stefano_mbp Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 6 minuti fa, gabriele184 ha scritto: Minisforum U700, CPU: Intel Core i5-5257U (3,10 Ghz) RAM: 16GB - DDR3L SSD: 2 da 256 GB Userei questo come server 6 minuti fa, gabriele184 ha scritto: C-3PO tecnicamente non è un dsp/equalizzatore? No, per niente. È un plugin per fare upsampling. Daphile/LMS possono farlo nativamente ma demandano il processo al client Squeezelite , C-3PO invece mantiene sul server tutto il lavoro che viene fatto usando le librerie sox che permettono di ottenere un risultato decisamente migliore (se la gioca bene con HQPlayer per intenderci) 10 minuti fa, gabriele184 ha scritto: Oppure mettere un alimentatore lineare al Minisforum U700 Non lo farei, pochi se non nessun vantaggio 11 minuti fa, gabriele184 ha scritto: ma come si può migliorare (anche se di poco), si può anche peggiorare, non sempre quando si spende tanto si migliora In questo caso il miglioramento sarebbe sicuramente tangibile, ma non posso dire quanto sarebbe importante usando due pc. Quindi, dal momento che hai tutto in casa, puoi iniziare provando a usare i due pc come server e client e poi potrai valutare se sia il caso di andare oltre. Ripeto, per me il SOtM sMS200 si è rivelato un grande acquisto, spesa decente e risultato eccellente, e non dubito che il Holo Red sia da meno. Inoltre la versatilità di questi due apparati è notevole (diversi servizi disponibili e per Holo Red anche tutte le uscite possibili) il che garantisce che in futuro si possano sperimentare altre vie …
stefano_mbp Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 21 minuti fa, gabriele184 ha scritto: SOtM sMS200 nuovo si aggira sui 600 euro … dimenticavo, un amico ne ha recentemente preso uno usato per €300 … affarone!
gabriele184 Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: In questo caso il miglioramento sarebbe sicuramente tangibile, ma non posso dire quanto sarebbe importante usando due pc. Quindi, dal momento che hai tutto in casa, puoi iniziare provando a usare i due pc come server e client e poi potrai valutare se sia il caso di andare oltre. Ripeto, per me il SOtM sMS200 si è rivelato un grande acquisto, spesa decente e risultato eccellente, e non dubito che il Holo Red sia da meno. Inoltre la versatilità di questi due apparati è notevole (diversi servizi disponibili e per Holo Red anche tutte le uscite possibili) il che garantisce che in futuro si possano sperimentare altre vie … Ok, dopo aver configurato il tutto ho effettuato una prova di ascolto veloce e utilizzando due pc client/server, il miglioramento se pur lieve, c'è stato. La cosa figa e che entrambe le macchine si parlano e cambiando un'impostazione in una, cambia anche nell'altra. Nel pomeriggio mi dedico ad un ascolto più approfondito. Ho visto che nel plugin C-3PO ci sono un bel po' di settaggi da fare, se mi dessi una mano ad impostarlo, te ne sarei grato. 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: … dimenticavo, un amico ne ha recentemente preso uno usato per €300 … affarone! Veramente un affarone. Tecnicamente cosa cambia fra una macchina come il SOtM sMS200 e un mini pc con Daphile?
stefano_mbp Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 2 minuti fa, gabriele184 ha scritto: cosa cambia fra una macchina come il SOtM sMS200 e un mini pc con Daphile? Il SOtM sms200 è una macchina sviluppata con la prestazione audio in mente, contrariamente al pc che per forza è generalista. Pertanto: non ha ventole ha una uscita usb specifica per il dac opportunamente trattata ha un sistema operativo (Fedora) ridotto al minimo indispensabile il modello Neo che ho io ha un nuovo condensatore con maggiore capacità del precedente modello “non Neo” è inoltre estremamente versatile in termini di servizi, come accennavo nell’altro post, e ciò permette di utilizzarlo/riutilizzarlo alla bisogna: Roon Bridge UPNP/DLNA Squeezelite Spotify Connect Airplay HQPlayer NAA trovo che ciò sia estremamente utile in questo hobby perché sai dove inizi ma puoi andare a finire chissà dove … 11 minuti fa, gabriele184 ha scritto: Ho visto che nel plugin C-3PO ci sono un bel po di settaggi da fare, se mi dai una mano ad impostarlo … mi organizzo, se ritrovo dove avevo già postato la configurazione ti indico il collegamento altrimenti ti riscrivo tutto
stefano_mbp Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 13 minuti fa, gabriele184 ha scritto: La cosa figa e che entrambe le macchine si parlano e cambiando un'impostazione in una, cambia anche nell'altra In realtà Daphile non fa vedere, in modo evidente, che ti colleghi sempre e comunque al server quando lo usi in configurazione client/server per tutto tranne che per la configurazione alsa per la quale ti porta sul client
gabriele184 Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Il SOtM sms200 è una macchina sviluppata con la prestazione audio in mente, contrariamente al pc che per forza è generalista. Pertanto: non ha ventole ha una uscita usb specifica per il dac opportunamente trattata ha un sistema operativo (Fedora) ridotto al minimo indispensabile il modello Neo che ho io ha un nuovo condensatore con maggiore capacità del precedente modello “non Neo” è inoltre estremamente versatile in termini di servizi, come accennavo nell’altro post, e ciò permette di utilizzarlo/riutilizzarlo alla bisogna: Roon Bridge UPNP/DLNA Squeezelite Spotify Connect Airplay HQPlayer NAA trovo che ciò sia estremamente utile in questo hobby perché sai dove inizi ma puoi andare a finire chissà dove … Chiarissimo come sempre, una macchina ottimizzata e dedicata a fare molto bene esclusivamente una cosa. Fino a poco tempo fa neanche la conoscevo. 12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … mi organizzo, se ritrovo dove avevo già postato la configurazione ti indico il collegamento altrimenti ti riscrivo tutto Grazie sempre 9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: In realtà Daphile non fa vedere, in modo evidente, che ti colleghi sempre e comunque al server quando lo usi in configurazione client/server per tutto tranne che per la configurazione alsa per la quale ti porta sul client Esattamente, ma dove devo connettermi? Sul client, sul server o è indifferente?
stefano_mbp Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @gabriele184 allora … 3 minuti fa, gabriele184 ha scritto: Esattamente, ma dove devo connettermi? Sul client, sul server o è indifferente? indifferente, ci pensa Daphile a farti lavorare posto giusto . dopo aver installato il plugin C-3PO vai in Advanced Media Server Settings/Advanced e selezione del menu a tendina C-3PO. Qui devi selezionare i tipi file per i quali vuoi che C-3PO intervenga abilita anche il multithread e imposta il buffer size a 8 (questo è il valore che va bene per me, se servirà un valore diverso vediamo poi . Ora ti sposti nel tab Player e selezioni C-3PO dal menu a tendina di fianco al player che userai In primo luogo abiliti il plugin per quel player e nel riquadro verde troverai i tipi file selezionati nel passo precedente. Rispetto allo screenshot devi solo selezionare Enable seek (cue sheet) e deselezionare quella successiva Enable ‘stdin’, lascia le altre come le vedi. Imposta il Manual gain reduction a 8 (serve per evitare il clipping) . scorrendo la pagina vedrai il punto 3 (in blu) dove imposti il tipo di upsampling ( DSD o PCM ) e di conseguenza nel punto 4 (in giallo) imposterai la risoluzione DSD o sopra quella PCM (seleziona solo le risoluzioni a cui vuoi arrivare (es. 352800/384000) e lascia deselezionate le altre quindi riporta le impostazioni che vedi e in particolare imposta il valore Minimal band-width a 800 (riquadro verde) . Qui lascia i valori che vedi . Anche qui lascia i valori che vedi, in particolare puoi “giocare” col valore di sdm-filter scegliendo quello che preferisci . clicca ora su Apply per salvare la configurazione. . Sempre nella sezione Player seleziona ora Audio e copia queste impostazioni tutto ciò che riguarda crossfade e controllo del volume deve essere disabilitato se fai upsampling a DSD. . Andiamo ora nella sezione Power e copia le impostazioni che vedi nei due riquadri rossi . se non ho dimenticato nulla dovresti essere a posto. Fammi sapere come va …
gabriele184 Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @stefano_mbp La tua gentilezza e disponibilità mi disarma, fossero tutti gentili e disponibili come te. Veramente grazie mille, sono in debito. Dopo aver impostato esattamente tutto il plugin come hai detto, ho cominciato una sessione di ascolto, ho appena finito. Purtroppo non sono rimasto del tutto soddisfatto, non ho avvertito alcun miglioramento, avevo anche meno dinamica a parità volume, quindi ho reimpostato il manual gain reduction a 0 ma anche così avevo leggermente meno dinamica. Appena ho disattivato il plugin C-3PO il suono mi è subito piaciuto di più ma parliamo veramente di sfumature. Il vero cambiamento l'ho percepito questa mattina quando ho utilizzato due macchine client/server. Attualmente sono soddisfatto del suono ottenuto ma so perfettamente che si può sempre migliorare. Mi è appena sorto un dubbio, il dac va collegato al client o al server? Per logica penso al client. Penso che inizialmente anche tu sei partito da pc\mini pc, se dovessi dare una valutazione da 1 a 10, quanto hai migliorato passando al SOtM sms200?
stefano_mbp Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 9 minuti fa, gabriele184 ha scritto: il dac va collegato al client o al server? Al client … è Squeezelite che dialoga col dac. 9 minuti fa, gabriele184 ha scritto: avevo anche meno dinamica a parità volume, quindi ho reimpostato il manual gain reduction a 0 ma anche così avevo leggermente meno dinamica Con il gain reduction a 0 si rischia il clipping, mi è accaduto spesso con tracce a dinamica elevata, bisogna trovare la giusta regolazione del volume sul pre (o sul dac se usi il volume del dac). Anche l’upsampling in se riduce il volume, si tratta di ritrovare l’equilibrio corretto, anch’io ci ho messo un po’ … Comunque non è obbligatorio che ti piaccia, come sempre è una questione di gusti. È importante che l’architettura client/server ti abbia comunque dato un miglioramento percepibile. 15 minuti fa, gabriele184 ha scritto: Penso che inizialmente anche tu sei partito da pc\mini pc, se dovessi dare una valutazione da 1 a 10, quanto hai migliorato passando al SOtM sms200? Il primo approccio fu con un Futro collegato al dac e non mi piacque per niente, poi sono passato a Intel Nuc10i3/16GB ram ma contemporamente ho inserito nella catena il SOtM quindi non posso dire. Posso però dire che quando installati sul SOtM l’ultimo aggiornamento del firmware il balzo in avanti fu deciso e importane, come anche quando ho alimentato il SOtM con un lineare. Quando comprai il SOtM usavo Audirvana 3.5 e appena lo misi nella catena, come renderer UPNP, il miglioramento fu enorme, quindi mi sento di poter affermare che in tutti i casi il SOtM porta grossi vantaggi, mi sbilancerei su un 8 senza dubbio. Ma il voto dice poco, il miglioramento si nota su definizione, ampiezza della scena, corpo del suono (decisamente più denso), bassi più articolati ma comunque controllati … difficile dare un voto a tutto questo ma il miglioramento è decisamente importante. . … ringrazio te per i complimenti …
gabriele184 Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Con il gain reduction a 0 si rischia il clipping, mi è accaduto spesso con tracce a dinamica elevata, bisogna trovare la giusta regolazione del volume sul pre (o sul dac se usi il volume del dac). Anche l’upsampling in se riduce il volume, si tratta di ritrovare l’equilibrio corretto, anch’io ci ho messo un po’ … Comunque non è obbligatorio che ti piaccia, come sempre è una questione di gusti. È importante che l’architettura client/server ti abbia comunque dato un miglioramento percepibile. @stefano_mbp Il volume del dac è fisso e impostato a 0 db. Quello che ho sempre ricercato è riprodurre il suono più fedele possibile alla registrazione. La stessa parola "upsampling" significa elaborazione/sovracampionamento del segnale digitale, quindi per chi cerca il suono più fedele possibile forse è il caso che non si utilizzi, poi naturalmente come hai detto tu stesso diventa una questione di gusti. 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Il primo approccio fu con un Futro collegato al dac e non mi piacque per niente, poi sono passato a Intel Nuc10i3/16GB ram ma contemporamente ho inserito nella catena il SOtM quindi non posso dire. Posso però dire che quando installati sul SOtM l’ultimo aggiornamento del firmware il balzo in avanti fu deciso e importane, come anche quando ho alimentato il SOtM con un lineare. Quando comprai il SOtM usavo Audirvana 3.5 e appena lo misi nella catena, come renderer UPNP, il miglioramento fu enorme, quindi mi sento di poter affermare che in tutti i casi il SOtM porta grossi vantaggi, mi sbilancerei su un 8 senza dubbio. Ma il voto dice poco, il miglioramento si nota su definizione, ampiezza della scena, corpo del suono (decisamente più denso), bassi più articolati ma comunque controllati … difficile dare un voto a tutto questo ma il miglioramento è decisamente importante. . … ringrazio te per i complimenti … Chiarissimo come sempre, quindi partendo dalla prima configurazione con il Futro e dando un 8 come valutazione, posso dedurre che hai avuto un miglioramento dell'80% e se è cosi non è poco. Magari fra qualche periodo passero anche io a qualcosa di diverso, vedremo...Grazie ancora a te per la cordialità, disponibilità e pazienza
ddav3 Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 15 ore fa, gabriele184 ha scritto: Quello che ho sempre ricercato è riprodurre il suono più fedele possibile alla registrazione. La stessa parola "upsampling" significa elaborazione/sovracampionamento del segnale digitale, quindi per chi cerca il suono più fedele possibile forse è il caso che non si utilizzi, poi naturalmente come hai detto tu stesso diventa una questione di gusti. Anche io la penso così però mi è stato spiegato, sempre dal buon Stefano, che l'upsampling viene fatto già all'interno del Dac; considerato che i filtri all'interno del dac non sono "molto performanti" sarebbe opportuno fargli arrivare un file musicale "elaborato" alla massima frequenza di campionamento del Dac stesso, ed è per questo che si utilizza il plugin C-3PO. Praticamente il mio dac arriva a DSD 128 pertanto ho settato il plugin C-3PO nel riquadro "Output DSD resolution" a 128, insiema a tutti gli altri parametri che ti sono stati indicati. Spiegato in qualche modo se Stefano vuole intervenire sarebbe più opportuno.
stefano_mbp Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @ddav3 assolutamente corretto. L’upsampling non deve essere fine a se stesso perché quel che non c’è non si può ricreare. Quindi l’upsampling fatto dal dac è molto spesso di qualità inferiore a quella che puoi ottenere usando algoritmi (modulatori e filtri) del player, su questo principio si basa anche HQPlayer. Tra i vari dac tre tipi sono più adatti all’upsampling, e in particolare upsampling a DSD: chip AKM chip BurrBrown r2r (in modalità NOS) i primi due hanno chip che hanno l’implementazione DSD Direct, ovvero se alimentati con DSD non applicano alcun algoritmo il terzo … lo dice la parola stessa … per loro natura/progetto non applicano alcun filtro/algoritmo
gabriele184 Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 4 ore fa, ddav3 ha scritto: Anche io la penso così però mi è stato spiegato, sempre dal buon Stefano, che l'upsampling viene fatto già all'interno del Dac; considerato che i filtri all'interno del dac non sono "molto performanti" sarebbe opportuno fargli arrivare un file musicale "elaborato" alla massima frequenza di campionamento del Dac stesso, ed è per questo che si utilizza il plugin C-3PO. Praticamente il mio dac arriva a DSD 128 pertanto ho settato il plugin C-3PO nel riquadro "Output DSD resolution" a 128, insiema a tutti gli altri parametri che ti sono stati indicati. Spiegato in qualche modo se Stefano vuole intervenire sarebbe più opportuno. @ddav3 @stefano_mbp Chiaro e condivisibile, posso sbagliare ma penso che questo possa dipendere anche dal tipo di dac che si possiede e dai filtri al loro interno. Per esempio, nell'SMSL DO300 si possono disattivare tutti i filtri PCM (Filter off), i filtri DSD non si possono disattivare. Disattivando in filtri PCM, in teoria non dovrebbe esserci nessun upsampling da parte del dac, a quel punto avrebbe senso far fare l'upsamling a Daphile con il plugin C-3PO, se sbaglio correggetemi. Se dovesse essere così la prova ascolto di ieri è stata falsata perché il filtro PCM all'interno del dac è impostato su "Linear fast" per cui l'upsampling lo faceva sia il dac che Daphile. Dovrei fare ulteriori prove di ascolto disattivando i filtri PCM. 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: L’upsampling non deve essere fine a se stesso perché quel che non c’è non si può ricreare. Quindi l’upsampling fatto dal dac è molto spesso di qualità inferiore a quella che puoi ottenere usando algoritmi (modulatori e filtri) del player, su questo principio si basa anche HQPlayer. Tra i vari dac tre tipi sono più adatti all’upsampling, e in particolare upsampling a DSD: chip AKM chip BurrBrown r2r (in modalità NOS) i primi due hanno chip che hanno l’implementazione DSD Direct, ovvero se alimentati con DSD non applicano alcun algoritmo il terzo … lo dice la parola stessa … per loro natura/progetto non applicano alcun filtro/algoritmo @stefano_mbp Chiarissimo come sempre
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora