mozarteum Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 La Cina vieta l’uso prolungato dei videogiochi ai bambini perche’ inebetiscono. In altri tempi l’Urss avviava all’educazione pubblica i ragazzi che cosi’ indipendentemente dalla famiglia di origine potevano sviluppare i talenti di madre natura. nacquero fior di pianisti violinisti scienziati ecc come mai piu’. Ovviamente l’ideale sarebbe che tutto cio’ avvenisse in seno all’educazione familiare. Ma talvolta il reddito basso o la borsellaggine dei genitori danneggia la prole. L’educazione e la formazione sono cose serie Segue dibbbattito
audio2 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 qua in italia puoi avviare quello che vuoi, ma se non hai i santi in paradiso o il posto assicurato poi te ne vai comunque all' estero.
melos62 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 Anche la Corea sel Sud deve il suo straordinario progresso economico ad una politica scolastica iper competitiva e innovativa, eugenetica per certi aspetti, del defunto presidente che in venti anni ha trasformato la società sudcoreana, che dopo la ww2 non era molto diversa da quella della Corea del nord. Ovviamente c'è stato anche lo zampino degli usa. Come si diceva tempo addietro, in Italia solo una dittatura potrebbe riformare il sistema scolastico. Finché ci saranno cip e ciop (miur e sindacati) più che violinisti si sforneranno travet o altri insegnanti.
Jack Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 26 minuti fa, audio2 ha scritto: qua in italia puoi avviare quello che vuoi, ma se non hai i santi in paradiso o il posto assicurato poi te ne vai comunque all' estero. Allora è molto meglio non avere santi in paradiso
Jack Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @mozarteum in Cina l’educazione fino a due mesi fa era quanto di più classista si può immaginare. Erano nati colossi dell’educazione privata che soddisfacevano la fame di formazione delle famiglie rese abbienti dallo “arricchitevi!” di Deng. Mo’ Xi si è svegliato comunista tutto a un tratto ed ha tirato una coltellata fetale sull’educazione di alto livello: ha imposto il “no profit” a queste aziende. In borsa non sono crollate, sono sparite, azzerate. Nessuno si associa ad un’azienda che non può far profitti. Mo’ oltre che cazzi dei proprietari so’ pure cazzi dei ragazzi che devono tornare alle fetecchie di stato: occhio che nel selvaggio misto cinese - Stato-Privato - la roba di stato e fetecchia… peggio che qua, tanto peggio. Soprattutto nei villaggi. Non tutto ciò che è cinese educa.
audio2 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 solo che chi resta qua intanto mantiene i santi degli altri. ma ti pare normale e possibile che in uno stesso ateneo insegnano padre, madre e figlia. ma manco nel medioevo in afganistan. 1
Oste onesto Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 1 ora fa, mozarteum ha scritto: La Cina vieta l’uso prolungato dei videogiochi ai bambini perche’ inebetiscono. E chi le controlla 'ste milionate di pargoli? Una app?😁
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 31 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Agosto 2021 Nell'Italia degli anni '60 e '70 la moral suasion era svolta dalle ciavatte materne e dalla cinghia serale paterna. Negli anni correnti i genitori sono sindacalisti e avvocati d'ufficio dei figli, che non devono né sudare né essere "traumatizzati" dal giudizio severo dei docenti, che quindi adottano la didattica difensiva e il todos caballeros. 4
briandinazareth Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 12 ore fa, mozarteum ha scritto: Ma talvolta il reddito basso o la borsellaggine dei genitori danneggia la prole. la vedi molto classista ma il fenomeno della mala-educazione è diffuso anche fra le classi più abbienti e pure colte che riescono a sfornare cretini totali a prescindere dalle possibilità. poi essere ben ammanigliati e nel giro giusto fa riuscire anche i beoti, ma perché di qualche certa famiglia, non per una educazione e un approccio al reale di buon livello. 1
briandinazareth Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 1 ora fa, melos62 ha scritto: Nell'Italia degli anni '60 e '70 la moral suasion era svolta dalle ciavatte materne e dalla cinghia serale paterna. Negli anni correnti i genitori sono sindacalisti e avvocati d'ufficio dei figli, che non devono né sudare né essere "traumatizzati" dal giudizio severo dei docenti, che quindi adottano la didattica difensiva e il todos caballeros. se vedo a cosa quella "buona, vecchia educazione" ha prodotto nel mondo reale e dobbiamo giudicare i risultati di quell'approccio, non mi pare che sia qualcosa di così positivo e da reiterare. 1
briandinazareth Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 12 ore fa, audio2 ha scritto: qua in italia puoi avviare quello che vuoi, ma se non hai i santi in paradiso o il posto assicurato poi te ne vai comunque all' estero. questo non è vero, moltissimi capaci trovano spazio in italia e qui rimangono.
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Agosto 2021 Amministratori Inviato 31 Agosto 2021 @mozarteum la formazione è cosa troppo seria per lasciarla solo alle famiglie, ma nei regimi dirigistici il limite tra formazione ed indottrinamento è sottile. in giappone l'istruzione è fortemente selettiva, non puoi sbagliare mai o ti trovi destinato ad una carriera di serie b oc, se vai bene all'asilo, puoi accedere alle migliori elementari da cui, se vai molto bene, puoi andare nei migliori licei e da qui alle migliori univesitò. se hai un momento di crisi sei out, non per nulla si stima che un jap abbia provato almeno una volta a suicidarsi. e a scuola le qualità più apprezzate sono il conformismo , la deferenza agli insegnanti e l'ubbidienza. dopo questo lavaggio del cervello sei pronto anche a fare il kamikaze. anche n cina l'istruzione è fondamentale, non da oggi, noi cominciamo ad imparare a leggere e scrivere a 6 anni, ed a 12 siamo in grado di farlo, in cina con gli ideogrammi non finisci mai di imparare, un ideogramma ha una forma base ma può essere modificato e abbellito da ci scrive. li lo stato ti fa studiare le materie tecniche, ma non ti permette di mettere in dubbio l'organizzazione sociale noi italiani da secoli non abbiamo senso civico, ma il lato positivo che ci facciamo irrigimentare solo per gioco, non saremmo mai stati in grado di organizzare campi di concentramento come i tedeschi, i di avere un elevato numero di kamikaze. l'arte ma non solo l'arte richiede la capacità di uscire dagli schemi già tracciati, dubito che una formazine dirigistica possa creare un vero futuro.
Sinuko Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 Si..i telefonini inebetiscono i bambini ma anche i genitori. Lo vedo su i miei figli..+ telefono + rincoglioniti, è fondamentale limitarli. Con tutti i suoi difetti e malgrado un progressivo deterioramento negli ultimi 30 anni, reputo ancora il sistema scolastico pubblico Italiano uno dei migliori in circolazione (anche se ci provano in tutte le maniere a distruggerlo). Alla fine del percorso di studi (alla portata di tutte le tasche) si esce con una formazione che permette di confrontarsi con chiunque. Ciao Paolo
mauriziox60 Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 Non scherziamo! La Cina si sta letteralmente mangiando il mondo intero e una parte del successo è dovuto proprio al loro sistema educativo che dà una pista a tre quarti del mondo. Hanno tanti limiti, non ultimo il loro pessimo rapporto con la democrazia (che viene da lontano, migliaia di anni e di cui l'attuale ordinamento è solo una "normale" prosecuzione). L'Italia dovrebbe imparare a prendere il buono dagli altri paesi e ad abbandonare il peggio che alberga dentro i nostri confini See!!!
Velvet Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 38 minuti fa, briandinazareth ha scritto: vedi molto classista ma il fenomeno della mala-educazione è diffuso anche fra le classi più abbienti e pure colte che riescono a sfornare cretini totali a prescindere dalle possibilità. Più che classista io credo che moz abbia un'idea di buona borghesia che non esiste più se non in numeri insignificanti. Ora il mondo si divide fra cafonal con i soldi e cafonal senza soldi. La differenza è solo nelle dimensioni dell'auto, non certo nell'educazione o nelle capacità scolastiche. Anzi. 2
Membro_0022 Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 41 minuti fa, briandinazareth ha scritto: e dobbiamo giudicare i risultati di quell'approccio, non mi pare che sia qualcosa di così positivo e da reiterare. Aspetta i risultati di quello attuale prima di dirlo.
Messaggi raccomandati