tomminno Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 E' interessante notare che per tutte le analisi di componenti HT sia riportato più o meno che sarebbero prestazioni negative per dac da 99$, ma che gli AVR sono di una categoria (pessima) tutta loro.
genoaudio Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 @Jazzlover Ciao Jazz, purtroppo dopo aver letto dei problemi del tuo, per simpatia anche il mio 300 da un paio di settimane si spegne da solo, e quando è spento a volte non si accende. Sono il secondo proprietario da una 10ina d'anni e sino ad ora non mi ha mai dato problemi, quindi obsolescenza programmata: qualora valutassi la riparazione, immaginando sia lo stesso problema, saresti cortese se mi dessi info sulla problematica e sul costo orientativo dell'intervento, giusto da poter valutare se valga la pena o meno. Solo il pensiero di mettermi alla ricerca di un'altra elettronica con le stesse prerogative (peraltro difficile da andare ad ascoltare per mia mancanza di tempo e disponibilità nei vari negozi/centri comm.li) mi fa venire l'orticaria! Grazie per le eventuali dritte che potrai darmi Ciao Gian
Jazzlover Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 @genoaudio Ti capisco...☹️ Si, nel caso proceda con la riparazione, ti farò avere i dettagli.
genoaudio Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 @Jazzlover ottimo grazie 👋 nel contempo ne sto tenendo d'occhio un paio in rete, ma come giustamente sottolineato il rischio di trovarci tra qualche mese con lo steso problema mi frena non poco...
redhot104 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 Ho avuto alcuni sintoampli: un rotel rsx 965, un Pioneer lx81 e un anthem mrx300, oltre che un vecchio Onkyo che conservo in camera per la TV e uso in stereo con una coppia di grundig box. Forse il più ben suonante è stato il rotel, ma anche il Pioneer non scherzava, con la correzione ambientale attiva mcacc. L'anthem, sul mio impianto, usato anche solo come pre era imbarazzante. Credo fosse molto difficile, sui vecchi modelli, fare convivere tanta tecnologia in una sola scocca, soprattutto in virtù delle dimensioni e dei pesi dei finali, che in classe AB per essere performanti avrebbero dovuto avere dimensioni e peso considerevoli. Coi finali in classe D e G però pesi e dimensioni sono molto più contenuti, e la magia potrebbe anche avvenire. Già il Pioneer lx81, coi finali icepower era impressionante, per peso e prestazioni, ma adesso potrebbero davvero essere arrivati a un livello considerevole. Parlo di arcam, nad ma anche gli altri che hanno scelto le tecnologie digitali e adottato delle soluzioni drc performanti. Adesso potrebbero davvero essere alternative valide anche a livello hiend. Personalmente opterei più per le soluzioni di questo tipo che le vecchie glorie, anche se ben fatte, perché la coperta era decisamente corta
KIKO Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Parlando di riparatori ho fatto revisionare il mio Denon AV10SE in Denon, aveva qualche difetto. Costo 300 euro, oneroso ma non me ne sono pentito, è più di un anno che viaggia a mille.
audio_fan Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Il 14/9/2021 at 19:06, genoaudio ha scritto: obsolescenza programmata: Mi sembra un po' troppo "lungimirante" [ 😉 ]programmare l' obsolescenza a 15 anni.
audio_fan Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Ho avvistato un cambridge audio CXR 120 in offerta ex demo ad una frazione del prezzo sul sito di tal Garosi hi fi (di cui non so nulla) che risulta avere un ingresso "direct" 7.1 canali (direct = bypassa il DSP interno). . Non ha equalizzazione ambientale ma nel contesto dato sembrerebbe un pregio piuttosto che un difetto. . Non mi è chiaro se supporti realmente il 4K mancando l' indicazione di conformità ad HDCP 2.2 avrebbe però HDMI 2.0, rispetto al MRX 300 come parte digitale è comunque un passo avanti.
Dubleu Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Non conosco AVR300, ma il cambridge CXR200 si è dimostrato inaffidabile con due interventi in garanzia il primo anno con 3 settimane minimo via per riparazione. Del resto come capacità non è per nulla male. Nel dubbio l'ho ceduto prima dei due anni. Cambridge nel complesso risulta non molto affidabile. L'assistenza è buona e voloce comunque, per 750 euro non esiterei.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora