Vai al contenuto
Melius Club

Piga, Monti e il forse abbiamo sbagliato


Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo la esaltazione della austerità “espansiva” durante una memorabile crisi di liquidità e fiducia...

<<anche prima che intervenisse la pandemia, autorevoli banchieri ed economisti internazionali – … hanno sostenuto e ancor più sostengono oggi, la necessità di politiche monetarie e fiscali fortemente e durevolmente espansive…>>

 

https://gustavopiga.eu/2021/08/04/mario-monti-il-keynesiano-vs-mario-draghi-laustero/

 

interessante anche questo articolo

 

https://gustavopiga.eu/2021/04/27/def-2021-il-capolavoro-dellausterita/

 

Ma continuiamo con paghe basse, credito al consumo altissimo e disoccupazione....

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

 il 5% del pil com'è che lo tiri su senza tagliare il tagliabile e toccare pensioni in essere e statali ?

manco la patrimoniale basta più.

Inviato

ma ancora e ancor più espansive? han mandato WStreet ad oltre 20 volte gli utili, il 50% e forse più del debito a tassi negativi, c’é un’inflazione accertata ed una sottaciuta che non si vedeva da 35 anni (solo che 35 anni fa era in discesa... oggi non so) e ancora vuoi espandere ?

la paghe non sono basse, sono ipertassate perché tutta l’inefficienza dello stato e della nazione si scarica su paghe e profitti. L’inefficienza e la pretesa di garantire a chiunque, senza che faccia la dovuta fatica, un tenore di vita immeritato.

Ma solo in Italia perché nel mondo non è così a parte qualche caso penoso come l’italia ... leggi francia.

  • Melius 1
Inviato
18 minuti fa, Jack ha scritto:

paghe non sono basse, sono ipertassate

 

51 minuti fa, nullo ha scritto:

necessità di politiche monetarie e fiscali fortemente e durevolmente espansive

Per il resto se vuoi che la gente spenda, e altri lavorino di conseguenza, devi dargli un motivo valido.

Posso ibernarmi o spendere, a loro la scelta.

Inviato
5 minuti fa, nullo ha scritto:

se vuoi che la gente spenda

e chi vuole che spenda? si spende già molto troppo noi per caate e molto troppo poco altri che ancora hanno bisogno di oggetti necessari. Molti altri.

Tutta roba fatta a 15’000 km di distanza da gente giovane che va a scuola 3volte il tempo che si va qua.

non mancano i soldi.... manca la dimestichezza nell’usarli caro

 

Inviato
7 minuti fa, Jack ha scritto:

manca la dimestichezza nell’usarli caro

Mah, a capirsi.

Col fisco indirizzi la spesa i cretinate o investimenti, in beni durevoli o cazzate.

Inviato

Beni durevoli? Abbiamo case piene di tutto il durevole possibile.

Secondo me c’e’ una crisi da overpossidenza.

Puo’ essere solo incrementata la spesa per viaggi, massaggi, bella vita fuori casa insomma.

Ma di oggetti auto ecc siamo strafull

  • Melius 1
Inviato

il patrimonio edilizio è durevole, ma allo stato attuale penoso, e si vede. il punto è che non stanno nemmeno cercando di sanare la situazione ma solo di metterci una toppa e neppure ignifuga. mah.

Inviato

Nullo, la sostanza è che anche con la liquidità extra arrivata con la pandemia i problemi atavici dell’economia tali restano e se non gli affronti a monte, quindi alla radice, cercando di trovare le soluzioni affrontando i problemi a valle non se ne esce.

@Jack te l’ha scritto, il costo del lavoro è simile a quello di altri paesi con economia paragonabile alla nostra, ma l’imposizione fiscale è maggiore con il risultato che lo stipendio netto è più basso, pensare che le aziende possano compensare accollandosi un costo del lavoro ancora più alto è utopistico per ovvi motivi, a questo aggiungici l’altro problema della produttività, legato a sua volta alle dimensioni delle aziende e hai definito il quadro generale, ma soprattutto da cosa dovresti partite per affrontare i problemi, purtroppo soluzioni indolori non esistono ed è questo il vero problema.

P.S. Le economie dei maggiori paesi oggi sono globali, sono tutte interconnesse, smettiamola di pensare che tutto si possa o si debba risolvere all’interno dei confini nazionali, oggi senza export non staremmo in piedi ed i problemi se li vedi da questo punto di vista sono pure maggiori.

Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

il patrimonio edilizio è durevole, ma allo stato attuale penoso, e si vede. il punto è che non stanno nemmeno cercando di sanare la situazione ma solo di metterci una toppa e neppure ignifuga. mah.

La soluzione però non è certo “regalare” miliardi per ristrutturare dei “tumori” a costo zero per il cittadino, immobili costruiti al tempo in luoghi oggi improbabili, luoghi da cui oggi la stragrande maggioranza dei giovani sono costretti a trasferirsi per trovare lavoro.

Inviato

@maurodg65 e come fai se non detassi ? adesso non ci sono i margini per fare niente tranne che tenersi le catapecchie così come sono, quindi o abbassi l' imu o abbassi l' irpef o entrambe o dai gli "ecobonus" che di eco hanno ben poco.

Inviato
14 minuti fa, audio2 ha scritto:

e come fai se non detassi ?

Ok, ma qui si detassa al punto che i lavori si fanno a zero, nella pratico io che avrei un’abitazione ereditata dai miei genitori in una zona in cui non sarebbe per me fruibile e che è fuori mano per essere appetibile sul mercato, potrei ristrutturarla completamente per centinaia di migliaia di euro senza metterci un centesimo dei miei, alla fine avremo una sorta di “cattedrale nel deserto”, un’immobile all’avanguardia tecnologica ed ecologica che varrà sul mercato una frazione della cifra spesa per ristrutturala, al netto del vantaggio immediato ottenuto dai lavori di ristrutturazione effettuati e dall’indotto creato il valore aggiunto nel medio lungo termine per il paese quale sarebbe? 

Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

se non detassi ?

E se detassi è deficit.

Se non rendi poi convenienti beni, servizi e investimenti, uno sta fermo o investe in aziende estere.

Bella alternativa

Inviato
5 minuti fa, nullo ha scritto:

E se detassi è deficit.

Se non rendi poi convenienti beni, servizi e investimenti, uno sta fermo o investe in aziende estere.

Bella alternativa

Un po’ limitata come visione, la convenienza di un investimento non si risolve mai solo con un vantaggio fiscale, fermo restando che nello specifico il punto non è il vantaggio fiscale ma il recupero totale della cifra spesa, con un investimento per il cittadino pari a zero, in pratica regali soldi a chi ha la possibilità di sfruttare l’opzione, manco a tutti.

Inviato
9 minuti fa, nullo ha scritto:

E se detassi è deficit.

se non tagli l' inutile per forza. ma finchè l' ormai mitico bidello di savgal oltre a non fare 'na ceppa da mane a sera non controlla nemmeno il green pass e prende pure di più dell' operaio che gli paga lo stipendio, epperforza che non si va avanti. a volte ho dei flash tipo nastro di moebius, mi sa che tra un pò comincio anche a sentire le voci.

Inviato
2 ore fa, nullo ha scritto:

Col fisco indirizzi la spesa

Col fisco freghi i soldi ai legittimi proprietari. 
L’indirizzamento ha fregato l’Italia, ancora non si è capito?

lo stato deve garantire condizioni quadro attrattive e dare i servizi essenziali su base mutualistica e non reddituale. 
Qualsiasi altro agire i soldi li fa solo scappare.
Non è che non si noti che nessuno fa investimento diretto in Italia. Solo mantenimento di chi già c’era e non può scappare. 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...