Vai al contenuto
Melius Club

Driver Cuffie Aurorasound Heada


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@best56 Visto che se ne parla su questo forum non sarebbe una cattiva idea scrivere qui le proprie impressioni ... ovviamente per il piacere di condividere e non certo per obbligo 

Penso possa interessare a molti di noi 

  • Melius 1
Inviato

 

Considerazioni Finali su AuroraSound Heada

Parlando del Driver Aurorasound Heada, l'ho trovato veramente molto bello sia per estetica, dove ricorda certe realizzazioni di Marantz, McIntosh o Luxman degli anni 60/80, con il loro Top Case in Legno, che per costruzione e qualità percepita, che per componentistica utilizzata, tutta Made in Japan, e non China.

Il Suono è arioso ed aperto e con una timbrica tipicamente Analogica...proprio come piace a me.

Si interfaccia benissimo con Cuffie tipo Audeze LCD-4 & LCD-XC, Rudistor Chroma MD-1 Signature, Pioneer SE Master1, ma rigorosamente allestite con Cavi in puro Rame tipo Neotech UP-OCC o Cavo Litz. NO Cavi Placcati in Ag. o Ag. puro. Riesce a pilotare anche la Abyss 1266, in configurazione Full Balance, dove tira fuori 2 ottimi Watt a 40 Ohm.

Pertanto per questo insieme di prestazioni ed estetica, mi sono convinto ad acquistarlo per affiancarlo al Set up Full Analogico RTR STUDER A812 TC-MKII. ❤️😂👍

 

gallery-mobile-1x.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

Centro io in tutto questo!!! hahahahaha Ma proprio tutto! 😄 

-----

Il Rogue RH5 di @MCnerone prima, e Maro dopo, l'ho preso io ed è attualmente il mio ampli ufficiale insieme ad Auris HA2-SF. Ce l'ho da 3 mesi e onestamente è uno degli ampli che più mi ha colpito nel mio impianto e con le mie cuffie (Meze Empyrean, Spirit Torino Twin Pulse, ZMF Vérité Closed). Anzi, allo stato attuale delle cose è IL PRIMO ampli, lo preferisco in generale anche sull'Auris (a parte la TPulse che rende meglio sull'Auris stesso).

-----

Il "giro degli HEADA" è iniziato da me. Rivenduto dopo 1 mese e il compratore a sua volta lo ha rivenduto dopo poco. Non mi sento di dire sia un brutto driver, anzi, ma nel mio impianto e con le mie cuffie mi ha convinto relativamente e ho preferito sostituirlo con Auris HA2-SF. L'HEADA aveva un bel headstage laterale, molto ampio, ma un po' troppo schiacciato in profondità e con una tendenza ad un reparto basso/medio-basso con relativamente poco corpo (se paragonato agli altri 2 ampli di cui sopra). Come al solito parliamo sempre di differenze non particolarmente marcate, ma sappiamo bene che il tutto si gioca spesso su "sfumature" che comunque portano ad una decisione netta (vendere hehehe).

  • Melius 2
Inviato

@Necro Tutto chiaro. Tra l'altro i "difetti" con alcune cuffie possono essere pregi con altre, quindi è molto utile questo confronto.

  • Melius 2
Inviato
22 minuti fa, Barone Birra ha scritto:

Tra l'altro i "difetti" con alcune cuffie possono essere pregi con altre, quindi è molto utile questo confronto.

Sicuramente, così come il resto della catena può andare a colmare o esaltare degli aspetti che possono capovolgere un giudizio. Il tutto relativamente anche ai gusti personali e i generi musicali che hanno un loro peso non banale. 

Inviato
Il 3/9/2021 at 18:42, MCnerone ha scritto:

Il Rogue era una bella macchina ma con un paio di difetti

A proposito, mi interessava sapere quali difetti avevi trovato 😄 

Inviato
19 ore fa, Necro ha scritto:

A proposito, mi interessava sapere quali difetti avevi trovato 😄 

Premetto, in sequenza dopo aver venduto il Riviera, che era venuto dopo il Viva Egoista, ho voluto provare una serie di ampli che mi hanno sempre incuriosito, tra cui appunto il Rogue, il MicroZotl ed il PassLabs, che ho avuto contemporaneamente ed ho potuto confrontare con quello che da sempre è il mio riferimento, e cioe il Peyote MHz.

Ritornando al Rogue, 

In primis, un ronzio di fondo con le cuffie a bassa impedenza, tipo Grado gs2000e e Fostex th909, ed in parte percepibile anche con le Spirit, un po’ meno, ma comunque c’era, la cosa ovviamente è impercettibile con le ortodinamiche e cuffie ad alta impedenza, ma per come sono fatto io, dopo un po’, continuavo a sentirlo anche a macchina spenta.

Saturazione in ingresso in XLr, col Merging dovevo usare low output.

Mediocre l’uscita pre out, ci avevo puntato molto per governare il Powersoft che uso con la Raal, e invece mi ha deluso parecchio, è stato sonicamente bastonato sia dal PassLabs hpa1, uscita pre eccellente e che bilanciavo con una scatoletta di derivazione pro, prima, e dallo Sparkos dopo, che ha una sezione pre assolutamente fantastica, oltre ad essere una macchina assolutamente Top per tutte le feature.

Poi, il confronto diretto col Peyote ne ha determinato la definitiva uscita di scena, il Peyote ha più dinamica, più headstage, più spessore nei suoni ed è anche più silenzioso, diciamo che dopo più di 10 anni, è ancora la macchina da battere!

Ps. Per avere le migliori performance, sul Rogue sono state montate valvole di assoluto pregio, compreso una coppia di Valvo del ‘59.

  • Thanks 1
Inviato

@MCnerone Ronzio non lo ravviso, con una coppia di telefunken ECC82. Forse si può parlare di lieve fruscio in bilanciato con le cuffie a bassa impedenza, ma come dici tu è pressoché impercettibile. Non ho notato saturazione con il sonnet morpheus. Non lo uso come pre. Non conosco il peyote che deve essere una gran macchina. Come dicevamo, ogni setup fa storia a sé. È quello il bello e il brutto del gioco hehehehe

Inviato
1 ora fa, Necro ha scritto:

Ronzio non lo ravviso, con una coppia di telefunken ECC82. Forse si può parlare di lieve fruscio in bilanciato con le cuffie a bassa impedenza, ma come dici tu è pressoché impercettibile. Non ho notato saturazione con il sonnet morpheus. Non lo uso come pre. Non conosco il peyote che deve essere una gran macchina. Come dicevamo, ogni setup fa storia a sé. È quello il bello e il brutto del gioco hehehehe

Non è un ronzio imputabile alla valvole, ne ho provate diverse, anche qualche versione cryo che sono in assoluto le più silenziose, quanto un residuo di alternata...

Se non satura, va bene così, ma la cosa l’aveva notata anche Emanuele.

Ogni setup fa storia a se, certo, ma convieni con me, che quando si richiedono cifre importanti, ci deve essere la massima qualità, costruttiva, e sonica, se mi chiedi 3000€, non voglio limiti, se mi va di prendere una Grado o una Fostex, o magari una iem, pretendo un nero assoluto, come quello dello Sparkos o come quello del Pass.

 

Inviato

Aggiungo, non è solo il Rogue, su headfi si sono lamentati anche del Pathos, del Wells, del Riviera,  che ronzavano con le cuffie a bassa impedenza è alta efficienza,  giusto per citare qualche marchio di assoluto prestigio e qualità.

Inviato
50 minuti fa, MCnerone ha scritto:

Aggiungo, non è solo il Rogue, su headfi si sono lamentati anche del Pathos, del Wells, del Riviera,  che ronzavano con le cuffie a bassa impedenza è alta efficienza,  giusto per citare qualche marchio di assoluto prestigio e qualità.

Sisi, è abbastanza comune la cosa con ampli potenti e con di mezzo circuitazione a valvole (sebbene non dipenda direttamente da loro). Ad esempio, sul rogue, su uscita sbilanciata, il nero è assoluto, mentre il leggero fruscio è rilevabile in bilanciato (su cui circola maggior potenza, 3.5W@32Ohm). Da lì la possibilità di avvertire qualcosa con certe cuffie. Personalmente me ne "accorgo" davvero pochissimo. Convengo con te che su progetti di altissima fascia sarebbe auspicabile un nero assoluto un po' in tutti i casi, purtroppo spesso non è così. Anche l'Auris HA2-SF ha un lievissimo "hum" di fondo seppur sia tutto sotto "ciabatta audiofila" e cavi alimentazione adeguatamente filtrati. L'HEADA ha un nero assoluto, ma gioca in ambito SS dove è più facile ottenerlo 😄 

Inviato
4 ore fa, Necro ha scritto:

Convengo con te che su progetti di altissima fascia sarebbe auspicabile un nero assoluto un po' in tutti i casi, purtroppo spesso non è così. Anche l'Auris HA2-SF ha un lievissimo "hum" di fondo seppur sia tutto sotto "ciabatta audiofila" e cavi alimentazione adeguatamente filtrati. L'HEADA ha un nero assoluto, ma gioca in ambito SS dove è più facile ottenerlo 😄 

Ho una mia idea, è probabile che quando gli ampli guadagnano troppo, per far funzionare le ortodinamiche più toste, vengono perlopiu sviluppati proprio com queste cuffie, difficile che utilizzino una cuffia a 16ohm e 100db per i loro test, del resto parliamo di ampli che potrebbero far funzionare dei diffusori, per cui una cuffia come Grado per esempio può rappresentare un punto critico.

 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, Necro ha scritto:

L'HEADA ha un nero assoluto, ma gioca in ambito SS dove è più facile ottenerlo 😄 

Non faccio fatica a crederlo, i giapponesi fanno cose egregie, in passato ho avuto il Leben cs300x, ampli timbricamente magico e che faceva suonare in modo delizioso cuffie a bassa impedenza come Grado e Audio Technica.

  • Melius 1
Inviato

@Necro  in bilanciato, se si ascolta ronzio, c'è qualcosa di serio che non va. E' proprio l'amplificazione che annulla il ronzio, per proprieta' intrinseche del pilotaggio a ponte (non c'è massa in gioco).

Dunque, se di ronzio si parla, esiste solo con pilotaggio Single Ended, e con gli OTL, a meno di SS veramente progettati con i piedi.

Diverso, con i TU di uscita, che virtualmente azzerano ronzii fuori controllo.

A mio avviso, pilotare una bassa impedenza, è da farsi con ibridi, o SS. Meglio pre valvolare e finale ss.

Per esempio, Riviera in pre, e PassLabs in SS finale. Non tralasciando un DAC (per es. Denafrips).

La timbrica valvolare, l'estro dello SS, la definizione di un Denafrips.

In ultimo, ma anche al primo posto, un bel tuning acustico diretto sulla cuffia, senza utilizzare equalizzazioni distorsive del segnale.

Inviato

@giuca70 Bisognerebbe distinguere bene di che tipo di rumore parliamo. Io non lo definirei un ronzio tipico da ground loop, si sta parlando di un leggerissimo soffio esclusivamente presente in caso di alta sensibilità e bassa impedenza della cuffia di cui praticamente ci si accorge solo collegando/scollegando l'ampli con le cuffie in testa perchè diversamente è talmente basso che è percettibile solo in quel caso e con silenzio assoluto. 

Inviato

Ok, il soffio è tipicamente flusso di elttroni sui filamenti, e quello è anatomicamente cosi'.

Condivido. C'è poco da fare, con la musica, d'altronde sparisce, o meglio non si avverte più.

 

Inviato

@giuca70 esatto, è un comportamento "normale" in determinati progetti e in questi termini. Chiesi a suo tempo direttamente a Rogue che confermò adducendo questioni di potenza vs alta sensibilità delle cuffie. Il ronzio in senso stretto mi è ben noto in altri ampli (per chitarra/basso) o valvolari con altra natura (come descrivi tu). Questa è un'altra cosa. Dopodichè, come diceva il buon @MCnerone, ci sono progetti che eliminano anche quello e per 3K+ euro sarebbe sempre auspicabile, ma non "formalizziamoci" troppo hehehe, nel senso che il nero assoluto è una bella cosa, ma ci sono altri importanti fattori di scelta alla fine. Sono tutti ampli molto ben suonanti sia il Rogue che l'HEADA 😄 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...