Vai al contenuto
Melius Club

A chi ha acquistato la HumminGuru lavadischi


Messaggi raccomandati

antonio_caponetto
Inviato
4 ore fa, Otsuaf ha scritto:

La mia sensazione è che dopo il lavaggio della Vevor la situzione è leggermente migliore. La sensazione di un lavaggio l'ho avuta anche se come potete sentire i frusci e rumori vari non sono spariti.

Quando un audiofilo parla di sensazioni (per quanto il nostro hobby sia fatto di percezioni molto soggettive) deve cominciare a insospettirsi perchè il confine tra sensazione e suggestione è molto labile. :classic_biggrin:

 

4 ore fa, Otsuaf ha scritto:

Ho fatto poi una prova con un vinile nuovo, aperto per l'occasione. Leggero fruscio prima e leggero fruscio dopo il lavaggio (solo in alcuni punti).

E questo è strano, perchè un vinile nuovo può anche avere problemi di stampaggio e quindi di tic, toc e pop, ma un fruscio continuato non  dovrebbe sentirsi. Il sospetto di una messa a punto non perfetta c'è.

 

4 ore fa, Otsuaf ha scritto:

Una domanda. Un lavaggio fatto male o meglio una pozione non perfetta o magari un asciugatura non perfetta che risultati udibili può portare? Suono più squillante, più cupo maggiori distorsioni o che altro ne so io?

Su questo mi permetto di riproporre il mio pensiero: un lavaggio non può determinare IMHO un suono più squillante o più cupo. Può eliminare tic, toc e pop, può eliminare un salto di testina da un solco a un altro, può ridurre il rumore di fondo, se il disco è super conciatissimo può sì eliminare opacità nel suono, ma un disco pieno di polvere e muffa non si mette sul piatto. Dischi dal suono opaco che con lavaggio migliorano sono spesso dischi trattati in precedenza con i vecchi liquidi di pulizia che hanno lasciato patine. 

 

@Otsuaf forse potresti cominciare a condividere con qualche amico audiofilo le tue impressioni di ascolto. Provare dischi di altri. Capire insieme a qualcun altro se c'è qualcosa che potrebbe non andare bene nel tuo setup. 

Su Roma siamo in tanti iscritti al forum. Io non sono un analogista esperto, sono solo uno che ha il giradischi, ma volendo sono disponibile a prestarti un orecchio. :classic_biggrin:

Inviato
19 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

Quando un audiofilo parla di sensazioni (per quanto il nostro hobby sia fatto di percezioni molto soggettive) deve cominciare a insospettirsi perchè il confine tra sensazione e suggestione è molto labile. :classic_biggrin:

 

Assolutamente d'accordo! Per questo sto cercando un'oggettività della bontà delle US. Ho fatto ascoltare le due tracce di Elton ad una persona non "malata" e con immediatezza mi ha detto: Un pò meglio la seconda traccia. Era quella registrata dopo il lavaggio con la Vevor. Sia ben chiaro che non è una prova a voler dire meglio questa che l'altra ma solo ad avere la certezza che la mia HG ha dei problemi. Per avere un esito più oggettivo mi sono ripromesso di registrare dei pezzi attraverso audacity così da vedere (e non solo ascoltare) lo spettro. Magari questa potrebbe essere una prova più oggettiva.

 

19 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

E questo è strano, perchè un vinile nuovo può anche avere problemi di stampaggio e quindi di tic, toc e pop, ma un fruscio continuato non  dovrebbe sentirsi. Il sospetto di una messa a punto non perfetta c'è.

 

Fruscio presente principalmente su un solo canale. Ho rimesso appunto tutto ieri e a parte una VTA che non era proprio precisa, gli altri elementi erano buoni. Dovrei controllare in macro lo stato della puntina.

 

19 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

Su questo mi permetto di riproporre il mio pensiero: un lavaggio non può determinare IMHO un suono più squillante o più cupo. Può eliminare tic, toc e pop, può eliminare un salto di testina da un solco a un altro, può ridurre il rumore di fondo, se il disco è super conciatissimo può sì eliminare opacità nel suono, ma un disco pieno di polvere e muffa non si mette sul piatto. Dischi dal suono opaco che con lavaggio migliorano sono spesso dischi trattati in precedenza con i vecchi liquidi di pulizia che hanno lasciato patine. 

 

Quindi se ho capito bene con il lavaggio ad US non c'è il rischio che una cattiva asciugatura lasci delle patine o residui di pozione.

 

19 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

@Otsuaf forse potresti cominciare a condividere con qualche amico audiofilo le tue impressioni di ascolto. Provare dischi di altri. Capire insieme a qualcun altro se c'è qualcosa che potrebbe non andare bene nel tuo setup. 

Su Roma siamo in tanti iscritti al forum. Io non sono un analogista esperto, sono solo uno che ha il giradischi, ma volendo sono disponibile a prestarti un orecchio. :classic_biggrin:

 

Grazie!

antonio_caponetto
Inviato
12 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

Fruscio presente principalmente su un solo canale.

Ma questo avviene su un solo disco, spero. In tal caso mi pare evidente che il precedente possessore del disco aveva una testina assai sbilenca. Se invece il disco è nuovo è difettoso. 
 

 

13 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

Quindi se ho capito bene con il lavaggio ad US non c'è il rischio che una cattiva asciugatura lasci delle patine o residui di pozione.

I residui li lasciava il famigerato liquidò Lenco e cose simili che si usavano tantissimi anni fa. Un liquido antistatico, che sia uno dei millemila in commercio o la @mchiorrisolution, non lascia residui anche se fai asciugare il disco all’aria aperta. 
 

PS: oggi parliamo di ultrasuoni, essendo anziano ricordo che veniva consigliato il metodo di pulire i dischi distribuendo con una carta di credito (scaduta!) un sottile strato di  Vinavil sulla superficie del disco e poi tirare via il foglio di colla. Io questa cosa però non la ho mai provata! 

antonio_caponetto
Inviato

La Vevor non è altro che una vasca di pulizia a ultrasuoni adattata per dischi. Sul sito infatti le vendono che per altri oggetti. Sono vasche usate da gioiellieri (e ho sentito dire anche dai dentisti).

Ne ho avuta una, commercializzata e venduta dai polacchi della Audiorevita. Anche le più sofisticate Degritter e HG non sono che evoluzioni di queste vasche.

La Audiorevita faceva bene il proprio lavoro la ho abbandonata perché poco pratica. 
Effettivamente con la Audiorevita la creazione delle bollicine nel liquido era visibile e percepibile mettendo un dito dentro. Adesso ho la Audiodesk dove le bollicine non si vedono né si sentono. 
Funziona lo stesso? Boh, spero di si, che vi devo dire, comunque la Audiodesk ha anche 4 rulli spazzolanti che girano. 

Inviato
1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto:

Funziona lo stesso? Boh, spero di si, che vi devo dire, comunque la Audiodesk ha anche 4 rulli spazzolanti che girano. 

certo che funziona, ci mancherebbe altro. Ho dubbi sui 4 rulli, che, imho, sono ridondanti

Inviato

Io la Vevor l'ho trovata molto pratica invece con il fatto che lavi 4 vinili a volta. Certo la Audiodesk mi sembra un altro livello anche solo per il costo.

 

In ogni modo prima di altre prove, l'assistenza della HumminGuru mi ha proposto la sostituzione della macchina.

 

Un plauso alla serietà e professionalità dell'azienda.

Inviato
17 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

n ogni modo prima di altre prove, l'assistenza della HumminGuru mi ha proposto la sostituzione della macchina.

Un plauso alla serietà e professionalità dell'azienda.

Approfittane a passo di carica..... e poi vedi cosa fare, se la vevor ti sembra più pratica.

Gaetanoalberto
Inviato
38 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

proposto la sostituzione de

Molto bene. Facci sapere.

Inviato
4 ore fa, Otsuaf ha scritto:

In ogni modo prima di altre prove, l'assistenza della HumminGuru mi ha proposto la sostituzione della macchina.

Un plauso alla serietà e professionalità dell'azienda.

come volevasi dimostrare

Armando Sanna
Inviato

@Otsuaf

una bella prova , potrei chiederti cortesemente di rifarla con un altro disco comprato usato invertendo l’ordine delle registrazioni dei 3 file wav.

Con la registrazione :

- prima disco usato

- seconda con lavaggio con Vevor 

- terza con lavaggio con HG

 

grazie in anticipo 

 

  • Melius 1
Inviato

@Armando Sanna ottimo Armando, invertendo l'ordine delle prove si possono avere indicazioni più precise ed oggettive

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

@Otsuaf

Con la registrazione :

- prima disco usato

- seconda con lavaggio con Vevor 

- terza con lavaggio con HG

grazie in anticipo 

 

Si lo farò ma quella servirà più a capire quale delle macchine è migliore. Al momento la mia serviva per capire se la mia HG avesse dei problemi o meno.

 

Da quello che ho potuto capire la mia HG non lavora proprio bene.

 

Farò in ogni modo questa prova e poi magari in futuro la farò dopo che mi avranno sostituito la macchina.

 

Credo che sia abbastanza evidente anche all'orecchio che dal mercatino al dopo lavaggio HG non ci sono cambiamenti che si riescono ad ascoltare e tutta la mia via crucis è derivata proprio da questo.

 

Ma visto che ormai siamo in ballo, andrò fino in fondo.

 

PS: Sulla carta, se ipotizziamo la mia HG funzionate, la differenza tra una e l'altra sulla carta sarebbe solo quella della temperatura di lavoro ma potrebbe dipendere anche dalla sequenza appunto di lavaggio. A questo punto si dovrebbe ipotizzare un lavaggio di 20 minuti per avere un risultato accettabile....

Inviato

Io quando compravo un disco nuovo con la macchina lava dischi facevo 5 giri in senso contrario e 5 nella giusta rotazione,

Asciugavo con il suo aspiratore e via

Ma se compravo un disco vecchio di giri ne facevo anche 20 in un senso e 20 in un altro. Molte volte anche di più.

Lavare un disco usato può migliorare con il lavaggio da tanto a nulla. Comunque a volte sciogliere la sporcizia depositata nei solchi da decenni di cattiva conservazione richiede vari e ripetuti lavaggi.

Dipende da come è stato usato 

Nessun lavaggio al mondo farà tornare nuovo un disco arato che visualmente sembra nuovo. Quei dischi o si buttano o si mettono in soffitta.

Le macchine lava dischi i miracoli li fanno con I dischi perfetti, ascoltabili piacevolmente, ma lavati ed ascoltati subito fa la differenza.

Questo vale sia per le US che per le tradizionali.

Ho avuto VPI HW 17 Pro, Cleraudio Matrix Silent e adesso una Vevor motorizzata con un bellissimo motore cinese.

Costo totale circa 300 Euro.

Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Io quando compravo un disco nuovo con la macchina lava dischi facevo 5 giri in senso contrario e 5 nella giusta rotazione,

Asciugavo con il suo aspiratore e via

Ma se compravo un disco vecchio di giri ne facevo anche 20 in un senso e 20 in un altro.

 

 

Beh 10 minuti di lavaggio con una US credo siano molto di più di 20 giri.

Ora non saprei se con la HG o con la vevor ci sia possibilità di far girare i dischi in un senso e anche nell'altro e non saprei neanche se con la US questo avrebbe senso.

Inviato

Con le US non ha nessunissimo senso il senso di rotazione.

Non saprei, in caso di morchia annidata in profondità mi sembra che la spazzola della VPI fosse la più efficente.

Non so quanto possano gli ultrasuoni fare con morchia cementata, se non con lunghissimi bombardamenti.

Quindi io con certi dischi vado anche oltre i 30 minuti.

 

 

 

Armando Sanna
Inviato
3 ore fa, Otsuaf ha scritto:

A questo punto si dovrebbe ipotizzare un lavaggio di 20 minuti per avere un risultato accettabile....

I miei migliori risultati con la HG  li ho ottenuti lavando lo stesso disco 5’ +10 ‘ di asciugatura per 2 volte non consecutive , a distanza di qualche giorno .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...