Vai al contenuto
Melius Club

mconnect riproduce un solo brano


Messaggi raccomandati

Inviato
46 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

il plugin fa in modo che lo stream wav sia trascodificato in MP3 (!!!)

Infatti andando a guardare i dettagli del brano in esecuzione in Daphile si nota (orrore!) questo

@stefano_mbp Infatti il plugin l'utilizzo solo per lo streaming e non per l'ascolto in locale. 

 

46 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Ritengo anch’io che il problema sia incompatibilità o implementazione del UPNP nel plugin UPNP/DLNA Media Interface di Daphile/LMS

@stefano_mbp Le alternative per avere la continuità dei brani con TIDAL sono: 

 

1. Si cambia sistema operativo, come Volumio che funziona perfettamente ma fra i due Daphile vince a mani basse 

 

2. Installare un altro sistema operativo alla pari di Daphile o superiore, ma quale? 

 

3. Comprare uno streamer di rete come il bluesound, wiim, ecc ecc...e buonanotte

Inviato

@gabriele184 … manca il punto 4 (…😉) … buttare a mare Tidal e usare Qobuz … perché Tidal ha sempre creato molti problemi nel mondo dei player open source “grazie” alla scellerata scelta di MQA che imponendo un componente soggetto a copyright e royalty (decoder MQA) ha allontanato tutti gli sviluppatori open source.

Se quindi vuoi Tidal a tutti i costi non rimane che prendere uno streamer in grado di gestirlo correttamente oppure continuare a usare Volumio.

Inviato
13 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

buttare a mare Tidal e usare Qobuz

@stefano_mbp Effettivamente non hai tutti i torti...😅

Inviato
Il 12/7/2023 at 17:36, stefano_mbp ha scritto:

… manca il punto 4 (…😉) … buttare a mare Tidal e usare Qobuz … perché Tidal ha sempre creato molti problemi nel mondo dei player open source “grazie” alla scellerata scelta di MQA che imponendo un componente soggetto a copyright e royalty (decoder MQA) ha allontanato tutti gli sviluppatori open source.

Se quindi vuoi Tidal a tutti i costi non rimane che prendere uno streamer in grado di gestirlo correttamente oppure continuare a usare Volumio.

@stefano_mbp Che tu sappia esiste uno streamer di rete che si occupi del solo trasporto dati/bit, senza dac interno, che legga nativamente tutti i tipi di file dsd, dsf, flac, ecc ecc, che abbia le uscite AES/EBU, I2S, ottico e coassiale? 

Inviato

@gabriele184 il primo che mi viene in mente è

Holo Red Streamer , probabilmente uno dei pochissimi, se non il solo, ad avere tutte le caratteristiche che cerchi.

Basato su Raspberry CM4 con scheda madre custom (Holo) e con alimentazione lineare integrata 

Lo trovi qui e qui

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

il primo che mi viene in mente è

Holo Red Streamer , probabilmente uno dei pochissimi, se non il solo, ad avere tutte le caratteristiche che cerchi.

Basato su Raspberry CM4 con scheda madre custom (Holo) e con alimentazione lineare integrata 

Lo trovi qui e qui

@stefano_mbp L'avevo visto ma costicchia un bel po'. Qualcosa di più economico? 😢

 

Inviato

@gabriele184 ci sarebbe questa scheda HAT (circa $300, niente hdmi) da usare con un raspberry pi4 che ormai si trova nuovamente intorno ai €70/90

oppure, sempre di PI2 Design, c’è il Mercury V2 … ma costa all’incirca come il Holo Red.

Se vuoi tutte le caratteristiche che hai indicato il prezzo è in quella fascia …

Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

ci sarebbe questa scheda HAT (circa $300, niente hdmi) da usare con un raspberry pi4 che ormai si trova nuovamente intorno ai €70/90

oppure, sempre di PI2 Design, c’è il Mercury V2 … ma costa all’incirca come il Holo Red.

Se vuoi tutte le caratteristiche che hai indicato il prezzo è in quella fascia …

@stefano_mbp Grazie mille, sei fenomenale. Girovagando in rete mi sono imbattuto su un'interfaccia USB chiamata Douk Audio U2 Pro. Avrebbe senso utilizzarla visto che a monte si passerebbe sempre attraverso l'ingresso usb? Questa piccola interfaccia non ha l'uscita AES ma ha la I2S. Ti allego il link

https://doukaudio.com/products/douk-audio-u2-pro-xmos-xu208-usb-to-coax-opt-hdmi-converter-digital-interface-dsd256

Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

per entrambi puoi usare Volumio o RoPieee 

@stefano_mbp Il problema è che Volumio riproduce un audio nettamente inferiore a Daphile. Li ho entrambi installati su due pen drive, quindi posso utilizzare o l'uno o l'altro e credimi, non c'è storia. Daphile distrugge Volumio a mani basse. 

Inviato

@gabriele184 in tutta sincerità? Lascerei perdere …

Non sono spocchioso ma prodotti del genere mi “preoccupano” un po’ … bassissimo prezzo, poco/nulla da leggere in giro riguardo alle prestazioni … rischi di spendere poco ma di usarlo poi come fermaporte.

Inoltre l’uscita I2S/hdmi non è per nulla standard, per quanto ho letto in giro ci sono almeno 2/3 implementazioni diverse e se la configurazione della piedinatura non è personalizzabile ti trovi un oggetto inutile.

7 minuti fa, gabriele184 ha scritto:

Daphile distrugge Volumio a mani basse.

Concordo in pieno.

.

Ma … puoi spiegare meglio il tuo punto di arrivo desiderato? Perché cerchi I2S o AES? Problemi legati al dac? Vuoi mantenere Daphile, magari come server, e aggiungere un endpoint Squeezelite da collegare al dac?

Inviato
3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

n tutta sincerità? Lascerei perdere …

Non sono spocchioso ma prodotti del genere mi “preoccupano” un po’ … bassissimo prezzo, poco/nulla da leggere in giro riguardo alle prestazioni … rischi di spendere poco ma di usarlo poi come fermaporte.

Inoltre l’uscita I2S/hdmi non è per nulla standard, per quanto ho letto in giro ci sono almeno 2/3 implementazioni diverse e se la configurazione della piedinatura non è personalizzabile ti trovi un oggetto inutile.

3 ore fa, gabriele184 ha scritto:

Daphile distrugge Volumio a mani basse.

Concordo in pieno.

.

Ma … puoi spiegare meglio il tuo punto di arrivo desiderato? Perché cerchi I2S o AES? Problemi legati al dac? Vuoi mantenere Daphile, magari come server, e aggiungere un endpoint Squeezelite da collegare al dac?

@stefano_mbp Si infatti, la penso come te. Queste interfacce usb lasciano il tempo che trovano, era solo curiosità. Per quanto riguarda l'ingresso I2S, nelle impostazioni dell'SMSL DO300 si possono scegliere fra 2-3 tipi di piedinatura quindi non sarebbe un problema. 

Nello specifico non ho un punto di arrivo, volevo provare/sperimentare altri tipi di connessione, tra cui ottico, coassiale, I2S e AES. Con il dac non ho nessun problema. Per sperimentare ottico e coassiale basterebbe acquistare uno streamer come il bluesound, wiim o altro, ma nessuno riproduce nativamente i file dsd/dsf. Con la mia attuale configurazione sono limitato al solo collegamento USB, quindi cercavo una soluzione universale che potesse fare tutto quello che fa il mini pc con Daphile ma con altre uscite. Sulla questione endpoint/squeezelite non sono abbastanza informato, in cosa consiste? 

Inviato
1 ora fa, PippoAngel ha scritto:

se non hai problemi di budget vedi Antipodes …

@PippoAngel Ho visto che il più economico che è il K21, costa 7000 dollari!!! 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

Inviato
9 ore fa, gabriele184 ha scritto:

Sulla questione endpoint/squeezelite non sono abbastanza informato, in cosa consiste?

Daphile è costruito su LMS e Squeezelite e può essere usato, come fai tu e molti altri, su una macchina singola ma anche su due macchine:

  • una è il server su cui gira Daphile/server
  • l’altra è il client su cui puoi far girare Daphile/client (macchina x86) oppure Squeezelite nelle sue tante declinazioni (le più conosciute sono RoPieee, PiCorePlayer, moOde su ARM/rpi4 e Volumio, GentooPlayer su ARM/rpi4 o x86). Di queste GentooPlayer e PiCorePlayer sono quelle che offrono più possibilità di configurazione di Squeezelite per ottimizzare ulteriormente il rendimento (es. buffer I/O, alsa, isolamento CPUe assegnazione di CPU a specifici servizi). GentooPlayer permette anche di scegliere tra Squeezelite e Squeezelite-R2 che è una versione ottimizzata sviluppata da Marco Curti che ha anche implementato C-3PO.

Questa architettura ha il vantaggio di separare i compiti lasciando il lavoro più pesante al server mentre il client svolge un lavoro più leggero e può essere una macchina di potenza relativamente limitata come un raspberry pi4.

È particolarmente indicata se vuoi sfruttare le capacità di upsampling (anche a DSD) offerte dal plugin C-3PO di Daphile (a patto che il pc server sia sufficientemente potente).

Ovviamente Daphile/server è in grado di riconoscere automaticamente qualsiasi client Squeezelite attivo sulla rete.

.

Le tre soluzioni che ti ho indicato nell’altro post (Holo Red, PI2AES 2.0, PI2 Mercury V2) sono in grado di eseguire Squeezelite e quindi sono ottime candidate per svolgere il lavoro di client.

.

Tornando alle varie interfacce, mentre Coax e Toslink sono piuttosto comuni e disponibili a un costo accessibile, AES e I2S sono invece più rare e per questo motivo si trovano solamente su apparecchi di costo decisamente superiore.

.

Se fossi nei tuoi panni farei uno sforzo e mi orienterei sul Holo Red Streamer, piuttosto costoso (ma ancora nei limiti umani) ma sicuramente un ottima soluzione che dispone di tutto quel che cerchi.

Inviato
45 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Daphile è costruito su LMS e Squeezelite e può essere usato, come fai tu e molti altri, su una macchina singola ma anche su due macchine:

  • una è il server su cui gira Daphile/server
  • l’altra è il client su cui puoi far girare Daphile/client (macchina x86) oppure Squeezelite nelle sue tante declinazioni (le più conosciute sono RoPieee, PiCorePlayer, moOde su ARM/rpi4 e Volumio, GentooPlayer su ARM/rpi4 o x86). Di queste GentooPlayer e PiCorePlayer sono quelle che offrono più possibilità di configurazione di Squeezelite per ottimizzare ulteriormente il rendimento (es. buffer I/O, alsa, isolamento CPUe assegnazione di CPU a specifici servizi). GentooPlayer permette anche di scegliere tra Squeezelite e Squeezelite-R2 che è una versione ottimizzata sviluppata da Marco Curti che ha anche implementato C-3PO.

Questa architettura ha il vantaggio di separare i compiti lasciando il lavoro più pesante al server mentre il client svolge un lavoro più leggero e può essere una macchina di potenza relativamente limitata come un raspberry pi4.

È particolarmente indicata se vuoi sfruttare le capacità di upsampling (anche a DSD) offerte dal plugin C-3PO di Daphile (a patto che il pc server sia sufficientemente potente).

Ovviamente Daphile/server è in grado di riconoscere automaticamente qualsiasi client Squeezelite attivo sulla rete.

.

Le tre soluzioni che ti ho indicato nell’altro post (Holo Red, PI2AES 2.0, PI2 Mercury V2) sono in grado di eseguire Squeezelite e quindi sono ottime candidate per svolgere il lavoro di client.

.

Tornando alle varie interfacce, mentre Coax e Toslink sono piuttosto comuni e disponibili a un costo accessibile, AES e I2S sono invece più rare e per questo motivo si trovano solamente su apparecchi di costo decisamente superiore.

.

Se fossi nei tuoi panni farei uno sforzo e mi orienterei sul Holo Red Streamer, piuttosto costoso (ma ancora nei limiti umani) ma sicuramente un ottima soluzione che dispone di tutto quel che cerchi.

@stefano_mbp Grazie mille per la spiegazione, sei stato molto chiaro. Avrei un altro mini pc meno potente e basico, potrei provare a fargli girare daphile come server, corretto? Considera che l'altro mini pc dove faccio girare su pen drive Daphile/client/server, è abbastanza performante e non ha alcun problema nel suo funzionamento, è tutto immediato e istantaneo, non si blocca, non va in crash, insomma funziona molto bene. Vale davvero la pena usare due macchine? L'audio oggettivamente avrebbe un miglioramento? Naturalmente provare non costa nulla ma se il gioco non vale la candela...

Per quanto riguarda l'Holo Red Streamer, ieri sera ero a un passo nell'acquistarlo, poi mi sono venute in mente mille paranoie...del tipo, ne vale la pena? Migliorerei l'attuale configurazione? Il miglioramento, qualora dovesse esserci, giustifica tale spesa? Avrei effettivamente un reale beneficio utilizzando gli ingressi I2S e AES del dac? Dopo tutte queste paranoie venute in mente, ho preferito temporeggiare...

Inviato
2 minuti fa, gabriele184 ha scritto:

Avrei un altro mini pc meno potente e basico, potrei provare a fargli girare daphile come server, corretto?

Se è meno potente dell’altro sarebbe meglio usarlo come client.

Giusto per curiosità : che specifiche hanno i 2 pc (cpu/ram)?

3 minuti fa, gabriele184 ha scritto:

Naturalmente provare non costa nulla ma se il gioco non vale la candela...

… appunto, provare non costa nulla e ti togli la curiosità … a mio parere comunque, usando C-3PO, il miglioramento è sensibile.

5 minuti fa, gabriele184 ha scritto:

poi mi sono venute in mente mille paranoie...del tipo, ne vale la pena? Migliorerei l'attuale configurazione? Il miglioramento, qualora dovesse esserci, giustifica tale spesa?

Capisco i dubbi, una cosa è certa, in questo hobby non è sempre vero che se spendi il doppio, per esempio, ottieni un miglioramento pari a due volte, più facilmente sarà solo pari a 1,5 … e più spendi minore sarà il miglioramento. Ovviamente dipende dal punto di partenza, più questo è basso maggiore sarà il miglioramento ma poi la curva inizia a diventare più ripida (andamento esponenziale), più alto sarà il punto di partenza minore sarà il miglioramento in funzione della maggior spesa.

Ma posso dirti che in alcuni casi ne vale la pena.

Io uso il SOtM sMS200 come client Squeezelite, te lo avrei consigliato ma ha solo uscita usb, e già così andava molto bene, poi gli ho aggiunto un alimentatore lineare e il miglioramento è stato decisamente sensibile, molto più che semplici nuances.

Separare server e client inoltre migliora parecchio il suono, ovviamente è un parere del tutto soggettivo e non supportato da misure.

.

Comunque del Holo Red si parla solamente bene, cerca in rete nei vari forum e vedrai che non ci sono opinioni negative, neppure parziali.

.

 

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Se è meno potente dell’altro sarebbe meglio usarlo come client.

Giusto per curiosità : che specifiche hanno i 2 pc (cpu/ram)?

Ah ok, giusto. Il più performante è un Minisforum U700,

CPU: Intel Core i5-5257U (3,10 Ghz)

RAM: 16GB - DDR3L

SSD: 2 da 256 GB

 

L'altro mini pc è un Z83 II

CPU: Intel® AtomTM x5-Z8350 Processor(2M Cache, up to 1.92 GHz)

RAM: 2GB - DDR3

SSD: eMMC da 32 GB

 

1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

… appunto, provare non costa nulla e ti togli la curiosità … a mio parere comunque, usando C-3PO, il miglioramento è sensibile.

C-3PO tecnicamente non è un dsp/equalizzatore? Sono più per l'ascolto fedele al file senza rimodulazioni

 

1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Capisco i dubbi, una cosa è certa, in questo hobby non è sempre vero che se spendi il doppio, per esempio, ottieni un miglioramento pari a due volte, più facilmente sarà solo pari a 1,5 … e più spendi minore sarà il miglioramento. Ovviamente dipende dal punto di partenza, più questo è basso maggiore sarà il miglioramento ma poi la curva inizia a diventare più ripida (andamento esponenziale), più alto sarà il punto di partenza minore sarà il miglioramento in funzione della maggior spesa.

Ma posso dirti che in alcuni casi ne vale la pena.

Io uso il SOtM sMS200 come client Squeezelite, te lo avrei consigliato ma ha solo uscita usb, e già così andava molto bene, poi gli ho aggiunto un alimentatore lineare e il miglioramento è stato decisamente sensibile, molto più che semplici nuances.

Separare server e client inoltre migliora parecchio il suono, ovviamente è un parere del tutto soggettivo e non supportato da misure.

.

Comunque del Holo Red si parla solamente bene, cerca in rete nei vari forum e vedrai che non ci sono opinioni negative, neppure parziali.

Esattamente, ma come si può migliorare (anche se di poco), si può anche peggiorare, non sempre quando si spende tanto si migliora, a me è successo diverse volte...soprattutto con amplificatori e finali, poi tutto dipende da cosa piace e cosa si vuole ottenere, quello che piace a te può non piacere a me e viceversa.

Il SOtM sMS200 nuovo si aggira sui 600 euro + alimentatore lineare arriviamo più o meno sui 750/800 euro, vista la cifra a questo punto valuto l'acquisto dell'Holo Red. Oppure mettere un alimentatore lineare al Minisforum U700 e lasciare il mondo per com'è provando due macchine client/server

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...