neroacustico Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Classificazione dei serbatoi geotermici Alta entalpia (T>150°C) Utilizzo: produzione di energia elettrica. Esempi: impianti di Lardarello e Monte Amiata in Toscana (23.87 KB) Media Entalpia (150°>T>80°C) Utilizzo: produzione di energia elettrica, teleriscaldamento e usi diretti del calore. Esempio: impianto geotermico di Ferrara Bassa Entalpia (80°>T>20°C) Utilizzo: uso diretto del calore o climatizzazione mediante pompe di calore geotermiche. Bassissima Entalpia (T<20°C) Utilizzo: climatizzazione mediante pompe di calore geotermiche
qzndq3 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 46 minuti fa, neroacustico ha scritto: Alta entalpia (T>150°C) In rosso nella figura che ho pubblicato pochi post sopra
neroacustico Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @qzndq3 boh, io non la vedo ... comunque sono info strutturate che ho ripreso dal sito della Regione ER\Ambiente
qzndq3 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 12 minuti fa, neroacustico ha scritto: boh, io non la vedo ... adesso?
Martin Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 19 ore fa, tomminno ha scritto: Nucleare spero sia la parte importata dalla Francia. Si, la ripartizione del mix energetico tiene conto anche delle quote importate, per lo stesso motivo anche le importazioni dalla Svizzera largamente prodotte con l'idroelettrico fanno crescere la quota di "fonti rinnovabili".
Martin Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Esempio di collettore geotermico orizzontale per impianto a bassa entalpia. Lo scavo è profondo circa 2 metri. Si notano numerosi loop scambiatori che poi saranno attestati ai collettori di mandata e ritorno. Altro esempio di collettore orizzontale a spirali con tubo in PE. La posa è rapidissima in quanto basta dislocare i colli avvolti e svolgere solo il tratto di ritorno.
qzndq3 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @neroacustico Strano io con Chrome oltre che da laptop la vedo anche da cellulare e tablet sia pur non facendo login, boh...
lampo65 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Il 3/9/2021 at 10:11, wow ha scritto: i 21 gradi di benessere Chiedo scusa per la banalità all'interno di una qualificata discussione. Ma quando d'estate entro in un centro commerciale, anche un poco sudato ok, ma comincio a patire il freddo che nemmeno a dicembre, viene veramente la voglia di riscaldarmi con una mazza da baseball. 1
lampo65 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 22 ore fa, bombolink ha scritto: a gamba tesa di Scaroni Ma chi, quello che senza lo stadio nuovo il milan non può competere in europa ? https://www.google.it/amp/s/amp.calciomercato.com/news/inter-e-milan-che-prezzi-per-la-champions-a-san-siro-84769
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Settembre 2021 Autore Amministratori Inviato 5 Settembre 2021 Comunque cingolati ha già fato retromarcia e lvenel pure ha detto no. I costi reali sarebbero ben più alti dei preventivi, e non esistono più produttori per la componentistica convenzionale (una turbina per una centrale da 1000 MW non è un componente standard, vengono fatte su ordinazione ma causa crisi del mercato nucleare i produttori han smantellato gli impianti). Il nucleare è fermo in tutto il mondo e non per i due referendum italiani.
lampo65 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 12 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: cingolati ha già fato retromarcia 😂 Tipo panzer nel 45😀
wow Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Vi ricordate che un decennio fa si stava dietro a quei patacca di Bologna (ing. Rossi) della fusione fredda e che anche qui sul forum c'erano i soliti noncielodicono che dicevano peste e corna dei potery forty del petrolio che ostacolavano la ricerca ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Settembre 2021 Autore Amministratori Inviato 5 Settembre 2021 @wow non confondiamo la m... Con la cioccolata, i bidoni sono una cosa, la fusione fredda una altra, alla fusione fredda credeva il maggior fisico italiano del dopoguerra, preparata. Purtroppo le applicazioni pratiche sono lontanissime
Velvet Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 https://www.repubblica.it/green-and-blue/2021/08/30/news/batterie_incubo_smaltimento-315240161/
audio2 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 e aspetta che comincino a smantellare tutto il polistirolo attaccato agli edifici.
Martin Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 38 minuti fa, audio2 ha scritto: aspetta che comincino a smantellare tutto il polistirolo attaccato agli edifici. Prendano il numerino e si mettano in coda, che c'è ancora dell'eternit incapsulato da eliminare.
audio2 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 ah ecco si, quello ormai è diventato archeologia industriale e ci vuole il permesso delle belle arti per rimuoverlo. 2
Messaggi raccomandati