Amministratori Admin Inviato 22 Marzo 2021 Amministratori Inviato 22 Marzo 2021 Il geniale progettista, Bruno Putzeys debutta con un amplificatore integrato estremamente versatile e performante, a completare la gamma di prodotti. Mola Mola è una giovane azienda dei Paesi Bassi con pochi prodotti a catalogo ma molto ben calibrati. L’originale caratterizzazione del marchio non riguarda solo la filosofia di progettazione ma anche il nome. Mola Mola, infatti, è un grosso pesce meglio conosciuto come pesce luna, la cui raffigurazione, con le tipiche pinne, è presente nel logo del marchio. Anche il morbido e originale design delle elettroniche, come del telecomando, gli si ispirano, imitandone le superfici. Dietro Mola Mola c’è il geniale Bruno Putzeys, che la ha fondata poco più di 10 anni fa, e che ne è l’attuale CEO. Ha sempre fatto dell’amplificazione digitale la sua bandiera, essendo, tra l’altro, uno degli sviluppatori dell’UcD (Universal classe-D), un modulo amplificatore compatto e versatile, venduto poi in svariate versioni che equipaggiano la quasi totalità degli amplificatori digitali. Insomma Mola Mola è uno dei pochissimi casi, forse l’unico, in cui il modulo amplificatore in classe D non viene semplicemente implementato, ma è proprio progettato su misura e in modo esclusivo. Kula è il nuovo prodotto, ed è un amplificatore integrato che si affianca al pre Makua, al DAC Tambaqui e i finali mono Kaluga. I nomi ricordano pesci o splendide spiagge tropicali. Kula è invece una cerimonia di scambio di doni, effettuata nelle isole Trobriand, evento centrale nella vita di quelle popolazioni, come del resto “centrale” è il ruolo di un amplificatore nell’ascolto della musica. Kula è un integrato stereo con potenza di 2x150W su 8ohm e 2x300W su 4ohm ovviamente in classe D con circuitazione completamente bilanciata e stadi realizzati a discreti in configurazione "single ended driven differential". Come nel Makua, la programmazione degli ingressi è a matrice ed è liberamente assegnabile la funzione dei 6 tasti di preset frontali. 3 ingressi analogici bilanciati XLR e 3 sbilanciati RCA con 2 coppie di morsetti per diffusori Furutech. Il volume è a relè, con controllo contemporaneo sia del guadagno interno che del volume d'uscita. Kula è completamente gestibile tramite Mola Mola Remote App (iOs e Android) tramite Bluetooth a bassa energia, e alla macchina possono essere aggiunti il modulo DAC e quello Phono, entrambi in comune con il preamplificatore Makua. DAC derivato dal Tambaqui, aggiunge a Kula gli ingressi digitali Bluetooth, AES/EBU, ottico, USB tipo B e Ethernet (Roon Ready). Per questi ultimi due la capacità è DSD e DoP 384KHz/32bit mentre 192KHz/24bit su ottico e AES/EBU. Il preamplificatore può essere ordinato con il DAC già montato o nel caso di up-grade successivo è necessario spedire l’integrato in fabbrica. Il modulo Phono ha due stadi separati, MM e MC, con guadagno di ingresso selezionabile fino a 40dB, a passi di 5dB, e resistenza e capacità selezionabili in modo indipendente. Sono impostabili tutte le maggiori curve di equalizzazione RIIAA, incluse quelle a 78rpm ed è possibile disegnare curve personalizzate con 3 parametri configurabili (t1, t2 e bass shelf), e in questo caso la scheda può essere installata dal cliente. Caratteristiche tecniche Massimo livello di ingresso: 20 dBu (7,74Vrms) Impedenza di ingresso: 100 kohm Rapporto segnale/rumore non pesato: 113 dB Potenza: 2X150/300W su 4/8 Ω Impedenza di uscita: 2mΩ/7mΩ (20Hz-20kHz) Banda passante: 50kHz a -3dB Dimensioni: 420x110x370mm Peso: 11Kg. Modulo phono Rumore MM/MC: 0,9V/0,35nV Sensibilità: da 30uV a 5mV Distorsione THD: non misurabile Conformità RIAA: +/- 0,1dB Costanti di tempo per curva RIAA personalizzabile: t1: 200, 250, 318, 400, 450us t2: 50, 64, 75, 100 us Bass Shelf: 14, 18, 20 db Modulo DAC Formati supportati: PCM up to 384kHz/32 bits (>192kHz and >24 bits via USB and Roon only) DoP and Native DSD up to quad speed (USB and Roon only) Livello di uscita: 20dBu Rapporto segnale/rumore: 130dB Distorsione THD: non misurabile (stimato -140dB) Banda passante: fino a 80 kHz Jitter interno: <1ps a 10Hz, <300fs da 1kHz in poi Reiezione al Jitter: >80dB a 1Hz
pietralata Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Buon pomeriggio, qualcuno ha avuto modo di provare il preamplificatore Makua? Lo stavo considerando per una coppia di Atc attive..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora