Vai al contenuto
Melius Club

Società non più esistente.


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, se una società acquisisce un bene immobile, ma dopo tempo viene svolta, quel bene da visura resta intestata a quella società non più esistente, di chi il bene immobile?

Inviato

@leoncino i beni (liquidi, mobili, immobili, immateriali) della società vengono destinati in fase di liquidazione della stessa. Ci dovrebbe essere un verbale assembleare di scioglimento e destinazione. 

Inviato

Che visura hai fatto? Se catastale non serve a niente. Solo una visura presso la conservatoria chiarisce tutto. 

Inviato

Bisogna controllare com'è la situazione al registro imprese, se è sciolta ma non cancellata, ovvero il procedimento di liquidazione è ancora in corso, il fabbricato può essere ancora intestato alla società.

Inviato

@leoncino in linea di massima se una società si scioglie e per un qualche motivo venga omessa la destinazione di un immobile intestato alla società si crea una sorta di gestione in comunione dei soci che diventano contitolari del bene stesso.

Da verificare:

1) che tipo di società sia (stata): se di persone o di capitali (può cambiare la destinazione del bene immobile).

2) se sia stata effettivamente già cancellata dal registro delle imprese (in caso negativo potrebbe continuare ad esistere).

La destinazione anche de facto di un immobile dovrebbe essere annotata sui registri immobiliari che non sempre (anzi...) sono aggiornati: potrebbe quindi esistere un nota in attesa di registrazione. Se l'immobile è stato "dimenticato" e nessuno abbia provveduto a chiedere l'aggiornamento dei registri immobiliari, dovrebbe aver titolo ad agire chiunque ne abbia un interesse giuridico.

... vedi tu...

Inviato

Grazie a tutti per le spiegazioni.

Spiegare la cosa è molto complicata in quanto il manufatto per ragioni lunghe da spiegare si trova su due terreni di proprietà diversa una è mia e l'altra è della società sciolta.

Si tratta di un palazzo iniziato ma non terminato che presenta solo fondamenta e i pilastri fino al primo piano i cui solai sono collassati. Sono più di 40 anni che è lì.

Chiaramente è molto pericoloso ma i bambini sapete come sono fatti, ho chiesto più volte alla controparte di demolirlo, ma prima promettevano ma non mantenevano e da quando hanno sciolto la società manco più rispondono se non che alla mia richiesta di metterlo in sicurezza recintandolo mi hanno diffidato dall'operare nel loro terreno, quindi ho potuto recintare solo sul mio. Visto che il comune ed un comitato di cittadini del loco chiedono la messa in sicurezza, capite che se capita una disgrazia sono cazzi amari.

Pertanto chiedevo appunto come potrei muovermi.

Pensavo che come un cittadino qualsiasi che muore senza eredi i suoi beni vanno allo stato o al comune e che se risultasse ancora, facendo tutti gli accertamenti come suggerito, registrato alla vecchia società, fosse come per un morto senza eredi.

Vista la situazione pensavo che nel liquidare la società non avessero nessun interesse a prendersi questa bega e per questo risulta ancora della vecchia società.

 

  • Amministratori
Inviato

@leoncino se riesci a far dichiarare pericolante lo stabile dai vigili del fuoco, puoi rivolgerti al comene perchè provveda qalla demolizione, almeno dovresti mettterti al sicuro da rsponsabilità in caso di incidenti

Inviato

Potrebbe essere una buona idea ma li siamo in Calabria e non sempre la legge coincide con i fatti.

  • Amministratori
Inviato

@leoncino A mio nonno il comune di montalto uffugo (cs) ha demolito d'autorità una vecchica casa non abitata e dichiaraa pericolante, sita in una spedruta frazione (il nome vaccarizzo dice tutto). tentar non nuoce

×
×
  • Crea Nuovo...