Membro_0015 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 @Branch si fai pure e' ancora libera. L'ultima
Ultima Legione @ Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 2 ore fa, stanzani ha scritto: Dirac poi non generare files per terze parti ma solo roba digeribile dal plugin VST della stessa dirac (che a questo punto conviene usare poiché fa parte del pacchetto acquistato) . In veritá, a tal proposito, vorrei segnalare (caso forse piú unico che raro), che il noto player AUDIRVANA Studio, nella sua ultima aggiornata release, oltre che supportare lo streaming musicale di QOBUZ e di TIDAL, legge e gestisce pienamente i plugin VST3 generabili da DIRAC Live (tanto in ambiente Mac che WIN10), creando quindi una efficientissima consolle di riproduzione con giá integrata a livello software i necessari e specifici parametri di correzione ambientale, senza bisogno di hardware aggiuntivo o specifico se non forse giusto il microfono di misura calibrato quale ad esempio l'economico ma validissimo miniDSP UMIK-1. . . E questo a parte la circostanza, contro ogni mio iniziale scetticismo, che AUDIRVANA Studio, comunque sia, suona veramente, apprezzabilmente e magnificamente proprio bene. . 1
Membro_0015 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 allora non mi interessa. Un player non deve suonare. Se suona ci mette del suo quindi equalizzaa ed eufonizza. Not my game,
Ultima Legione @ Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 3 ore fa, stanzani ha scritto: allora non mi interessa. Un player non deve suonare. Se suona ci mette del suo quindi equalizzaa ed eufonizza. Not my game, . Premesso che il mio precedente post, per opportuna conoscenza di tutti, era sopra tutto finalizzato a evidenziare che Aurdivana Studio implementa e "digerisce" molto piú che bene i plug-in VST generati da Dirac, ma ........chi ti ha convinto della circostanza che il mio concetto di "suonar bene" vada nel senso del....... equalizzare ed eufonizzare❓😄😄. . Guarda caso nella mia genesi concettuale del "Suonare", estesa con buona pace di tutti anche ad un player software, il buon suono invece é legato proprio a riferimenti che sono l'opposto dell'equalizzato e dell'eufonico ovvero: Naturalezza, Trasparenza, Dettaglio, Realismo. . E Audirvana Studio, queste caratteristiche rispetto alle App native dello streaming Qobuz e Tidal come anche rispetto a Foobar e JRiver (ma qualcuno lo sostiene anche rispetto all'acclamato Roon) le ha tutte magnificamente espresse e declinate. . Sará il Bit-Perfect, sará il suo Kernel dedicato, sará il bypassare il mixer nativo del S.O. e il suo presunto bypass anche delle latenze di quest'ultimo, sará le tecnologie affinate dopo un lustro di esperienze, sará ........bhó non lo só, ma alla prova dei fatti e a paritá di tutto il resto "suona" decisamente meglio sia in cuffia che sui diffusori. . Opinione chiaramente rigorosamente personale quanto ovviamente ...........opinabilissima.😁😁 .
Membro_0015 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 @Ultima Legione @ anche jriver è bit perfect se disabilities tutti i plugin. I player bit perfect suonano tutti uguali altrimenti non sarebbe bit perfect
Nacchero Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 Il 2/10/2021 at 13:37, stefano_mbp ha scritto: la riproduzione senza interruzioni tra un brano e l’altro si chiama gapless Puoi provare MConnect Player Lite, Ciao Stefano. Perdonami se riporto in alto un post di un anno fa. Oggi, utilizzando Mconnect e avendo attivato la modalità Hapless, questa non funzionava.....mi son dovuto ascoltare tutto Abbey road con gli stacchi fa i brani...... Era meglio una martellata nei denti! Sarà "colpa" del CXN? Non ricordo però con Bubble se funziona. Grazie
stefano_mbp Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 1 ora fa, Nacchero ha scritto: utilizzando Mconnect e avendo attivato la modalità Hapless In MConnect ci sono due scelte gapless by app gapless to renderer puoi provare entrambe e capire se una delle due risolve … però mi pare di aver letto (ma purtroppo non ricordo dove) che il CXN è gapless solo con la propria app
Nacchero Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @stefano_mbp buongiorno e grazie. È che sono a casa con l'influenza e ho tempo da e da far perdere. 😆 Allora io ho la versione lite e per Android di Mconnect e ho solo l'opzione "Gapless to render". Più tardi faccio di nuovo una prova. E magari anche usando i miei flac con l'app di sistema. Come dicevo nel thread da me aperto, sono ottime app ma mi manca sempre qualcosa.
Nacchero Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @stefano_mbp allora...fatta prova. Con l'app e i files locali funziona, con Spotify Connect funziona, con i 2 player Dlna no.
stefano_mbp Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 10 minuti fa, Nacchero ha scritto: Con l'app e i files locali funziona, con Spotify Connect funziona, con i 2 player Dlna no. … allora ricordavo bene … il prodotto perfetto non esiste, bisogna accettare qualche compromesso … però il gapless dovrebbe essere un must …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora