Vai al contenuto
Melius Club

GoldPlanar GL850: la cuffia Amt


Messaggi raccomandati

Inviato

@n.enrico

Anche la GL 850 è lontana, come impostazione sonora, dalle Stax e dalla Sennheiser 800, cuffie molto “educate” per via del basso poco “punchoso”... e per questo certamente “corrette” e pulite.

Mi piacerebbe sottolineare questo punto: in genere a “togliere i bassi” si ha impressione di “pulizia”, non solo con i diffusori, per il fatto che i bassi sono in genere la croce e delizia dei piccoli ambienti domestici, ma anche con le cuffie. Però... e però fra basso “punchoso”, da Discoteca o da Live allo stadio, per intendersi, e basso “reale”, cioè quello che naturalmente è presente in una esecuzione dal vivo, c’è differenza!! Ecco...la Sennheiser non è completamente in grado di rendere tutto il basso “reale” che c’è dal vivo. La GL 850 sì! 

Quanto al basso a tipo “punch”, cioè quel basso dá la sensazione fisica di pugno allo stomaco, a parte la Sony Z1r, non conosco altre cuffie che ci riescono.... ma ecco, sia la GL 1200 a nastro che questa GL 850 a AMT ci vanno molto vicino, anche al “punch” dico ...😉

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Per quanto riguarda il pilotaggio con amplificatore a valvole: in genere per i test uso un amplificatore autocostruito, in due telai, con la sezione alimentazione che usa una 5AR4 e la sezione pre con due 6SN7 con due 6080 per la sezione finale.

La GL850 non ha amato questo ampli cuffia, tutto qui....

Ma me l'aspettavo! Perché ricordo perfettamente che un amico, negli anni ‘80, pilotava le sue ESS AMT con pre e finale a valvole AudioReserach e ...c’era qualcosa con non “convinceva” nel suono. Dopo qualche tempo cambiò amplificazione a favore di un pre e finale McIntosh dagli occhioni blu...roba a “stato solido”.... con un suono che in genere non amavo....

Ma all’ascolto: rimasi a bocca aperta! Tutto quello che non andava prima con i Mc era andato “a posto”! Magia della interazione fra i diversi amplificatori e i diversi diffusori, specie se con tipologie “strane” tipo mastri o AMT!

Un percorso esattamente inverso, per dire, lo fece un altro mio amico che si era innamorato di due diffusori a tromba Altec Valencia. Aveva un pre e finale McIntosh a stato solido: non era un bellissimo risultato.... ma quando prese un pre e finale a valvole Klimo si aprì un mondo universo di suoni....!

Insomma l’accoppiamento fra amplificazione e cuffia/diffusori non sempre è fatto banale e scontato! Non sempre il “prendo il meglio e così sono a posto” è la scelta più giusta per avere la massima soddisfazione!

Per dire, un altro amico, che era “fissato” con le amplificazioni a stato solido Burmester (bellissime anche come estetica...) ad un certo punto si era innamorato di un paio di Quad, non le ESL 63, ma un paio di “quaddone” più recenti. Ebbene: le Quad elettrostatiche con gli ampli Burmester suonavano fredde come “congelatori”.... brrrr! E lui duro, che si era incaponito: no, è colpa del cavi! ...anzi è colpa del giradischi...poi della testina a MC... ma poi cambio anche braccio.... Poi una volta lo convinsi e si fece prestare un paio di finali a valvole, sempre AudioResearch.. e...strabuzzò gli occhi fin dalle prime note! Gli archi, con le Quad, erano diventati improvvisamente fluidi come la seta..... Fu una bella lezione.....per lui e per me...

Inviato

Sì ma infatti finché non si prova non si può mai dire; anche gli ampli a valvole sono spesso così diversi fra di loro che non si può certo generalizzare.

 

Alla fine questa GL850 mi attira moltissimo, magari non proprio da prenderla nuova, ma da aspettare un buon usato sì. Solo non vorrei prendere un doppione fra quello che già ho (HD650/700/800, ZMF AEolus, Nighthawks). Soprattutto la AEolus potrebbe assomigliarle (ma non lo so).@SimoTocca  magari un giorno te la porto (la ZMF), tanto stiamo a pochi passi, e mi dài un tuo parere.

Inviato

@n.enrico Volentieri!! Finora ci ha frenato il CoVid ma adesso col Green Pass...😃😉

Peraltro ho letto con dispiacere che la famosa Fiera delle Montagne Rocciose, dopo ulteriore rinvio, sarà definitivamente chiusa.....nel senso che da oggi cessa di esistere!

In fondo anche il Munich HiEnd si doveva tenere adesso ma poi è stato ulteriormente rimandato a Maggio 2022....

Purtroppo le occasioni per ascoltare dal vero questo nuovi prodotti stanno rapidamente scomparendo (immagina di dover “disinfettare una cuffia” ogni colta che cambia chi la prova.... impensabile!

L’altra sera, al Concerto di Muti, ad un certo punto fra il primo brano, che prevedeva un coro misto e il secondo, solo coro femminile, entrò un addetto alle pulizie che con un panno passò un gel sterilizzante su ogni sedia... e allora, un vecchio loggionista si mise le mani a coppa sulla bocca e urlò: ohè, ma unnè mica i’ colera!! Bastano le mascherine e i vaccini a proteggerci!  Fece scoppiare una risata generale...😃😃😉😉

Inviato

E quindi stamani ho rimesso al suo posto l’ampi Schiit Jot e ho messo su la settima sinfonia di Beethoven (quella diretta da Simon Rattle a Vienna ad inizio anni duemila, appena rimasterizzata in 24//44 e... in MQA versione che io preferisco quest’ultima..).

Prima di tutto ho attaccato al Jot la Sony Z1r, giusto per avere conferma che il pur ottimo Jot con la Sony...ecco non è il Top! Nel senso: dopo aver provato il Burson Soloist 3XP, che fa “letteralmente” volare la Sony, con il Jot questa cuffia sembra avere i medio acuti più arretrati, un po’ il suo  “peccato originale” ....che risulta accentuato dal Jot.... con acuti peraltro anche un po’ “freddini”.

Ho poi attaccato la GL 850 ed.... è cambiata musica! La gamma media e acuta si è come “svelata”, uscita da quella “foschia”, seppure leggera, che la avvolgeva con la Sony. E l’estremo acuto, e questo è un fatto che continua a sorprendermi, della GL 850 con il Jot non solo è esteso e cristallino, ma anche discretamente e naturalmente morbido e setoso! Me lo sarei aspettato mai? No!

Di fatto la GL 850 sembra necessitare di ampli abbastanza potenti, che la pilotino con autorevolezza.....

0-F735-CD8-C7-BC-4-A20-BE3-B-86649-AD93-

Inviato

Anche se in fondo in fondo non è solo questione di “potenza”...o almeno non solo....

Perchè con il Burson ci ho pilotato la Susvara facendone uscire meraviglie... e questo la dice lunga. No, ancora non ho provato il Burson con la Abyss 1266 TC, ma anche con la mia HiFiMan 1000 il pilotaggio col Burson dà un risultato strepitoso.

Ma l’accoppiata Burson-GL 850 al momento è un filino meno entusiasmante della coppia Jot-GL 850.

È pur vero che ancora non ho del tutto terminato il rodaggio della cuffia e qualcosina potrebbe cambiare.

Ma ecco col Jot....si parlava di basso “punchoso”.... e la GL 850 lo raggiunge!

Ascoltate per curiosità il primo brano dell’ultimo album di Blanco ...

Sì lo so è il cantante di moda adesso fra i ragazzini e le ragazzine...

Ma è registrato in 24/96....e a mio parere abbastanza bene!

Bella la voce del giovane cantante, modulata benissimo, ma colpisce la chiarezza dell’accompagnamento strumentale...elettronico...con bassi davvero di “impatto”. Ci sono momenti, quando Blanco canta come rapper, quasi solo voce, in cui la trasparenza e la leggerezza di tocco della GL tutto farebbe pensare che al successivo impatto fisico quando entra il sintetizzatore, la batteria e il basso...

E4-FE9745-08-B8-43-A5-A28-A-3-F7-B9233-A

 

Inviato

Questa attitudine a riprodurre bene gli strumenti elettronici si evidenzia anche all’ascolto dell’ultimo album di Julianna Barwick, tutto imperniato sulla sua voce, melodiosa, su cori e su interventi di Synth... 

82-D0-DBE4-BD98-41-F1-B0-F5-12-DCE465-F7

Inviato

E la stessa impressione di “velocità estrema sui transienti”, ma anche di impatto fisico sulle frequenze più basse, si conferma ascoltando l’ultimo (in ogni senso, purtroppo...😢) album di Tim Avici...

Anche in questo caso ascolto in MQA .... voce chiara, ma non troppo leggera, senza alcun accenno di “sibilo”, e effetti speciali cavernosi...

CD64311-A-78-B3-4848-BE36-E46-D1-AD0-B1-

Inviato

Con il grande Jazz, l’ultimo album che il chitarrista Pasquale Grasso dedica alla musica di Ellington appena uscito venerdì mattina, la GL 850 fa apprezzare le sue doti.

La chitarra Jazz vintage di Grasso è... proprio lei! Chi ha avuto la fortuna di ascoltare Pasquale lunedì sera al Greenwich Village nella grande Mela (dove ormai vive da anni...) ha ben presente il suono della sua chitarra....

Ma anche la voce della cantante esce benissimo e melodiosa....

Il basso e la batteria sono di “giusto impatto”.... e sono i piatti che ancora una volta stupiscono per la “realtà” sonora... la velocità AMT in questo è probabilmente insuperabile... 

CB6-AFA3-E-0-B48-45-DB-9-C61-8-AEAA7733-

Inviato

E con l’AMT era da aspettarsi che lo strumento barocco che più si avvantaggia della velocità nei transienti sia proprio il Clavicembalo.

Ascoltavo stamani il primo dei sei Concerti Brandenburghesi di Bach eseguito da un piccolo Consort con strumenti originali, in una bella registrazione LINN, in HiRes 24/96, da poco disponibile su Qobuz.

Sì, un clavicembalo bellissimo, reale, in perfetta evidenza... ma anche gli archi barocchi sono belli, rudemente suadenti come dal vivo....

E l’oboe e il fagotto in “legnosa” consonanza fanno canto e controcanto mantenendo una individualità anche nelle spazio davvero notevole.

Sì, ribadisco che come “effetto spazio a tre dimensioni” la sorella a nastro GL 1200 è superiore, ma... nella ricostruzione “focale” la GL 850 è più precisa...

Insomma anche sulla classica barocca un bella prestazione della GL 850

 

7-B49-E2-F1-D07-B-49-D6-9-BB2-CEA40-E768

Inviato

L’unico problema della GL 850..... è che esiste la GL 1200! Perché con la 1200, pilotata con il corrispondente Schiit per le cuffie a nastro, il Jot R, e ascoltando il medesimo bellissimo album di Jazz, Pasquale Plays Duke...ecco che l’effetto “spazio tridimensionale”, effetto “giardino” versus “stanza chiusa” è la prima cosa che ti viene letteralmente sbattuta in faccia!

No, non si capisce subito che forse la GL 850 è più corretta nella presentazione timbrica di alcuni strumenti, perché la differenza di spazio “intorno alle orecchie” è addirittura “straniante” e quindi “confonde” qualunque altra considerazione.

Per chi “ama gli spazi aperti” ecco che la GL 1200 è davvero di un altro pianeta ...ma attenzione, non solo rispetto alla sorella GL 850, ma rispetto a TUTTE LE ALTRE CUFFIE che io conosco!

RAAL esclusa, ovviamente...ma qui il discorso si fa diverso e lo riprenderemo sul Thread dedicato alla RAAL o quello aperto per la GL 1200.

Badate bene: questo non vuol dire che la GL 850 sia da scartare o che sia “inferiore” in generale, ma ecco che a chi interessa l’effetto “cuffia-poco cuffia” la GL 1200 è imbattibile.

image.thumb.png.4a45ee66e0313666f503c4341162851f.png

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Portare avanti “il lavoro” su tre cuffie diverse in contemporanea è una piacevole fatica, che peraltro richiede tempo....

E con il fatto che io poi, per mia “fissazione personale”, non faccio il “rodaggio” se non con l’ascolto vero e proprio... ecco... il lavoro si allunga..

Ma appunto porta, e questo è il bello della nostra passione per la musica riprodotta, anche a “scoperte” e a cambiare alcune nostre opinioni ...

Fra le mie opinioni, espresse qui sopra, che adesso ritengo di “correggere” c’è quella che la GL 850 richiederebbe poco rodaggio. Era una impressione che derivava dal fatto che la cuffia suonava bene già appena “scartata” e che nelle 20 ore successive poco era cambiato...

No, non è così: dopo circa 100/120 ore di ascolto la cuffia cambia e in meglio!

Rimane di un altro “mondo” rispetto alla GL 1200, per la minor spazialità, ma si viene fuori “in prima fila” per altri parametri... in particolare per la estrema velocità sui transienti, che fa godere delle escursioni dinamiche degli album ben registrati in maniera “esplosiva”, e per il basso davvero “punchy”, d’impatto, ma mai invadente o “lungo” o “sbrodoloso”, ma anzi mantenendo una precisione “millimetrica” anche nelle riproduzione dei bassi.

La seconda convinzione che si sta modificando riguarda l’ampli ideale per pilotare la 850. Il Burson Soloist inizia a mostrare le sue doti di “superiorità” sonica anche con questa cuffia, rispetto allo Schiit Jotunheim, forse proprio perché col il rodaggio alla fine si è modificato qualcosa che consente al Burson di esprimere le sue doti anche con questa cuffia .... difficile!

Difficile perché richiede una certa potenza di pilotaggio....

Penso che il rodaggio abbia modificato più la parte elettronica (la 850 monta un filtro speciale per eliminare l’Hiss, il sibilo che l’AMT produce se troppo vicino  all’orecchio...) che l’altoparlante vero e proprio... ma, chissà ...comunque sia il tempo porta notevoli miglioramenti anche nella performance di questa cuffia....

Ma insomma... che belle soddisfazioni sta dando anche la 850...!

image.thumb.jpeg.d7930a65596cda24b0f5fb1db98baede.jpeg

  • Melius 1
Inviato

L’ascolto del mitico album dei Pink Floyd appena disponibile in streaming in formato HiRes, The Wall, regala sensazioni da brivido....

1756715-F-55-CF-4137-9393-C4-E56-B03-AED

  • 4 settimane dopo...
  • 6 mesi dopo...
Inviato

Messa via, per eccesso di “caldo” meteo la nuova elettrostatica Audeze CRBN ... non per “colpa sua”... ma perché la piloto con il WES Woo Audio, che con le sue 10 volvolone fa un caldo bestia ad avercelo vicino... ecco, messa via la CRBN ho ritirato fuori questa GL 850 ... attaccata al più “fresco” piccolo ampli Burson Audio Soloist 3XP...

E ribadisco che la GL 850 è cuffia di straordinaria qualità per il Pop e Rock... perché l’impatto fisico sui bassi è davvero di primo ordine!

Nei prossimi giorni manterrò la promessa fatta tempo fa nel post poco sopra... e ascolterò la GL 850 con un bel pò di musica classica...

Ma insomma... per poco più di 1000 euro e senza necessità di amplificatore “dedicato” come le elettrostatiche, questa GL 850 è una cuffia da ritenersi straordinaria ...

Inviato

Perché il Burson e non l’ampli Schiit? Perché la classica è genere difficile e gli archi devono suonare, come dal vivo, morbidi come la seta... mai troppo pungenti... e il Burson, con la sua classe A certamente aiuta ad esprimere questi caratteri ad una cuffia “rivelatrice” come la GL 850...

L’ascolto della Sinfonia 10 di Mahler, il primo movimento Adagio (l’unico movimento che in realtà può essere eseguito come originale, perché l’unico completato in maniera abbastanza esaustiva da Mahler prima di morire di insufficienza cardiaca..) con la GL 850 è il Burson è un ascolto che regala grandi emozioni...

Sì, perché nonostante la sinfonia sia molto “giocata” sugli archi, con i primi violini a sinistra e i secondi a destra... il suono che esce dai fantastici altoparlanti AMT è un suono godibilissimo...molto simile alla realtà in teatro..

Merito anche della bella registr@zione ATMA in 24/96? Può anche essere...

ma ascolto davvero notevole e coinvolgente, anche per uno spazio orchestrale ben ricostruito nelle tre dimensioni dello spazio ...con un buon palcoscenico (beh... ricordatevi che si sta pur sempre parlando di una cuffia usata con registrazioni Stereo convenzionali...quindi i miei aggettivi di lode sono riferiti ad un ascolto che presente pur sempre limitazioni intrinseche...per i motivi che abbiamo precisato nel Thread dedicato ai brani 3D registrati appositamente per ascolto in cuffia...).

4-C535-C8-B-6395-402-F-A938-A68-D5-C4-BD

Inviato

Se qualche possessore di GL850 fosse interessato a provare la Ergo AMT farei volentieri un cambio con la Goldplanar visto che tanto di Ergo AMT ne ho 2...in privato poi concorderemo i dettagli...Ho anche il suo ampli dedicato AMP2 nel caso.

  • 1 anno dopo...
Inviato

Quest’anno trascorso dal Giugno 2022 è stato un anno pieno di ascolti e di soddisfazioni…e di novità arrivate nella mia sala di ascolto. Novità per lo “cuffiofile”, cioè dedicate all’impianto cuffia e non a quello diffusori …

Ed è forse per questo (o forse perché invecchiando il tempo “sembra volare via? 😉😆😂) che dopo il mese di Agosto avevo messo via questa splendida cuffia AMT e non l’avevo più ascoltata…

Del resto ho avuto molta “carne al fuoco”, fra cui l’affiancamento all’ampli WES Woo Audio per le cuffie eletrostatiche anche l’ampli MegaHertz Guerra. E poi il “dover” provare valvole nuove proprio sul nuovo ampli… e poi l’aver affiancato alle altre Stax e alla Audeze CRBN la nuova Stax 9000… insomma ascolti su ascolti… E ancora aver aggiunto all’impianto in sala per la cuffia Raaal SR1a un cavetto in rodio e il giubbotto Vest 3 per i SubBassi…

Mi sa che quasi quasi potrei fare il recensore o giornalista audio professionista… se solo il mio lavoro principale non mi piacesse così tanto e non portasse via così tanto tempo…😉😆😁

Detto questo… solo oggi… con il primo caldo afoso dell’anno (arrivato per fortuna molto più tardi..) è solo oggi che ritiro fuori questa Gold Planar 850 che usa l’altoparlante AMT.

E per amplificarla uso l’ampli Burson Solist XP, come scrivevo nel post poco sopra…anche se di un anno fa!

Cosa è cambiato? È cambiato nel frattempo il DAC, e al posto dell’Yggy (trasferito in tavernetta..) adesso c’è un Mola Mola Tambaqui… un DAC di gran classe…

E… sembra proprio che questa cuffia GL 850 sia quella che gradisca di più il cambio di sorgente!

Perche? Perché sinceramente non ricordavo queste qualità audio della 850 che…con il Mola Mola… aspira a diventare una cuffia “Top Level”, senza falso pudore delle concorrenti che …fra ampli dedicati e costo cuffia in se… richiedono anche 10 o 15 volte i soldini della GL…!

Che oggi suona una meraviglia…con questo vecchio album appena rimasterizzato dalla Warner in 24/192… la Terza di Beethoven… una terza mia così “eroica” come adesso! 😉

1467-FA38-8204-4421-BC8-C-B52-B1-ED70-C0

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...