ernesto62 Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 @ferrodicavallo mi dispiace. Credo che il 3300 non lo conosci. Non dico è il migliore ampli di altri stereo ma di sicuro fino a quando ancora era intorno ai suoi 15 anni che era uscito , a detta di molti il migliore ampli HT musicale della Denon per buona pace dei loro stessi top. Top che ho avuto e che ne rimasi fortemente deluso
criMan Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @ernesto62 Se ti dovesse capitare , a tempo perso , chiedi al tuo negoziante di fiducia di fare un test. Metti all'uscita dei pre out del tuo Denon un ampl integrato 2 canali tosto tipo AudioAnalogue o Unico150. Un integrato che abbia il tastino sul frontale per funzionare da finale e disabilitare la parte PRE. Anche un finale per 2 canali stereo puo' andare. Lasci al Denon il pilotaggio del canale centrale ed eventuali altri canali. Vedi che esce fuori, per curiosita'. Leggo adesso che hanno 2 wf da 16,5 cm credevo fossero piu' grandi.
ernesto62 Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 @criMan gia provato. Quando dico che negli anni ho fatto tante prove. Ho avuto il Maestro 70 rev 2.0 ( ampli questo della Audiosnalogue misicalissimo) che ha il tastino . E nel corso del tempo ho dato all' AVR 3300 un finale stereo , il Jeff Rowland Model One. Quando dico che ne ho provati avuto , non parlo di roba ridicola ma di cose da palati fini . Perfino coppia MC Intosh. Alla fine della conta il tanto bistrattato 3300 non solo non ha sfigurato ma è quello che ho tenuto mentre tutti sono andati via . 😀
ernesto62 Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 Comunque io mi riferisco sempre all' ascolto stereo. Anzi è giusto dire 2.1.
criMan Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @ernesto62 ottimo cosi' allora! la soluzione dell'integrato , come sai , e' molto usata per le soluzione 5.1 7.1 per alleggerire il sinto dai frontali.
ernesto62 Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 @criMan si vero , sul multicanali . Io però lo uso al 90% per CD e in parte vinili con un phono esterno perché quello che ha fa pena , al contrario delle entrate linea ad alto livello che di fatto sono eccezionali
ernesto62 Inviato 17 Aprile 2021 Autore Inviato 17 Aprile 2021 A proposito di pilotaggio diffusori. Questo Denon riporta sempre restando alle misure strumentali una erogazione in corrente che si attesta vicino ai 15 ampere . Precisamente 14,4 .Non mi sembra male dopotutto
ferrodicavallo Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 se un diffusore è capace di scendere sotto gli 80 hertz senza problemi,..non ha alcun senso tagliarlo ad 80 hertz,ora a supporto di quanto scrivo vi porgo una domanda: ...immaginate di possedere una coppia da pavimento di cdm7 nt..oppure una 804,..e immaginate di configurare un'impianto due canali,..quindi ampli..e lettore cd,.vi sognereste mai di tagliare una cdm7 oppure una 804 a 80 hertz e delegare i bassi ad un sub?..tutt'al più se si inserisce un sub in un sistema a due canali,cosa che raramente di solito si fa per tutta una serie di motivi,..lo si inserisce per delegare ad esso le basse frequenze che le torri non riescono ad esprimere,..ora ala luce di quanto ho scritto,..perchè mai in un 5.1 si devono tagliare ad 80 hertz delle torri che possono scendere agevolmente fino ai 40?..è un no sense,..per questo dico che spesso nel multicanale si tende spesso ad improvvisare con una certa creatività,..non tenendo conto dell'abc della riproduzione audio...poi uno può essere contento anche di comprare una fiat 500 gialla,..montargli spoiler,minigonne,alettoni vari,..gomme a spalletta bassa un bell'adesivo del famoso scorpione e illudersi di andare in giro con una 500 abarth...l'importante è essere contenti..e il my-fi in questo senso mette tutti daccordo.
tomminno Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 14 ore fa, ferrodicavallo ha scritto: rotel rmb 1585,..34 kg 200 watt per 5 Bell'oggettino, ma anche lui 1000W con quel trasformatorino? Ho visto ora che sono usciti con un Pre aggiornato, costano molto meno degli altri, chissà...
ferrodicavallo Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @tomminno mi piacerebbe intanto fare un ascolto..va bene la potenza..ma ancora più importante è come suona.
ernesto62 Inviato 17 Aprile 2021 Autore Inviato 17 Aprile 2021 @ferrodicavallo Comprendo bene ciò che dici a proposito del taglio in frequenza . Ma vorrei fare una precisazione. Quando 20 anni fa avevo gli stessi componenti in un ambiente diverso ben più grande dell' attuale , in effetti avevo impostato le CDM 7 in large e il sub con crossover 60 HZ. Grande soddisfazione a tal punto che dopo aver venduto tutto per inseguire il sogno , negli anni ho alla fine ripreso piano piano tutti i componenti compreso da qualche anno le suddette casse B&W. Oggi l' ambiente ( piccolo ) evidentemente gioca un ruolo diverso. Tanto è vero ero partito come allora alle stesse impostazioni. Poi dopo ho voluto provare per curiosità su mettere in Small e nei dischi test mi sono accorto che in tal modo il basso è più stentoreo , certo sfumature ,ma è così. Nel manuale dell' Ampli spiegano a seconda della configurazione e dimensione della stanza i bassi possono essere distribuiti meglio anche se l'impostazione per i diffusori grandi è Small. La designazione Small è anche con diffusori di grandi dimensioni è preferibile perché permette di evitare la cancellazione dei bassi in alcuni ambienti . Morale , nella stanza precedente non avevo riscontrato questo fenomeno che invece ho potuto verificare in quello attuale. Sul 3300, credo che tu lo hai classificato per le tue esperienze con altri ampli HT. Per quanto mi riguarda per me è uno di quelli che pensato quasi ormai 22 anni fa quando li facevano abbastanza meglio questi oggetti ) per cercare di unire nel limite delle possibilità i due mondi cinema e musica. Dalle specifiche ti riporto che :A differenza della concorrenza dei ricevitori A / V che digitalizzano tutti i segnali analogici in entrata anche in modalità stereo, il Denon AVR 3300 ha un percorso analogico dedicato che mantiene i segnali nel dominio analogico [e] conserva l'uscita analogica di alta qualità da LP, CD o la decodifica HDCD. Infine questo oggetto pesa 15 KG , di cui è fornito nel blocco alimentazione di un trasformatore molto grande con anello di rame per il contenimento dei flussi dispersi dal peso di KG 6 quasi e mezzo . Inoltre anche senza segnale mantiene una temperatura elevata come molti di voi sapranno ciò significa corrente di riposo elevata per un orientamento al miglior suono possibile
criMan Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 2 ore fa, ferrodicavallo ha scritto: se un diffusore è capace di scendere sotto gli 80 hertz senza problemi,..non ha alcun senso tagliarlo ad 80 hertz,ora a supporto di quanto scrivo vi porgo una domanda: ...immaginate di possedere una coppia da pavimento di cdm7 nt..oppure una 804,..e immaginate di configurare un'impianto due canali,..quindi ampli..e lettore cd,.vi sognereste mai di tagliare una cdm7 oppure una 804 a 80 hertz e delegare i bassi ad un sub?.. 10 15 anni fa avevo amici che hanno fatto il loro "appassianato" percorso in Home Theatre (un po' come molti di noi in HiFi) e questo ricordo che e' stato un punto su cui li ho sentiti dibattere piu' di una volta. Buon senso (secondo me che faccio ascolti hifi) sarebbe non avere il sub tra i piedi e 2 torri grandi sui frontali. Mi sono state mosse le seguenti (secondo me sensate) obiezioni. La prima e' che la codifica originale e' 5.1 e quindi prevede un sub e quindi ci deve essere. La seconda e' che il classico 5.1 e' affidato di solito ad un asmatico sintoamplificatore integrato e magari non tira fuori il massimo dai diffusori , tagliandoli a 70 Hz (circa) gli si evita il pilotaggio nella zona (solitamente) di maggiore impegno. Terzo non tutti possono mettere delle torri o non vogliono e mettono un 5.1 di diffusori Mini e li il sub e' obbligatorio. Anzi alcuni li prendono proprio per filosofia di ascolto in HT.
ferrodicavallo Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @ernesto62 Io dico sempre che se un appassionato è pienamente soddisfatto del proprio impianto,..non dovrebbe tenere conto di nient'altro che della propria soddisfazione. A proposito,..ho sempre trovato che le cdm7 nt migliorano molto con il bi-wiring,..ottimi diffusori,..forse ai tempi non apprezzati per come dovrebbero essere,..ho tutto il sistema ht con questa serie,..effetti compresi col le cdm1 nt,..avendo comprato anche una coppia di 804 nautilus le cdm le ho tenute per conservare il sistema ht con tutti i 5 diffusori della stessa serie e quindi avere una certa coerenza timbrica.
ferrodicavallo Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @criMan in 5.1 c'è un canale dedicato al sub..questo non significa che devi tagliare le torri a 80 hertz se queste scendono fino a 40,..significa che al posto di tarare il sub a 60 hertz..lo regoli a 40,..risultato: ferequenze ultrabasse più pulite e scena generale meno fangolsa senza code fastidiose.
ernesto62 Inviato 17 Aprile 2021 Autore Inviato 17 Aprile 2021 @ferrodicavallo assolutamente d'accordo. Per quanto concerne la soddisfazione. Anche io ho il centrale CDM NT. Prima avevo anche le CDM 1 sempre NT surround. Un grande sistema . Sempre tutto in biwiring , partendo dai frontali ai surround ,al centrale . La dinamica è uno dei punti di forza. Per esempio, gji stessi diffusori con il Denon AVC A1 SE dal prezzo di quasi 8 milioni delle vecchie lire a fronte dei 2 e mezzo del 3300 non si potevano ascoltare che dopo mezz'ora mi veniva da spegnere. Fu una delusione totale ,nonché un dispendio economico che mi prosciugò . Perché questo preambolo sui due oggetti. ? Perché non et tutto oro quello che luccica , e mai dare nulla per scontato
ferrodicavallo Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @ernesto62 io il pacco lo presi con il denon avca1 sr,..apparecchio pessimo..tanto inutile tanto quanto era pesante egrosso. ps: ricappa il cross over del centrale e cambia le resistenze,..se è possibile monta vacher e mundorf..le voci diventano cosi reali che ti riesce di cogliere ogni piccola modulazione dei toni vocali...scompaiono tette le asperità e le sibilanti.
ernesto62 Inviato 17 Aprile 2021 Autore Inviato 17 Aprile 2021 Grazie delle dritte. Anche se a dire il vero , i due ampli sia il 3300 e il marantz 7000 proprio per la loro timbrica non hanno di questi problemi inerenti alla gamma alta. Infatti se il Denon la elargisce dolce e raffinata un poco arretrata a favore della gamma media messa particolarmente in attenzione. ,Il marantz invece smussa già di suo ,tanto è vero a qualcuno può non piacere questo tipo di timbrica ambrata e soprattutto se abbinato a diffusori poco trasparenti
FedeZappa Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Dipende anche, se le casse sono dichiarate a una determinata frequenza (es 40hz), a quanti -dB ci arrivano... A volte (es: wf piccoli/sosp pneumatica/ambienti assorbenti) è meglio cercare un punto di incrocio col sub più alto per non perdere troppo nella regione mediobassa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora