Armando Sanna Inviato 20 Gennaio 2024 Autore Inviato 20 Gennaio 2024 @mchiorri ciao Massimo, frequento da troppo tempo il forum e quando vedo che qualche cosa "non gira per il verso giusto" lascio perdere , sono qui per il piacere di stare con gli altri e condividere qualche sensazione/opinione se uno non si intende non mi ostino vado oltre Un caro saluto e a presto 1
Otsuaf Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 23 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: @mchiorri ciao Massimo, frequento da troppo tempo il forum e quando vedo che qualche cosa "non gira per il verso giusto" lascio perdere , sono qui per il piacere di stare con gli altri e condividere qualche sensazione/opinione se uno non si intende non mi ostino vado oltre Un caro saluto e a presto Forse hai frainteso.... io ti dicevo che proprio per il fatto che riesci a sentire la differenza tra una macchina e l'altra, stiamo parlando di qualche cosa di oggettivo. Ne deduco quindi che non sono io a non "sentire" ma che proprio la mia macchina non funziona! Anzi, grazie per il tuo post che mi ha confermato l'oggettività della pulizia US. @mchiorri vero me ne sarei dovuto accorgere prima ma sono ai primi lavaggi e la "colpa" la davo a me che non riuscivo a fare la pozione a regola d'arte. Quindi mi confermi anche te che vedendo la foto ed inoltre non essendoci nessun movimento del liquido una volta in funzione la macchina, che la mia HG non funziona! Ho scritto all'assistenza e vediamo cosa mi diranno. Grazie a tutti
Armando Sanna Inviato 20 Gennaio 2024 Autore Inviato 20 Gennaio 2024 @Otsuaf forse ho letto male io , mi spiace che non ti sia accorto prima di un guasto evidente nella tua macchina HG, ecco perché ti avevo suggerito di fare alcune verifiche su braccio e testina, proprio perché in modo molto oggettivo la macchina lavadischi + US funziona con rara efficacia. Prova a metterti in contatto con loro sembra un'azienda molto seria . Ti auguro di poter risolvere il tuo problema.
Aless Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 8 ore fa, Otsuaf ha scritto: Io non vedo nessuna microbolla. Credo che nella HG sia difficile vedere. Si sente il rumore fastidioso degli ultrasuoni ma microbolle che si vedono direi di no. Sinceramente non ho neanche l'impressione che la miscela arrivi a temperatura. I rumori dei vinili sono sempre gli stessi. Non dovrebbero essere neanche cariche elettrostatiche. Torno all'esempio del vinile di Elton John. Fruscio costante per tutto il disco. Molto presente. Dopo il lavaggio situazione identica. Quindi tu hai sentito la differenza tra una macchina e l'altra da quello che capisco. Io non voglio miracoli ma leggendo dal primo all'ultimo post del thrend quello che emerge è che i risultati sono di gran lunga oggettivi e non soggettivi e quindi parliamo di risultati evidenti. Ecco io vorrei semplicemente eliminare un pò di fruscio dai vecchi LP. Se poi per condizioni del disco riuscissi a silenziarlo del tutto ne sarei ben felice. Ma qui non sto parlando di un rumore o ticchettio in un punto singolo di un intero LP che voglio silenziare ma un fruscio costante e molto presente. Faccio un altro esempio. Sempre al mercatino prendo un vinile di classica dell'etichetta DECCA. Visto il prezzo e vista l'etichetta lo prendo per provare. Non ci sono segni evidenti sul disco di ditate o graffi ed il disco tutto sommato sembrerebbe in condizioni sufficienti. Lo metto su (prima dle lavaggio) ed il fruscio è talmente tanto e forte che i vari strumenti si fa quasi fatica a sentirli. Lavo il disco (20 minuti visto il gran fruscio) lo asciugo (10 minuti) lo metto su... non è cambiato nulla, zero e neanche provando a convincermi.... Ho un piatto Thorens 350 con a bordo un Ortofon 2M black. Ponendo anche il caso che non sia installato alla perfezione e al millimetro, credo che avrei dovuto sempre sentire dei benefici dopo il lavaggio. Qui di seguito una foto prima e dopo di un lavaggio di un disco sempre preso al mercatino. Questo per rispondere alla domanda di @mchiorri se la superficie fosse pulita dopo il lavaggio. lavaggio fatto mentre scrivevo questo post. É evidente che non sta funzionando. Manda una mail con le foto, rispondono velocemente. A me hanno sostituito subito e senza spese di spedizione un adattatore per dischi di 10” che era arrivato rotto.
mchiorri Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @Otsuaf Carissimo tieni in considerazione anche prodotti come questi: https://www.alibaba.com/product-detail/Skymen-JP-020S-digital-3-2L_1600301495390.html?spm=a2700.pcdrm.0.0.456eGnegGneg4H
Francesco1972 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @Otsuaf purtroppo sì, mi sa che qui è partita la scheda
Armando Sanna Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 @mchiorri ciao Massimo, se l'apparecchio che hai postato fa anche i Toast multipli lo prendo volentieri un saluto 2
Otsuaf Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Il 20/1/2024 at 16:45, Armando Sanna ha scritto: @Otsuaf Prova a metterti in contatto con loro sembra un'azienda molto seria . Ti auguro di poter risolvere il tuo problema. 22 ore fa, Aless ha scritto: É evidente che non sta funzionando. Manda una mail con le foto, rispondono velocemente. A me hanno sostituito subito e senza spese di spedizione un adattatore per dischi di 10” che era arrivato rotto. Già mandata un email all'assistenza ieri (che era sabato) ma ancora non mi hanno risposto. Manderò anche un video che attesta che la macchina non funziona. Vediamo cosa mi proporranno di fare. 8 ore fa, mchiorri ha scritto: @Otsuaf Carissimo tieni in considerazione anche prodotti come questi: https://www.alibaba.com/product-detail/Skymen-JP-020S-digital-3-2L_1600301495390.html?spm=a2700.pcdrm.0.0.456eGnegGneg4H Massimo grazie, ma ho come l'impressione che quella foto con i vinili dentro sia solo per catturare acquirenti/appassionati) Non vedo nessun sistema motorizzato per far girare i dischi. Se devo pensare ad un alternativa mi orienterei sulla Vevor anche se le recensioni su Amazon non sono molto allettanti. Se non ricordo male tu dovresti avere proprio questa. Forse se proprio dovessi andare a cercare sul quel sito già questa (ma con un prezzo diverso) la vedrei più idonea: https://www.alibaba.com/product-detail/GRANBO-Brand-Lp-Vinyl-Record-Ultrasonic_1600790295948.html?spm=a2700.galleryofferlist.p_offer.d_title.60281c63IzC70F&s=p
mchiorri Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @Otsuaf si t'avevo segnalato un prodotto... quella che segnali te è più adeguata e non costa molto. Certo la HG è fighetta ed ingegnerizzata ad hoc, ma ni sembra leggerina, almeno quella di @Robbie
Otsuaf Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Aggiornamento: Contattato l'assistenza della HumminGuru che devo riconoscere hanno risposto rapidamente e si sono resi subito disponibili. Mi hanno chiesto di fare un video con la macchina accesa e in funzione senza inserire un vinile ma inserirlo successivamente (a macchina in funzione) per qualche secondo per poi rimuoverlo senza spegnere la macchina. Mi hanno spiegato che in questo modo, ascoltando l'audio riusciranno a verificare se gli ultrasuoni funzionano o meno. Ho fatto il video, gliel'ho mandato e mi hanno risposto dopo neanche 24H. Purtroppo per loro la macchina funziona e gli ultrasuoni funzionano perchè dal video sentono il rumore tipico degli ultrasuoni. Gli ho risposto facendogli notare che non c'è nessun miglioramento pre e dopo pulizia neanche minima e gli ho allegato la foto che ho postato anche qui. Sono un pò sconfortato e vorrei provare un'altra macchina per capire dov'è il problema se è della macchia o se è il mio. Mi sto facendo prestare da un amico anche un audio grabber USB per acquisire un vinile prima e dopo il lavaggio così da mettere a confronto i grafici dell'onda sonora. Voglio capire bene anche perchè non è che la HumminGuru me l'hanno regalata....
antonio_caponetto Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Secondo me da qualche tempo si enfatizza un po' troppo l'effetto del lavaggio sui dischi. Il lavaggio si deve fare, è utile, anche con dischi nuovi, perchè toglie residui di stampaggio e elettricità statica. Ma nella mia esperienza solo con dischi molto impolverati, o con tracce di muffa e unto, si ha un effetto immediatamente e chiaramente percepibile, IMHO. Non me ne vogliano gli amici forumer, ma faccio fatica a immaginare che a un ascolto normale si colga subito la differenza addirittura tra lavadischi. Sicuramente confrontando la resa delle lavadischi una garantirà una pulizia più profonda, ma non so in quanti casi ciò sia possibile coglierlo a orecchio. Per me la differenza tra lavadischi la fa la praticità d'uso e il rapporto prezzo/durata. Forse un discrimine è dato dalla presenza o meno dell'aspirazione: non ho mai avuto una lavadischi ad aspirazione, quindi non mi esprimo. La maggior parte dei rumori fastidiosi derivano purtroppo da dischi suonati con testine montate in modo non ottimale e quindi dischi usurati: e nessun lavaggio rimedia. Ricordo un famoso articolo di Diego Nardi sul lavaggio dei dischi di anni fa: Il "suono della croppa" è un sottofondo di scrocchio e friggitoria che talvolta può essere fortissimo, ma si percepisce chiaramente che sta "sotto" il segnale" e non "sopra" come quando il disco è arato.
Gaetanoalberto Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 @Otsuaf Di dove sei ? Ma non è che, come ti hanno detto, hai qualche problema alla testina ?
Amemas Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 @Otsuaf Fossi in te, procurerei una Knosti e farei la prova del 9 utilizzando il mix che ben conosciamo: acqua D., Alcol I. e Triton.
Armando Sanna Inviato 24 Gennaio 2024 Autore Inviato 24 Gennaio 2024 10 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Ma nella mia esperienza solo con dischi molto impolverati, o con tracce di muffa e unto, si ha un effetto immediatamente e chiaramente percepibile, IMHO. Sono un in gran parte d’accordo con la tua opinione, la HG l’ho acquistata per i seguenti motivi : - ottima idea di assemblare una 3 in 1 (lavaggio, US, asciugatura) - processi facili e automatizzati - spazi contenuti e facilmente inseribili in mensole e/o armadietti Poi essendo una persona molto conservatrice non lavo per forza tutti i dischi, di nuovi ne posseggo molto pochi, ma solo quelli che necessitano di una pulizia profonda ( essendo stato acquistati in mercatini o on line ) i miei vecchi anche se molto ascoltati molti sono “come nuovi” e al limite utilizzo la mia vecchia Record Brusch della Decca. Per quanto riguarda sentire la differenza tra due lavadischi credo che sia impossibile fare confronti, poiché si dovrebbe partire da due dischi uguali e con analoghe condizioni di usura e accumulo di polvere… Unica cosa certa è che la “pozione mchiorri “ funziona bene e migliora la pulizia rispetto alla sola acqua demineralizzata + tensioattivo usato precedentemente ( io ci aggiungevo anche una goccia di Last al limone 😁).
Otsuaf Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 L'assistenza della HumminGuru mi ha appena risposto alla mia email con la foto allegata. Devo dire che l'assistenza è veramente incredibile. Veloci e molto professionali. Mi hanno scritto che dalla foto hanno come la sensazione che il vinile avrebbe bisogno di una pre-pulizia perchè quelle macchie bianche rimaste dopo il lavaggio non è detto che la US riesca ad eliminarle.... in ogni modo mi hanno fatto altre domande e stanno cercando di capire il problema e se c'è un problema.... 16 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Secondo me da qualche tempo si enfatizza un po' troppo l'effetto del lavaggio sui dischi. Il lavaggio si deve fare, è utile, anche con dischi nuovi, perchè toglie residui di stampaggio e elettricità statica. Ma nella mia esperienza solo con dischi molto impolverati, o con tracce di muffa e unto, si ha un effetto immediatamente e chiaramente percepibile, IMHO. La maggior parte dei rumori fastidiosi derivano purtroppo da dischi suonati con testine montate in modo non ottimale e quindi dischi usurati: e nessun lavaggio rimedia. Ricordo un famoso articolo di Diego Nardi sul lavaggio dei dischi di anni fa: Il "suono della croppa" è un sottofondo di scrocchio e friggitoria che talvolta può essere fortissimo, ma si percepisce chiaramente che sta "sotto" il segnale" e non "sopra" come quando il disco è arato. Interessante Antonio. Io qui sto cercando id portare la mia esperienza senza voler entrare nel dettaglio super fine e differenze tra una macchina e l'altra. Anche tu mi confermi che per i dischi del mercatino dell'usato un lavaggio ad US si percepisce eccome è anche vero che ad esempio nei due casi che ho portato che sono quelli più "significativi" per me, ecco che la sensazione che ho del fruscio che ascolto è proprio quello di stare "sotto". Ma mi è anche successo che con un disco usato (ottimo usato) degli Enigma il fruscio "sopra" appena comprato non è ugualmente sparito dopo il lavaggio ad US. E qui a questo punto, se ipotizzo che la mia HG non sia difettosa, rispondo a @Gaetanoalberto 16 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: @Otsuaf Di dove sei ? Ma non è che, come ti hanno detto, hai qualche problema alla testina ? Sono di Roma. A questo punto, se mi confermano dalla HG che la mia macchina è perfettamente funzionante, metto in discussione tutto. Il mio piatto THORENS TD 350 con la puntina Ortofon 2M Black mi è stata montata e messa appunto da un famoso negozio qui a Roma e questo non accadeva neanche troppo tempo fa (Luglio 2023). Ovviamene sono disposto a mettere tutto in gioco pur di capire. Ad esempio vi chiedo, quale elemento dell'assemblaggio della puntina può portare ad ascoltare più fruscio? L'Azimut regolato male? 14 ore fa, Amemas ha scritto: @Otsuaf Fossi in te, procurerei una Knosti e farei la prova del 9 utilizzando il mix che ben conosciamo: acqua D., Alcol I. e Triton. Proprio per ribadire quanto ho scritto sopra che voglio capire e venirne a capo, forse oggi avrò la possibilità di provare una Vevor. A tal riguardo (e magari chiedo a @mchiorri che dovrebbe averne una simile) quali sono le accortezza da usare? Portare la US a 40 gradi prima di effettuale il lavaggio? Lavare 1 disco o 3 dischi insieme può portare a dei cambiamenti? Grazie per il supporto!
Gaetanoalberto Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 36 minuti fa, Otsuaf ha scritto: montata e messa appunto da un famoso negozio qui a Roma e questo non accadeva neanche troppo tempo fa (Luglio 2023) Beh, questo porterebbe ad escludere il problema testina, ma non si sa mai. Chiedevo di dove sei perché se trovassi un proprietario di HG gentile, costerebbe poco portare da te la sua HG per un confronto sul posto, stesso impianto e magari rilavando quel/quei disco/chi.
Gaetanoalberto Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 39 minuti fa, Otsuaf ha scritto: quale elemento dell'assemblaggio della puntina può portare ad ascoltare più fruscio Lì servono quelli bravi. Provo a citare @BEST-GROOVE o @oscilloscopio magari possono dare una mano. Però testina nuova e montata dal professionista difficile porti a problemi evidenti, poi la 2M non è difficile da installare e col tuo braccio/piatto dovrebbe andar bene. E comunque il problema lo sentiresti su tutti i dischi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora