Muddy the Waters Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 1 ora fa, Revenant ha scritto: è un masochista No, i masochisti sono quelli che continuano a pagare regolarmente le tasse per mantenere i parassiti evasori.
maximo Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @Velvet Cito te ma avrei potuto farlo anche con altri partecipanti alla discussione, è soltanto che il tuo post mi sembra parecchio rappresentativo rispetto alle abitudini alimentari che sembrano essere attualmente la norma... Come ebbi modo di dire nel mio post di apertura al thread sul mangiar sano (andato poi smarrito con il crash di cui tutti sappiamo) secondo me una grossa responsabilità la ascrivo ai modelli proposti da stampa e tv in primis... Non so se capita anche a voi, ma non c'è giorno in cui non mi imbatta in programmi di cucina tenuti da sedicenti chef e altri individui che si cimentano e si dilettano nel proporre pietanze che di sano hanno poco o nulla. Tutt'altro. Vedo un uso smodato e smoderato di grassi animali e carboidrati. Pancetta e lardo imperversano ovunque: un piatto più o meno sano come potrebbe essere pasta e piselli, ceci, fagioli, lenticchie pare che attualmente non abbia più ragione di esistere senza l'aggiunta di pancetta, lardo, provola ecc ecc... Mi chiedo se sia davvero necessario promuovere o incoraggiare un regime alimentare tanto sbilanciato
Guru Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @maximo Ci vorrebbe un programma di cucina condotto da @bungalow bill 1
Membro_0020 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 Il 27/8/2021 at 11:59, Martin ha scritto: A mio avviso gli interferenti endocrini introdotti nella catena alimentare stanno inibendo l'effetto degli ormoni naturali. Attraverso quali cibi sono stati introdotti?
maximo Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 32 minuti fa, Guru ha scritto: Ci vorrebbe un programma di cucina condotto da @bungalow bill Si, molto basic e minimal 1
Martin Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 16 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Attraverso quali cibi sono stati introdotti? Gli elementi più sospetti sono alcuni addittivi nelle plastiche degli imballaggi e per la stampa dei contenitori in multistrato tipo i cartoni del latte. Alcuni di questi additivi sono oggi vietati dalle norme. Anche alcuni giochi realizzati in plastica potevano contenere questi plastificanti. Questo per quanto riguarda la contaminazione indiretta. C'è poi il capitolo della contaminazione diretta attraverso residui somministrati agli animali di allevamento oppure come trattamento delle colture. Persino certi alimenti apparentemente innocui sono sospettati di avere un effetto di interferenza endocrina, ad esempio le proteine di soia. (ampiamente utilizzate nella integrazione zootecnica per le bovine da latte, ad esempio) Ecco una lista dei principali interferenti endocrini stilata dall’Unione Europea, con l’indicazione delle fonti in cui si trovano: idrocarburi policiclici aromatici: presenti nei gas di scarico, nel fumo di sigaretta ma anche nella carne alla griglia e nei prodotti alimentari affumicati; benzene: si può formare nei gas di scarico e nelle sigarette, negli incendi boschivi e nei residui agricoli; diossina: nella combustione di rifiuti, soprattutto plastici; i prodotti più esposti al rischio di contaminazione da diossina, che è liposolubile, sono il burro e i pesci grassi, il latte e i suoi derivati; ftalati: nel PVC, nei cartoni per cibo da asporto ma anche negli smalti per unghie, negli adesivi e nelle vernici; perfluorato: in materie plastiche, carta, fibre tessili e pellame, schiume antincendio, cosmetici, casalinghi; bisfenolo A: in giocattoli, bottiglie, attrezzature sportive, dispositivi medici e odontoiatrici, lenti per gli occhiali, supporti ottici, elettrodomestici, caschi di protezione, rivestimento di lattine per alimenti e bevande; octilfenolo e nonifenolo: ne sono state trovate tracce in alcuni tipi di pesce pescato nel Mar Tirreno; è presente nei detersivi, nei prodotti di pulizia eliminati con le acque di scarico, nei cosmetici; policlorobifenili: in prodotti da processi industriali, si trovano principalmente in latte, burro, uova, pesce; alchilfenoli: in shampoo, cosmetici, spermicidi, detergenti, prodotti ortofrutticoli o confezionati in plastiche e pellicole; tributiltina: in pesticidi, conservanti per il legno e i tessuti, sistemi di condizionamento dell'aria; acido perfluoroctanico: in teflon, pentole e padelle anti-aderenti. Nota: Gli ormoni vietati in zootecnia non sono considerati "interferenti" endocrini ma vere e proprie molecole con azione diretta sul sistema endocrino.
Membro_0020 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @Martin grazie, ora mi sento peggio!!!! 😂😂😂 Scherzi a parte sembra che faccia tutto male ormai!!! Io a malapena cerco di tenere sotto controllo le kcal ed i macronutrienti... PS Mia moglie mi massacra per la Coca Zero. Dice che fa malissimo, più della Coca normale. Confermi?
Martin Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @Collegatiper Probabilmente contiene dolcificanti e additivi "sospetti". Ci sono alcune sostanze ufficialmente approvate ma discusse da anni, anche con esiti diversi nelle due principali agenzie di sicurezza alimentare, europea ed americana (Efsa- Fda) La mia opinione è che gli interferenti endocrini siano più dannosi in età infantile/adolescenziaale mentre l'eccesso calorico è dannoso sempre, specie se dovuto a zuccheri semplici che fanno "ballare" il livello di insulina. Quindi se un adulto non può fare a meno della coca-cola, meglio la versione light. (Meglio sarebbe comunque evitare del tutto le bibite gassate e zuccherate/addolcite) Quanto sopra è solo la mia opinione, non ho alcuna competenza ufficiale in medicina, dietologia o nutrizionistica.
Membro_0020 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @Martin sicuramente ne sai più di me. Cmq alla fine della fiera, alla soglia dei 50 mi sono fatto le seguenti opinioni: 1)quello che conta x perdere peso è il deficit calorico, ossia: (ingurgitato meno speso). Quindi bisogna mangiare poco ed allenarsi molto. 2)meglio esercizi muscolari che solo corsetta per perdere peso. Preserva la massa muscolare che - specialmente da una certa età - cade a picco, specialmente in caso di dieta più corsetta, facendo perdere peso ai danni del muscolo.
Martin Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @Collegatiper Sono d'accordo sul controllo calorico + attività fisica, ma credo sia importante anche il lavoro aerobico come la corsetta per la salute del sistema cardiovascolare.
eccheqqua Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 L'optimum é dieta + lavoro aerobico + potenziamento muscolare. Tanti trascurano l'ultimo aspetto, sbagliando.
Membro_0020 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @eccheqqua @Martin Ho messo insieme lavoro cardio e muscolare, facendo delle routine di pesi/flessioni, ecc... senza riposi fra una serie e l’altra. il battito rimane abbastanza altino come x la corsetta e risparmio tempo....
spersanti276 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @Collegatiper Ottimo. Il circuit training nelle molte declinazioni è perfetto alla bisogna.
Questo è un messaggio popolare. GianGastone II Inviato 30 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Agosto 2021 2 ore fa, eccheqqua ha scritto: L'optimum é dieta + lavoro aerobico + potenziamento muscolare. Tanti trascurano l'ultimo aspetto, sbagliando. Qui c'e' tutto 3
Tokyo Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 3 ore fa, Collegatiper ha scritto: Cmq alla fine della fiera, alla soglia dei 50 mi sono fatto le seguenti opinioni: 1)quello che conta x perdere peso è il deficit calorico, ossia: (ingurgitato meno speso). Sembra non sia così, dipende da molti fattori, primo fra tutti la produzione di ormoni che il cibo induce, i picchi di insulina che i carboidrati provocano sono da evitare, dopo un allenamento intenso sono anche tollerabili, in altri momenti molto meno. L'attività sportiva è fondamentale , ma tenete conto che alcuni ciclisti al termine del giro d'Italia , quindi 3500 km a tutta ,con dislivello di 45.000 metri mettono su peso.....
Martin Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: il battito rimane abbastanza altino come x la corsetta e risparmio tempo.... ottimo. In palestra vedo parecchi over 50 che si ingozzano di beveroni proteici e si danno a carichi massimi senza curare il cardio. A mio avviso sbagliano: Se in spiaggia conquistano una donzella esibendo i pettorali e quella dice: "facciamo una corsetta sino al faro", sono f.tt.ti.. 😁
EdoM Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 Fate (facciamo) indoor rowing (vabbè, il vogatore), che contiene un po' di tutto. 1
Messaggi raccomandati