Vai al contenuto
Melius Club

A chi ha acquistato la HumminGuru lavadischi


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

A proposito di risultati della HG, sicuramente voi lo fate già, 

ma qualche volta, dopo il lavaggio alcuni dischi mantengono dei clic. Visti i buoni risultati generali, pensavo si trattasse di dischi piuttosto rovinati e desistevo.

Ho cominciato a ripetere i lavaggi e devo dire che anche i dischi più ostinati al terzo lavaggio migliorano decisamente.

  • Moderatori
Inviato

@Armando Sanna @mchiorri la macchina funziona perfettamente, diciamo che è stato come spesso accade un acquisto impulsivo, ho già una okky e la polacca con lo spiedo. 
La mia collezione è già lavata praticamente tutta e la hummi è già da un paio di mesi un soprammobile. 

 

Armando Sanna
Inviato

@Mister66

grazie della risposta, quindi nulla che non va rispetto a quello che ti aspettavi ma è semplicemente un triplone  :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 29/4/2024 at 14:08, Mister66 ha scritto:

La mia è sul mercatino.. ne ho già altre 2. 

Scusa, mi dici che modello stai vendendo?

  • Moderatori
Inviato

@rcf già venduta.. Hummi 

Inviato

Grazie, quale consiglieresti da acquistare nell'usato?

Inviato

Il prezzo della Venor è buono ma senza aspirazione non so se ne valga la pena

Inviato

@rcf

2 ore fa, rcf ha scritto:

Il prezzo della Venor è buono ma senza aspirazione non so se ne valga la pena

ossignur!!

Inviato
9 ore fa, rcf ha scritto:

Il prezzo della Venor è buono ma senza aspirazione non so se ne valga la pena

non c'è bisogno di aspirazione, non temere.

Inviato

Carissimi,

dopo aver ricevuto da voi dritte e suggerimenti, ho già da un pò, acquistato la Hummin guru e mi trovo benissimo.

Domenica scorsa al Münich High end , avendo trovato lo stand HG sono andato a chiedere informazioni.  Le risposte che mi hanno lasciato perplesso (devo confessare, tanto da dubitare della competenza e cultura vinilica del giovane che mi rispondeva) sono relative a due domande :

1) ogni quanti dischi devo sostituire i 400 cc di liquido? = ogni 8-10 massimo (glielo ho fatto ripetere due volte…)

2) ogni quanti dischi lavati devo sostituire e buttare il filtro bianco della vaschetta? = ogni 50-80 massimo (boh).

Lascio a voi queste informazioni datemi da un canale ufficiale che mi ha destato dubbi sulla professionalità e cultura dei suoi operatori

Inviato
30 minuti fa, Monisi ha scritto:

1) ogni quanti dischi devo sostituire i 400 cc di liquido? =

Non seguo una regola, dipende dalla sporcizia dei dischi e di conseguenza verifico la trasparenza e il colore della mistura. C'è da dire che c'è da tener conto anche del calo fisiologico del liquido (evaporazione dell'alcol e dell'acqua)

 

34 minuti fa, Monisi ha scritto:

2) ogni quanti dischi lavati devo sostituire e buttare il filtro bianco della vaschetta

Di dischi ne ho lavati parecchi, ogni cambio di liquido pulisco il filtro sotto acqua corrente, ora l'ho girato al contrario e non l'ho mai sostituito

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

Beh, non mi sorprende che raccomandino sostituzioni più frequenti.

Il filtro lo cambio ogni 150 dischi, ma ne avevo presi un po'. 

Il lliquido lo filtro ogni circa 15 LP e rabbocco, per circa tre volte. Magari a cambiarlo più spesso male non farebbe.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Il lliquido lo filtro ogni circa 15 LP e rabbocco, per circa tre volte. Magari a cambiarlo più spesso male non farebbe.

Accidenti allora io sono uno sciagurato… giacchè (ma sui dischi puliti) ne faccio anche 30…

in quale modo filtri il liquido?

Inviato
2 minuti fa, Monisi ha scritto:
12 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

 

Accidenti allora io sono uno sciagurato… giacchè (ma sui dischi puliti) ne faccio anche 30

Anch'io, magari con un rabbocco

Inviato

Ok… non so come ma con quella quantità di lavaggi a me non serve il rabbocco

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, Monisi ha scritto:

filtraggio

Guarda, ovviamente per microparticelle come quelle potenzialmente presenti nel liquido servirebbero macchine professionali.

Io dapprima utilizzavo più filtri cappa con del cotone in mezzo ben compressi nel tratto finale di un imbuto. Ora in mezzo metto i dischetti struccanti. Poi non strizzo i residui e rabbocco.

Uso un vaso di vetro e sono sicuro che l’acqua entra più sporca ed esce più pulita. Più lento lo sgocciolamento che ottieni, più dovrebbe filtrare.

Poi vado un po’ ad occhio guardando lo stato del liquido.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...