Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori frontali da pavimento Large/Small


Messaggi raccomandati

Inviato

Sulle specifiche viene riportato 3 db +/- sull'asse del riferimento

Inviato

Le specifiche valgono poco,ci sono diffusori quotati a 25hz meno 3db che in realtà misurano 45 meno 6db.

Analizzate almeno lo spettro con rumore rosa di vario genere su YouTube e con una applicazione da telefono stile spectroid.

A costo zero spectroid e youtube sotto i 100hz vi indicherà come siete messi. 

Questo sistema è già un lusso rispetto come stiamo parlando. 

Magari un taglio manuale e non impostato a 80hz perché marantz denon non sono campioni assoluti e non conoscono il vostro setup ed ambiente, vi sorprenderà. 

Parliamo di finalini ht che saturano il nostro piacere. Se abbiamo già soddisfatto tutto, se secondo noi stiamo ottimizzando già così le molteplici capacità del nostro sinto e del nostro ascolto; direi che è  ottimo.

Ma se il topic è rivolto come da titolo anche ad altre utenze, senza pretendere che se ne apra un altro, senza pensare che alla stessa domanda ci sia una sola risposta;  nel bene comune converrebbe ampliare la discussione e gli orizzonti. 

Da un sinto si può ottenere molto, ma sembra che non abbiamo mai studiato il suo manuale; azzardare a dire di aprirlo e vedere il restante 90% delle possibilità è fuori luogo?

Adottare per prova un finale sui frontali è da escludere?

Se le idee e le prove sono non convepite, abbiamo risolto.

Inviato

@Dubleu bè sul marantz per esempio è diverso. Infatti se i diffusori sono settati large , l' amplificatore esclude in automatico il sub. Proprio non gli fa arrivare il segnale. In stereo c'è il Direct che mette in automatico i diffusori Large con esclusione del sub , però in questo caso nel Marantz ho collegato un REL che preleva  segnale ad alto livello direttamente dai connettori potenza   . In questo modo il REL ha un filtro crossover abbastanza fine , e infatti qui lo ho regolato a 60 HZ. Ma a dire il vero sulla parte dei bassi il Denon così come lo ho tra le CDM e un Velodyne ( con taglio appunto 80) è forse più spettacolare. Certo non posso lamentarmi in entrambi i casi perché nel mio set up dei due impianti sono soddisfatto assai in ogni area ; alti, medi e bassi , voci,con una musicalità globale che  verte verso un  certo piacere di ascolto . Come hai detto tu, e condivido, non tutto è uguale per tutto e per tutti. D'altra parte personalmente ho curato tanti aspetti , come l'alimentazione con trasformatori di isolamento (quelli di Aloia) , smorzatori e isolatori vari , alcuni come gli Isoacoustic Gaia per i diffusori o i soundpath SVS sotto i due Sub che mi hanno portato ancora più in alto i risultati , distributori di corrente di pregio , prese elettriche furutech, linee di rete separate già in precedenza , mobile portaelettroniche, Stanza con trattamento passivo attraverso  Daad della Acustica applicata , tube traps, cavi di ogni genere da quelli di alimentazione, a segnale , potenza di alto livello . Insomma un percorso che mi ha portato a essere soddisfatto nell' insieme 

Inviato

@Dubleu grazie .

Bè allora , come sempre l' orecchio non mente. Ecco perché in questo contesto ho colto un miglior accoppiamento in Small. 

Nell' altro Sintoampli  il marantz , vanno large in Direct a questo punto invece che a 60 HZ come ho tagliato la frequenza crossover dal sub provo poi a settare 70 ..........

Inviato

Calcola che la somma di frequenze fra canali principali e sub va sommata.

Come accennavo, a volte il normale rumore rosa ad intera banda per i test può illuderci che tutto sia corretto; a volte regolando ciò potremmo avere si un ottimo risultato come altre troviamo frequenze a singoli impulsi fastidiosi.

Per ciò intendo che i tuoi diffusori suoneranno in modo equilibrato con il subwoofer se nei test invii rumore rosa ad intera banda ma potresti trovare in ascolto dei picchi di frequenze, dove la linearità del sistema audio non è garantita.

Ciò potrebbe avvenire per le sequenze modali dell'ambiente. Un test con le frequenze con cd test ogni 5-6.5hz (anche gratuito e base, per cominciare) scoverebbe ciò che in ascolto potrebbe non esser perfettamente rilevabile. L'app del telefono consigliata sotto i 125hz è molto affidabile con qualsiasi telefono post 2015.

Dico ciò, perchè nonostante un sintoamplificatore arriva dove può, la propria gestione manuale studiata potrebbe portare a risultati superiori. 

Visto la potenza ed il pilotaggio del sintoamplificatore, lo studio e l'idea dell'ascolto con impostazioni subwoofer abbastanza alte, come stai usando non è scontato che per i limiti d'erogazioni in ampere/watt/db del sinto trovare una maggiore sinergia con un taglio sub leggermente più alto.

Purtroppo dubito riusciremmo a capire se il sinto taglia a 12/24db ottava o superiore. Un taglio a 12db di ottava a 100 db non è così fuori portata. 

Consiglio sempre test Cd, dove ci sono le frequenze 20-150hz ogni 6-7.5db a singolo impulso da confrontare le impostazioni di fabbrica dei sinto, come la prova in cieco di un po' di ascolti (non servono poi molti) dei risultati ottenuti.

Ritengo ciò doveroso e prova di una passione degna di questo forum.

Del resto, in covid passiamo felicemente il tempo così. Personalmente questo ultimo anno ho passato più tempo del dovuto su questi risvolti, prima e fra un po' goderò solo i frutti del tempo dedicato. Infatti non avrei perso così tanto tempo se mi fosse stato permesso di occuparlo in altro modo.

Dunque, spectroid, youtube e vari rumori rosa e test di ascolto.

Se c'è linearità del sistema e non ci sono disturbi di ascolto andra avanti il sistema preimpostato. 

Se diventiamo un po' più esperti sicuro andremmo ad impostare in modo importante diffusore per diffusore se il sinto ce lo permette.

Una calibrazione con microfono dei sintoamplificatori  aggira la nostra passione e conoscenze. Ma se diventiamo un po' più tuttologhi ed appassionati, bruceremmo le configurazioni standard.

Invito ad appassionarsi, tempo permettendo; i lmare è più bello.

Ma aver un salto in avanti di qualità per le nostre conoscenze è impagabile. Molte volte ci riusciamo.

Obbiettivi?

Apriamoci la mente, non nell'immediato. Fra 10 ani però sicuro avremo un ascolto migliore. Non fermiamoci subito.

Sono cose complicate, ma passetto dopo passetto nei mesi avremmo sempre di più.

Ho avuto aloia st240-2000-2001, segui i cavi; segui pure ciò. Mal che vada hai distrutto in base alle tue conoscenze una strada, non te la pregiudicare.ù

Yamaha, qui non condivido l'impostazione sonora, offre molte possibilità di regolazioni e si trova merce fantastica, specie sinto anni 90.

 

ferrodicavallo
Inviato

@Dubleu

senza offesa..ho smanettato anni tra apparecchi,cavi..gadget vari e tutta la kermesse di pippe audiofile di questo eccelso hobby,..tu adesso proponi di passare le giornate a smanettare con analizzatori di spettro,app varie su smartphone.. sperimentazioni e calibrazioni  di  frequenze d'incrocio,..tutto questo "divertimento" per un bel decennio,..poi dopo 10 anni di spippettamenti,..fermo restando che nel frattempo non subentrino turbe psichiche..uno può finalmente cogliere i risultati di 10 anni di martellamenti ai genitali e godersi la musica.

Molto allettantte come prospettiva....io non mi intendo di analizzatori di spettro e acustica ambientale..però il mio consiglio è sempre quello..siccome la zona rossa non durerà un decennio,..quindi per i prossimi 10 anni..piuttosto che analizzare onde stazionarie..uscite..compratevi una moto,.andate in pizzeria con gli amici,..compratevi un windsurf,state all'aria aperta,...scalate le montagne,..fate i provoloni e i piacioni con le belle vaglione,...insomma carpe diem...l'impianto va vissuto a piccole dosi,..quest'hobby vissuto con leggerezza e strafottenza può anche essere divertente e rilassante,..preso sul serio diventa un delirio che produce soggetti altamente asociali,individui frustrati e altamente bellicosi,con una percezione della realtà palesemente alterata,..e con gli anni l'audiofilo serioso tende ad avere anche un aspetto trasandato.

E' evidente che scherzando ho un poco esasperato il tutto..ma comunque vi è un fondo di verità in quello che ho scritto.

 

Inviato

Non vivi proprio bene la musica, un controllino visto che sei così esperto dura meno di un ora, che tu non abbia voglia di farlo mi spiace. A quanto a passioni, sono un thayboxer ex agonista con 23 anni di partica e preparo atleti. Faccio esibizioni di bodybuilding, ho di media 7 cani di razza fra alani, dobermann, cani corso, maremmani, pitbull, amstaff con cucciolate ogni 4 mesi di almeno a 4-7 cuccioli. Una mandria di vitelli con i dentoni da guardia difesa, addestro pure.

ho famiglia, attività, lavoro, giardino, correvo in pista in drift con sponsor fino a qualche anno fa, ora lo faccio con un caterham 485 rr sv in carbonio con 265cv su 560kg e mi frastullo fra i miei monti con i cani e la famiglia ed un subaru.

Se qualche idea che passa è per la testa la vedi così stressante, certo che è meglio che le limiti. Non a tutti piace limitarsi.

Siamo diversi, il mio era un consiglio, come il tuo. Chiaro che si fa ciò che non pesa. 

Il mio intento era stimolare chi potrebbe essere interessato in tranquillità ad ampliare le proprie vedute. Con l'uso dei cellulari in ogni momento è un attimo arrivare ad informazioni. Metterle in pratica idem.

Fai suonare un rumore rosa e vedi, 5 minuti di youtube? 4 tagli e 4 prova altri 20? 

Non siamo capaci? non vogliamo? amen.

C'è stato chi con consigli così in uno stesso topic prima del crash melius ha avuto risultati superiori e felici.

Chi ha il karma in casa, non si danni. 

Ho visto impianti con Avalon saga e super finali che dopo 10 anni di perfezionamenti sono arrivati a capire che il sub adeguato con i giusti accorgimenti poteva fare di più. Sinceramente vedo gl'impianti più piccoli aprirsi di più rispetto i grandi già complessi e ben realizzati.

Ciò lo puoi fare con foobar, VLC se hai un pc e mille altri modi anche con 200 euro d'impianto. 

Lo puoi studiare anche con mezzo milione d'impianto. 

Sembra che ti ho preso a calci, mi dispiace aver urtato la tua quotidianità, mi scuso.

 

ferrodicavallo
Inviato

@Dubleu

non hai urtato niente,..le scuse non servono..siamo qui per divertirci e rilassarci..estrapolo un trafiletto di quello che hai scritto,cosi rendo l'idea.."

 

"Apriamoci la mente, non nell'immediato. Fra 10 ani però sicuro avremo un ascolto migliore. Non fermiamoci subito.

Sono cose complicate, ma passetto dopo passetto nei mesi avremmo sempre di più."

 

Hai scritto che sono cose complicate....e le cose complicate spesso sono sinonimo di stress e giramenti di ball...,,che in pratica dobbiamo smanettare  10 anni per vedere risultati migliori..e non tutti hanno la pazienza di aspettare 10 anni per vedere qualche risultato,..

ho già dato in cambi e ricambi di cavi,cavetti,,apparecchi e crociate audiofile in tempi passati..per adesso mi voglio solo divertire con gli accrocchi che metto insieme..come vengono vengono..l'importante è godersi la buona musica..cordiali saluti.

 

Inviato

Ho segnalato 10anni, perché a pillole e senza fretta a lungo termine cambieremo. 

Youtube ed un app danno un idea in 5 minuti.

La vedi complicata. Amen😉non fa per te.

Di norma le cose sono complicate stressanti semplicemente perché non siamo pronti. Chi sta regolando il sub sembra aver fatto già delle prove; se gli è semplice i miei consigli girarà 2 potenziometri sub e premerà un po' di tasti nel sinto come al solito. Se è già felice, soddisfatto, stressato o quant'altro questa immane prova susciti non lo farà.

😉

Inviato

@ernesto62 ciao, oltre a quanto qui scritto puoi dare una lettura a questi 2 link in cui spiegano in maniera molto chiara la situazione: 

https://www.svsound.com/blogs/svs/should-speakers-be-set-to-large-or-small-on-an-av-receiver

e

https://audyssey.zendesk.com/hc/en-us/articles/212347523-Bass-Management-and-LFE-NOT-the-same-thing-?page=1#comments

 

fermo restando, e questo lo dico dalla mia personale esperienza, che ogni supporto è registrato e suona in maniera diversa.   

Buona lettura e buoni ascolti.

giorgio

 

Inviato

@giocunda_  situazione come la mia confermata  da aziende come SVS e Audyssey quindi ........... Grazie  mille 

Inviato
Il 17/4/2021 at 08:39, ferrodicavallo ha scritto:

vi sognereste mai di tagliare una cdm7 oppure una 804 a 80 hertz e delegare i bassi ad un sub?..tutt'al più se si inserisce un sub in un sistema a due canali,cosa che raramente di solito si fa per tutta una serie di motivi,..lo si inserisce per delegare ad esso le basse frequenze che le torri non riescono ad esprimere,..ora ala luce di quanto ho scritto,..perchè mai in un 5.1 si devono tagliare ad 80 hertz delle torri che possono scendere agevolmente fino ai 40?..è un no sense,..per questo dico che spesso nel multicanale si tende spesso ad improvvisare con una certa creatività,..non tenendo conto dell'abc della riproduzione audio

 

Ferrodicavallo, alla tua domanda un po' provocatoria qualcuno ha già risposto, portando come argomentazione la pratica: in molti casi il taglio a 80Hz faceva sì che l'impianto suonasse meglio.

Tu hai ragione quando scrivi che una 804 nessuno la tagliererebbe a 80Hz  aggiungendoci un sub, perché nel 90% dei casi questo, per tipologia di impianto, non si può materialmente  fare. Ad una 804 quasi sempre abbini un bel pre+finale analogico, di qualità ed "essenziale", quindi non hai proprio possibilità di provare le 804 con un sub, nella miglior configurazione, cioè con crossover elettronico. 

Però, quando il crossover elettronico è "gratis", come nel caso degli ampli audiovideo, le prove ci dicono qualcosa di diverso.

E questo qualcosa di diverso, guarda un po', è in accordo con "l'abc della riproduzione audio" che tu citi: qualsiasi diffusore a pavimento, anche se prestante, e qualsiasi ampli di ragionevole costo, senza tirare in ballo i mostri, possono  giovarsi della minore distorsione di intermodulazione derivante da uno sgravio di lavoro in gamma bassa. Inoltre qualsiasi diffusore che vibra di meno, visto che riproduce meno basse, suona meglio. Aggiungere un'altra "via", come quella del sub amplificato, giova tecnicamente a moltissimi diffusori, escluso forse quelli top, per i motivi tecnici già citati. Minori vibrazioni spurie, minor distorsione di intermodulazione, minor complessità del segnale da riprodurre, minor escursione del woofer, maggior purezza della riproduzione. Senza considerare l'ampli interno del sub, progettato ad hoc per lavorare, magari in corrente, con quell'altoparlante a quelle frequenze...

Quello delle basse frequenze è un lavoro "sporco", che un dispositivo  dedicato, con mobile separato, irrigidito, con un ampli potente, magari in classe D, può svolgere meglio di un diffusore a gamma intera chiamato a riprodurre le più sottili nuances in gamma media e alta.

L'abc della riproduzione audio, al netto delle pippe mentali della coerenza e del nero infrastrumentale, passa anche di qui.

  • Melius 2
Inviato

@magocinzio senza entrare in competizioni chi ha ragione e/o chi la pensa diversamente , io sottoscrivo ogni cosa che hai fetto. Forte dalla prova empirica  ,ovviamente.  Giustamente gli ampli HT fanno quel che possono per ovvie ragioni, al loro interno Hanno  un sacco  di roba e poi  un blocco alimentazione da supporto per piu finali . C'è da dire che , a parte la zona  bassa , nel restante spettro audio fin dove arrivano , magari capita  alcuni di questi ampli sono pure piacevoli ,hanno qualità , e quel che elargiscono se aiutati molto da questo emandamento verso il sub , in quel range di frequenza di possono avere migliori risposte .

Inviato

@ernesto62 Non metto certo in discussione la qualità e la riserva di potenza di sanissimi finali stereofonici, però è anche vero che molti ampli a/v, di certo quelli top di gamma, hanno gran parte dei pregi e la correntosità degli ampli stereo. Il discorso diventa più critico e delicato, come tu affermi, con gli a/v entry level.

Tuttavia il mio intervento prendeva in esame soprattutto i diffusori, e in seconda battuta  ANCHE gli ampli integrati.

Siamo d'accordo che il discorso interessa entrambe le categorie, e io stesso ho scritto che disinteressarsi delle frequenze bassissime fa bene anche agli ampli, ma penso che in proporzione l'inserimento di un sub fa fare sonni tranquilli in primis ai diffusori: far riprodurre a sistemi a pavimento le bassissime frequenze aumenta parecchio l' escursione delle membrane e distorsione conseguente. Anche le vibrazioni del mobile complicano molto il discorso purezza del segnale. 

La prova di quanto affermato, riguardante la somma di ampli+diffusori,  si può fare facilmente con qualsiasi sistema multicanale, o con qualche raro sistema stereofonico tipo Lyngdorf, Anthem ecc. nella sfida 2.0 vs 2.1: il risultato è impietoso.

Inviato
6 ore fa, magocinzio ha scritto:

ma penso che in proporzione l'inserimento di un sub fa fare sonni tranquilli in primis ai diffusori

Non è che questo dipende molto dal fatto che oggi diffusori con una gamma bassa completa (a prezzi umani) non esistono più?

Stavo guardando con cosa poter sostituire le mie amate Infinity, ma casse con woofer degni di questo nome non ne fanno più a prezzi umani. Non si trova niente di più di un 8", i 10" sono rarissimi, i 12" volati oltre i 15k€. Un 8" ci sta che non ce la faccia a scendere bene per cui alleggerirlo della gamma che non riesce a gestire è meglio. 

Inviato

@tomminno Pare che la tendenza sia di montare woofer più piccoli ma in numero maggiore. Sulla fascia 4-6000€ le varie Kef R9, Elac 407, monitor audio pl200, Opera V hanno piccole membrane, ma duplicate o triplicate. In generale, per questi modelli, a  memoria  ricordo un basso abbondante, ma non particolarmente articolato, e nemmeno tanto smorzato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...