briandinazareth Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Adesso non prendere il regime forfettario, in vigore da pochi anni, come la norma, perché non lo e ed è limitato a chi dichiara dei ricavi inferiori ai € 65k. è quello in vigore, una tassazione ridicola fino a 65k che sono tantissimi soldi rispetto alla media dei guadagni in questo paese. come dicevi è ingiusto anche verso chi va oltre la cifra (o magari evade di meno...) siamo di fronte ad una cosa profondamente ingiusta de controproducente che blocca la crescita rendendo conveniente fatturare sotto la soglia.
senek65 Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 2 ore fa, Jack ha scritto: Bisogna liberare il bisogno di servizi da costi ed orpelli che avevano senso quando in una società industriale elementare pochi ne restavano ai margini e bisogna indurre il mettersi all’opera anche se non piace ciò che c’è da fare. Ultimo occorre anche contendere agli altri il lavoro di alto livello con scuole e condizioni quadro che spingano aziende internazionali a installarsi in Italia anziché da altre parti. In conclusione, a mio avviso, di troppa protezione sociale muore sia il lavoro sia chi lo sa creare Il tuo è il perfetto discorso in stile anglosassone: datti da fare, competi e vedrai che riuscirai. Fatto salvo che restare seduti sul sofà non è buona cosa per nessuno, è evidente che le condizioni di partenza, le doti del singolo, il contesto in cui la persona si muove, condizionano pesantemente l'eventuale presunto "successo" previsto. Così come è palese che in una società composta da milioni e milioni di persone, solo una piccola parte, una minoranza potrà raggiungere determinate posizioni della scala sociale. In tutto questo non c'è nulla di male, anzi di fatto è inevitabile, ma , se si vuole vivere in pace, è necessario assicurare un buon grado di dignità anche a coloro che non possono o non vogliono, arrivare chissà dove. Anche perché, se fossimo tutti dei fenomeni, chi svolgerebbe quei compiti che il fenomeno di certo non ha intenzione di svolgere? La protezione sociale questo dovrebbe fare. Dovrebbe dare dignità a tutti. E visto che ormai la dignità sociale è associata allo svolgimento di un lavoro, la collettività dovrebbe essere in grado di offrire un lavoro dignitoso a tutti. E' palese che siamo lontani anni luce da tale condizione e che lo saremo ancora per moltissimi anni, forse secoli. Ed ecco perché , alla fine, la dignità debba essere elargita: sempre che si voglia, come dicevo, vivere in pace.
maurodg65 Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 Adesso, briandinazareth ha scritto: è quello in vigore, No, è in vigore da tre anni in abbinamento a quello tradizionale, non è il sistema di tassazione degli autonomi ne è solo una parte, finché durerà, secondo me senza pandemia sarebbe già finito, e non è neppure la parte più rilevante perché non riguarda di fatto le imprese ed una larga parte di professionisti e di partite iva che hanno ricavi superiori. 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: che blocca la crescita rendendo conveniente fatturare sotto la soglia. Non blocca un bel nulla, la crescita nel nostro Paese è bloccata da decenni, da ben prima dell’euro, le cause le sappiamo ed una delle cause che bloccano lo sviluppo e la crescita economica è proprio l’alta pressione fiscale, come lo sono le tutele spropositate del lavoratore a carico del datore di lavoro e l’eccesso di burocrazia abbinato ad un sistema giudiziario complesso ed inconcludente. 1
briandinazareth Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 3 minuti fa, senek65 ha scritto: competi e vedrai che riuscirai. è un mito talmente sbiadito e dimostrabilmente falso che i discorsi che partono da qui sono fallati sin dall'origine.
Jack Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @senek65 ma non parlavo di particolare successo. Dove l'ho scritto? Parlavo di condizioni quadro "normali" per svolgere attività quotidiane che portano il necessario reddito personale. Non ci sono le condizioni in Italia per aprire e perseguire nuove iniziative. Resiste chi ormai chi ci si trova in mezzo o non ha, per mille motivi, alternative. Chi sano di mente apre un business dove ogni 100€ di profitto ne deve dare 65 allo stato? Nessuno crea nuovo lavoro, meno ancora viene da afflussi esterni di investimenti diretti. Quello che c'è viene reso competitivo pressando l'unica varabile che si puo' comprimere: i salari Da cui poco o nulla lavoro nuovo, profittabilità di quello esistente mantenuta a scapito del costo manodopera. In Italia non c'è da fare gli anglosassoni, ci sono cose ben più terra terra da sistemare. Poi per me si puo' stare anche così eh
briandinazareth Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 2 minuti fa, Jack ha scritto: Chi sano di mente apre un business dove ogni 100€ di profitto ne deve dare 65 allo stato? Nessuno crea nuovo lavoro, meno ancora viene da afflussi esterni di investimenti diretti. la pressione fiscale italiana sulle imprese è allineata a quella dei principali colleghi europei... non è vero tra l'altro che nessuno crei nuovo lavoro, mentre l'afflusso di capitali esterni è bloccato molto più da altri problemi che dalla tassazione. questa semplificazione delle questioni con soluzioni miracolose (abbasso le tasse, tolgo le regole ecc.) non hanno mai funzionato e non funzionano, perché è il solito tentativo di ridurre la complessità delle questioni con il sogno che tutto si può risolvere facilmente: "facessero decidere me si che le cose fiunzionerebbero!". ma a queste cose molti di noi hanno smesso di credere dopo le prime assemblee di istituto 😂 1
senek65 Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 5 minuti fa, Jack ha scritto: Chi sano di mente apre un business dove ogni 100€ di profitto ne deve dare 65 allo stato? Noooo...ancora alle tasse stiamo ? 6 minuti fa, Jack ha scritto: Nessuno crea nuovo lavoro, meno ancora viene da afflussi esterni di investimenti diretti. Ma sti dati dove li prendi ?
Jack Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 Adesso, senek65 ha scritto: Ma sti dati dove li prendi ? Se non sei d'accordo considera pure quelli che hai in mano tu. Non è un problema. Io non ci penserei neanche il tempo di un battito di ciglia col 65% di prelievo fiscale complessivo - ma neanche per la metà, che non mi è mai successo - evidentemente mi sbaglio e sono solo io con queste fisime perché in effetti ci sono orde di neo-imprenditori accalcarsi per aprire...
Messaggi raccomandati