. 1 1
dobro Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 Vi aggiorno sul mio primo lavaggio con la Vevor: Innanzittutto ho usato 85%h2o+15%ipa+2cc/litro imbibente, preparando circa mezzo litro alla volta e mettandolo nella vasca della Vevor. Il liquido non ha fatto molta schiuma, solo un pò quando lo versavo nella vasca, appena ho avviato la US il liquido è diventato come bianco lattiginoso, ma l'effetto è scomparso poco dopo. La vasca è da 6litri ma con poco piu' di 4 litri si arriva al livello corretto. Ho usato una temperatura di 45° e durata di 10 min. (probabilmente il primo giro da 4 dischi il liquido non era ancora in temperatura (la prossima volta metterò il liquido e farò un pre-riscaldamento. E ora veniamo ai risultati: ho lavato una ventina di dischi tutti usati e datati (principalmente anni 60-70-80), alcuni avevano punti in cui saltavano leggermente, altri solo rumorosi e poi ne ho provato alcuni già lavati in precedenza con la Knosti; in generale il miglioramento è stato ottimo, in un caso uno dei dischi che saltava non ha piu' il problema (negli altri casi purtroppo non era solo un problema di sporco e quindi sono rimasti i salti); La cosa che un pò mi ha deluso è che se devo essere sincero quelli già lavati con la Knosti non sono migliorati....ottima la possibilità di lavare 4 dischi contemporaneamente (con qualche modifica/accorgimento si potrebbe portare anche a 6-8). Ho notato che i primi sono asciugati piu' velocemente e senza lasciare gocce sul disco mentre sugli ultimi l'acqua si è fermata di piu'. In conclusione la Vevor ha un'ottimo rapporto qualità-prezzo (pagata 188€ spedizione inclusa), ma ad essere sincero sono un pò deluso dal fatto che non ho migliorato un granchè i risultati della Knosti...
Gaetanoalberto Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 9 ore fa, dobro ha scritto: non ho migliorato un granchè i risultati della Knosti... Non ho esperienza della Vevor, e neppure della Knosti. Utilizzavo una manuale ad acqua Spincare e adesso la HumminGuru, ed il risultato è (salvo psicoacustica) migliore. La detersione percepita maggiore, la quantità di schricchiolii spesso decisamente ridotta, come la carica elettrostatica. Io proverei a giocare con i tempi di lavaggio, forse un po’ con la mistura che però è bene sperimentata. Eventualmente ridurrei il numero di dischi… Insomma, andrei per tentativi ma, sia pure senza miracoli, il risultato delle ultrasuoni di solito è migliore.
Amemas Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 11 ore fa, dobro ha scritto: prossima volta metterò il liquido e farò un pre-riscaldamento. Infatti, è una pratica obbligatoria. Con la mia (Vevor) impiego circa 20 minuti di riscaldamento per arrivare a 40°. 11 ore fa, dobro ha scritto: 2cc/litro Quando usavo l'Ilfotol ne mettevo 4 per litro e diluivo l'isopropilico al 20%. L'imbibente lo mischiavo con l'IPA e poi aggiungevo l'acqua. In attesa del Triton, prova così e forse anche i dischi precedentemente lavati con la knosti miglioreranno.
mchiorri Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 13 ore fa, dobro ha scritto: nnanzittutto ho usato 85%h2o+15%ipa+2cc/litro imbibente, preparando circa mezzo litro alla volta e mettandolo nella vasca della Vevor. Il liquido non ha fatto molta schiuma, solo un pò quando lo versavo nella vasca, appena ho avviato la US il liquido è diventato come bianco lattiginoso, ma l'effetto è scomparso poco dopo. La vasca è da 6litri ma con poco piu' di 4 litri si arriva al livello corretto. Ho usato una temperatura di 45° e durata di 10 min. (probabilmente il primo giro da 4 dischi il liquido non era ancora in temperatura (la prossima volta metterò il liquido e farò un pre-riscaldamento. ottimo, a quella temperatura puoi scendere di qualche minuto. imposta anche qualche grado meno per sicurezza. 13 ore fa, dobro ha scritto: E ora veniamo ai risultati: ho lavato una ventina di dischi tutti usati e datati (principalmente anni 60-70-80), alcuni avevano punti in cui saltavano leggermente, altri solo rumorosi e poi ne ho provato alcuni già lavati in precedenza con la Knosti; in generale il miglioramento è stato ottimo, in un caso uno dei dischi che saltava non ha piu' il problema (negli altri casi purtroppo non era solo un problema di sporco e quindi sono rimasti i salti); molto bene. I salti che permangono..... sono graffi sul disco e non ci puoi far niente. 13 ore fa, dobro ha scritto: La cosa che un pò mi ha deluso è che se devo essere sincero quelli già lavati con la Knosti non sono migliorati strano, perchè i peli della Knosti non entrano come le particelli di cavitazione.... 13 ore fa, dobro ha scritto: n conclusione la Vevor ha un'ottimo rapporto qualità-prezzo (pagata 188€ spedizione inclusa), ma ad essere sincero sono un pò deluso dal fatto che non ho migliorato un granchè i risultati della Knosti... prova ad usare Triton o Tergikleen.... e vedrai. Magari quei dischi non erano proprio sporchi, tanto che è bastata la Knosti. Cmq con i prodotti che ti consiglio si hanno significativi miglioramenti.
mchiorri Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Spincare e adesso la HumminGuru, ed il risultato è (salvo psicoacustica) migliore che è come la Knosti concordo che cmq la US è migliore dei sistemi meccanici
mchiorri Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 2 ore fa, Amemas ha scritto: Quando usavo l'Ilfotol ne mettevo 4 per litro e diluivo l'isopropilico al 20%. L'imbibente lo mischiavo con l'IPA e poi aggiungevo l'acqua. In attesa del Triton, prova così e forse anche i dischi precedentemente lavati con la knosti miglioreranno. ecco la concentrazione non la ricordavo. Mischiare l'IPA prima con l'imbibente non l'ho mai provato, lo farò perchè mi sembra una scelta razionale a cui non avevo pensato, ciò potrebbe facilitare la miscelazione ed evitare le cristallizzazioni (polverina) che se sbagli la concentrazione di T. si presenta sui dischi. A breve la proverò. grazie del suggerimento 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora