qzndq3 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 4 ore fa, neroacustico ha scritto: Un centro commerciale consuma anche quattro, cinque volte più energia per metro quadro rispetto a un edificio residenziale» Chi ha scritto questa frase o è in malafede o ha davvero scritto una minki@ta, le comparazioni vanno fatte al metro cubo non al metro quadro! Ad ogni modo che i centri commerciali siano energivori non ci piove.
qzndq3 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 4 ore fa, wow ha scritto: uno di quei panfili a tre piani e lungo quanto un campo di calcio che per tutto il tempo che siamo stati li (poi ce ne siamo andati quasi intossicati) ha tenuto i motori accesi, con i fumi che venivano dolcemente sospinti dalla brezza di mare Per non parlare delle navi cargo o a quelle dedicate alle crociere che bruciano bunker oil (olio combustibile ad alta viscosità)
stefanino Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 34 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Senza contare le perdite dovute alla distribuzione dell'energia 60% per la centrale turbogas strafiga ci sta 4% di perdite sulla rete mi sembra sia il dato dichiarato 85% per ciclo carica scarica batterie (scaldano come ben sappiamo quando tocchiamo il telefonino sotto carica ) poi devi mettere in conto l'inverter nella colonnina (o quando usi AC per ricaricare il'AC/DC converter della vettura) che puo' pesare un altro 4-5% Naturalmente da li in poi hai gli inverter sui motori e il motore stesso che sono un altro 85% I miracoli in fisica non si fanno
stefanino Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 3 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Per non parlare delle navi cargo o a quelle dedicate alle crociere che bruciano bunker oil (olio combustibile ad alta viscosità) assolverei le navi da crociera Tonnellaggi complessivamente insignificanti rispetto a tutto qil rapporto tonellaggi complessivi rende le navi da crociera insignificanti. Lo sono per noi turisti perche transitano nei porti e lungo i litorali che frequentiamo e le vediamo (anche la sagoma sgraziata aiuta a farle notare) Un esperimento interessente delle cargo a vento (un cilindro con asola e all'interno ventola tangenziale che movimentava le eliche, la direzione del vento era ininfluente) era stato annunciato 30 anni fa poi non ho piu visto nulla
qzndq3 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 4 ore fa, stefanino ha scritto: per joule prodotto la quantità di CO2 immessa e' nettamente inferiore Non c'è la sola CO2, c'è la tendenza a dimenticare che il metano è più inquinante del gasolio per quanto riguarda le emissioni degli ossidi di azoto (NOx).
Membro_0023 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Le navi da crociera più recenti montano motori a Gas Naturale Liquefatto, che fanno anche da generatori per i motori delle eliche, che ormai sono a propulsione elettrica (Azipod)
qzndq3 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 3 minuti fa, stefanino ha scritto: assolverei le navi da crociera Vanno a vela e non inquinano? 😃
qzndq3 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 15 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Le navi da crociera più recenti montano motori a Gas Naturale Liquefatto Appunto: le più recenti, altre sono a trasmissione elettrica-diesel o direttamente diesel come i traghetti, i quali saranno piccolini, ma navigano in modo praticamente ininterrotto con il loro pennacchio di fumo nero. Non se ne viene fuori, io credo che tutti dovremo fare delle rinunce.
Membro_0023 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Vabbé ma quelle vecchie non è che le puoi rottamare prima del tempo. Ci vogliono un bel po' di anni prima di ammortizzarle. Chi paga?
qzndq3 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 25 minuti fa, stefanino ha scritto: cargo a vento (un cilindro con asola e all'interno ventola tangenziale che movimentava le eliche, la direzione del vento era ininfluente) Intendi l'effetto Magnus? Mi sembra che ci fosse in circolazione una nave sperimentale nel 2015 7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Chi paga? Tu 😂 7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: quelle vecchie non è che le puoi rottamare prima del tempo Ovvio. Ci vorranno trenta anni
qzndq3 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 1 ora fa, stefanino ha scritto: 4% di perdite sulla rete mi sembra sia il dato dichiarato In Italia 20-23% reale complessivo è il dato delle inefficienze del sistema, ultimo dato pubblicato dal gestore che però risale al 2013, lo avevo già scritto qualche giorno fa. Le sole perdite di rete ammontano nel 2017 al 6% circa (in discesa secondo Terna) ma attenzione che è un valore medio tra BT/MT ed AT. Secondo le direttive ARERA, nel 2020 il costo agli utenti domestici per la bassa tensione è stato pari al 10.4%.
qzndq3 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 36 minuti fa, stefanino ha scritto: Un esperimento interessente delle cargo a vento (un cilindro con asola e all'interno ventola tangenziale che movimentava le eliche, la direzione del vento era ininfluente) era stato annunciato 30 anni fa poi non ho piu visto nulla Ti cito nuovamente, ho trovato questo: https://en.wikipedia.org/wiki/E-Ship_1
Velvet Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 43 minuti fa, stefanino ha scritto: miracoli in fisica non si fanno Eh ma vaglielo a dire tu
tomminno Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 6 ore fa, andrea1972 ha scritto: bisogna diventare crudisti e magnare frutta dall'albero Mi raccomanfo di usare poca acqua per sciacquare!
Martin Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 11 ore fa, andrea1972 ha scritto: e ai capelloni dico tagliatevi i capelli a zero, compreso le donne, L'intervento più efficace di energy-saving domestica è stato proprio il cambio acconciatura di madame: Da chioma fluente sino alla cintola ad un "pixie-cut" cortissimo. Ha ottenuto anche un notevolissimo risparmio di tempo.
Martin Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Da un paio di tabelle GSE trovate senza troppo impegno non si direbbe che la quota fossile del mix energetico sia "la stragrande maggioranza", almeno per il mio concetto di "stragrande".
tomminno Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Nucleare spero sia la parte importata dalla Francia. Altrimenti vuol dire che abbiamo ancora attiva qualche centrale a nostra insaputa 🤔
neroacustico Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Emissioni di CO2 delle auto: i numeri e i dati (dal sito del Parlamento Europeo) Come sono cambiati i tassi di emissione di CO2 nei diversi settori, dal 1990 fino al 2016
Messaggi raccomandati