Armando Sanna Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno @pink_floyd ciao, mi spiace se il lavaggio ti ha procurato dei problemi sui dischi che non ne avevano prima, o almeno la loro silenziosità era superiore, senz'altro la possibile problematica è senz'altro da imputare al liquido di pulizia utilizzato in modo superiore alle necessità (io adopero 1 massimo 1,5 gocce di Triton ogni 400 ml di acqua demineralizzata e 50 /60 ml di alcol isopropiico), nel tuo caso proverei con due/tre lavaggi con sola acqua bi distillata e relativa asciugatura. Premesso quanto, io da una vita non utilizzo lavaggi se i dischi non ne abbisognano ma solo pulizia a secco della polvere con la vecchia spazzolina in carbonio della Decca, idem per la puntina e relativo stilo con spazzolino AKG raramente se la puntina presenta piccole incrostazioni con la Onzow dust cleaner. La pratica che fanno in molti lavare i dischi nuovi per rimuovere i residui di lacche e cere dai vinili, io dischi nuovi ne prendo ben pochi ,usati d'epoca tantissimi che sono lerci come non mai anche quelli che provengono dai venditori di Discogs non scherzano alcune volte la HG ha avuto effetti che ranno di miracolo ( graffi profondi a parte...) a presto 1
pink_floyd Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 14 ore fa, Armando Sanna ha scritto: @pink_floyd ciao, mi spiace se il lavaggio ti ha procurato dei problemi sui dischi che non ne avevano prima, o almeno la loro silenziosità era superiore, senz'altro la possibile problematica è senz'altro da imputare al liquido di pulizia utilizzato in modo superiore alle necessità (io adopero 1 massimo 1,5 gocce di Triton ogni 400 ml di acqua demineralizzata e 50 /60 ml di alcol isopropiico), nel tuo caso proverei con due/tre lavaggi con sola acqua bi distillata e relativa asciugatura. Premesso quanto, io da una vita non utilizzo lavaggi se i dischi non ne abbisognano ma solo pulizia a secco della polvere con la vecchia spazzolina in carbonio della Decca, idem per la puntina e relativo stilo con spazzolino AKG raramente se la puntina presenta piccole incrostazioni con la Onzow dust cleaner. La pratica che fanno in molti lavare i dischi nuovi per rimuovere i residui di lacche e cere dai vinili, io dischi nuovi ne prendo ben pochi ,usati d'epoca tantissimi che sono lerci come non mai anche quelli che provengono dai venditori di Discogs non scherzano alcune volte la HG ha avuto effetti che ranno di miracolo ( graffi profondi a parte...) a presto grazie mille per la risposta proverò come dici e vi farò sapere grazie mille ancora
pink_floyd Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno oggi ho lavato i dischi 3 cicli da 10 min solo acqua bidistillata nulla gli scoppiettiii rimangono non cambia nulla... non capisco come sia possibile.....prima dei lavaggi i dischi erano nettamente meglio.... è come se gli ultrasuoni abbiano fisicamente rovinato il disco...non mi viene di pensare altro..... Avete altri consigli in merito cosa mi consigliate di fare...... grazie mille anticipatamente.
Wolfi70 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno @pink_floyd E' la stessa situazione in cui mi sono trovato molte volte io usando la macchina ad ultrasuoni prodotta da Audiorevita (la "polacca" come viene chiamata qui sul forum), che di fatto ha la vasca della Vevor. Ho dato la colpa ad un'errata composizione della miscela, nel senso che evidentemente utilizzavo una combinazione non perfetta nelle proporzioni di acqua distillata + alcool iso-propilico + Triton X-100. Spesso notavo dei residui sulle facciate dei vinili, una volta lavati molti suonavano peggio e con maggiori scricchiolii e rumori di fondo rispetto a prima del lavaggio, sono diventato matto a "contare" le gocce di Triton ed a variare la quantità dell'alcool... anche rilavandoli, i rumori a volte non sparivano... alla fine ho deciso di acquistare, sempre sul sito Audiorevita, una miscela già pronta da diluire in acqua distillata (anche se la spesa per disco è leggermente salita) e da quel momento non ho mai avuto problemi di residui e rumori, se non in rarissimi casi... forse dovuti a microdiffetti sulle superfici più che al liquido di pulizia. Ho anche deciso di acquistare una macchina ad aspirazione Pro-Ject in modo da asciugare i vinili dopo averli lavati, perché lasciandoli asciugare all'aria per 20 minuti mi sono accorto che a volte si deposita polvere e che se ci sono dei residui di microparticelle di imbibente sulla loro superficie, queste tendono ad appiccicarsi se non aspirate subito dopo il lavaggio... e poi rimuoverle anche solo con la spazzolina antistatica mi risultava impossibile. Sto solo riportando la mia esperienza personale: non penso che siano gli ultrasuoni a rovinare i dischi (salvo che nel tuo caso non ci siano difetti di fabbricazione nella tua HG), perché se no i problemi ci sarebbero su tutti i dischi lavati (nuovi o usati che siano), invece con la miscela giusta questi problemi non si riscontrano ed i miglioramenti audio sono in molti casi notevoli. La mia scelta è andata sulla "polacca" solo per la quantità di vinili che ho in collezione (oltre 5.000), pensare di lavarli uno ad uno con la HG sarebbe diventata un'impresa impossibile... Concordo con @Armando Sanna che a volte sia inutile lavare i vinili nuovi, meglio usarli, farli diventare "vecchi" ed usati ;-) e poi lavarli con la macchina ad ultrasuoni. 1
Armando Sanna Inviato 28 Giugno Autore Inviato 28 Giugno 9 ore fa, pink_floyd ha scritto: oggi ho lavato i dischi 3 cicli da 10 min solo acqua bidistillata nulla gli scoppiettiii rimangono non cambia nulla... non capisco come sia possibile.....prima dei lavaggi i dischi erano nettamente meglio.... Con buona approssimazione , posso pensare che la miscela e non gli US possano aver reso più rumorosi i solchi del vinile, sperando che i crepitii che ascolti non siano frutto delle cariche elettrostatiche che hai accumulato che facilmente potresti rimuovere con una pistola antistatica e magari con il cambio delle custodie dei dischi con altre nuove, magari possano darti qualche probabile miglioramento. Se l'ascolto non è proprio imbarazzante proverei ad ascoltare n volte il disco sperando in un a sua pulizia naturale dei rimasugli rimasti intrappolati nei solchi che poi andrebbero a posarsi sulla puntina, altrimenti ti rimane solo provare 90% di acqua demineralizzata (io utilizzo quella) e 10/15 % di IPA (alcool isopropilico ) per altri lavaggi. PS hai provato a variare l'antiskating e controllare il peso della puntina ? sono domande fatte a distanza non potendo essere da te e poterti dare una mano, se sei nella zona di Milano magari un incontro live potremmo organizzarlo...
pink_floyd Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno Il 28/06/2025 at 09:59, Armando Sanna ha scritto: Con buona approssimazione , posso pensare che la miscela e non gli US possano aver reso più rumorosi i solchi del vinile, sperando che i crepitii che ascolti non siano frutto delle cariche elettrostatiche che hai accumulato che facilmente potresti rimuovere con una pistola antistatica e magari con il cambio delle custodie dei dischi con altre nuove, magari possano darti qualche probabile miglioramento. Se l'ascolto non è proprio imbarazzante proverei ad ascoltare n volte il disco sperando in un a sua pulizia naturale dei rimasugli rimasti intrappolati nei solchi che poi andrebbero a posarsi sulla puntina, altrimenti ti rimane solo provare 90% di acqua demineralizzata (io utilizzo quella) e 10/15 % di IPA (alcool isopropilico ) per altri lavaggi. PS hai provato a variare l'antiskating e controllare il peso della puntina ? sono domande fatte a distanza non potendo essere da te e poterti dare una mano, se sei nella zona di Milano magari un incontro live potremmo organizzarlo... la puntina e antisk ok con altri dischi è tutto ok altra prova ed ultima che faccio è un lavaggio con sapone liquido neutro e vediamo cosa succede... vi terrò aggiornati ps sono di roma grazie lo stesso per la disponibilità... grazie mille 1
pink_floyd Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno Il 28/06/2025 at 08:07, Wolfi70 ha scritto: @pink_floyd E' la stessa situazione in cui mi sono trovato molte volte io usando la macchina ad ultrasuoni prodotta da Audiorevita (la "polacca" come viene chiamata qui sul forum), che di fatto ha la vasca della Vevor. Ho dato la colpa ad un'errata composizione della miscela, nel senso che evidentemente utilizzavo una combinazione non perfetta nelle proporzioni di acqua distillata + alcool iso-propilico + Triton X-100. Spesso notavo dei residui sulle facciate dei vinili, una volta lavati molti suonavano peggio e con maggiori scricchiolii e rumori di fondo rispetto a prima del lavaggio, sono diventato matto a "contare" le gocce di Triton ed a variare la quantità dell'alcool... anche rilavandoli, i rumori a volte non sparivano... alla fine ho deciso di acquistare, sempre sul sito Audiorevita, una miscela già pronta da diluire in acqua distillata (anche se la spesa per disco è leggermente salita) e da quel momento non ho mai avuto problemi di residui e rumori, se non in rarissimi casi... forse dovuti a microdiffetti sulle superfici più che al liquido di pulizia. Ho anche deciso di acquistare una macchina ad aspirazione Pro-Ject in modo da asciugare i vinili dopo averli lavati, perché lasciandoli asciugare all'aria per 20 minuti mi sono accorto che a volte si deposita polvere e che se ci sono dei residui di microparticelle di imbibente sulla loro superficie, queste tendono ad appiccicarsi se non aspirate subito dopo il lavaggio... e poi rimuoverle anche solo con la spazzolina antistatica mi risultava impossibile. Sto solo riportando la mia esperienza personale: non penso che siano gli ultrasuoni a rovinare i dischi (salvo che nel tuo caso non ci siano difetti di fabbricazione nella tua HG), perché se no i problemi ci sarebbero su tutti i dischi lavati (nuovi o usati che siano), invece con la miscela giusta questi problemi non si riscontrano ed i miglioramenti audio sono in molti casi notevoli. La mia scelta è andata sulla "polacca" solo per la quantità di vinili che ho in collezione (oltre 5.000), pensare di lavarli uno ad uno con la HG sarebbe diventata un'impresa impossibile... Concordo con @Armando Sanna che a volte sia inutile lavare i vinili nuovi, meglio usarli, farli diventare "vecchi" ed usati ;-) e poi lavarli con la macchina ad ultrasuoni. grazie mille x le info quale liquido nello specifico hai preso ho anche quello della degritter farò una prova e vi terrò aggiornati... grazie mille
Wolfi70 Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno @pink_floyd Ho acquistato questo: https://audiorevita.com/ngenultra Prendendone 5 o 10 bottiglie in un'unico ordine riesci a spuntare anche un prezzo minore per singola unità (almeno con me è stato così). L'unica "scocciatura" è che la singola bottiglia andrebbe diluita in 6L di acqua distillata, la mia macchina ad ultrasuoni ha una capienza nella vasca di 4,5L, per cui devo fare la proporzione ogni volta che faccio un ciclo di lavaggio, con del liquido di pulizia che mi avanza nella bottiglietta e che utilizzerò durante il lavaggio successivo. Ho notato che un po' di schiuma all'inizio si crea nella vasca, per cui meglio fare un ciclo di lavaggio a vuoto, senza vinili, per 5 minuti, così da perfezionare la miscela ed "amalgamare" imbibente ed acqua nella vasca della "polacca". Per la verità sto ultimamente provando anche le gocce della Humminguru (ordinate dall'importatore italiano qui: https://www.playstereo.com/it/accessori-per-l-analogico/5653-humminguru-liquido-per-la-pulizia-dei-dischi-in-vinile-50-ml-4893351900787.html), ho notato che qui i residui sono assolutamente pari a zero, l'effetto antistatico mi pare decisamente ottimo; io ne uso 30 gocce per 4,5L di acqua distillata. Al momento avendo entrambi gli imbibenti faccio 50% e 50% (nel senso alcuni dischi li lavo con l'imbibente Audiorevita ed altri con quello HG, il primo soprattutto per quelli veramente sporchi acquistati nei mercatini), quando finirò le ultime bottigliette del prodotto made in Poland forse propenderò per le gocce HG, essendo più comodo ed economico ordinarle in Italia. Ma siccome mi piace provare e non fossilizzarmi sempre sulla stessa "miscela", penso che prima o poi proverò anche il liquido G-Sonic di Groovewasher, prodotto americano osannato in rete e che viene venduto da importatore europeo in Olanda, per cui non ci sono rischi di costi extra dovuti alla dogana. Chiudo dicendoti che se hai il liquido della Degritter, forse ti conviene utilizzare quello direttamente, se non l'avessi già fatto: immagino che visto il marchio non ti darà cattivi risultati, anzi...
antonio_caponetto Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno @Armando Sanna Io sono uno di quelli che un lavaggio lo faccio anche ai dischi nuovi. Non è che non li metta sul piatto se prima non li ho lavati, ma anche se nuovi alla prima occasione li passo nella lavadischi e non di rado ne hanno guadagnato. Quanto meno, perchè il lavaggio inibisce il caricamento elettrostatico che nei disci nuovi è spesso forte (vedi come è difficile staccare la foderina interna). La spazzola in carbonio è utile a ridurre il carico elettrostatico ma...insomma, lavarli secondo me è meglio, anche perchè rimuove i residui di stampaggio. @pink_floyd non credo che quello che ti è successo dipenda dal fatto che i dischi siano nuovi o dagli ultrasuoni. Secondo me la causa è nel liquido: possibile che questi dischi si sono caricati elettostaticamente con un effetto opposto a quello desiderato? o il modo in cui li asciughi gli fa prendere altra polvere? Terza possibilità: il liquido è diluito in (buona) acqua distillata, vero? Non è che il liquido ha ristagnato nel serbatorio della macchina lavadischi?
Armando Sanna Inviato 30 Giugno Autore Inviato 30 Giugno 2 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Io sono uno di quelli che un lavaggio lo faccio anche ai dischi nuovi. Non è che non li metta sul piatto se prima non li ho lavati, ma anche se nuovi alla prima occasione li passo nella lavadischi e non di rado ne hanno guadagnato. Diciamo che faccio parte del "partito" che se una cosa va bene non è detto che lavandola per forza ne migliori l'ascolto, ho alcuni dischi che nel tempo non abbisognano all'orecchio di lavaggi, mi accontento della pulizia a secco della spazzola della Decca, mia compagna inseparabile dagli anni '80... Se poi uno ha avuto la disavventura di imbatteresti nel vituperato liquido LencoClean capirai che un minimo di refrattarietà all'utilizzo dei liquidi l'ho acquisito (se proprio non necessario), poiché inizialmente appariva miracoloso ,ma successivamente diventavano (i dischi) dei "liquido dipendenti" a seguito di una mistura (polvere, residui di calcare e LencoClean) che obbligava una lubrificazione forzata del disco altrimenti il fruscio regnava sovrano ad ogni ascolto in sua assenza, poiché all'interno dei solchi si era formata una sostanza melmosa che necessitava di continuo inumidimento ... Simili esperienza lasciano un segno, anche se la HG funziona benissimo e mi ha lasciato solo impressioni positive e nessuna controindicazione, magari perché sono sempre rimasto un po conservativo nel suo utilizzo.
andrea.n Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno ….ma siamo sicuri che il lavaggio ad ultrasuoni sia meglio di quello con la spazzola che distribuisce il liquidò e poi viene aspirato tutto…?🤔
antonio_caponetto Inviato 30 Giugno Inviato 30 Giugno Il lavaggio a ultrasuoni da alcuni anni è considerata la soluzione più performante perchè le microsfere prodotte dagli ultrasuoni penetrano nei solchi essendo più piccole di quasiasi spazzolina. Prima di passare agli ultrasuoni avevo la Knosti, e per quanto mi riguarda la differenza è netta. Va anche considerata la maggor facilità usata ormai garantita dalle lavadischi a ultrasuoni.
andrea.n Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio @antonio_caponetto il problema delle ultrasuoni è l’asciugatura…senza aspirazione non verrà mai asciutto perfettamente….le Lavadischi ad ultrasuoni con le ventoline interne (tipo Humminguro) per asciugare fanno ridere…e come sciuparlo con un phon🤭
Robbie Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio @andrea.n utilizzando un qualsiasi imbibente, i dischi escono perfettamente asciutti 1
mchiorri Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio 14 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Il lavaggio a ultrasuoni da alcuni anni è considerata la soluzione più performante perchè le microsfere prodotte dagli ultrasuoni penetrano nei solchi essendo più piccole di quasiasi spazzolina. Prima di passare agli ultrasuoni avevo la Knosti, e per quanto mi riguarda la differenza è netta. Va anche considerata la maggor facilità usata ormai garantita dalle lavadischi a ultrasuoni. concordo appieno! Va però considerata la miscela utilizzata. Triton o tergiclean entrambi devono essere dosati esattamente e miscelati al meglio: la loro quantità va aggiunta all'alcool isop., va ben sbattuta ed aggiunta poi direttamente in vasca all'acqua distillata. Per cui i problemi del forumer @pink_floyd penso che siano legati alla composizione della miscela ed alla sua diluizione.... le polverine che rimangono sui solchi ed i relativi rumori derivano da ciò. I due prodotti "scaricano" le cariche elettrostatiche che normalmente si creano sul disco..... lo fanno se ben dosati e diluiti, poi ha ragione @Robbie per l'asciugatura.... i due prodotti abbassano talmente tanto la tensione superficiale dell'acqua, che la stessa entra molto facilmente nei solchi ed altrettanto facilmente se ne va..... in 10-15 minuti sono asciutti, che nemmeno la Pampers riesce a fare
mchiorri Inviato 1 Luglio Inviato 1 Luglio 48 minuti fa, Robbie ha scritto: utilizzando un qualsiasi imbibente bè l'utilizzo è indispensabile, poi se migri ed utilizzi i due citati, l'effetto è moltiplicato per 4.... o più.
pink_floyd Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio Il 01/07/2025 at 10:25, mchiorri ha scritto: concordo appieno! Va però considerata la miscela utilizzata. Triton o tergiclean entrambi devono essere dosati esattamente e miscelati al meglio: la loro quantità va aggiunta all'alcool isop., va ben sbattuta ed aggiunta poi direttamente in vasca all'acqua distillata. Per cui i problemi del forumer @pink_floyd penso che siano legati alla composizione della miscela ed alla sua diluizione.... le polverine che rimangono sui solchi ed i relativi rumori derivano da ciò. I due prodotti "scaricano" le cariche elettrostatiche che normalmente si creano sul disco..... lo fanno se ben dosati e diluiti, poi ha ragione @Robbie per l'asciugatura.... i due prodotti abbassano talmente tanto la tensione superficiale dell'acqua, che la stessa entra molto facilmente nei solchi ed altrettanto facilmente se ne va..... in 10-15 minuti sono asciutti, che nemmeno la Pampers riesce a fare grazie per le risposte kmq io uso il loro liquido fornito con la hm ,e come consigliano 3 gocce ogni 400ml ho poi fatto anche lavaggi con sola acqua bidistillata ho provato con spugna e sapone liquido le ho provate tutte i dischi ftiggono non si può fare nulla almenno io non riesco a fare più nulla.
mchiorri Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio @pink_floyd allora prova la miscela che ti si consiglia...... non costa tanto, saranno 20 cent al disco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora