Otsuaf Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 20 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Chiedevo di dove sei perché se trovassi un proprietario di HG gentile Si immaginavo fosse per quello. Intanto se riesco faccio la prova con la Vevor. Tornaod alla testina, niente Azimut per me perchè il braccio del mio piatto non prevede la regolazione dell'azimut. Vediamo come andrà il test con la Vevor e cosa dicono dalla HG
oscilloscopio Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @Gaetanoalberto nel blocco testina quello che può influenzare il maggior o minor fruscio di fondo è il taglio del diamante. Generalmente più è sottile e sofisticato, maggiormente penetra i solchi del vinile, quindi oltre ad estrarre maggiori informazioni e dettagli purtroppo, specialmente in dischi usati o non bel puliti, amplifica maggiormente il fruscio di fondo o le impurità non rimosse dal lavaggio. 1
Amemas Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 2 ore fa, Otsuaf ha scritto: Portare la US a 40 gradi prima di effettuale il lavaggio? Lavare 1 disco o 3 dischi insieme può portare a dei cambiamenti? Ho una Vevor e lavo a 36 gradi. Per portarla a temperatura bisogna attendere una ventina di minuti, quando la spia di controllo si spegne è segno che la macchina ha raggiunto la temperatura impostata. Lavare 1 o 3 dischi contemporaneamente non fa differenza ai fini dell'efficacia della pulizia. 1
Moderatori Mister66 Inviato 24 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 24 Gennaio 2024 Prima prova.. porta un paio di vinili lavati e rumorosi da un amico che abbia un giradischi e ascolta se i rumori e fruscii vari sono negli stessi punti. Ho tre macchine lavadischi, humminguru, okky nokky e la polacca con spiedo da 6 vinili.. se un disco può sembrare anche nuovo alla vista, ma se è stato arato da un chiodo piuttosto che una testina lo possiamo lavare anche con l’acqua santa😉.. ma sempre rumorosa Sara’! Ho lavato dischi che alla vista e in ascolto erano da buttare, alcuni sono tornati silenziosi pari ad un cd, altri migliorati, ma alcuni senza alcun risultato… addirittura lavati a 40 gradi con pozione che tutti ormai conoscono. L’unica pecca che secondo me ha la hummi e’ che non hanno pensato di progettarla per scaldare un minimo la miscela, 30/35 gradi erano sufficienti. Con un minimo di calore ho lavato dischi con la polacca che avevano una patina bianca su tutta la superficie con risultati sorprendenti. seguo vicenda😉 1
Otsuaf Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: @Gaetanoalberto nel blocco testina quello che può influenzare il maggior o minor fruscio di fondo è il taglio del diamante. Generalmente più è sottile e sofisticato, maggiormente penetra i solchi del vinile, quindi oltre ad estrarre maggiori informazioni e dettagli purtroppo, specialmente in dischi usati o non bel puliti, amplifica maggiormente il fruscio di fondo o le impurità non rimosse dal lavaggio. Grazie mille @oscilloscopio della specifica. Per la tua esperienza la la Ortofon 2M Black rientra in una di quelle puntine con taglio del diamante sottile? 28 minuti fa, Amemas ha scritto: Ho una Vevor e lavo a 36 gradi. Per portarla a temperatura bisogna attendere una ventina di minuti, quando la spia di controllo si spegne è segno che la macchina ha raggiunto la temperatura impostata. Lavare 1 o 3 dischi contemporaneamente non fa differenza ai fini dell'efficacia della pulizia. Grazie delle info! Bene porterò la pozione a 36 gradi e farò una prova così da iniziare a scartare qualche variabile. 15 minuti fa, Mister66 ha scritto: Prima prova.. porta un paio di vinili lavati e rumorosi da un amico che abbia un giradischi e ascolta se i rumori e fruscii vari sono negli stessi punti. Ho tre macchine lavadischi, humminguru, okky nokky e la polacca con spiedo da 6 vinili.. se un disco può sembrare anche nuovo alla vista, ma se è stato arato da un chiodo piuttosto che una testina lo possiamo lavare anche con l’acqua santa😉.. ma sempre rumorosa Sara’! Ho lavato dischi che alla vista e in ascolto erano da buttare, alcuni sono tornati silenziosi pari ad un cd, altri migliorati, ma alcuni senza alcun risultato… addirittura lavati a 40 gradi con pozione che tutti ormai conoscono. L’unica pecca che secondo me ha la hummi e’ che non hanno pensato di progettarla per scaldare un minimo la miscela, 30/35 gradi erano sufficienti. Con un minimo di calore ho lavato dischi con la polacca che avevano una patina bianca su tutta la superficie con risultati sorprendenti. seguo vicenda😉 Grazie per la tua testimonianza che avalla ancora una volta l'oggettività della US. Io fio ad ora avrò lavato una 70ina di dischi nuovi e usati senza mai accorgermi del lavaggio. La prima prova come scritto sopra la farò con un lavaggio con la Vervo e capirò se il problema è la mia HG o nel mio piatto+testina. Successivamente proverò ad andare da qualche amico ad ascoltare.....
oscilloscopio Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @Otsuaf 1 ora fa, Otsuaf ha scritto: Per la tua esperienza la la Ortofon 2M Black rientra in una di quelle puntine con taglio del diamante sottile? Direi di si, ha un taglio diamante shibato, molto valido per estrarre tutte le informazioni dal vinile, ma anche soggetto a riprodurre eventuali rumori di fondo o imperfezioni del disco.
mchiorri Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 18 ore fa, Otsuaf ha scritto: Portare la US a 40 gradi prima di effettuale il lavaggio? Lavare 1 disco o 3 dischi insieme può portare a dei cambiamenti? senz'altro. Prima di lavare metti in moto la vevor per 10 minuti per degas. la soluzione. La temperatuta va bene 40° C, ma anche 2-3 in meno. Se devi rifare la miscela, ricomincia a: -misurare il volume con acqua del rubinetto (metti il disco e riempi fino all'etichetta), misuri e getti via; sul totale fai 15% IPA e la % di Triton . Miscela bene il tutto. Aggiungi l' H20 e la miscela IPA+T, mescolando bene. Poi inizia a pulire. non aggiungo altro, che gli altri forumers mi hanno preceduto. Non mitizzo la US, ma in generale fa il suo lavoro ottimamente.... solo su dischi danneggiati non funziona.
Otsuaf Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Continua la mia odissea :-) Anche se magari lascia il tempo che trova, ho voluto fare delle prove di registrazione ieri.... Ma andiamo per ordine. Ho avuto modo di provare la Vevor. Ho preparato la pozione (litro per litro) e fatta scaldare. L'ho fatto in un ambiente un pò freddo (in una veranda all'esterno) e non mi aspettavo di vedere tanto "fumo" una volta immersi i dischi ed iniziato il lavaggio. Si tratta dell'isopropanolo che evapora a temperatura di circa 36, 38 gradi nel momento in cui entrano in funzione gli ultrasuoni e si percepisce anche molto l'odore che potrebbe dare un pò di noia. In ogni modo nonostante il "fumo" non ho squagliato nessun vinile! :-D La prima grande differenza tra la vevor e la HG è sicuramente visivo. Con la Vevor è evidente l'entrata in funzione degli US. Sarà per la vasca molto più grande e per la maggiore quantità di liquido ma qui si vede se gli US sono in funzione a differenza della HG o meglio della mia HG dove il liquido è praticamente fermo una volta in funzione. Quello che ho fatto è stato registrare una manciata di secondi di un vinile che avevo lavato con l'HG e poi metterlo a confronto dopo il lavaggio con la Vevor. A questo link potete ascoltare i due file Prove US Attenzione, la prova è del tutto "casareccia". Ho utilizzato un iphone che registra il suono che esce dalle cuffie. Essendo le Sennheiser hd800s aperte, si sente il suono che viene riprodotto. Questa è una prima prova. Vediamo se magari riuscirò a fare un acquisizione digitale. La mia sensazione è che dopo il lavaggio della Vevor la situzione è leggermente migliore. La sensazione di un lavaggio l'ho avuta anche se come potete sentire i frusci e rumori vari non sono spariti. é anche vero che quello che sentite è l'inizio del vinile che so essere il più complicato a silenziare. Ho fatto poi una prova con un vinile nuovo, aperto per l'occasione. Leggero fruscio prima e leggero fruscio dopo il lavaggio (solo in alcuni punti). A questo punto le mie considerazioni al momento sono: - la mia HG ha dei problemi - la Vevor mi sembra faccia quello che deve fare - ascoltando dei frusci anche su vinili nuovi probabilmente comincio a pensare che ci sia un problema anche nella mia puntina e come è stata assemblata. Altra prova che cercherò di fare è quella di provare ad ascoltare questi vinili su un altro piatto. Una domanda. Un lavaggio fatto male o meglio una pozione non perfetta o magari un asciugatura non perfetta che risultati udibili può portare? Suono più squillante, più cupo maggiori distorsioni o che altro ne so io?
Robbie Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Con tutti i limiti della ripresa audio che hai fatto da cui potrebbe dipendere la distorsione che sento... Per me siamo nella categoria dischi inascoltabili. C'è distorsione sulla voce e sul piano. Data l'estrema popolarità della canzone e il disco a tuo dire usato, mi viene da pensare che trattasi di disco "arato" da infinite riproduzioni con sistemi non all'altezza. In tal caso l'ultrasuono fa poco.
mchiorri Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 17 minuti fa, Robbie ha scritto: Con tutti i limiti della ripresa audio che hai fatto da cui potrebbe dipendere la distorsione che sento... Per me siamo nella categoria dischi inascoltabili. C'è distorsione sulla voce e sul piano. Data l'estrema popolarità della canzone e il disco a tuo dire usato, mi viene da pensare che trattasi di disco "arato" da infinite riproduzioni con sistemi non all'altezza. In tal caso l'ultrasuono fa poco. concordo con @Robbie. Però il quesito principale l'hai risolto.... Tornando in topic, qualche crick crock nel roll out e roll in ci può stare, oltre se c'è il disco è out. Purtroppo l'ho notato anche su dischi ecm appena aperti.....
Gaetanoalberto Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 31 minuti fa, Robbie ha scritto: l'ultrasuono fa poco. Concordo. Il disco è rovinato. Non so però se vale anche per voi, ma qualcosina in più mi pare la Vevor abbia fatto. Non so se la registrazione abbia influito.
mchiorri Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 56 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non so però se vale anche per voi, ma qualcosina in più mi pare la Vevor abbia fatto. Non so se la registrazione abbia influito. Bè Fausto l'aveva premesso che era una registrazione casareccia.... quindi che dire? Però la frequenza di cavitazione è quella, quindi ci dovrebbe essere equivalenza.
Otsuaf Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Mi riprometto di provare a fare un acquisizione digitale per essere più precisi. Oggi proverò anche a verificare tutta la calibrazione del braccio-testina. 1 ora fa, mchiorri ha scritto: Purtroppo l'ho notato anche su dischi ecm appena aperti..... Che quindi la US non ha eliminato giusto? Si @mchiorri la sensazione che la HG non lavori come dovrebbe ce l'ho
Otsuaf Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Concordo. Il disco è rovinato. Non so però se vale anche per voi, ma qualcosina in più mi pare la Vevor abbia fatto. Non so se la registrazione abbia influito. Si anche io ho avuto questa sensazione. La registrazione, per quello che può servire l'ho cmq fatta nel medesimo modo rispettando la distanza sorgente-registratore
Amemas Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 1 ora fa, mchiorri ha scritto: Però la frequenza di cavitazione è quella Ma non la temperatura d'esercizio...
Robbie Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 14 minuti fa, Amemas ha scritto: Ma non la temperatura d'esercizio... La Humminguru non preriscalda, ma per l'effetto della cavitazione l'acqua si scalda, tant'è vero che consigliano di far raffreddare la miscela ogni sei o sette dischi (c'è comunque un blocco di sicurezza con sensore).
Amemas Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 12 minuti fa, Robbie ha scritto: l'acqua si scalda Sicuramente, ma a quale temperatura?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora