Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori frontali da pavimento Large/Small


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, magocinzio ha scritto:

Pare che la tendenza sia di montare woofer più piccoli ma in numero maggiore

Si, vanno di moda i 7":

Elac 15cm

Monito audio 16cm

Kef 16.5cm

Opera 18cm

Bassi profondi queste casse non ne hanno, inutile cavare sangue dalle rape, tagliare sotto gli 80 per passare ad un sub ha molto senso. E non sono certo casse economiche. 

Si comincia a ragionare invece dalle Monitor Audio pl300, ma il listino ha già 4 zeri. 

Inviato

Il giochetto di mettere 3 woofer da 16,5cm o 18cm (le taglie che vanno per la maggiore) per non metterne 1 da 30cm sta nel fatto di far suonare piu' forte,fin dove arriva,il singolo woofer da 16,5 o 18.

Arrivando cosi' a scimmiottare la discesa in basso di un 30cm.

Nel discorso generale di costi di produzione mettere 1 woofer da 30cm costa di piu' che metterne 3 da 16,5cm.

 

Inviato

@criMan beh, ci sono anche dei vantaggi tecnici ad avere array di altoparlanti. Non sarei così malpensante: 3 woofer da 16cm equivalgono a... di certo non a un woofer da 48, ma ad uno da 32, 35 cm. sì... e il controllo credo sia molto più semplice da parte dell'amplificatore.

  • Melius 1
Inviato

Mi fate ricordare quando ragazzino erano in voga diffusori a sospensione pneumatica con woofer minimo da 20 cm . La media era sui 25 cm però, e non era raro quelli da 30. Io avevo un compatto stereo di ottimo livello con casse caricate con woofer da 25 cm. I bassi ? Bè, ho un eccellente ricordo 

Inviato

@magocinzio vantaggi e svantaggi.

Certo i midwoofer di oggi hanno qualita' superiori a quelli di driver di 20 anni fa'.

Tuttavia mettere un woofer da 30cm rispetto a una tripletta da 16,5 cm normalmente porta una serie di vantaggi:

dinamica

pilotaggio

articolazione

immanenza della gamma bassa

 

Inviato
2 ore fa, magocinzio ha scritto:

Non sarei così malpensante: 3 woofer da 16cm equivalgono a... di certo non a un woofer da 48, ma ad uno da 32, 35 cm.

Secondo questo ragionamento avrebbero le stesse prestazioni di un sub da 12". Devo ancora sentirli dei 7" in grado di spingere quanto un 12". Forse se ci riempi una parete. 

  • Melius 1
Inviato

@tomminno Io non sono un tecnico, ma credo ci siano delle equivalenze ben precise.

Quanto all'elenco di pregi di un solo grosso woofer, ho i miei dubbi:

massa elevata, ampia escursione=tanta distorsione, e credo anche altri parametri tecnici di cui non sono a conoscenza...

poi...mi sbaglierò... forse avete ragione voi...🤔

Inviato

@Dubleu perché dici questo? l'organo a canne è sempre lo stesso, la cassa della batteria, il contrabbasso e il basso elettrico e sono uguali a se stessi da sempre...

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

Secondo questo ragionamento avrebbero le stesse prestazioni di un sub da 12". Devo ancora sentirli dei 7" in grado di spingere quanto un 12". Forse se ci riempi una parete. 

Infatti ...

La verita' e' che fare un diffusore con wf da 30cm ha un design piu' difficile da inserire in ambiente e aumentano tutti i costi compreso imballaggi , cabinet, spedizione..

Inviato
23 minuti fa, Dubleu ha scritto:

rovo le canton k3 non facilissime ma per essere dinamic

non sono mai riuscito ad ascoltarle. Le K1 sono spettacolari!

ma tu che hai a casa adesso?

Ho conosciuto un signore anni fa che aveva le M40 e mi disse che in barba al mudulo di impedenza molto comodo erano difficilissime da pilotare causa bassa sensibilita' . Era disperato!

 

  • 9 mesi dopo...
Inviato

salve ragazzi rispolvero senza aprire altre discussioni, nel mio caso le due casse frontali sono collegate ad un integrato 2 canali e la regolazione sul sintoampli e su large, in questo caso secondo voi come dovrei settarle 

Inviato
Il 17/2/2022 at 18:47, pizicaniolo ha scritto:

le due casse frontali

Se, come immagino, hai collegato le sorgenti musicali all' integrato, l' impostazione rileva solo per la modalità HT nel qual caso lascerei l'impostazione data dalla calibrazione automatica o eventualmente le setterei small con un crossover adeguatamente basso (andrebbe comunque riferito alla frequenza più bassa cui arrivano le casse per avere un sub il più possibile "complementare" alle casse).

Se hai collegato le sorgenti musicali al multicanale (o lo usi come streamer) la cosa si complica, io metterei in gioco il tipo di musica preferito, se l' ambient è grande o piccolo e in ultima analisi i gusti personali.

Detto per inciso se il sintoamplificatore prevede modalità direct / pure direct (così si chiamano sui denon l' idea comunque è che si a escluso il DSP) questa dovrebbe comunque escludere il sub e potrebbe essere presa in considerazione (in generale, a parte la questione del sub) per l'ascolto musicale (preferirla o meno dipende dall' importanza che ha nel proprio contesto la equalizzazione ambientale operata dal DSP).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...