Armando Sanna Inviato 7 Febbraio 2024 Autore Inviato 7 Febbraio 2024 4 ore fa, Otsuaf ha scritto: Stessa domanda vale anche per la HumminGuru. Controindicazioni nel lasciare la pozione nel serbatoio per usarla il giorno dopo? Direi che non è una cosa saggia, poiché c’è un filtro di separazione dell’acqua dalle impurità di tipo tessuto/cotone all’uscita della vaschetta di accumulo, se uno lo lascia per molto tempo immerso nella pozione potrebbe deteriorarsi anzitempo e perdere la sua efficacia .
MarcoSan Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Buongiorno a tutti. Felice possessore della HG da qualche mese, utilizzata con la "pozione magica" descritta nel post con la sola variante di un imbibente fotografico Ilford al posto del tergitolo, mi sono imbattujto nella pubblicità di questo prodotto : credo sia anch'esso un imbibente, qulacuno lo conosce? Altra domanda, in merito all'adattatore per dischi 7": chi lo usa? sapete se ne esistono versioni alternative più economiche? Perdonatemi ma 31€ per un anello di plastica mi sembrano un pò troppi... magari qualcuno che si è cimentato con la stampa 3D? Grazie e buona musica a tutti. Marco
Gaetanoalberto Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 12 minuti fa, MarcoSan ha scritto: all'adattatore per dischi 7": chi lo usa? sapete se ne esistono versioni alternative p Ho usato il 10”. Funziona bene. Non conosco alternative. Non mi far pensare al prezzo… D’altra parte si adatta perfettamente
Lestratto Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Buongiorno a tutti. Ieri mi è arrivata la Vevor, ho girato per il paese alla ricerca dell'alcool isopropilico ma non ho trovato neanche quello (il triton/tergitol lo sapevo già che era da cercare su web). Qui di ho fatto l'ordine per i due prodotti, ma non ho resistito a provare cmq la macchina con solo acqua distillata. Ho lavato 4 dischi che avevo già lavato con la knosti e che erano rimasti in cattive condizioni (rumore di "soffritto" persistente), ho selezionato la temp a 40 gradi e dato il timer al massimo (mezz'ora), poi ho lasciato asciugare. Ieri sera ho ascoltato i vinili e sono rimasto soddisfatto. Ovviamente i difetti non sono spariti del tutto ma migliorati; da poco (un vecchio dischi di Cocker messo proprio male) a molto (una vecchia raccolta di Lou Reed). Direi che la US, nel mio caso, migliora i risultati della lavadischi manuale anche utilizzando solo acqua distillata e, se tanto mi da tanto, quando utilizzerò la miscela IPA+ tergitol la situazione migliorerà ulteriormente. Ho tre domande per i più esperti: qual è la temperatura massima utilizzabile, secondo voi? Sicuramente più è alta e maggiore sarà l'effetto, ma non vorrei fondere i dischi. Ho notato, dopo l'asciugatura, in un paio di dischi la presenza di "morchia", non saprei come altro dire. Sembrava come la traccia residua di un'etichetta di carta tolta via larga circa 1 cm e sottile. Sicuramente è il residuo dello sporco che si è staccato dalle tracce e si è depositato di nuovo. Ho risolto facilmente con la spazzolina morbida che uso per pulire i vinili sul piatto; ricordo di aver letto che qualcuno aveva riscontrato lo stesso fenomeno, ma non saprei ritrovare il punto nel 3d. A voi capita? Usate rimedi diversi dal mio? Ultima domanda (legata alla precedente): quando togliete l'acqua dalla vasca in vista del riutilizzo la filtrate? Se si con cosa? Grazie
Gaetanoalberto Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 4 minuti fa, Lestratto ha scritto: qual è la temperatura massima utilizzabile Non mi sono mai lanciato in calcoli. La bottiglia col preparato la lascio su una mensola posta sopra un termosifone. Dunque inizio con un tiepido non misurato, ma poi parto semore a temperatura ambiente e man mano l’acqua si intiepidisce con i lavaggi. Non avendo avuto bisogno, mai riscaldato di più. 8 minuti fa, Lestratto ha scritto: tura, in un paio di dischi la presenza di "morchia", Qualche alone residuo lo tolgo con panno pulizia occhiali e acqua distillata 8 minuti fa, Lestratto ha scritto: filtrate? Se si con cosa? Ho un imbuto metallico tipo riempimento di salsiccia in cui ho pressato dei filtri per cappa. Non è il massimo ma cerco di ottenere un gocciolamento lento, raccolgo in una boccia e l’acqua esce più pulita, poi rabbocco. Eventualmente della stoffa a maglie strette. Ho provato un filtro alimentare per olio aggiunto ai precedenti ma il risultato non cambiava. 1
mchiorri Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 18 minuti fa, Lestratto ha scritto: il triton/tergitol lo sapevo già che era da cercare su web non sono lo stesso prodotto, pur avendo le stesse funzioni. Ottimi entrambi ed attento alle quantità e diluizione. 19 minuti fa, Lestratto ha scritto: ho selezionato la temp a 40 gradi e dato il timer al massimo (mezz'ora) anche 40°c, ma ottieni il max anche nel range 35-38°c. Per la cavitazione (secondo il grado di pulizia) puoi andare da 8 ai 15 minuti. Più non serve (imho). Manca IPA che aiuta a solubilizzare le parti organiche e lipidiche (forse quello che te ritieni morchia). Con il Triton nelle giuste quantità ti stupirà la velocità di asciugatura..... Cura bene la concentrazione e la diluizione dello stesso nei 5 litri di soluzione: è molto importante, onde evitare inconvenienti. io non filtro per scelta, ma male non fa. 1
Lestratto Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 13 minuti fa, mchiorri ha scritto: non sono lo stesso prodotto, pur avendo le stesse funzioni. Ottimi entrambi ed attento alle quantità e diluizione. Io ho trovato il Tergitol, pensavo fossero sostanzialmente equivalenti per funzione e quantità. Se ho ben capito, su 5 lt complessivi dovrei usare 4,2 lt distillata; 0,8 lt IPA e 2 cc Tergitol. È corretto? Per la diluizione, pensavo di agitare un pò prima di mettere la miscela nella vasca, poi accendere 5 min senza dischi in modo da agevolare la diluizione e far scaldare il liquido.
mchiorri Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 1 ora fa, Lestratto ha scritto: o ho trovato il Tergitol, pensavo fossero sostanzialmente equivalenti per funzione e quantità. Se ho ben capito, su 5 lt complessivi dovrei usare 4,2 lt distillata; 0,8 lt IPA e 2 cc Tergitol. È corretto? Per la diluizione, pensavo di agitare un pò prima di mettere la miscela nella vasca, poi accendere 5 min senza dischi in modo da agevolare la diluizione e far scaldare il liquido. sono entrambi tensioattivi potenti...che fungono molto bene. Non so dirti sulla concentrazione del tergitolo, tuttavia non credo che diverga molto dal Triton x...... Se parliamo di Triton direi 1cc e NON 2cc che raddoppieresti la dose, con innesco delle problematiche di eccesso. Prima però misura bene la quantità di miscela che ti serve (che dipende dalla forma della vasca): a me il totale è di 4,6 lt.... Per la diluizione: questa è una fase critica per la capacità di generare schiuma da parte di T.; inoltre esso deve essere perfettamente distribuito nel volume, pena l'insorgenza di problematiche (schiuma e polverina sulla superficie del disco........) CONSIGLIO: determina la quantità di IPA necessaria, sciogli il T su di essa, mescolando molto bene. (il T. si scioglie benissimo nell'IPA), quindi aggiungi la soluzione alla distillata nella vevor e mescola molto bene. Se noti schiumetta aggiungi uno spruzzino di IPA, Avvia la cavitazione senza dischi per 1/4 d'ora ed imposta la temperatura. Poi: ENJOY!!! 1
mchiorri Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 1 ora fa, Lestratto ha scritto: Io ho trovato il Tergitol, pensavo fossero sostanzialmente equivalenti per funzione e quantità. Se ho ben capito, su 5 lt complessivi dovrei usare 4,2 lt distillata; 0,8 lt IPA e 2 cc Tergitol. È corretto? Per la diluizione, pensavo di agitare un pò prima di mettere la miscela nella vasca, poi accendere 5 min senza dischi in modo da agevolare la diluizione e far scaldare il liquido. No sono entrambe molecole della vasta famiglia dei tergitolo.... può darsi che abbiano la sressa dose.... in rete si parla di gocce, io parlo di cc o ml.... Se non sei preciso rischi di non omogeneizzare il t nella soluzione con le conseguenze che ti dico (ci son già passato), fai come ti suggerisco ed elimini i problemi, nell'IPA il tergitolo/triton si diluiscono in modo eccellente e non sbatti molto che generi schiuma...
mchiorri Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 successivamente fai cavitare a vuoto mentre riscaldi....
mchiorri Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 3 ore fa, Lestratto ha scritto: Grazie. Aspetto i prodotti e vediamo facci sapere
Lestratto Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 22 minuti fa, mchiorri ha scritto: facci sapere Certo
Otsuaf Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Il 11/2/2024 at 10:41, mchiorri ha scritto: Se parliamo di Triton direi 1cc e NON 2cc che raddoppieresti la dose, con innesco delle problematiche di eccesso. Prima però misura bene la quantità di miscela che ti serve (che dipende dalla forma della vasca): a me il totale è di 4,6 lt.... Io se posso dare un consiglio è quello di preparare la pozione fuori dalla vasca (in un secchio ad esempio) e in quantità maggiore rispetto alla capacità della vasca. Io ne preparerei almeno 1L in più questo perchè già dopo i primi due/tre cicli di lavaggio (da 4 dischi l'uno), noterai che il livello della pozione scende. Prepararne di più significa avere la pozione pronta per ripareggiare la quantità di liquido necessaria. Con la HG se si prepara 1 L solo ne hai abbastanza per ripareggiare i 400 richiesti per immergere totalmente il disco. Una curiosità: se con la HG con la preparazione di 1 L di pozione la media è di 50 dischi (e quindi 50 lavaggi) con la Vevor invece considerate 50 lavaggi o sempre 50 dischi? Ovviamente considerando un lavaggio con 4 dischi. Ci sarebbe una differenza notevole costo per disco se invece di fare 50 lavaggi con la Vevor ci si fermerebbe a 50 dischi.....
Lestratto Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 Nell'attesa che arrivino i prodotti, ho ancora una domanda per chi utilizza la Vevor o altre us con temperatura di esercizio regolabile. Avete provato ad alzare la temperatura oltre i 40°? Andando per logica, credo sia indubbio che più il liquido è caldo e migliore sarà il risultato, con l'ovvio limite di non rovinare il disco, che è fondamentalmente di plastica. Una temp di 40° è sicuramente prudenziale, ma credo si possa salire non poco prima di rovinare il disco. Quanto non lo so, però ho almeno due o tre vinili messi talmente male da potermela rischiare...qualcuno ha fatto qualche prova in questo senso?
mchiorri Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 9 ore fa, Lestratto ha scritto: Una temp di 40° è sicuramente prudenziale, ma credo si possa salire non poco prima di rovinare il disco. Quanto non lo so, però ho almeno due o tre vinili messi talmente male da potermela rischiare...qualcuno ha fatto qualche prova in questo senso? io no. Prova e riferisci, ma tieni conto anche delle perdite per evaporazione di IPA....
Otsuaf Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 1 ora fa, mchiorri ha scritto: io no. Prova e riferisci, ma tieni conto anche delle perdite per evaporazione di IPA.... Che già a 38 è parecchia con tanto di odore di alcool per tutta casa :-D
mchiorri Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 secondo me forse non c'è necessità spingersi così in alto (40°c), basta quache minuto di cavitazione in più.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora