Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori frontali da pavimento Large/Small


Messaggi raccomandati

Inviato

@cinghio concordo.

Diverso se di usano dei diffusori importanti e finali adeguati per i frontali.

Nel mio caso con due finali mono il Cambridge cxr200 taglia i 40hz. 

I tagli sui 80hz tendono ad essere efficaci proprio perché finali sintoamplificatori difficilmente possono pilotare molti diffusori contemporaneamenre ed in gamma completa.

Del resto dovrebbero esser signori sintoamplificatori, ingombranti e con dati di consumo di picco elevatissimi.  Ma non è così 

Inviato

@Dubleu i finali nn necessariamente troppo potenti ma con una buona alimentazione sono un toccasana a sisto di fascia media. 
un HT serio e di impatto serve pre/e due finale. Sub a parte.

dispendioso ma la resa è ad alti livelli 

Inviato
3 minuti fa, cinghio ha scritto:

dispendioso ma la resa è ad alti livelli 

Non necessariamente dispendioso. Io ho speso 1200€ per un finale 6 canali, ovviamente usato. Ma i finali, contrariamente ai pre ht, hanno il vantaggio di non diventare mai obsoleti quindi sono acquisti definitivi. 

ferrodicavallo
Inviato

@ernesto62

ciao,..ti dico subito che se devi usare una splendica coppia di cdm7 nt tagliate a 80 herz hai fatto solo uno spreco,..tanto vale che mettevi due scatolette su due piedistalli e tra l'altro risparmiavi anche ingombro e soldi.

Io per l'home theater ho i tuoi stessi diffusori,centrale incluso,..sono diffusori assetati di corrente,..so che hai un sintoampli denon o 3300 o il 3800,.adesso non ricordo,..sarà un blell'ampli..ma con le tue b&w riesce solo a farle "scorreggiare" un pò,..non gliela fà,..ora tu mi dirai che spinge..che è correntoso,..mere illusioni,..non è adeguato a quei diffusori,..lo metti in stereofoni e mi dirai che suona forte,..daccordo..suonerà anche forte,..ma non controlla e non articola a dovere il tuo diffusore,..collegaci un bel 40 kg di finale classè da 200 watt per canale con il suo pre  e tu stesso ti renderai conto che un front large ben pilotato da ben altre emozioni e un palco di una tridimensionalità che lo small se la può solo sognare.

Il tuo sintoampli multicanale..e la maggior parte di essi per diffusori come le b&w della tua serie e della serie 800 sono largamente sottodimensionati,,come montare su una carrozzeria porche un motore di una 600 multipla.

cordiali saluti.

ps; quando comprai il sistema cdm nt nel lontano 2002 stavo per buttare il centrale nella spazzatura,...strillava da tutte le parti,voci da radiolina a transistors e gamma alta stridula e tutta in avanti,..poi dopo due mesi ho cambiato tutte le resistenze e i condensatori rispettando ovviamente i valori originali..resistenze vacher e condensatori mundorf e tutti i parametri si sono allieneati..anche la timbrica diventò più naturale.

 

Inviato

@ferrodicavallo capisco. Avrei due ampli , oltre il 3300 , anche un Marantz SR 7000. Certo che di ampli ne ho avuti , top gamma Denon da 170 Watt ( AVC A1SE , poi AVC A1D da140 Watt) Inoltre ampli stereo ,pre e finali . Ovvio che un ampli da200 watt le fa volare ma tieni conto che ;

1) l'ambiente è piccolo e le CDM 7 NT li ho ripreso ( le ho avute in passato e stupidamente vendute ) per via che mi avevano lasciato un ricordo al cuore proprio con l' AVR 3300 con il quale formano una musicalità per me molto davvero molto bella. 

2) avevo le ProAc One Sc e le B&W si sono dimostrate con i loro 90 decibel ben più facili .

3) le pressioni sonore sono così alte nel mio ambiente che il volume mi basta e avanza solo portandolo poco aperto. Cosa che con altri ampli stereo non ho potuto fare per sbilanciamenti nei canali. Con questo e col Marantz tutto perfettamente bilanciato. 

4) per quanto le CDM 7 sono dei diffusori da pavimento , con il sub è tutta una altra cosa. Provato anche con oggetti al di sopra di ogni sospetto come ad esempio quando avevo una coppia audioresearch con finale VT 70.  

4) infine per quanto c'è sempre da migliorare mi " accontento " con quel che ho , specialmente alla luce dei risultati sonori musicali. Non nei film ma proprio nella parte stereo ,nei CD principalmente. 

Di oggetti riferito ad ampli ne ho avuti una trentina. Tra queste tutte configurazioni , l' attuale è quella se non la migliore una delle migliori che non mi ha deluso mai 

 

ferrodicavallo
Inviato

Intanto sto rimettendo in funzione l'impianto ht,, per prima cosa sto cercando di valutare  un finale tipo rotel rmb 1585,..34 kg 200 watt per 5,,..non 390 watt per 21 canali in sintoampli che pesano 12 kg come publicizzano molti rinomati brand.

ci vuole sostanza.

ferrodicavallo
Inviato

@ernesto62

ho avuto il denon avc a1 sr,5000 euro a listino,..una vera schifezza,..lento e moscio..dinamica ridicola..rivenduto dopo sei mesi di smanettamento per tirare fuori qualcosa di buono.

Tu confondi la pressione sonora con la capacità di un ampli di dominare e imporre al diffusore una compostezza che rende l'ascolto piacevole anche a bassi volumi,..i watt e la capacità di pilotaggio nelle b&w servono a questo,poi tutto può suonare con tutto,..conosco il tuo ampli denon,..per quanto possa suonare forte e piacevole secondo i tuoi gusti,nei fatti non ha ne la corrente ne la capacità di pilotaggio per "disciplinare" una cdm7 nt.

Non ti fare illudere dai 90 db che potrebbe anche essere un' efficienza praticabile per moltissimi ampli,..ha un'impedenza ballerina che scende sotto i tre homs...e questo la dice lunga.

cordiali saluti.

ps; per quanto riguarda il pre e finale ar avrei delle grosse riserve per le b&w.

  • Melius 2
Inviato

@ferrodicavallo devo dar ragione.

I sinto di cui parliamo erogano si e no 80watt 8ohm in stereo.

Ho delle libreria con woofer da 18 che vengono pilotate in modo ottimale solo da finali in classe ab da 200x2 da 30kg.

Oppure da hypex nc1200.

Serve corrente, poco da fare.

Per pilotare correttamente un fronte audio direi che un 200 8ohm o 400 4ohm servono tutti.

Cosa vuol dire? 1600 watt di consumo di picco. Più il resto.

Sarò esagerato, uso classe D ma per le mie torri uso 2500watt e 60 ampere a canale sui 4ohm.

Il sub 6000watt sui 4ohm.

Sono 3 woofer da 30cm ben pilotati.

2 per le torri ed uno per il sub.

Per i sorround uso 1200 watt canale sui 4ohm.

Sono potenze impulsive, 13400watt 4ohm inpulsivi classe D e  finali separati. Ascolto in 24mq.

Non centra il volume di ascolto, anzi anche appena acceso a basso volume è tutto apposto.

Comprati un bgw8500t per 200 euro, prova sui frontali 2x300watt 8ohm. Voleranno e sarà un sistema più raffinato di ora.

Non fanno i miracoli i sinto.

Per 200 euro che rivendi, lo proverei.

Inviato

Mi trovo molto d'accordo con @ferrodicavallo.

Vorrei aggiungere un particolare a favore di @ernesto62; il fatto di tagliare le B&W a 70 / 80 hz porta secondo me 2 vantaggi , il primo detto di alleggerire tanto il carico sul sintoampli  il secondo di avere comunque 2 canali front di maggiore impatto rispetto ad avere 2 mini.

Mi riferisco ovviamente sempre a quello che mi e' capitato di sentire , se i front sono torri anziche' mini anche se "tagliate" comunque portano beneficio nelle scene dei film.

Che ne pensate ?

Inviato

@ferrodicavallo non so che dirti se non che anche io avendo avuto i due top Denon non ho riscontrato la stessa musicalità . Posso solo dirti che ho scelto di mettere in Small col Sub in quanto se li lascio in large + Sub ho notato meno bassi . Evidentemente come dice il manuale del 3300 e lo specifica , a volte può essere che questa configurazione può essere meno prestante per via della stanza - ambiente . E infatti invita il manuale a fare la prova con quale set up è più idoneo. Infine per quanto riguarda il Denon 3300 nell'anno 2000 quando era in mercato c'era un tizio che gli aveva abbinato le Nautilus 804 e tutto il parco B&W  serie 805 e HTM. Me era entusiasta e raccontava aveva un amico audiofilo con il quale gli diceva che tutto questo era sprecato , salvo poi ricredersi quando andò a casa sua ad ascoltare la impianto. 

 

 

 

Inviato

@criMan sulla tua domanda finale ti rispondo hai ragione. Non c'è storia infatti sull impatto tra prima ( proac One Sc - minidiffusore) e queste CDM da pavimento . Hai presente l'orchestra al posto di un quartetto ? Qualcosa di simile se non veramente reale ma da rendere la idea 

Inviato

I dati del Denon  dalle misure banco alla prova a cura della rivista cartacea  Audioreview numero 200 del Marzo anno  2000; 

In stereo hanno misurato una potenza di 117 watt su 8 ohm , che diventano 164 in continua su 4 ohm e sempre su 4 ohm sfiorano i 200 Watt impulsiva. 

Direi non male , per essere un ampli dato per 105  watt per canale e inoltre ricordo che è un oggetto che ho preferito di gran lunga per 360 gradi musicalmente ai loro fratelli top. 

Inviato

Gli stadi finali  vertono su cinque coppie di bipolari di ottima fattura  e robustezza , capaci di dissipare potenze superiori di quelli che entrano in gioco . 

Inviato

 

37 minuti fa, ernesto62 ha scritto:

200 Watt impulsiva

ogni figlio è bello a mamma sua.

Da me che uso 1200watt sui 18cm e 6000 sui 30cm è una bazzeccola.

Siamo in due che indichiamo una possibile prova con un qualcosa in più.

Ad inizio discussione il nostro amico @FedeZappa mi ha interpellato.

Si può discutere in di un mondo nell'HT e nella gestione dei sistemi e dei sub.

Ma se abbiamo già il top in casa, allora siamo contenti.

Da me ho il taglio delle torri a 40hz con powersoft m30d per il controllo con dsp del sub

Linearità fino ai 23hz, meno 6db e 18hz. Il tutto controllato con rumore rosa ad intera banda e poi a frequenze ogni 5 o meno hz per evitare che in alcuni punto lo spettro sonoro si sommi. Con misurabile ad intera banda, ma rilevabile da un singolo impulso 15-20-25-30-33.5-38-42-48-53-58-63etc hz.

Usiamo un sinto e siamo contenti? Ok.

Poi possiamo provare a giocare e studiare. Se il nostro ascolto tantrico è già trovato.  Fine dei giochi per tutta la nostra vita.

 

ferrodicavallo
Inviato

In una stanza di un normale appartamento penso che ci si possa divertire senza scomodare finali da centrale elettrica,..poi se uno si costruisce una sala da 50mt quadri si può anche allargare,

Per quanto riguarda la stereofionia è ormai lapalissiano che un impianto a due canali separato dal resto dell'home theater sia la soluzione migliore,..un buon ampli stereofonico per tutta una serie di motivi  suonerà in un modo inarrivabile per qualsiasi sintoampli,..non parliamo poi se il confronto viene fatto con un buon push pull a valvole di el34,..kt88..845..non c'è multicanale che tenga.

quindi potendo ht e due canali completamente separati,..uno per la musica..uno per i film..che se ci pensate è anche una soluzione che fa risparmiare,..ho visto amici spendere follie per cercare di fare suonare un ampli multicanare all'altezza di uno stereofonico di rango.

Inviato

@Dubleu chiaro che c'è sempre di.meglio e questo lo so.  Ma già in passato per cercare questo ipotetico meglio attraverso altri ampli HT, Stereo  pure pre e finali per quello che ho di nuovo ho fatto tanti investimenti che per una cosa o l'altra non mi hanno soddisfatto in pieno. Ora che io lo sia con questo ampli capisco che per molti può sembrare strano. E può darsi lo è. Ma non lo è per me che ci ascolto felice ogni giorno. Figurati , quando sono fuori casa per qualche giorno , non mi sembra l'ora di rientrare per immergermi in quello che ritengo un ascolto non solo soddisfacente ma a tratti magico. Ora se dopo avere avuto una trentina se non di più ampli in mio possesso e ho trovato la quadra così come sono , non ci penso nemmeno più di fare ciò che poi negli anni  me ne sono  pentito Pensa che ne ho due di 3300 , uno di riserva ,non di sa mai. E comunque ogni tanto capita qualcuno come me che preferisce un oggetto dedicato al multicanale anche per ascoltarvi in stereo 

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

se i front sono torri anziche' mini anche se "tagliate" comunque portano beneficio nelle scene dei film.

Che ne pensate ?

Sicuro.

Io per esigenze di WAF e per metratura non posso esagerare con le dimensioni, ma ho sempre avuto le torri indipendentemente dal taglio.

I frontali, all’occorrenza, devono fornire lo spunto, l’impatto (per volumetria e superficie radiante), pena un amalgamare il tutto a centrale e surround, che di per se’ non è detto sia un male in certi ambienti castrati.

Ma nella maggior parte, se si può, sub e frontali devono spettinare lo spettatore, quando serve.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...