ferroattivo Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @camaro71 mi ricordo anche di questo, difatti complimenti per la realizzazione, il cablaggio fatto da Alessandro non è nulla di particolare, anche i frutti sono di quelli standard, una volta che ascolterà la mia , gli toccherà ricablarla e se ha voglia di spendere dovrà sostituire anche i frutti!!
ferroattivo Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @gian62xx certo si potrebbe collegare un cavo direttamente ai morsetti, ma chi di noi si fissa a un cavo definitivo ?? Nel frattempo ne ho cambiati 4 o 5 , senza la IEC sarebbe stato difficoltoso.
camaro71 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 6 minuti fa, ferroattivo ha scritto: anche i frutti sono di quelli standard i frutti vimar li acquistai io per lui specificatamente perchè hanno il passo shuko e americano insieme. credo che avesse un cavo di alimentazione terminato con spine americane e non voleva manometterlo per montare i frutti europei
ferroattivo Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @camaro71 hai ragione , nel frattempo ha sostituito parecchi cavi. Comunque utilizzando dei buoni cavi che maggiormente sono equipaggiati con buone spine, servono purtroppo anche buoni frutti del tipo Furutech o altri equivalenti, da li non scappi!!
corrado Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 3 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Scusami, ma senza alcun tono polemico ma che roba é? . Esiste qualche scritto, riferimento o nozionismo tecnico? . Ne aveva accennato se non ricordo male @Fabio Cottatellucci nel forum pre incendio. 1 1
gian62xx Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 1 ora fa, ferroattivo ha scritto: senza la IEC sarebbe stato difficoltoso. capisco tutto pero' sviscerando tutto lo scibile sul cavo e lasciare la iec.... che vuol dire trovarsi morsetto nella ciabatta, contatto maschio-femmina, vite nella spina volante ... a rigor di logica uno dovrebbe levare tutto e andare dritto col solo cavo. e' uno sbattone? certo, ma il risultato, altresi e' certo, eliminando 3 variabili. ribadisco che io sono un semplice lettore & ascoltatore, uso cavetti "base", se vi faccio vedere il retro dei miei apparecchi mi bannate 😄 .
TopHi-End Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @Ultima Legione @ non ti so dire nello specifico. A quanto pare separare i conduttori, quindi non a cascata, rende maggiormente. Inoltre, in molti costruttori usano questo tipo di cablaggio interno. Un motivo ci sarà. 1
ferroattivo Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @gian62xx ti capisco, ma se ogni volta che vuoi provare un cavo, devi aprire la ciabatta, avere un cavo con Schueko da un lato e spellato lasciando i conduttori abbastanza lunghi dall'altro, diventa una struma, la tua idea và bene solo dopo aver scelto con sicurezza il cavo definitivo per il collegamento ciabatta alla presa del muro. Inoltre per il motivo tecnico sopra, nessuno ti presta un cavo da provare!!
camaro71 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 togliere un paio di contatti sul percorso della corrente (spina e presa IEC)(pur non trattandosi del debole e delicato segnale audio) è sempre cosa buona. però come detto non bisogna avere la necessità o curiosità di cambiare cavo un giorno si e l altro no 1
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 6 ore fa, tomminno ha scritto: Purtroppo per connettere 12 prese a stella non mi bastava lo spazio e non avevo il 4mmq. Tranquillo, non è necessario. 6 ore fa, gian62xx ha scritto: ma se dovete/volete fare ste robe, perche non passate ai blocchetti di distribuzione? Perché lasci un contatto in più sulla linea.
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Ciao Ultima Legione, è un piacere rileggerti 🙂 . Come dicevano ad esempio Camaro71 e Corrado, è un tema di distorsione da contatto. Mi sento pure un po' colpevole perché questa cosa delle ciabatte cabllate a stella l'ho sponsorizzata fortemente io stesso, diciamo a partire da 15-16 anni fa. Il tema è che nel passare da un corpo a un altro, l'onda subisce una deformazione. Non a caso la miglior intestazione dei cavi di segnale e di potenza e la crimpatura. Inoltre, l'assenza i contatti intermedi favorisce il soddisfacimento delle richieste di corrente e questo è anche un tema di sicurezza. Per inciso mi risulta che, con le nuove normative, all'interno delle prese di corrente domestiche non è più ammesso fare dentro/fuori dai frutti per ripartire con la linea verso la prossima presa, e il massimo di prese collegabili a cascata è di due.Se quindi stiamo eliminando quanti più contatti possibile dalla linea d'alimentazione, ha senso cablare a stella la ciabatta, raccogliendo ogni fase in una treccia, in modo da eliminare il contatto. Altrimenti, va bene una ciabatta cablata a catenella o col morsetto di singola fase (vedi qui sopra il post di @gian62xx). Già scrissi in altro post che i piani di massa a centro stella o la stellatura delle cabine di derivazione ENEL non hanno nulla a che fare con questo discorso. @spersanti276@ernesto.62@CLARK JR@TopHi-End@tomminno@corrado 6 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: La premessa tecnica, parlando di alimentazione elettrica in alternata e non di piani di massa, della connessione a stella qual'é 1
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 2 ore fa, corrado ha scritto: Ne aveva accennato se non ricordo male @Fabio Cottatellucci nel forum pre incendio. Incendio scoppiato per colpa della connessione a stella di una ciabatta!😂😂😂😂😂 1
cactus_atomo Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 In via teorica la soluzione migliore è una linea dedicata terminate con le prese che ci servono lasciando la ciabatta per le apparecchiature meno critiche, mod, TV, lettore video, tuner, deck ecc. ma è scomoda, volendo eliminare i contati saldare ri cavi a parete e sulla apparecchiatura eliminando schuko e iec ma se poi si deve spostare qualcosa sono dolori
Ultima Legione @ Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ciao Ultima Legione, è un piacere rileggerti 🙂 . . Stim.mo Fabio,😃😃 . sincero piacere ampiamente contraccambiato anche da parte mia.🤗🤗 . Ho letto con grande interesse il post che si presta a qualche interessante spunto di riflessione sul quale approfondiró senz'altro (Deformazione dell'Onda Sinusoidale a 50 Hz), pur trattandosi della "condotta" galvanica di alimentazioni e non di Segnali in Banda Audio. . Grazie della cortese risposta.👍 . Pino . 1
gian62xx Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Perché lasci un contatto in più sulla linea. pero' nelle realizzazioni industriali si usano quelle barre per distribuire l'energia, i cappellotti son banditi. ultimamente ci sono simili "barrette" con agganci rapidi anche per il civile. non a guida din e ben isolate.
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 1 ora fa, gian62xx ha scritto: pero' nelle realizzazioni industriali si usano quelle barre per distribuire l'energia, i cappellotti son banditi. E' un mondo diverso con esigenze diverse 🙂 La mia impostazione, che ho maturato in parecchi test uno dei quali, molto lungo, pubblicai su Videohifi mi pare nel 2005, è che i punti importanti siano avere un linea di buona sezione (2,o 4mmq.) con meno interruzioni possibili, contatti sicuri, schermature in prosismità dell'impianto. La qualità del rame e dei frutti, una volta beninteso che si siano acquistati buoni prodotti industriali (Gewiss, Palazzoli...) non cambia la storia. Cito il 2005 perrché da allora ad oggi ho cambiato tre case, due con fase+fase e una con fase+neutro, e quindi ho anche avuto a che fare con impianti elettrrici diversi in costanza d'impianto.
spersanti276 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 56 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: i punti importanti siano avere un linea di buona sezione (2,o 4mmq.) con meno interruzioni possibili, contatti sicuri, schermature in prossimità dell'impianto. La qualità del rame e dei frutti, una volta beninteso che si siano acquistati buoni prodotti industriali (Gewiss, Palazzoli...) non cambia la storia. Condivido, il resto è aria fritta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora