Vai al contenuto
Melius Club

GoldPlanar GL850: la cuffia Amt


Messaggi raccomandati

Inviato

Con cosa alimenti l'Arman Kardon 260 ? una batteria da almeno 100Ah, immagino.

O hai un alimentatore 12 Volt minimo 100 Ampere ?

Lo chiedo, perche' quando avevo L'A260, spegnevo tutte le utenze elettriche, specie il ventilatore, che da solo assorbe 40A...., a memoria il fuse è da 60A. Classe A, quindi ci son tutti.

Inviato

Lo provai anni fa con i diffusori, e un batteria da auto. Ma per un utilizzo costante molto meglio un alimentatore da banco...

Il CA260 a detta di tutti suona molto bene e posso solo confermarlo.

Con la AMT avevo provato un Harman Kardon CA30, in realtà.

Lo avevo preso per usare le AMT anche in camper.

Lo alimentavo con un alimentatore da pc.

Andava, zero rumore, zero problemi.

Il suono non mi ha convinto del tutto,ma credo la colpa principale forse fosse dell'alimentatore pessimo. Con la batteria credo possa solo suonare meglio.

Sarei curioso di provare un Orion TOP oppure un Audison...

Comunque, mai la parola MONITOR potrebbe essere più appropriata.

Con l' F2 sento perfettamente quando dà il suo massimo(A basso volume o con pochi strumenti) e appena alzo un poco il volume(alla fine ha 5w) invece sento tutta la distorsione di seconda armonica che produce.

Fino a 12w la AMT pare li digerisca senza problemi.

Il problema semmai è Non danneggiare l'udito, usando un ampli di Potenza adeguata...

La tentazione di esagerare col volume è davvero dietro l'angolo...

La cuffia del 3d è molto diversa avendo 32 ohm invece che 3,5...

Sarei proprio curioso di provarla.

Inviato

Il fusibile mi pare sia da 30 A, nel CA260.

Comunque dubito lo userai mai a un quarto della potenza,con le cuffie.

Inviato

Typical lnput Current Requirements At Idle . 2.5A Full Power MUSIC Signal 6 7A (4 Ohms/ch.) 10A (2 Ohms/ch.) Full Power Sine Wave . 20A (4 Ohms/ch.) 30A (2 Ohms/ch.)

Inviato

L'orion hcca 225 invece è stabile fino a 0,25 ohm. Interessante no?

Inviato

Si, direi ottimi prodotti, chiaro, erano 2 gli Harman Kardon, all'epoca che erano montati... ne son passati di ponti...

All'epoca, erano anche 2 i super condensatori dedicati. Bei tempi.

Oggi, fortunatamente, ci si diverte con delle ottime cuffie, con spazi e volumi di molto ridotti.

Pero' vuoi mettere ?

L'orion, quasi, lo potresti attaccare direttamente, ma il rischio è fondere. Il trafo adattatore delle GL1200, ha una serie/paralleli infinita di resistenze.... Non credo sia conveniente provare.

Inviato
Il 31/8/2021 at 14:21, Hdemico ha scritto:

Comunque per la ergo AMT non è per forza necessario il suo amplificatore. 

Hai perfettamente ragione.... Però qualche mese fa scambiai un paio di mail con i tipi della Ergo e mi dissero che sì, potevano fabbricarmi un paio di spinotti per l’uscita dell’ampli...ma che però, insomma...con il ampli dedicato andava meglio...

È pure vero che tutti i finali che ho a disposizione sono troppo potenti forse (anche questo in classe A ha 90 watt per canale, in classe A, su 4 ohm...) e che a spingere direttamente una cuffia che esce dal finale ho sempre avuto una certa titubanza.... per il mio udito, dico, non tanto per la cuffia!

Queste nuove cuffie AMT della Gold Planar sono molto più efficienti delle HEDD e con il piccolo Burson Soloist 3XP (amoli cuffia OP AMP in classe A) suonano magnificamente.....

Inviato
Il 31/8/2021 at 14:21, Hdemico ha scritto:

La definizione che viene fuori con le tracce Hi-Res poi, è semplicemente stupefacente..

Anche su questo sono d’accordo: a volte dubito davvero che chi sente differenza fra HiRes e 16/44 abbia apparecchiature audio adeguate ....

perché con queste cuffie AMT (ma anche con quelle a nastro e con le elettrostatiche...) la definizione degli album HiRes è sbalorditiva...

Inviato

@SimoTocca 

Per lo spinotto basta un banalissimo cavo xlr4 femmina- cavo speaker...

L'adattatore ha una leggera equalizzazione ma poca roba.

Troppa Potenza non è un problema...basta accendere con le procedure corrette e fare attenzione solo ai finali che fanno dei bump in accensione/spegnimento ... comunque puoi sempre collegare lo spinotto xlr a finale già acceso in quel caso...

Come detto prima ho usato la AMT con lo Yamaha P3500S, e andava benino ti dirò per cui...(e non dovevo tenere nemmeno il volume troppo basso, sorprendentemente!!)

Bisogna solo investire in qualità e tutto ritorna, alla grande.

La Ergo ha una impedenza di circa 3,5 ohm, quindi è un animale completamente differente dalle Goldplanar. Il vantaggio è che quasi tutti abbiamo già un amplificatore per i diffusori... 

A naso andrei su finali correntosi e iperveloci. Appena avrò in mano lo Spectral vi dirò come va...

Inviato
6 ore fa, Hdemico ha scritto:

A naso andrei su finali correntosi e iperveloci. Appena avrò in mano lo Spectral vi dirò come va...

Ottimo! Aspetto notizie! 

Inviato

Tornando alla GL 850: anche per questa cuffia vale, ovviamente, la regola che si deve trovare l’amplificatore Ideale! Non basta scegliere un amplificatore blasonato per dire di aver trovato il migliore accoppiamento!

In questi sto provando i diversi amplificatori che ho a disposizione... e in maniera non inattesa sto avendo grandi soddisfazioni quando la GL 850 è pilotata dallo Schiit Jotunheim (quello normale ovviamente, non quello per la RAAL, che è la versione nera chiamata Jot R).

Perché  in maniera “non inattesa”? Perchè si diceva , non ricordo se nella  discussione sulla RAAL o in quella sulla Gold Planar 1200, del fatto che esiste una “magica accoppiata” fra cuffie o altoparlanti e le diverse tipologie di amplificazione: a stato solido in classe A, oppure in classe AB, digitali in classe D (pura o ibrida), a valvole (con le diversissime tipologie legate alle diverse valvole usate, all’alimentazione anch’essa a valvola o meno, alla presenza di trasformatore d’uscita o meno..). E si diceva, a parte la regola generale che un amplificatore deve essere comunque ben progettato e ben fatto, che in generale i diffusori e le cuffie elettrostatiche danno il meglio di sè con le valvole, le enormi trombe anche (ma non le JBL), i nastri invece con gli ampli a stato solido in classe A e i dinamici con gli amplificatori a stato solido in classe AB. E allora l’altoparlante di Heil, AMT, come si colloca? In questo caso mi pare che la “classe” dell’amplificatore non influisca così tanto sul risultato finale e che comunque un ampli “veloce” in classe AB possa dare grande soddisfazione. Ecco che lo Schiit Jot ha potenza da dare e da serbare e pilota facilmente la GL 850. Non solo, ma il suono che ne emerge è di eccellente livello (e lo sto appunto paragonando a quanto emerge con il Burson XP in classe A o l’altro l’ampli cuffia in classe A che si vede in foto.

Dopo qualche comparazione sceglierò il “campione” con cui accoppiare la GL 850 e terminerò gli ascolti di prova.

Cosi potrò dare un giudizio più “oggettivo” su questa cuffia.

Che rispetto alla 1200 è “bulky”, massiccia cioè, e pesante.... ma non scomoda, anzi.... 

Inviato

Se la GL 850 suonasse bene con lo Schiit Jot (come sembra) poter poi più facilmente confrontare la sorella GL 1200 a nastro pilotata dal Jot R: insomma si potrebbe avere una idea più “semplice e oggettiva” per via di un confronto quasi alla pari (stessa sorgente, ovviamente, e “in qualche modo” lo stesso amplificatore, perché il Jot R è una derivazione diretta del Jot normale con poche modifiche corcuitali...).

Vi terrò aggiornati, ovviamente...

Inviato

Una cosa che mi sfugge è quale delle due è il modello superiore: dal nome sembrerebbe la 1200, dalle foto invece direi la 850.

Inviato

@n.enrico Beh ... fra la 1200 e la 850 non si capisce se ci sia davvero un modello “superiore” neanche per la GolfPlanar.... sono due oggetti diversi che costano più o meno la stessa cifra... Ma se si pensa ad un ordine stretto di prezzo allora la GL 2000 (planare) costa 500 euro, quindi la  GL 1200 (a nastro) a 1100 euro e infine la GL 850 (AMT) a 1250 euro... più cala la cifra della sigla più cresce la cifra ...in euro! 😆😆🤩

  • Thanks 1
Inviato

Fondamentale, a questo punto, conoscere le impressioni di @SimoTocca sul paragone fra le due cuffie. Se la 850 se la giocasse alla pari a livello di qualità sonica (ma non credo) con la 1200, personalmente la troverei preferibile per il look, per un'apparente migliore qualità costruttiva e per la migliore facilità di pilotaggio.

Inviato
Il 7/9/2021 at 18:25, n.enrico ha scritto:

Fondamentale, a questo punto, conoscere le impressioni di @SimoTocca

Up! 😇

Inviato

Bene.... eccomi qui... 

Un po’ di tempo mi ci è voluto per il rodaggio, e un altro pò di tempo per trovare l’accoppiamento ideale per la GL 850 con gli ampli che ho a casa.

Sembra che questa cuffia non “digerisca” benissimo le valvole, e sembra che la Classe A a stato solido non sia per lei prioritaria.

Sulle valvole ci ho creduto senza problemi (le valvole per me sono essenziali per le elettrostatiche, ma con le dinamiche sono più un “ingombro” che altro...) e ho desistito quasi subito.

Ma mi sono incaponito a confrontare il piccolo ampli OP AMP Burson 3XP Soloist in classe A e l’altro mio ampli in classe A a stato solido con il piccolo ma potente Schiit Jot in classe AB. Sì perché gli ampli a ss in classe A fanno “letteralmente” cantare sia la Sony Z1r che la HiFiMan 1000 , che suonano meno bene con lo Schiit Jot...

E quindi davo per scontato che la GL 850 dovesse suonare meglio con il Burson che con lo Schiit.... ma alla fine mi sono arreso all’evidenza: la 850 sembra nata per essere pilotata dal Jot! Quelli che sono i “difettucci” del Jot con le altre cuffie (medi un pizzico “in avanti”, bassi profondi ma forse troppo frenati, acuti un pelino “freddi”) con la 850 sembrano diventare pregi! Nel senso che forse compensano alcune caratteristiche tonali dell’AMT.... o che ne so!?! Ma la 850 con il piccolo Schiit Jot dá soddisfazioni di ascolto davvero notevoli.

Sto ascoltando questo nuovo album Jazz appena uscito

60-E2-E320-7-FDF-4-E2-C-B5-CF-A060-B0148

E ..beh...sì... ascolto assolutamente convincente!

La voce di Michael suona bella, morbida, estesa neimdicersimregistri, reale, così come il piano e la batteria creano un contorno di impatto fisico.

Bello anche lo spazio ricostruito dalla 850 per questo piccolo ensemble.

Come dicevo la voce maschile di Stephenson stupisce per la bellezza della tessitura armonica, e la tromba accarezza le orecchie con la sua tipica emissione nasale.

Ma ..ecco sono i piatti della batteria che stupiscono per la “realtà”... Mai ascoltato piatti così “metallici” e così “veloci” come con questa cuffia AMT! 

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Sembra che questa cuffia non “digerisca” benissimo le valvole

Ohi.

Però mi incuriosiva sapere se a livello di dinamica, di punch, è sufficientemente coinvolgente oppure è più austera, sullo stile - per intenderci - di una HD800?

E in basso picchia?

Ho finito con le domande 😁

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...