Vai al contenuto
Melius Club

Il dirigismo educativo


mozarteum

Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, lufranz ha scritto:

Aspetta i risultati di quello attuale prima di dirlo.

 

e chi lo sa... l'unica cosa certa è che del declino dell'istruzione e della qualità dei giovani e della loro formazione si parla dai tempi di platone (anzi già socrate...) e quindi ho l'impressione che ci sia una qualche distorsione, quando passano gli anni, nel giudicare quelli che eravamo e la nostra formazione rispetto a quella dei ragazzi di oggi. 

per il resto mi piacerebbe che lo stato fosse così forte da avere una politica scolastica che possa raggiungere tutti per davvero e che potesse compensare, anche solo un poco, i limiti dei genitori in tema di formazione.

Inviato
47 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

l'unica cosa certa è che del declino dell'istruzione e della qualità dei giovani e della loro formazione si parla dai tempi di platone

Mia figlia, stesso liceo frequentato da me quasi 40 anni prima. Con la preparazione che a lei bastava e avanzava per portare a casa un 7-8, a me avrebbero dato un 6, forse 6 1/2 ma giusto se l'insegnante si fosse svegliato bene quella mattina.  Chiacchierando di argomenti scolastici (argomenti oltretutto da me mai più "ripresi in mano" da allora) mi rendevo conto che a volte ne sapevo più io dopo tutto 'sto tempo che lei fresca di studio. Ma quello era il livello richiesto per "andar bene", non era certo sua colpa o demerito. 

Per un senso di pietà non faccio confronti tra il programma di Analisi 1 ingegneria "ordinamento anni 80" e quello attuale. Se avessi avuto io un programma d'esame come quello di uno studente del 2020 mi sarei liberato delle due analisi in un mese passeggiando al parco, non in cinque mesi e con un c**o che ci passava la metropolitana. Però, conclusa la faticaccia, ero in grado di prendere tra le mie amorevoli manine gli zucconcelli liceali e rivoltandoli come un calzino usato ci facevo un mezzo stipendio, un "terzo anno" attuale la matematica non la sa spiegare nemmeno a se stesso, figuriamoci a un altro (meglio se un po' ceppo). 

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@mauriziox60 in teoria hai ragione, ma in genere nella realtà si comprano pacchetti completi, come con gli amici e le donne, li accetti con i loro pregi ed i loro difetti. se i pregi ti vanno sopportare i difetti, mantieni il rapporto, altrimenti lo rompi- il modello cinese funziona perchè il loro dirigismo gli permette di spostare 2 milioni di persone da un'area dove devono fare una diga, non dimentichiamo che in cina  non esiste un ideogramma per l'individuo. e pur con tutto il loto dirigismi, i governanti cinesi sono pragmatici, a shangai il liceo dura un anno in più che a canton. ma la cina è una penotla in ebollizione,tien an men non è un episodio isolato ma un segno di malessera che pian piano sale. per capire la cina ela sua logica consiglio il fil addio mia concubina. in cina il passato è presente, la moglie di mao venne defenestrata e il suo gruppo etichettato come band dei 4, perchè banda dei 4  (ancora oggi il 4 in cina  come il 17 a napoli) era l'epiteto assgnato ad una imperatrice ed ai suoi sodali che in tempi lontani fecero assassinare un generale che era riuscito a fermare più volte i mongoli. decapitato il generale con una congiura di palazzo, i mongoli dilagarono in cina

non commettiamo l'errore di valutare la cina co il metro occidentale


×
×
  • Crea Nuovo...